Il 20 febbraio alla Città della Scienza di Napoli presentati gli innovativi succhi di frutta del progetto DERFRAM

21 febbraio 2013
—————————
Nell’ambito della mostra Gnam, negli ampi saloni di “Città della Scienza” di Bagnoli, si è svolto un interessante educational riservato agli alunni delle classi elementari sui derivati di frutta ad elevato grado di sicurezza.
I ragazzi, guidati da Giuseppe Orefice di Agrigiochiamo, seduti attorno al tavolo hanno dovuto scegliere tra un normale succo di frutta ed uno definito “oltre il biologico”, preparato dal progetto Derfram, promosso dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania.
Capofila del progetto l’Azienda Giò Sole di Capua che ha definito una produzione di derivati di frutta coltivata con l’impiego di antagonisti naturali con ridotto contenuto di micotossine e residui di fitofarmaci, diventati una realtà grazie alle ricerche che rientrano nelle attività del Programma di Sviluppo Rurale della Regione ed attuato in sinergia tra Università e Cnr.
Il progetto Derfram, partito nel 2010, si prefigge di apportare innovazioni nelle aziende agricole del territorio, ammodernandone la gestione tecnica e definire la produzione di succhi e altri derivati di frutta della filiera corta locale, al fine di garantirne i requisiti di sicurezza, naturalità, sostenibilità ambientale ed eccellenza nelle qualità sensoriali, come richiesto dalle esigenze dei consumatori, soprattutto da quelle fasce più esposte vale a dire i bambini, ai rischi da accumuli di residui tossici presenti negli alimenti.
Durante la conferenza stampa la dottoressa Maria Passsari, dirigente del SeSirca della Regione Campania, ha parlato di nuovi prodotti e processi in campo agroalimentre e la validità della Misura 124 (Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare e settore forestale).
Sono intervenuti
la dottoressa Elena Sorrentino responsabile scientifico del progetto DerFram;
Alessandro Pasca di Magliano, titolare della Masseria Giòsole,
Daniela Nugnes consigliere delegato per l’Agricoltura della Regione.
Ha moderato la giornalista Rosaria Castaldo del Corriere del Mezzogiorno. Ha curato l’ufficio stampa, Laura Gambacorta.

Terra di origine della Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’Unesco, patrimonio dell’Umanità, la Campania è da sempre apprezzata per il patrimonio artistico e culturale e per la ricchezza e bontà dei prodotti agroalimentare.
Lo studio di Derfram condotto sulle proprietà dei suoli e della loro variabilità spaziale, sia su scala comprensoriale sia di azienda, ha orientato gli interventi e favorito la replica dell’esperienza nel territorio circostante. Le aziende biologiche di casa nostra sono il 63 per cento e, oltre il trenta per cento condotte da donne.
Mario Carillo, (nella foto), giornalista associato Arga Campania,[mcarill@tin.it]

————————————–
Mercoledì 20 febbraio alle ore 11,00
—————————————
presso “Città della Scienza” di Bagnoli, nell’ambito della mostra
“Gnam”, verranno presentati alla stampa i risultati della progettazione
“DERFRAM”.
L’Azienda “Giò Sole” di Capua (CE), capofila del progetto, ha messo a punto una produzione di derivati di frutta coltivata con l’impiego di antagonisti naturali.
I primi succhi di frutta, “oltre il biologico”, con contenuto ridotto di micotossine e residui di fitofarmaci sono diventati una realtà grazie alle ricerche che rientrano nelle attività del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Campania ed attuato da Università e CNR.

Il progetto DERFRAM, partito nel novembre 2010, ha forti contenuti di innovatività e ha la prerogativa di portare sul mercato prodotti di eccellente qualità sensoriale diretti alle fasce di consumo più esposte ai rischi da accumulo dei residui tossici presenti negli alimenti.

Target ideale sono i bambini a cui si rivolge l’incontro in programma mercoledì 20 febbraio presso i locali di Città della Scienza di Napoli.

La presentazione alla stampa avrà inizio alle ore 11,00 con una degustazione comparata riservata a bambini e giornalisti.
Tra i relatori Daniela Nugnes Consigliere delegato per l’Agricoltura della Regione Campania.

IL PROGRAMMA
20 febbraio 2013, ore 11
Napoli – Città della Scienza (ingresso Gnam)
Conferenza stampa di presentazione
“Progetto Derfram”
Sviluppo di derivati di frutta ad elevato grado di sicurezza d’uso
PSR Campania 2007 – 2013 Misura 124

– ore 11.00
Consumer test con gli alunni dell’Istituto “Madonna Assunta” di Bagnoli e giornalisti
– ore 11,30
Conferenza stampa
Interventi:
• Daniela Nugnes, Consigliere del Presidente Caldoro per Assessorato all’Agricoltura Regione Campania
• Mariella Passari, Dirigente Assessorato all’Agricoltura Regione Campania
• Elena Sorrentino, Responsabile Scientifico Progetto Derfram
• Alessandro Pasca di Magliano, Masseria GiòSole
Modera:
Rosaria Castaldo, Corriere del Mezzogiorno

LA NOTA
—————————-
Carissimi, buongiorno.
Mercoledì 20 febbraio alle ore 11 si presentano alla stampa i risultati del progetto DERFRAM grazie al quale si sono ottenuti dei derivati della frutta (succhi e confetture) “oltre il biologico”.
Nel 2010 il succo di frutta Giosole è classificato 2° nella graduatoria stilata da Il Gambero Rosso per questa categoria.
La costante attenzione al miglioramento porta Giòsole a diventare capofila di un progetto – Derfram – coordinato da CRN e Università del Molise sulla salubrità dei derivati della frutta, e in particolare dei succhi.
Alla presentazione parteciperà anche Daniela Nugnes, Consigliere delegato per l’Agricoltura della Regione Campania. Laura

Ufficio stampa
Laura Gambacorta,(nella foto),
Mob. 349 2886327
laugam@libero.it

Rosaria Castaldo
Mob. 335 411936
rosaria.castaldo@libero.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *