CAMPI FLEGREI dove la storia diventa mito per gli appassionati PHOTOAMATORI | appuntamenti di MAGGIO

Campi Flegrei: osservando le stelle sui laghi e mostra di artigianato locale
Eventi di associazioni ed aziende locali coordinate dall’Azienda Turismo
di Pozzuoli. Iniziative tra Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida.

Il calendario dei prossimi giorni.

Da giovedì 17 a domenica 20 maggio, Bacoli, lo Studio Artistico ExE e l’Associazione “delle Arti e dei Mestieri” presentano : “Antrum : Oggetti d’Arte dei Campi Flegrei”. Esposizione di artigianato selezionato dei Campi Flegrei. Inaugurazione giovedi 17 alle ore 20,00 allo Studio Artistico ExE, Via delle Terme Romane 154, Fusaro, Bacoli, (Na). La mostra sarà visitabile dal 18 al 20 Maggio nei seguenti orari: 10,30-13,00 e 17,00-20,00. Info: 081.19543727 – 340.3927345 – www.exeart.it – exeart@alice.it

Sabato 19 maggio (ore 20,30) l’associazione Lux in Fabula, nell’ambito della rassegna “Di-segno in-segno” propone “Liquidi inversi” e “Lavoro carnivoro”, antologie di racconti inediti della casa editrice Jota (jotaeditore.com). Presenterà la serata Margherita Restati Vicinanza (autrice) che introdurrà le opere. Parteciperanno vari attori tra cui Tiziana Cilumbriello. Tra gli autori saranno presenti Simona De Marchis e Roberto Gaudioso. Evento a cura di Emanuele Bukne (editore e autore) e Giuseppe Varriale (autore). La presentazione si terrà in via Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli. Tel.0810203 336 – info@luxinfabula.it

Domenica 20 maggio (ore 10,30) al Giardino dell’Orco sul Lago d’Averno l’associazione Pozzuoli Crea Onlus presenta “Impara l’arte…”. Laboratorio didattico di pittura rivolto ai bambini dai 6 ai 13 anni. Info: 349.0965189 – pozzuolicreaonlus@libero.it

Domenica 20 maggio (ore 20,00) la cooperativa GeaVerde organizza “Le naturali luci notturne dell’Averno”. Un’emozionante serata lungo le sponde del Lago d’Averno, dove riuniti attorno al fuoco si osserveranno le stelle, si osserveranno gli astri che illuminano il firmamento, imparando a riconoscere le stelle, le costellazioni e le storie mitologiche. Il tutto accompagnato da una zuppa preparata con i prodotti dell’orto. L’evento è stato progettato in rispetto del principio Km0 e riducendo al minimo la produzione di rifiuti. Note: Le attività si svolgeranno salvo condizioni meteorologiche avverse e al raggiungimento del numero minino di 10 partecipanti. Si consigliano scarpe comode e abiti adatti a proteggersi dall’umidità della notte. Costi: ? 10,00 a persona – Sconti per bambini e gruppi. Prenotazione obbligatoria. Info: 338. 4703516 – geaverde.it

Martedì 22 maggio (ore 20,00) la cooperativa GeaVerde organizza “Navigando sotto le stelle” – Navigando sulle calme acque del Lago Miseno, si osserveranno gli astri che illuminano il firmamento, imparando a riconoscere le stelle, le costellazioni e le storie mitologiche. Costi: ? 10,00 a persona – Sconti per bambini e gruppi. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. Info: 338.4703516 – geaverde.it

Fino a giugno, a Bacoli, l’associazione Circolo Sub Baia in collaborazione con la società Nudibranko organizza: “La Baia dei Cesari” tour costiero del Golfo di Pozzuoli con partenza da Baia. Sosta con aperitivo e frutti di mare crudi, descrizione del porto, pescherie, Castello Aragonese, Porto di Baia. Pranzo in ristorante tipico del porto di Baia. Costo: per gruppi (da 8 a 10 persone) ? 39,00 a persona. Info: dominic2010@libero.it – 334 3410793.

Fino a giugno, a Bacoli, l’associazione Culturavventura organizza tour a piedi, in canoa e in barca, navigando come gli antichi eroi. Un tour per conoscere le meraviglie archeologiche e naturalistiche della costa flegrea e Cibo Show su antica Roma. Partenze da Miseno e Baia. Prima partenza ore 11,00, ultima partenza ore 18,00. A partire da ? 5,00. Info: 3394195725 – culturavventura@gmail.com

Tutti i sabato, le domeniche e i festivi, a Bacoli, l’Associazione Misenum presenta: “Da Miseno alla Piscina Mirabile tra siti archeologici, natura e vigneti”. Partenza ore 10,00 (Sacello degli Augustali, Miseno) alla scoperta della Grotta della Dragonara, del Sacello degli Augustali, del Teatro Romano attraverso un itinerario terrestre che prevede anche l’illustrazione del Porto Romano, dalla terrazza del Sacello degli Augustali che affaccia sul mare (durata 1h e 30 circa). Ore 12,00 l’Azienda Agricola Piscina Mirabile propone visite alla Piscina Mirabile (la più grande cisterna che ci sia mai pervenuta dall’antichità, costruita in epoca augustea, tra il 27 a.C ed il 68 a.C, per rifornire di acqua la flotta dell’Impero ormeggiata nel porto di Misenum), ai vigneti e alla cantina dell’Azienda. Costo ? 10,00 a persona. Info: 081.5233977 – 3388911536 – misenum@libero.it

Tutti i sabato e le domeniche fino al 20 giugno, a Pozzuoli, il Centro Sub Campi Flegrei organizza, per i sub e non, Pozzuoli “Città sommersa porte aperte”, escursioni dalle ore 9,30 alle 14,00, con partenza dal Lido Montenuovo in via Miliscola n. 157 (Pozzuoli). Visita al Parco Archeologico Sommerso di Baia. Costi: Snorkeling ? 20,00. Immersione subacquea ? 35,00. Discover scuba diving (prima immersione subacquea): ? 50,00. Info: 081.8531563 – centrosubcampiflegrei.it

Fino a giugno, a Quarto, Tour a Grotta del Sole, alla scoperta di vini dei Campi Flegrei, visite ai vigneti ed alla cantina, degustazioni di vini e spumanti. Info: info@grottadelsole.it – 0818762566.

Fino a giugno, a Bacoli, al Pontile Lagovivo sul lago Miseno (Mare morto) a Bacoli varie iniziative alla scoperta del lago. Le proposte: “Storia, natura, tradizioni e divertimento” (in barca e in bici dal Lago ai Bagni di Bacco tra mare, pista ciclabile e vinoterapia); “A’ cozza, i cuzzucari e il lago Miseno” (escurisione alla scoperata delle miticultura, del relax e dei prodotti tipici); “Dal Lago Miseno alla Piscina Mirabile” (tra mare e vigneti), “La Classis Praetoria Misenensis”. Info: 392.4153474 – info@lagovivo.it

Concorso fotografico “I Campi Flegrei in photografia”. Organizzano l’associazione Flegreapark e le Terme di Agnano. Primo concorso fotografico, con mostra presso le Terme di Agnano, finalizzato alla conoscenza ed alla promozione delle bellezze paesaggistiche, naturalistiche ed archeologiche dell’immenso patrimonio culturale dei Campi Flegrei, attraverso l’arte della fotografia. Partecipazione gratuita. Info: flegreapark.it

Cos’è la Primavera nei Campi Flegrei
Oltre sessanta soggetti tra associazioni, cooperative, aziende turistiche, produttori agricoli locali, cantine, ristoranti, bar, diving, artisti, editori, scuole. È la “Primavera nei Campi Flegrei”, un intenso e ricco cartellone di eventi, partito il 21 marzo e che terminerà il 20 giugno. La kermesse è promossa e coordinata dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, ma tutti gli eventi, autofinanziati, sono organizzati dai singoli soggetti. Alcune manifestazioni sono gratuite. Il “contenitore” prevede iniziative di cultura, sociale, enogastronomia, musica, sport, visite guidate. L’obiettivo: la valorizzazione dell’immenso patrimonio storico, archeologico e naturale dei Campi Flegrei. Coinvolti i comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida e Marano.

Eventi a cura di:
Associazioni: Angeli Flegrei, Culturavventura, Circolo Sub Baia, Delle Arti e dei mestieri, Flegreando, Flegrea Park, Leaf, Le Ali di Dedalo, Lux in Fabula, Jazz&Conversation, Manuel de Falla, Megaris, Misenum, Nemea, Pozzuoli Crea, Amici del libro e della musica, Centro Ricerche Gren, Centro Sub Campi Flegrei, Centro Soprtivo Italiano Pozzuoli, Legambiente Pozzuoli, Laboratorio Puteoli, Studio Artistico ExE, Pontile Lagovivo, Protezione Civile “Le Aquile” di Bacoli, Dialogos Comunicazione. Cooperative: Città dell’Essere, Gea Verde, Il Volo di Dedalo, Bivalva. Aziende agricole: Piscina Mirabile, il Giardino dell’Orco, Vigneto Storico Mirabella.
Ristoranti, bar: Batis Baia, Bagni di Bacco, Roof&Sky, Caffetteria Al Blamangieri, Da Caliendo, Caronte. Produttori di vino: Cantine Grotta del Sole, Cantine dell’Averno. Complessi, hotel: Stufe di Nerone, Agave Hotel, Averno Damiani, Complesso Fondi di Baia, Villa Luisa, Villa di Livia. Scuole: Isis Tassinari, Iss Pitagora, Ims Virgilio, Itcg Pareto, Istituto Dante Alighieri. Altre Aziende: Edicolè Mondadori, Nudibranko, Antonio Pisano Editore. Enti: Coni Zona Flegrea, Diocesi di Pozzuoli, Foresta di Cuma – Regione Campania. Artisti: Antonio Isabettini, Vincenzo Aulitto, Carlo Postiglione. Fotografi: Enzo Buono, Massimiliano Ricci.

Tutte le manifestazioni sono autofinanziate.
Azienda autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli e Campi Flegrei.
Info: 081.5266639 – 081.5261481 – azienturismopozzuoli@libero.it – infocampiflegrei.it

Su Facebook il programma completo è nella bacheca del gruppo “Primavera nei Campi Flegrei” oppure sul sito dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli www.infocampiflegrei.it

Per i giornalisti: sono disponibili immagini e dettagli degli eventi

Pozzuoli, 17 maggio 2012
Diàlogos | Comunicazione&UfficiStampa
ufficiostampa@dialogoscomunicazione.it
339.5445737 – 393.5861941 – 347.4494536

———————-
dall’8 maggio in poi
———————-
8 maggio martedì | INCONTRO GRUPPO PHOTOAMATORI parleremo di
1. in meno di tre mesi il Gruppo Photoamatori su Facebook ha superato 300 aderenti, abbastanza per operare una scelta collegiale e più impegnativa: Circolo Fotoamatori o Centro Fotografico? misteriosa differenza… nei Campi Flegrei o a Napoli?
2. con la collaborazione di tutti: scelte ed iniziative fotografiche per i prossimi mesi
Terme di Agnano ore 18.30 | partecipazione gratuita e appassionata

12-13 maggio sabato e domenica | MANO D’OPERA ARTETECA DEI SEGNI
Mostra Fotografica delle Associazioni Ars Mirabilis e Voli Pindarici
gesto, segno, performance: parlano le mani | info su Facebook
Casina Vanvitelliana ore 10.00-21.00 | ingresso libero

WORKSHOP DI AVVIAMENTO ALLA FOTOGRAFIA
iniziativa particolarmente dedicata agli inesperti di fotografia e a tutti coloro che vogliono approfondire in modo pratico e concreto la conoscenza dell’uso della reflex digitale e delle principali tecniche di ripresa
3 uscite con riprese sul campo con il supporto di un esperto
2 programmi per due zone diverse della città
1 pomeriggio alla settimana (giorno da concordare tra i partecipanti)
1 quota totale di partecipazione per tutto il programma: euro 50,00

programma CAMPI FLEGREI | 15 maggio Terme di Agnano ore 15.30
presentazione workshop e raccolta iscrizioni
uscita 01 Parco Virgiliano | la reflex, la sua configurazione, obiettivi e focali
uscita 02 Casina Vanvitelliana | la luce e la corretta esposizione dell’immagine
uscita 03 Lago d’Averno | la composizione dell’immagine e le sue regole

programma NAPOLI VOMERO | 16 maggio Tennis Club Vomero ore 15.30
presentazione workshop e raccolta iscrizioni | Napoli via Rossini, 6
uscita 01 Villa Floridiana | la reflex, la sua configurazione, obiettivi e focali
uscita 02 San Martino | la luce e la corretta esposizione dell’immagine
uscita 03 Petraio | la composizione dell’immagine e le sue regole

19 maggio sabato | MOSTRA D’OLTREMARE escursione fotografica
visita al Cubo d’Oro | Laghetto di Fasilides | Teatro Mediterraneo |
Fontana dell’Esedra | Padiglione della Marina Mercantile (PalaCongressi)
Arena Flegrea | Area Archeologica | giochi d’acqua della Fontana dell’Esedra
ritrovo ore 10.30 ingresso via J.F. Kennedy 54 | partecipazione gratuita

26 maggio sabato | visita guidata alla Grande Mostra Fotografica
“L’Italia e gli Italiani. Nell’obiettivo dei fotografi Magnum”
attraverso la visione dei fotografi Magnum, un’occasione di riflessione sulla contemporaneità dell’Italia e degli Italiani (da non perdere)
ritrovo ore 10.45 Napoli via Toledo 185 | partecipazione gratuita
————-
tutti i dettagli su FLEGREAPARK.IT | seguici anche su FACEBOOK
FLEGREAPARK.IT viaggio nei campi flegrei
© 2008-2012 SENECA progetti di comunicazione + FLEGREA PARK associazione
www.flegreapark.it | info@flegreapark.it | 392.6421465


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *