Napoli, Città del Gusto
Riflessione e beneficenza: la lezione delle Donne del Vino della Campania
Si è conclusa con successo la IV edizione di “In Vino Venere”, l’appuntamento annuale voluto dalla delegazione campana dell’Associazione Nazionale Donne del Vino presieduta da Elena Martusciello.
Produttrici, ristoratrici, sommelier, enotecarie campane hanno accompagnato gli ospiti sulla Terrazza a mare della Città del Gusto di Napoli in un itinerario di fiori e sapori animato dai Tableaux Vivants di Artefatti e dalle decorazioni floreali di Costiera dei Fiori.
Tante le prelibatezze disseminate lungo un percorso diviso per le 5 province, tra vini, eccellenze gastronomiche e creazioni culinarie delle socie ristoratrici, che hanno dato prova delle loro capacità nelle cucine a vista della Città del Gusto di Napoli.
Le degustazioni sono state precedute dalla tavola rotonda “Il vino e i fiori”, moderata da Paolo De Cristofaro, in cui le istituzioni regionali con Andrea Cozzolino, Assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive e Maria Passari, dirigente Se.S.I.R.C.A., si sono confrontate con Luigi Salerno, Direttore Generale Gambero Rosso, Marco Sabellico ed Andy Luotto sul tema di due comparti d’eccellenza della Campania: il vino e i fiori, fattori strategici per la crescita della Regione.
Due settori – sostiene Cozzolino – che con il loro sviluppo influiscono positivamente sul paesaggio in cui si insediano e sull’economia regionale.
L’incasso della serata è stato devoluto all’associazione benefica “Un cuore per amico” presieduta dal Prof. Carlo Vosa.
Numerosi sono stati gli ospiti che hanno voluto dare il loro contributo, partecipando all’evento ospitato nella suggestiva cornice della Terrazza a mare.
INFO
Segreteria organizzativa: Donne del Vino della Campania Tel. 081 876 2566
Immagine e comunicazione: Ogham
Ufficio stampa: dipunto studio info@dipuntostudio.it Tel. 081681505
—————
IL PRELIMINARE
—————
Napoli, Città del Gusto
16 giugno 2008.
In Vino Venere: fiori&vino per un percorso di naso e di gusto.
Il vino e i fiori.
Profumo di donna, fragranze di fiori, note di vino: un tema ed un connubio intrigante per il ritorno di In Vino Venere, il grande evento estivo delle Donne del Vino della Campania.
Lunedì 16 giugno 2008 gli spazi della Città del Gusto del Gambero Rosso di Napoli ospiteranno il tradizionale appuntamento del sodalizio rosa guidato da Elena Martusciello che raccoglie produttrici, enotecarie, ristoratrici e sommelier.
Una serata evento come ormai è da tradizione che unisce riflessione, promozione eno-gastronomica e solidarietà.
Dopo gli abbinamenti “vino e moda”, “vino e mare”, quest’anno le Donne del Vino hanno scelto il tema “vino e fiori” accostando così due espressioni di eccellenza della Campania Felix.
Colori, profumi e sapori si mescoleranno in un percorso di naso e di gusto. E non solo.
Nella prima parte della serata, alle 19, nella sala Medisim, si terrà la tavola rotonda “Il vino e i fiori” ne parleranno con Elena Martusciello:
– Andrea Cozzolino Assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive;
– Maria Passari, dirigente Se.S.I.R.C.A. Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive;
– Luigi Salerno Direttore Generale Gambero Rosso;
– Andy Luotto Attore
– Marco Sabellico del Gambero Rosso.
Modera il giornalista Paolo De Cristofaro.
Alle 21 si aprirà il percorso eno-gastronomico curato dalle socie ristoratrici e produttrici dell’associazione: un invito a scoprire attraverso ricette e vini le cinque province della Campania. Nell’elegante wine bar e sulla terrazza a mare della Città del Gusto, cinque banchi di assaggio, uno per ciascuna provincia, offriranno il meglio della gastronomia campana interpretata dalle ristoratrici delle Donne del Vino che si esibiranno ai fornelli delle aule-cucine della Città del Gusto in una appassionante performance live.
I vini delle socie produttrici completeranno il percorso e saranno offerti e illustrati dalle socie Sommelier.
I Tableaux Vivant di Artefatti accompagneranno la cena.
Come da tradizione l’incasso della serata sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Un Cuore per Amico, presieduta dal Prof. Carlo Vosa.
INFO
Segreteria organizzativa: Donne del Vino della Campania Tel. 081 876 2566
Immagine e comunicazione: Ogham
Ufficio stampa: dipunto studio info@dipuntostudio.it Tel. 081681505
da: Marina Martino [marina@dipuntostudio.it]
———————————–
DEL RISTORANTE HA SCRITTO LUCIANO PIGNATARO
———————————–
Napoli.Il ristorante di Città del Gusto. Presso Città della Scienza, Via Coroglio 57/104
Tel. 081.3723720 – www.cittadelgusto.it
Adesso che viene la bella stagione voglio dare un consiglio a chi resta in città.
Fate un salto a Città del Gusto per provare la cucina di Gianluca D’Agostino.
Si tratta di uno stile semplice e non costruito, molto efficace e didattico sui sapori, leggera e in linea con il mare e la voglia di leggerezza che invadono con il caldo la testa della gente.
Ecco, per esempio, qualche titolo: tartara di pesce stella , insalata di mele annurche salsa allo yogurt, insalata di spinaci seppie e provolone del monaco , tortino di rape e patate , salsa d’aglio dolce tartufo nero di Bagnoli, e ancora, polpo e patate.
Tra i primi, mezzi paccheri totanetti e piselli, taccozzette di Gragnano agnello fave e pecorino, ravioli di ricotta e mozzarella di bufala alla pescatora.
E poi, tra i secondo, petto d’anatra con asparagi e uova di quaglia, sgombro arrosto con carciofo alla romana salsa di piselli, pesce bandiera alla pizzaiola, “panzerotti” di calamari.
C’è un po’ tutta la regione anche se il cuore batte in Irpinia, in modo molto immediato e diretto: con Paolo de Cristofaro (inutile parlarvi del vino…), abbiamo passato un paio di serate dopo le degustazioni e devo dirvi che mi sono trovato bene, mangiando alla carta quello che c’era.
Napoli è un po’ restia ad arrivare sin qui, ma vi assicuro che ne vale la pena quando avete voglia di uscire dal solito percorso cittadino per avventurarvi in qualche aggiornamento in corso nel resto della regione e in Italia.
Chiudo con qualche dessert: pera farcita di ricotta al pepe rosa, pastiera napoletana, tartelletta agli agrumi salsa al basilico dolce, mousse alllo yogurt con fragole e riduzione di aceto balsamico, cornetto e cappuccino, tiramisù alle ciliege.
La sala è minimalista, giovanile. Pagherete sui 40 euro, massimo 45, per un pasto completo.
(dal www.lucianopigmataro.it)
0 commenti