MARIGLIANO(NA): al centro città aperto il Rothko Food & Dring ristorante
16 ottobre 2015. In un clima di cordialità e cortesia un folto gruppo di rappresentanti del mondo dell’ informazione è stato accolto da Maria Teresa Passarelli, Flavia Mercone e Antonio Caccia, tre giovani titolari del nuovo ed accogliente locale Rothko Food & Dring al centro del comune di Marigliano, al Corso Umberto I, 416.
Le sale dell’elegante ristorante che si presta anche per eventi speciali come mostre d’arte, presentazione di libri e meeting, aprirà ufficialmente al pubblico lunedì 19. Su progetto dell’arch. Franco Enrico con un arredamento elegante e ricercato offre oltre a bevande di case selezionate, proposte dal maître-bar Roberto Onorati e dal barman Vincenzo Duro, una ricca enoteca e un’ottima cucina, affidata alla consulenza del Gran Maestro Chef Executive di Villa Lucrezio di Posillipo, presidente regionale dell’Associazione Cuochi Italiani, Arturo Fusco.
Il nome Rothk, è stato scelto in base all’arte di Mark Rothko, pittore espressionista di origine lituane e di adozione statunitense, abbinando, in questo modo, l’arte al cibo.
Ad inaugurare il locale, l’attrice Susanna Mendoza, responsabile Nazionale Esaarco Turismo, Spettacolo e Cultura della Confederazione Esercenti Agricoltura Artigianato e Commercio, vista e apprezzata nello spettacolo teatrale Caravaggio al Maschio Angioino e in televisione in “verdetto finale”.
A deliziare il palato dei convitati, i piatti preparati dalla brigata dello chef Ciro Panaro, Vittorio Accardo e Mariano Start; maître e direttore del locale Dario Duro, delegato Amira per i comuni vesuviani; in sala, la sommelier Carla Livorno, Salvatore Mazzarella e Gaetano Cesario.
Si è partiti con una batteria di antipasti: gamberi in tempura al sesamo; tocchette di baccalà al nero di seppia; alici provola e limone; spuma di ricotta al basilico; rotolino di verdura grigliato; fagottino di Parma con scamorza e noci; carpaccio di branzino al pepe rosa; rotoli di salmone formaggio morbido e arance ovoline di bufala con l’immancabile “Bomba d’amore”, il vino Falanghina spumantizzato, presentato dalla titolare della ditta Felicia Annarumma.
Il menù altrettanto ricercato: sfornatino di riso scampi e limone, su vellutata di zucchine; Gnocchi, friarielli, seppie, frutti di mare e caciocavallo podolico; Fagottino di orata con flan di verdura in chiusura Medaglioni di ananas con panna cotta ai frutti di bosco e menta. I vini in abbinamento: Cilento Fiano, Vignolella e Fiano Biologico e per finire “ ‘e Curti” il Nucillo che nei vicoli di Napoli era definito ‘a mmericina’ per gli alti poteri digestivi. Tra gli sponsor Cantine Barone, Perrella per le bibite Vncenzo D’Alessandro.
Il giornalista Roberto Esse è intervenuto con Radio Club 91 e Raffaele Carlino per le riprese televisive di Campania Felix Tv.
Testimoni dell’evento, accolti dalle damigelle dell’agenzia A.C. Marilyn, il cav. Giuseppe Di Napoli, past president dell’Amira (Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi), Alfonso Cascella past vice presidente nazionale Aibes (Associazione Italiana Barman e Sostenitori) Umberto Fornito pluricampione della pizza; Giuseppe De Girolamo “Penna d’Oro” del giornalismo enogastronomico e prefetto per la Campania dell’Accademia italiana di Gastronomia Storica che ne ha curato l’ufficio stampa; Federico Mercone, imprenditore, papà di Flavia, una delle titolari del Rothko, il giornalista Andrea America.
msrio carillo, socio argacampania (mcarill@tin.it)
0 commenti