Luciano Pignataro, giornalista che ha scelto per campi di esercitazione didattica e professionale l’enologia e la gastronomia, (e le numerose specifiche pubblicazioni fin qui date alla stampa ne sono valida testimonianza), è stato nominato presidente del Borgo Terravecchia.
Al collega, che è socio emerito dell’Arga , i nostri auguri per sempre più prestigiosi traguardi, ed è con piacere che parliamo della sua nuova avventura professionale nel Borgo Terravecchia. Situato nella “sua” terra salernitana; un borgo diventato college-palestra-oasi per studenti italiani, ma anche stranieri, che intendono affrontare in tutta serenità particolari branche della sociologia.
FORMAZIONE: SCUOLE ESTIVE SU RICERCA SOCIALE.
«Paideia» ed i dipartimenti di Scienze della Comunicazione e Scienza Politica dell’Università di Salerno promuovono le scuole estive sul metodo e la ricerca sociale che si svolgono a Terravecchia. Si tratta, sottolineano i promotori, di «una esperienza unica in Campania e nel Mezzogiorno perchè non esistono villaggi medioevali capaci di ospitare queste iniziative».
Il programma del primo modulo comprende la fotografia sociologica ed è coordinato dal professore Francesco Mattioli dell’Università di Roma.
Il secondo modulo, diretto dal professore Alberto Marradi, è centrato su: «Sintetizzare dati, esplorare lo spazio mentale o costruire indici empiricamente basati. Le funzioni storiche dell’analisi fattoriale».
Il professore Marradi, ideatore della scuola, coordina il sistema di scuole di eccellenza dell’Associazione Italiana di Sociologia e dal 2000 dirige la Maestrìa en Metodologia de la Investigacòn Social dell’Università Tres febrero di Buenos Aires. È coordinatore del comitato di collegamento dei dottorati italiani in Sociologia.
«Con questa scuola – dice il presidente del Borgo, Luciano Pignataro – Terravecchia esprime la sua vera vocazione: essere un luogo di formazione. A metà strada fra Pompei e Paestum, a due passi dalla Costiera Amalfitana, nel cuore del parco dei Picentini, è il luogo ideale per studiare, formarsi e vivere un territorio unico al mondo».
Come contattarci
www.borgoterravecchia.it con tutte le notizie sia per l’accesso ai corsi che per ulteriori informazioni.
La didattica e i convegni
Il Centro didattico ha un’aula molto grande (130 mq., con meravigliosa vista sulla vallata, di un computer con videoproiettore, di uno schermo, di una lavagna luminosa per lucidi, di una lavagna a fogli mobili, di 90 seggiole.
Ci sono inoltre quattro aule (una media: 44 mq, e tre piccole: 16 mq) per le esercitazioni di gruppo, con tavoli e seggiole dotate di 12 computers su cui è installato il pacchetto microsoft office (word e excel) e il programma per l’analisi di dati SPSS. Completano l’attrezzatura tecnica 2 stampanti laser per stampare i risultati degli esercizi.
L’ospitalità
Nella foresteria ci sono 9 edifici con un totale di 20 appartamenti, ognuno dei quali ha letti singoli e/o letti a castello, per un totale di 69 posti letto.
Gli appartamenti, ben arredati sono dotati di doccia, lavabo e wc. I letti sono forniti della biancheria da letto, che viene cambiata ogni tre giorni. Non vengono forniti asciugamani, saponi e simili.
Dove siamo, come raggiungerci
Il Borgo di Terravecchia è nel comune di Giffoni Valle Piana, sulla collina da cui domina il paese e la splendida valle, porta principale al Parco Regionale dei Monti Picentini.
Siamo a metà strada, circa venticinque minuti di auto, tra Pompei e Paestum.
La Costiera Amalfitana è a 22 chilometri.
Napoli è a 70 km. – Salerno è a 20 km. – Avellino è a 50 km.
In auto: L’uscita autostradale è Pontecagnano, la prima in direzione sud dopo Salerno sulla Salerno-Reggio Calabria
In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Salerno, un comodo servizio pubblico collega il capoluogo al paese.
In aereo: L’aeroporto più vicino è Capodichino, a 70 chilometri
In autobus: Da Napoli efficace e puntuale servizio di collegamento Sita per Salerno.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *