Le aziende del Consorzio Salerno Trading incontrano i buyers esteri
Nello splendido scenario della Costiera Amalfitana, al Cetus Hotel di Cetara, il Consorzio Salerno Trading riunisce le sue cinquanta imprese associate, provenienti da cinque regioni d’Italia che incontreranno il prossimo 4 e 5 dicembre dieci buyers provenienti dalla Repubblica Ceca, Polonia, Germania, Israele, Marocco e Senegal, per una due giorni full immersion di promozione dei prodotti delle imprese.
In programma momenti di degustazione dei prodotti specifici, un angolo del vino con le diverse tipicità regionali, dal Nero d’Avola della Sicilia al Verdicchio di Matelica e al rosso Piceno, al Taurasi campano, con l’illustrazione delle specificità produttive ed organolettiche dei vari prodotti.
Moderato dal giornalista Luciano Pignataro, dopo il saluto di Felice Merola, il workshop sarà introdotto da;
– Marina Baldi, executive del Consorzio,
– Pierluigi Pastore, amministratore Interporto Salerno,
interventi di:
– assessore provinciale all’agricoltura Corrado Martinangelo,
– Mondimpresa, Ice, Sace
– i rappresentanti di Israele e della Camera di Commercio italiana in Marocco, Luca Pezzani.
Concluderà i lavori il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani.
Nella Sala Roccia del Cetus Hotel, a picco sul mare, allestiti trenta desks espositivi dei prodotti delle aziende, dalla pasta Amato al Biancaffè, all’olio e prodotti tipici di Puglia e Calabria, dal pesto cetarese alle marmellate e pantofole alla mandorla della Sicilia, degustati con i liquori e le grappe del Cilento, i torroni Politano e tante altre produzioni tipiche territoriali.
Un riflesso della qualità dell’agroalimentare italiano, corredato dalla ceramica cavese e da prodotti vari.
Quest’anno l’attività promozionale del Gruppo Trading attraverso la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali più importanti ha toccato mercati europei come gli Stati Uniti con il Fancy Food di New York , la Polonia con la partecipazione ad un’importante missione economica a Warclaw, la partecipazione alla fiera Anuga di Colonia e alla fiera Agrifood a Verona di qualche settimana fa, oltre ai numerosi forum e ricevimenti di delegazioni estere sul territorio italiano, ultime le delegazioni provenienti dalla Cina e dalla Svizzera.
Il giorno 5 si terranno invece gli incontri bilaterali tra le 50 imprese associate e i buyers esteri.
Presenti con un desk anche la Federexport – Confindustria, la Sace, Mondimpresa e l’Ice di Roma, a disposizione delle imprese per illustrare le novità delle normative per l’esportazione e le linee operative ed agevolazioni finanziarie comunitarie per le pmi.
Le imprese del Gruppo Trading, oltre al pool di maggioranza dell’agroalimentare, spaziano dalla ceramica ai trasporti internazionali della Cicatiello Group di Solfora, dai prodotti petroliferi della Sacca di Napoli alle telecomunicazioni della Meditel di Battipaglia.
INFO Consorzio Salerno Trading
Via R. Mauri 24
84129 Salerno
Ph +39 089 339060 – 330701 fax +39 089 338832
www.salernotrading.it baldi@salernotrading.it
da: Comunica – La Fabbrica dei Sapori [comunica@lafabbricadeisapori.it]
0 commenti