MARE IN CAMPANIA le notizie

——
13 maggio 2015
————————–
BANDIERE BLU: la Campania conquista 14 bandiere blu ed è prima nel Sud e quarta in Italia. E’ preceduta dalla Liguria con 23 bandiere: la Toscana 18 e le Marche con 17. Cioè una regione adriatica, una ligure e due tirreniche.
Non male la Campania, anche perchè è la prima volta che la nostra regione ha ben 14 bandiere blu.
Segno che sul fronte dei depuratori s’è fatto qualcosa in più anche se molto ancora resta da fare in particolar modo nell’ampia zona flegrea fino a tutto il litorale casertano.
Tra le province la più premiata è quella di Salerno con 6 bandiere ed altre 4 per gli approdi..
Ecco le 14 località premiate per il loro mare BLU.
Penisola sorrentina: Massa Lubrense
Isole: Anacapri- Punta Faro-Gradola
Penisola Amalfitana: Positano
Penisola Cilentana: Capaccio-Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone/Capitello,Pollica-Acciuaroli/Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati, Sapri.

———————————–
COMUNICATO STAMPA DEL 16 GENNAIO 2015
————————————-
BALNEABILITA’, 350 KM DI COSTA
“ECCELLENTE”
ROMANO: REGISTRIAMO UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE
L’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania ha classificato la qualità delle acque di balneazione.
Per il 2015, su un totale di circa 429 km di costa regionale adibita all’uso balneare, risulta di qualità eccellente l’81 %, rispetto al 76% registrato nella scorsa stagione balneare.
I dati sono stati elaborati d’intesa con la Direzione Tecnica ARPAC – Unità Operativa Mare.
I controlli, eseguiti dall’ ARPAC con frequenza mensile nel periodo compreso dal 1° aprile al 30 settembre in tutte le acque destinate all’uso balneare, vengono effettuati su una rete di monitoraggio composta da 329 acque di balneazione (42 in provincia di Caserta, 149 in provincia di Napoli e 138 in quella di Salerno).
Con l’ausilio della flotta dell’Agenzia, composta da n. 8 mezzi nautici tra cui il battello oceanografico Helios, i Dipartimenti Provinciali provvedono alle operazioni di prelievo dei campioni di acqua che successivamente sono analizzati nei laboratori ARPAC secondo i criteri normativi.
Gli esiti dei controlli effettuati sono resi pubblici in tempo reale sul web istituzionale di Arpa Campania e sul Portale Acque del Ministero della Salute.
La classificazione della qualità delle acque di balneazione, ottenuta dalla elaborazione statistica dei dati relativi alle ultime quattro stagioni balneari, permette di attribuire ad ogni “acqua adibita alla balneazione” una classe di qualità:
“scarsa”, “sufficiente”, “buona” o “eccellente”.
A seconda della classe in cui ricade ogni acqua sono previste diverse modalità di gestione e monitoraggio e l’eventuale adozione di misure di risanamento mirate alla tutela della salute dei bagnanti.
La lunghezza di costa adibita alla balneazione è pari ad un totale di circa 429 km, rispetto al totale del litorale costiero campano pari a circa 487 km; sono esclusi dal monitoraggio circa 59 km comprendenti aree portuali, servitù militari, aree di particolare tutela ricadenti in parchi marini e foci di fiumi o canali ritenuti non risanabili sulla scorta dei dati analitici pregressi.
Questi ultimi, ovvero i tratti di mare non monitorati perché ritenuti allo stato attuale non risanabili, ammontano a circa 15 km e potrebbero essere riammessi ai controlli e quindi eventualmente recuperati alla balneazione nel caso in cui venissero adottate adeguate misure per impedire, ridurre o eliminare le cause di inquinamento.
Oltre alle quattro classi di qualità, è presente una quinta categoria denominata “Nuova classificazione” in cui rientrano circa 26 km di costa. Con tale dicitura sono indicate le acque riammesse alla balneazione negli scorsi anni in seguito al verificarsi delle condizioni di legge e per le quali non è stato ancora raggiunto il set di dati minimo necessario all’attribuzione della classe di qualità comprendente almeno 16 campioni, anche riferiti a meno di quattro stagioni balneari.
Per le suddette acque saranno istituiti controlli con frequenza maggiore e previsti eventuali campionamenti aggiuntivi di studio in corrispondenza di zone ritenute a potenziale rischio di inquinamento.
Classificazione Acque di balneazione 2012 2013 2014 2015
Eccellente 345,523 330,913 326,628 348,723
Buona 19,211 17,421 28,701 24,557
Sufficiente 11,885 18,722 16,515 9,918
Scarsa 32,600 30,424 22,453 19,424
Nuova classificazione 21,778 31,295 34,478 26,153
% Costa Eccellente 80 77 76 81
% Costa Buona 4 4 7 6
% Costa Sufficiente 3 4 4 2
% Costa SCARSA 8 7 5 5
% Costa in Nuova classificazione 5 7 8 6
“Cresce ulteriormente – sottolinea l’assessore all’Ambiente Giovanni Romano – la qualità delle acque balneabili in Campania.
“Il dato conferma il grande lavoro messo in campo in questi anni nel settore della depurazione.
Il costante miglioramento della percentuale, salita dal 76 all’81%, fa della nostra costa tra le migliori in assoluto in tutta Italia.
“Ora puntiamo a superare le criticità in prossimità dei centri urbani e delle foci di fiumi e canali, per restituire alla balneabilità anche queste zone costiere di alto pregio ambientale e di elevato interesse turistico”, conclude Romano.
Ufficio Stampa Regione Campania [ufficio.stampa@regione.campania.it]

——————-
13 maggio 2014
———————-
BANDIERE BLU: SODDISFAZIONE ASSESSORATO AMBIENTE PER PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO
“Le 14 Bandiere Blu assegnate alle coste campane dalla Ffe, organismo internazionale che premia le località di mare più attente all’educazione ambientale, testimoniano il grande lavoro che è stato avviato in Regione per quanto riguarda il miglioramento del nostro mare e per una corretta gestione dell’ambiente.”
Così l’assessorato regionale all’Ambiente, che ha espresso soddisfazione per il prestigioso riconoscimento.
“Al raggiungimento di questo straordinario risultato hanno contribuito in modo deciso le iniziative dell’assessorato. Gli allacciamenti delle reti fognarie dei Comuni agli impianti di depurazione, il grande impegno e l’attenzione verso la risorsa mare e la depurazione sono alcune delle iniziative intraprese dalla Giunta Regionale che oggi ci consentono il raggiungimento di questo importante traguardo.”
COMUNICATO STAMPA DEL 13 MAGGIO 2014
Ufficio Stampa Regione Campania [ufficio.stampa@regione.campania.it]

——————————–
21 MAGGIO 2013
——————————-
CAMPANIA. GRANDE PROGETTO BANDIERA BLU LITORALE DOMITIO
AL VIA GARE PER 36 MILIONI DI EURO. CALDORO: “RISPOSTE CONCRETE PER RIQUALIFICARE ZONA STRATEGICA E INTERA CAMPANIA”. COSENZA: “OPERE FONDAMENTALI PER DEPURAZIONE”
“La Stazione unica appaltante della Prefettura di Caserta, attraverso il Provveditorato alle Opere pubbliche Campania-Molise, ha bandito la gara per il primo blocco dei lavori del Grande progetto Bandiera blu del Litorale Domitio.”
Lo rende noto l’assessore ai Lavori pubblici della Regione Campania Edoardo Cosenza che, su delega del presidente della Giunta regionale Stefano Caldoro cura il coordinamento strategico dei Grandi Progetti.
Il progetto seguirà il protocollo di legalità sottoscritto con la prefettura di Caserta.
“Il bando, già inviato alla Gazzetta Europea – ha spiegato Cosenza – riguarda il lotto funzionale relativo agli interventi dei comuni di Mondragone, Castel Volturno e Villa Literno, per un totale di euro 35.804.000. Si tratta di un appalto integrato complesso e le offerte dovranno pervenire entro il 27 agosto. I lavori hanno un’importanza strategica per la depurazione del litorale Domitio: l’intervento riguarda i collettori fognari e il loro collegamento agli impianti di depuratori esistenti.
“Sarà poi la Arcadis, Agenzia regionale di Difesa del Suolo, in qualità di soggetto attuatore, a seguire l’iter dei lavori. E’ il primo grande progetto con i fondi europei 2007/2013 sulla depurazione che parte, ed è particolarmente significativo che vada a migliorare la qualità dell’ambiente marino in una delle aree a maggiore potenziale di sviluppo del territorio campano e nazionale”, ha concluso Cosenza.
“Bene, iniziano così le gare. Mettiamo in campo risposte concrete per riqualificare una zona strategica e l’intera Campania”, ha detto Caldoro.

—————————————
COMUNICATO STAMPA DEL 17 MAGGIO 2013
——————————–
GRANDE PROGETTO BANDIERA BLU LITORALE DOMITIO, FIRMATO PROTOCOLLO ARCADIS – 7 COMUNI CASERTANO.
CALDORO: “AVVIAMO UN PROCESSO DI RIQUALIFICAZIONE DI UNA DELLE AREE PIU’ BELLE DELLA CAMPANIA”
E’ stato firmato oggi a palazzo Santa Lucia, alla presenza del presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, il protocollo di intesa per il coordinamento delle azioni necessarie all’attuazione del Grande Progetto “La Bandiera Blu del Litorale Domitio”.
L’accordo è stato sottoscritto tra Flavio Cioffi, commissario di Arcadis, l’Agenzia regionale per la Difesa del Suolo, i sindaci dei comuni di Carinola Luigi De Risi, Cellole Aldo Izzo, Francolise Nicola Lanna, Mondragone Giovanni Schiappa, Sessa Aurunca Luigi Tommasino,Villa Literno Nicola Tamburrino e il commissario straordinario di Castel Volturno Anna Manganelli.
Erano presenti gli assessori Edoardo Cosenza, Daniela Nugnes e il presidente della Commissione Bilancio Massimo Grimaldi.
Il progetto impegna 80 milioni di fondi POR FESR 2007 – 2013, di cui 44 per gli interventi nei comuni di Sessa Aurunca, Cellole, Francolise e Carinola e 35 per Mondragone, Castel Volturno e Villa Literno.
Gli obiettivi del Grande Progetto sono il miglioramento della balneabilità del Litorale Domitio nell’area compresa tra Mondragone e Sessa Aurunca e la crescita dell’attrattività turistica del Litorale sul piano nazionale ed internazionale.
“Con questo Grande Progetto – ha detto il presidente Caldoro – avviamo un processo di riqualificazione di una delle aree più belle della Campania. Un intervento atteso da anni, e mai concretizzato.
“Sono convinto – ha aggiunto il presidente – che, anche grazie al buon lavoro svolto nella fase progettuale con la collaborazione di tutta la delegazione casertana del Consiglio regionale, sapremo rispondere alle attese dei cittadini e degli operatori turistici del territorio anche nella fase della realizzazione.
“Sarà definito un cronoprogramma con l’impegno di tutti a rispettarlo per avere certezze dei tempi sugli interventi.
“Infine, verrà individuata la figura del responsabile della sicurezza del POR Campania che, insieme alla Prefettura e alle forze dell’ordine, darà un supporto ulteriore all’azione di contrasto alle infiltrazioni malavitose”, ha concluso Caldoro.

————————————-
COMUNICATO STAMPA DEL 14 MAGGIO 2013
————————————
MARE PULITO, CAMPANIA SI CONFERMA PRIMA REGIONE DEL MEZZOGIORNO
CALDORO: PREMIO AGLI SFORZI PER TUTELA RISORSA MARE
La Campania ottiene anche nel 2013 tredici bandiere blu, assegnate dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale ai litorali italiani.
Nella classifica per regioni italiane, la Campania si piazza al quinto posto, e mantiene il primato nel Mezzogiorno, dove registrano un calo Calabria e Sicilia.
I comuni scelti sono per la maggior parte nel Cilento, con 10 designazioni. Segue la provincia di Napoli con 2 e chiude la Costiera Amalfitana con 1.
In particolare, ricevono il riconoscimento Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone e Capitello, Pollica-Acciaroli-Pioppi, Casalvelino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare, Sapri, Massalubrense, Anacapri-Punta Faro e Gradola, Positano.
“La conferma delle 13 bandiere blu – sottolinea il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro – è un premio agli sforzi che stiamo realizzando, con le Istituzioni locali, per tutelare al meglio la risorsa mare”.
“Continua il lavoro, non semplice, per valorizzare il nostro patrimonio ambientale”, conclude il presidente Caldoro.
Ufficio Stampa Regione Campania [ufficio.stampa@regione.campania.it]

————————
14 maggio 2012
————————
13 BANDIERE BLU ALLA CAMPANIA, ASSESSORE ROMANO: “LAVORO REGIONE PREMIA GOLFO DI NAPOLI. PROSSIMI GLI INTERVENTI ANCHE PER L’ISOLA DI ISCHIA”
“L’ulteriore aumento del numero di Bandiere blu attribuite alla Campania è la testimonianza di un grande lavoro che è stato avviato in regione per quanto riguarda il miglioramento del nostro mare e per una corretta gestione dell’ ambiente a 360 gradi.”
L’assessore al Ciclo integrato delle acque e all’Ambiente di Palazzo Santa Lucia Giovanni Romano ha espresso soddisfazione per l’attribuzione dei 13 vessilli da parte della Fondazione per l’educazione ambientale.
“Fa piacere che anche una località all’interno del Golfo di Napoli, Punta Faro/Gradola di Anacapri, sia stata premiata. Questa bandiera blu consente a una delle località più rinomate in assoluto di tornare a splendere, dopo gli spiacevoli episodi degli anni passati.
“In particolare – ha sottolineato Romano – hanno influito in modo positivo gli allacciamenti delle reti fognarie dei Comuni, sollecitati dalla Regione, all’ impianto di depurazione di località La Selva di Anacapri. In generale, va ricordato che la Giunta regionale della Campania sta dedicando grande impegno e attenzione proprio alla risorsa mare e alla depurazione: non a caso, su 22 Grandi Progetti, ben 5 riguardano interventi atti a migliorare la balneabilità delle acque marino-costiere. Progetti che valgono, complessivamente, 526 milioni di euro e che consentiranno un radicale miglioramento della situazione.
Nel frattempo, si sta procedendo all’avvio delle procedure di gara per la rifunzionalizzazione dei depuratori di Cuma, Regi Lagni, Marcianise, Acerra e Napoli Nord, per un impegno di risorse superiore a 170 milioni di euro; l’Assessorato ha programmato anche il finanziamento per 89 milioni di euro per la rifunzionalizzazione dell’impianto di depurazione di Napoli Est e per 80 milioni di euro per i 2 impianti al servizio di Forio d’Ischia-Serrara Fontana e Lacco Ameno- Casamicciola.”

———————–
STAMPA DEL 14 MAGGIO 2012
—————————————
BANDIERE BLU, DE MITA: “CONFERMA QUALITA’ OFFERTA TURISTICA BALNEARE”
“Le tredici bandiere blu riconosciute al territorio della Campania sono la conferma della qualità della nostra offerta turistica per un segmento, quello balneare, che continua a rappresentare uno dei motori del turismo regionale”.
Questo il commento del vicepresidente della Giunta regionale con delega al turismo e ai beni culturali Giuseppe De Mita in merito all’assegnazione che ogni anno viene effettuata dalla Fee.
“L’offerta turistica regionale – continua l’assessore De Mita – non ha bisogno di essere ulteriormente ampliata o arricchita. Ciò che, invece, bisogna fare, ed è ciò a cui da tempo ci stiamo dedicando, è sostenere l’innalzamento dei livelli qualitativi dei servizi per l’accoglienza dei turisti. E’ questa la vera discriminante in termini competitivi tra i territori.
“Le bandiere blu – conclude De Mita – premiano un’area, quella del Cilento, che è ormai tra gli ambiti emergenti del segmento balneare e quello naturalistico in Campania. Confermano punte di eccellenza nella penisola sorrentina ed in quella amalfitana e danno un importante riconoscimento al sistema delle isole campane, con Anacapri. A questi dati lusinghieri bisogna adesso essere in grado di aggiungere servizi dell’accoglienza che siano qualitativamente in linea con le moderne esigenze dei turisti.”
————–
STAMPA DEL 14 MAGGIO 2012
———————————
BANDIERE BLU, CALDORO: “OTTIMA NOTIZIA”
“L’attribuzione di un’altra bandiera blu in Campania è un’ottima notizia”.
Così il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro commenta le pagelle della XXVI edizione di Bandiere Blu assegnate dalla Fondazione per l’educazione ambientale in collaborazione con Enel Sole.
“Con l’ingresso di Anacapri-Punta Faro Gradola sono 13 le località che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento. Questo ulteriore risultato premia il lavoro costante fatto in questi anni per tutelare il nostro patrimonio ambientale e salvaguardare la risorsa mare, a partire dagli impianti di depurazione”, conclude il presidente Caldoro.
Con Anacapri, il golfo di Napoli ottiene la seconda Bandiera dopo Massalubrense. Le altre 11 Sono Positano, Agropoli, Castellabbate, Montecorice-Agnone Capitello, Pollica-Acciaroli/Pioppi, Casalvelino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati e Sapri, tutte in provincia di Salerno.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO

Categorie: Mare e Pesca

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *