MALVITO in MUSICA – 1°Festival di Musica Classica- 22-29 Luglio 2018
MALVITO in MUSICA è una manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “Paeseggiando” con la collaborazione delle Associazioni AxB Amici per i Bambini, Motoclub I CENTAURI DELL’ESARO, NUOVA PRO LOCO di Malvito.
L’Evento prevede una rassegna di Musica Classica che si svolgerà per otto giorni consecutivi, dal 22 al 29 Luglio 2018, presso la straordinaria e suggestiva cornice del Castello Longobardo-Normanno che domina la Valle che circonda interamente il Borgo. Un Borgo che si trova al centro della Via Istmica che collegava il Mar Ionio al Tirreno. Malvito si trova in provincia di Cosenza situato a ridosso dell’Appennino Paolano e dal Castello è visibile la Costa Ionica. La Manifestazione ha lo scopo di restituire alla musica classica il suo ruolo di protagonista tenuto conto che le persone, soprattutto tra le nuove generazioni, chiedono relazioni più aperte, intense, cariche d’intelligenza e di emozioni ove i concerti, le sinfonie, le sonate vengono legate a pietre che hanno un passato da raccontare, una magia da svelare, ricordi da far rivivere, un’anima da riattualizzare, facendola rivivere.
Taluni brani sono contaminati da esperienze musicali contemporanee: un incontro/scontro che favorisce uno scambio di linguaggi e di finalità che si adattano perfettamente all’estetica contemporanea. La musica, quindi, come grande occasione d’incontro con sé stessi, con l’altro, con lo spazio e il tempo in un’esperienza all’insegna della condivisione e dell’interazione. La musica classica viene proposta in modo dinamico. Esso ha carattere comunicativo attraverso l’utilizzo del duplice linguaggio: quello musicale e quello visivo. Accanto all’Evento musicale si affianca la Mostra di Arte Contemporanea (iperrealismo) di Antonio Pugliano (artista calabrese): “I Colori nella Musica”. Sono previsti, altresì, ciascuno per ogni serata, incontri con i musicisti, strutturati nella forma dell’Aperitivo, prima dello svolgimento dei singoli Concerti, per introdurre il programma della serata.
I partecipanti potranno trovare presso il luogo di arrivo della destinazione (Piazza Monumento) pieghevoli informativi corredati dalla Mappa del Centro storico in cui saranno evidenziati i possibili percorsi per giungere al Castello e l’indicazione dei punti di interesse con relative didascalie.
Lungo i percorsi proposti saranno previsti stand eno-gastronomici per la degustazione di vini e prodotti tipici del territorio nonché di artigianato locale al fine di evidenziarne, oltre il patrimonio culturale materiale e immateriale identitario. Su prenotazione sarà possibile effettuare visite guidate e degustazioni in loco presso l’Azienda vinicola TENUTE MIRABELLI.
La permanenza sul territorio per fruire gli spettacoli per più giorni consentirà di conoscerlo nei suoi aspetti più intrinseci attraverso un ventaglio di proposte che includono anche i territori confinanti, riferiti ai numerosi siti di interesse storico, architettonico, paesaggistico, naturalistico.
La proposta è destinata ad un pubblico eterogeneo per età e formazione.
Programma Concerti “Malvito in Musica” Dalle ore 21.30 alle ore 23.00
22 luglio 2018 Duo Aksäk CLASSIC OR NOT Saxophone & Bayan Sassofoni: Danilo Perticaro Bayan: Angelo Miele
23 luglio 2018 Duo Ferrandino-Guidi Note dal Borgo Voce: Virginia Guidi –Pianoforte: Sara Ferrandino
Associazione Culturale Paeseggiando via Monteoliveto c/o Piccolo Teatro “Mino Reitano” – 87010 Malvito (CS) cell. 3428022479 – mail: paeseggiando@live.it
0 commenti