“Giornata FAI di Primavera”
Il 19 e 20 marzo visite guidate ad Adria
Importante riunione nella sede rodigina di piazza Garibaldi per la delegazione polesana del FAI (Fondo Ambiente Italiano), che ha messo a punto il programma definitivo delle iniziative che saranno sviluppate nel contesto della manifestazione nazionale “Giornata FAI di Primavera” che si terrà in tutta Italia nei giorni 19 e 20 Marzo prossimi.
La proposta messa della delegazione polesana del FAI, con il patrocinio della Provincia di Rovigo e del Comune di Adria ed il sostegno della B.C.C. Padana Orientale di Rovigo, si articola attorno alla visita di tre beni di rilievo storico ed artistico presenti ad Adria.
Il primo bene, conosciuto come “La cripta della Cattedrale di Adria”, per la sua giacitura a tre metri sotto il livello del terreno, nei pressi della Cattedrale, è in realtà parte dell’abside (portata occasionalmente alla luce durante uno scavo nel corso del 1830) di un’antica chiesa anteriore all’anno mille. Nella parete sono affrescati sei medaglioni, con volti identificati come sei dei dodici apostoli. Si ritiene che siano stati affrescati nel corso del X secolo ed appartengano alla cultura figurativa carolingia. L’accesso al bene è possibile dalla Chiesa di S. Giovanni Battista, nella piazzetta del Campanile, con i seguenti orari di visita: sabato 19 Marzo, mattino ore 10,00 – 12,00, pomeriggio ore16,00 – 18,00; domenica 20, solo pomeriggio, ore 16,00 – 18,00.
Il secondo bene è costituito dal Teatro Ferrini, costruito nel 1915 per iniziativa dell’allora vescovo Anselmo Rizzi, utilizzando adiacenze del palazzo vescovile. Il progetto fu curato dall’ing. Giuseppe Fidora che diresse anche i lavori di realizzazione della sala, ideata non solo come spazio per il teatro, ma anche come luogo di aggregazione del movimento giovanile cattolico di Adria. Lento ma inesorabile fu il declino del teatro dopo l’alluvione del 1951, con la chiusura negli anni ‘60. I recenti lavori di restauro hanno riportato alla piena fruibilità del bene, caratterizzato dallo stile liberty del primo ‘900. Il teatro Ferrini è sito in Piazza Casellati, 3 e sarà visitabile con i seguenti orari: sabato 19, mattino ore 10,00 – 12,00, pomeriggio, ore 15,00 – 17,00; domenica 20, solo pomeriggio 15,00 – 17,00.
Il terzo bene è rappresentato da Villa Mecenati, sede del Conservatorio Statale di Musica “Antonio Buzzolla” di Adria, istituzione nata ufficialmente il 1 Ottobre 1974, a seguito di un luogo cammino iniziato nel settembre del 1806, quando fu istituita la Società Filarmonica diretta da Angelo Buzzolla, padre del grande musicista cui è intitolato il Conservatorio. Il 16 gennaio 1977 avvenne il trasferimento e l’inaugurazione della nuova sede in Villa Mecenati, edificio realizzato negli anni Trenta del ‘900 in stile impero dall’arch. G. B. Scarpari. La villa, oltre ad essere destinata alle necessità del Conservatorio, accoglie in una saletta importanti memorie della celebre soprano Rosetta Pampanini. Villa Mecenati sorge all’imbocco di Viale Maddalena, n.2 e sarà accessibile con i seguenti orari: sabato 19, mattino, ore 10,00 – 12,00, pomeriggio, ore 15,00 – 17,00; domenica 20, mattino ore 10,00 – 12,00, pomeriggio 15,00 – 17,00.
Lino Segantin Via Gallani70 45100 Rovigo e-mail: linosegantin@yahoo.it
Categorie: Ambiente e energia
0 commenti