SORRENTO IN MUSICA
Lunedì 7 agosto prima nazionale al Sorrento Festival
di scena il geniale pianista Simon Trpčeski
E’ una prima nazionale il recital pianistico atteso per lunedì 7 agosto sul variegato calendario del Sorrento Festival. Protagonista alle 21 nel suggestivo scenario del Chiostro di San Francesco sarà la giovane stella internazionale del pianoforte Simon Trpčeski, al suo debutto italiano.
Simon Trpčeski sarà ospite di questa XXXIV edizione della manifestazione, la prima con la direzione artistica di Laura Valente. Il Sorrento Festival è firmato da Vladimiro Ariano Amministratore dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Sorrento – Sant’Agnello ed è realizzato con il contributo dell’Assessorato al Turismo ed ai Beni Culturali della Regione Campania e del Ministero Beni Culturali.
Interprete premiato nei maggiori concorsi pianistici internazionali e che segna in curriculum collaborazioni con orchestre tra le più prestigiose del mondo, Trpčeski porterà a Sorrento un recital raffinatissimo, dedicato alla musica di Fryderyk Chopin e di Sergej Rachmaninov.
Si comincia con il virtuosismo romantico di Chopin, di cui si potranno ascoltare lo Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31, lo Scherzo n. 4 in do maggiore op. 54 e la magnifica Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35, nota al grande pubblico per la solenne, delicatissima “Marche funèbre”. Ultimo brano in programma è la “Sonata in si bemolle minore n. 2 op. 36” di Rachmaninov, composta nel 1913 e rivista dall’autore nel 1931. Pagina complessa e di grande impegno tecnico, trova un interprete d’eccezione in Simon Trpčeski, che all’opera pianistica di Rachmaninov ha dedicato un’incisione di successo.
Lunedì 7 agosto ore 21
Chiostro di San Francesco
Simon Trpčeski
pianoforte
debutto italiano
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Scherzo n. 2 in si bemolle minore, op. 31
Scherzo n. 4 in do maggiore, op. 54
Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 35
Grave – doppio movimento
Scherzo
Marche funèbre, lento
Finale, presto
Sergej Rachmaninov (1873-1943)
Piano Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 36
Allegro agitato
Non allegro – Lento
L’istesso tempo – Allegro molto
“Trpceski is the real deal. A pianistic talent in a thousand”.
Richard Morrison, The Times, Giugno 2005
Simon Trpčeski
Nato nella Repubblica di Macedonia nel 1979, Simon Trpčeski ha vinto i premi in concorsi pianistici internazionali in Gran Bretagna, (London International Piano Competition 2000), Repubblica Ceca e Italia. Nel luglio 2002 si è laureato dalla facoltà di musica dell’Università di st Cyril e di st Methodius a Skopje, dove ha studiato con il professor Boris Romanov. È stato un membro del progetto BBC New Generation Scheme 2001 – 2003 e nel maggio 2003 è stato insignito del premio ‘Young Artist Award’ della Royal Philharmonic Society. Oggi è considerato uno dei giovani musicisti più interessanti, che negli ultimi anni ha saputo emergere suonando in concerto con orchestre tra le più prestigiose del mondo, con grande successo di pubblico e critica. Nel dicembre scorso, con il sostegno della London’s South Bank, ha debuttato in recital in International Piano Series, ed è stato applaudito in due concerti con la London Philharmonic Orchestra diretta da Vladimir Jurowski. In primavera è tornato alla Queen Elizabeth Hall per alcuni concerti con la Philharmonia Orchestra, con la quale suona abitualmente, ed inoltre è tornato a suonare ad Hallé, Bournemouth e con la City of Birmingham Symphony Orchestra. Farà il suo debutto con la London Symphony Orchestra nel dicembre 2006 con la direzione di Antonio Pappano. Simon Trpčeski ha debuttato con la New York Philharmonic Orchestra all’inizio di stagione ed è stato di nuovo invitato per September 2007 con la direzione di Lorin Maazel. Il suo debutto con la San Francisco Symphony Orchestra gli ha valso un nuovo, immediato invito per eseguire le “Paganini Variations” di Rachmaninov con Vladimir Ashkenazy. In maggio si è esibito con la Toronto Symphony Orchestra e subito dopo ha debuttato con successo con la Los Angeles Philharmonic Orchestra. Nelle ultime due stagioni ha suonato con le Orchestre Sinfoniche di Colorado, Seattle and Indianapolis e la Los Angeles Chamber Orchestra. Importanti le tournée in recital, con tappe a Vancouver, Kansas City, Atlanta, San Francisco, Ravinia, Seattle e Toronto. Altri momenti culminanti di questa stagione includono concerti con la Royal Concertgebouw Orchestra e il debutto del tour in Giappone, che include concerti con la New Japan Philharmonic Orchestra, the Sendai Philharmonic Orchestra e un attesissimo recital a Tokyo. Ha suonato anche con la Singapore Symphony e la Hong Kong Philharmonic Orchestra. In Scandinavia si è esibito con le orchestre di Stoccolma, Bergen, Gothenburg ed Helsinki Philharmonic e la Swedish Chamber Orchestra. Le prossime collaborazioni includono la Danish National Symphony Orchestra / DR. Nell’ultima stagione sono stati particolarmente apprezzati i concerti con la DSO Berlin e la Netherlands Philharmonic Orchestra e la Sydney Symphony Orchestra. Nello scorso agosto ha tenuto il suo recital di debutto a La Roque d’ Antheron e a Le Louvre di Parigi e i suoi impegni hanno incluso la Concertgebouw Small Hall, la Hong Kong City Hall, la Dublin National Concert Hall, la Bilbao Philharmonic Society e cinque recital alla Wigmore Hall di London. La prima registrazione del recital di Simon Trpčeski è stata pubblicata nella collana EMI Classics’ Debut Series, con musiche di Ciaikowskij, Scriabin, Stravinsky and Prokofiev. Ha ricevuto sia la Editor’s Choice che il Debut Album Awards ai Gramophone Awards, e sul Gramophone Magazine Bryce Morrison scrive: “Everything is musically and ardently inflected and while Trpčeski’s virtuoso voltage … is awe-inspiring, his unfailing musicianship is even more remarkable”. Il suo secondo disco in recital, interamente dedicato a Rachmaninov, ha ricevuto consensi unanimi dai critici e segna il suo passaggio all’etichetta principale del classico di EMI. Registrerà un disco sul recital che quest’estate dedica a Chopin.
Biglietti: da 15 a 30 euro
Info per il pubblico:
Azienda autonoma di Soggiorno e Turismo Sorrento – Sant’Agnello
via Luigi De Maio, 35
80067 Sorrento (Napoli)
tel. 081.8074.033 – fax 081.8773.397
L’Ufficio Stampa Agenzia Tigellio
fax 070.4525.850
tel. 338.8776.790 – 328.1361.756
agenziatigellio@yahoo.it
0 commenti