L’Inferno di Dante nelle Grotte a Pertosa: l’E.P.T. trasforma l’evento in un attrattore internazionale.

Siglato un protocollo d’intesa per valorizzare lo spettacolo, unico in Italia nel suo genere, di rappresentazione teatrale itinerante dell’Inferno di Dante all’interno delle Grotte dell’Angelo a Pertosa.

Nella sede dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno l’Amministratore Gennaro Avella ha ricevuto la delegazione composta dal sindaco di Auletta Onofrio Carmine Caggiano, da quello di Pertosa Michele Caggiano, dal direttore della Fondazione Mida (Musei Integrati dell’Ambiente) Virgilio Gay e dall’ideatore e regista del progetto “L’Inferno di Dante nelle Grotte a Pertosa” Domenico Maria Corrado della società Tappeto Volante di Scafati.

“L’E.P.T. – ha spiegato Avella – è fortemente intenzionato a trasformare questa ottima progettualità in un evento culturale nazionale che trasformi il comprensorio Tanagro-Vallo di Diano in un attrattore per migliaia di visitatori. L’iniziativa, di ottima fattura artistica e scenografica, crea e trasmette emozioni. Essa si inserisce nella strategia di destagionalizzazione dei flussi turistici perseguita dall’Ente ed in linea con le strategie generali tracciate dall’Assessorato regionale al Turismo. Per questo, nell’ambito dei progetti di marketing e promozione territoriale, sarà impegno dell’E.P.T. valorizzare l’iniziativa sia al Travel Trade Italia di Rimini che alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. A breve, inoltre, partiranno nostre lettere di presentazione dell’iniziativa indirizzate a tutti gli istituti scolastici d’Italia. L’Ente non tralascerà di concretizzare una opera di sensibilizzazione nei confronti degli operatori turistici della zona affinché non si facciano trovare impreparati, per qualità e quantità dei posti letto, nell’accoglienza necessaria”.

Soddisfatto per l’accordo raggiunto, il direttore e regista Domenico Maria Corrado spiega: “Lo scenario naturale delle Grotte dell’Angelo si presta benissimo alla rappresentazione dell’Inferno di Dante. 35 attori, immersi in una scenografia fatta di luci e filodiffusione che non ha lasciato nulla al caso, faranno provare in 100 minuti le sensazioni più intense dei passi più belli della maggiore opera della letteratura Italiana. I visitatori, divisi a gruppi di trenta, sono accolti da Caronte ed accompagnati attraverso i 10 gironi infernali dal racconto di Dante: di volta in volta incontrano Beatrice, Paolo e Francesca, Minosse, Ulisse, Cavalcante Cavalcanti, Farinata degli Uberti, il Conte Ugolino e Lucifero. In particolare Dante si sofferma sui Canti I, III, IV, XX e XXXII”.

La risposta del pubblico è stata immediata: “Le rappresentazioni sono partite il 28 settembre e si realizzano il venerdì ed il sabato: finora abbiamo avuto massicce presenze di scolaresche (gruppi di 481 unità venerdì 27 ottobre, da 182 il 3 novembre, da 202 il 10 novembre, da 175 il 17 novembre, da 150 il 24 novembre), di gruppi Cral e del pubblico a carattere familiare. Abbiamo prenotazioni che arrivano fino al 4 maggio 2007. Finora sono giunti a Pertosa appassionati da tutta la Campania, dalla Puglia e da Roma. A tutti spieghiamo che, con un minimo di organizzazione, è possibile utilizzare l’intero week end per conoscere le altre incomparabili bellezze della provincia di Salerno Con 800 punti vendita in tutta Italia (22 euro il prezzo pieno, 15 euro il prezzo sconto per comitive di 30 persone e scolaresche) abbiamo buone ragioni di credere che l’iniziativa attirerà presto turisti anche dall’estero. Per questo da gennaio esso sarà recitato anche in inglese”.

Ma come risponde il territorio all’”invasione” di tanti turisti? “In maniera non sufficiente perché il limite è strutturale” dice il sindaco di Auletta Carmine Onofrio Caggiano: “Tra il mio paese e Pertosa riusciamo a coprire poco più di 50 posti letto: siamo costretti a mandare gli opsiti fino a San Pietro al Tanagro per dormire. Chiedo ai privati di non lasciarsi sfuggire questa grande occasione e di investire in strutture ricettive ed alberghiere attingendo anche alle apposite risorse regionali. Questo progetto ci insegna che il connubio tra pubblico e privato, se basato su iniziative serie, è la migliore garanzia di sviluppo per il territorio”.

La realizzazione de “L’Inferno di Dante nelle Grotte a Pertosa” è resa possibile grazie alla collaborazione con E.P.T. e l’associazione “Tappeto Volante” delle Amministrazioni comunali di Pertosa, Auletta, Polla, San Pietro al Tanagro, Padula, Atena Lucana e delle altre comprese nel comprensorio Tanagro-Vallo di Diano.
(nella foto le grotte di Pertosa)
Ente Provinciale per il Turismo Salerno, via Velia 15, tel. 089/230411 – fax: 089/251844 – eptsalerno@tiscali.it –
Referente Mimmo Ragozzino


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *