DAL 22 AL 30 AGOSTO 2015 LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL GASTRONOMICO
CON GUEST CHEF, CENE A TEMA, INCONTRI LETTERARI, SHOW COOKING,E L’INNOVATIVO ‘CAMEROTA WINE, PASTA & FOOD CONTEST’

———————————–
Marina di Camerota, 29 agosto 2015
————————————
CONVEGNO DI CHIUSURA DOMANI A MARINA DI CAMEROTA PER LA RASSEGNA CHE PER DIECI GIORNI HA MESSO A CONFRONTO NORD E SUD IN CUCINA
Con la consegna del primo premio ‘Camerota’ alla critica gastronomica si chiude domani in Cilento il festival “Sapori sulla Costa del Mito” che ha archiviato una prima edizione di grandi e inattesi successi: sveliamo in questo comunicato stampa anche i nomi dei due vincitori, i critici Luciano Pignataro, campano, e Marco Trabucco, piemontese.
Il festival ‘Sapori sulla Costa del Mito’ si chiude domani con il premio alla critica gastronomica:
vincitori sono Luciano Pignataro e Marco Trabucco
———-
Sono Luciano Pignataro de “Il Mattino” di Napoli e Marco Trabucco della redazione torinese di “Repubblica” i due vincitori ex aequo del primo premio ‘Camerota’ alla critica gastronomica.
Il premio (che verrà consegnato domani presso l’Happy Village di Marina di Camerota alle ore 17.30) è conferito a entrambi “per l’opera meritoria e importante nella diffusione della cultura gastronomica dei rispettivi territori, attraverso la divulgazione giornalistica, il lavoro di ricerca e, soprattutto, la capacità di scelta critica”.
Il premio verrà consegnato nel corso del convegno di chiusura dal sindaco di Camerota Antonio Romano e dal presidente della presidente della Pro Loco Gino Del Gaudio, dei quali è altresì previsto un intervento istituzionale.
“La scelta di assegnare questo duplice riconoscimento si inserisce appieno nello spirito della prima edizione del Festival Gastronomico “Sapori sulla Costa del Mito” che, appunto, vede l’assegnazione del prestigioso riconoscimento quale ultimo atto a chiusura della manifestazione, prima del gala dinner ufficiale” commentano il direttore artistico Jacopo Fontaneto e Gino Del Gaudio, presidente della Pro Loco di Camerota che organizza il festival. “Tema di questa prima edizione è stato appunto, “Nord(in)controSud”: nei dieci giorni del festival abbiamo accolto quattro giovani cuochi emergenti del settentrione nelle cucine dei ristoranti di Marina di Camerota per proporre menu a 4 mani con ingredienti delle diverse tradizioni gastronomiche del meridione e settentrione. Così è sembrato giusto premiare due grandi critici di cucina, rappresentativi del sud e del nord”.
Intanto è tempo di bilanci per questa prima edizione del Festival Gastronomico.
E sono più che positivi in termini di innovazione, partecipazione del pubblico e qualità degli eventi: la scelta di coinvolgere quattro cuochi del nord (il lombardo Giorgio Arrighini, il toscano Paolo Fioravanti con il sous chef Francesco Ferrante, il piemontese Federico Libretti e il veneto Samuele Bettini) si è rivelata vincente, così come il voler sperimentare inediti menu “a quattro mani” che hanno sposato gli ingredienti del nord e del sud. Serate memorabili, come la sfida ‘Marecontrolago’ tra i pesci del Mediterraneo cilentano e quelli del lago d’Iseo, oppure come l’inedito accostamento tra il riso nero piemontese e gli scampi… passando ovviamente per le due ‘lamparate’ notturne dove tutti i commensali sono usciti in barca per la pesca e assaggiato, al termine della nottata, “Quel che passa il mare”, ovvero le ricette improvvisate dagli chef con il pesce appena pescato.
Di grande impatto e importanza anche la serata di domenica scorsa al porto di Marina di Camerota, dove sono state distribuite oltre 1500 porzioni di agnolotti piemontesi, preparate dagli chef Arrighini, Fioravanti e Ferrante, mentre Coldiretti Salerno ha replicato nei propri, affollatissimi stand con uno straordinario ‘cuoppo’ di mare a miglio zero. Si chiude, come detto, domani alle 17.30 con il convegno su presente e futuro della cucina mediterranea presso lo stage Beach dell’Happy Village di Marina di Camerota (tra i relatori, oltre al sindaco Romano e al presidente della Pro Loco Del Gaudio, anche il direttore di Coldiretti Salerno Salvatore Loffreda), l’assegnazione del premio a Pignataro e Trabucco e, a seguire, la cena di gala finale affidata agli chef Bettini e Libretti.
Contatti diretti Stampa:
Annarita Cavaliere, cell. 389.1789116 – Pro Loco di Camerota,
Gino del Gaudio cell. 342.0742985
Ufficio operativo: Pro Loco Camerota, Loc. Porto – Marina di Camerota, Camerota (SA) – 0974.932940

———————————–
21 AGOSTO 2015
…………………………
I pesci del lago d’Iseo ‘sfidano’ la cucina mediterranea a Marina di Camerota, Cilento, in occasione della serata inaugurale del prestigioso festival gastronomico “Sapori sulla Costa del Mito”. E’ il primo di una serie di eventi gastronomici che animeranno Marina di Camerota, Camerota e Licusati fino al 30 agosto, con la presenza di 4 chef emergenti del nord Italia. A loro il compito di ‘invadere’ le cucine della costiera e proporre menu a 4 mani con gli chef cilentane.
In più, tanti eventi speciali tra cui il 1° Camerota “Wine, Pasta & Food contest” (domenica 23), le cene con la pesca in lamparata e un convegno sul futuro della cucina mediterranea.
Al via domani in Cilento il festival di cucina
‘Sapori sulla Costa del Mito’: si apre con la sfida
“Marecontrolago” tra pesce di mare e d’acqua dolce
OSPITE LO CHEF BRESCIANO GIORGIO ARRIGHINI – INTENSO IL CALENDARIO
DI SERATE ED EVENTI GASTRONOMICI FINO AL 30 AGOSTO,CHE SI CONCLUDERANNO CON UN CONVEGNO SULLA CUCINA MEDITERRANEA
Marina di Camerota, 21 agosto
Con la ‘sfida’ ‘Marecontrolago’ tra il pescato del Mediterraneo e quello dei laghi lombardi, si apre domani sera (22 agosto) a Marina di Camerota il festival gastronomico ‘Sapori sulla Costa del Mito’: ospite Giorgio Arrighini, chef emergente del lago d’Iseo.
Arrighini è uno dei quattro cuochi che, provenienti dal nord Italia, ‘invaderanno’ le cucine cilentane di Marina di Camerota e Camerota. Una settimana di cene a tema e sperimentazioni di cucina, dunque, ma anche di tanti eventi speciali come il ‘Wine, pasta and food contest’ di domenica sera sul lungomare di Camerota, con la distribuzione di oltre 1500 porzioni di agnolotti piemontesi nella cornice unica del lungomare, o come le due notti di ‘pesca notturna in lamparata’ al termine delle quali gli chef cucineranno ‘Quel che passa il mare…”
Questi, dunque, i principali gli ingredienti de ‘I Sapori sulla Costa del Mito’, l’innovativo festival gastronomico ideato dalla Pro Loco di Camerota presieduta da Gino Del Gaudio e realizzato con la consulenza del giornalista e critico gastronomico Jacopo Fontaneto.
Leit motiv di questa prima edizione è ‘Nord(In)controSud’: cuochi e ingredienti del settentrione e del Cilento che si incontrano, misurano e sperimentano, creando innovativi menu ‘a 4 mani’.
Domani, dunque, l’inaugurazione ufficiale con lo chef bresciano Arrighini (del ristorante ‘Ai Frati’ di Marone, sul lago d’Iseo): nel contest del Relais ‘Pian delle Starze’, insieme alla chef maison Rosa Perazzo, darà vita a un’innovativa ‘sfida’ ‘Marecontrolago’ tra il pescato di qui e quello d’acqua dolce, proveniente dal Sebino.
Si parte con l’aperitivo con ‘sciampielle’ cilentane e, a seguire, patè di tinca e agone in carpione.
Poi l’assaggio del due ravioli ‘Acqua dolce vs mare’ (raviolo di cernia e pistacchio ai frutti di mare e raviolo con ripieno di coregone e bottarga di persico), prima delle ‘variazioni sulle alici di Menaica e sulle sarde di lago essiccate’. Chiusura cilentana con zeppole e scauratielli. Dato il carattere culturale della stessa, la serata è proposta a 35 euro per persona, bevande e caffè compresi, e prenotazione obbligatoria direttamente al ristorante (0974.932350) o alla Pro Loco, che organizza (0974.932040).
Domenica sarà la volta del ‘Wine, pasta and food contest’ con la presenza dei produttori agricoli e delle bancarelle dell’artigianato a Marina di Camerota: ai fornelli, oltre a Giorgio Arrighini, lo chef toscano Paolo Fioravanti e il suo vice Francesco Ferrante insieme ai cuochi della Pro Loco di Camerota. In arrivo la settimana prossima anche lo chef veneto Samuele Bettini e il piemontese Federico Libretti.
Il lungo contest enogastronomico si concluderà domenica 30, con il convegno su “La cucina italiana nel mondo, il futuro del mito”, nella splendida ed esclusiva cornice di Happy Village, dove pure si terrà la cena di gala finale e la consegna del premio
“Camerota” alla critica gastronomica.
Contatti diretti Stampa:
Annarita Cavaliere, cell. 389.1789116 – Pro Loco di Camerota, Gino del Gaudio cell. 342.0742985
Ufficio operativo: Pro Loco Camerota, Loc. Porto – Marina di Camerota, Camerota (SA) – 0974.932940

………………………….
20 agosto 2015
……………………………
Con “I Sapori sulla Costa del Mito”
Marina di Camerota e il Cilento sono baricentro della cucina d’autore dove s’incontrano nord e sud
E’ ai nastri di partenza il festival gastronomico i “Sapori sulla Costa del Mito”, evento gastronomico di richiamo nell’estate 2015: sarà la grande cucina a sbarcare in Cilento e a dar vita, dal 22 al 30 agosto, alla prima edizione di un festival gastronomico in cui Marina di Camerota sarà baricentro d’incontro di una gastronomia che incrocia Nord e Sud Italia (non a caso, il filo conduttore di questa prima edizione è ‘Nord(In)controSud’).
Obiettivo ambizioso quello della Pro Loco presieduta da Gino Del Gaudio e del Comune di Camerota che, nell’ultimo scorcio di stagione, lanceranno un calendario di eventi dedicati al mondo del ‘food’ e della cucina: non solo cene e ‘show-cooking’, ma incontri culturali, presentazioni di libri, un innovativo ‘pasta-contest’, il primo ‘Camerota wine&food festival’ e la consegna del premio “Camerota” alla critica gastronomica.
L’idea e la direzione artistica sono di Jacopo Fontaneto, critico gastronomico piemontese. Protagonisti della rassegna saranno le cucine e le loro brigate: i ristoratori di Marina di Camerota accoglieranno quattro ‘firme’ emergenti della cucina del nord Italia: dopo l’anteprima di presentazione domani all’Happy Village con Paolo Fioravanti, chef a Varallo Sesia, Vercelli, ma di origini toscane (coadiuvato dal sous chef Francesco Ferrante), sarà la volta, sabato 22, di Giorgio Arrighini, che presso il relais ‘Pian delle Starze’ si misurerà con la chef maison Rosa Perazzo nella ‘sfida gastronomica’ “Marecontrolago”. Poi altri due chef, Samuele Bettini dalle terre veneziane, e il piemontese Federico Libretti. Tutte le cene si apriranno con uno ‘show-cooking’ e proseguiranno con gli aneddoti storici e la ‘degustazione critica’ guidata in sala. La rassegna sarà accolta nei sei ‘food-stage’ allestiti dalla Pro Loco e ospitati dai ristoranti di Marina di Camerota: “Quattro giovani cuochi si mettono in gioco – sottolineano Del Gaudio e Fontaneto – e, soprattutto, rimettono in gioco la loro cucina, creando ‘a quattro mani’ con i ristoratori di Camerota delle serate irripetibili, dove si ‘sfideranno’ ricette consolidate e nuove preparazioni: è il caso delle due cene (del 25 e del 29 agosto) che vedranno gli chef e i commensali uscire in barca con i pescatori di Camerota e cucinare il pescato subito dopo, in spiaggia”.
Non solo: domenica 23 agosto le vie di Marina di Camerota si animeranno di cibo e vino in occasione del primo “Camerota Wine, Pasta & Food Contest”, con la partecipazione dei produttori vinicoli e agricoli, oltre alla presenza di ‘Arte in Pasta’ con le degustazioni ‘on the street’.
Altro evento molto atteso è la ‘Disfida della Rianata’, preparata con farina grezza, pomodoro, olio extravergine e origano, che le dà il nome: a sfidarsi su questa storica preparazione di Camerota saranno sia i ristoratori che le massaie e i cittadini del borgo.
Per finire, domenica 30, l’importante convegno su “La cucina italiana nel mondo, il futuro del mito”, nella splendida ed esclusiva cornice di Happy Village, dove pure si terrà la cena di gala conclusiva e la consegna del premio “Camerota” alla critica gastronomica.
Contatti diretti Stampa:
Annarita Cavaliere, cell. 389.1789116
Pro Loco di Camerota,
Gino del Gaudio cell. 342.0742985
Ufficio operativo: Pro Loco Camerota, Loc. Porto – Marina di Camerota, Camerota (SA) – 0974.932940


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *