PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO, le notizie.
Care cittadine, cari cittadini,come voi abbiamo appreso dalla stampa della indicazione del dott. Agostino Casillo a Presidente dell’ente Parco. La sua nomina dovrebbe essere ufficializzata entro un paio di mesi dopo le audizioni previste nelle commissioni ambiente di Camera e Senato.Ci asteniamo da qualunque giudizio di merito sulla sua persona in quanto, semplicemente, non la conosciamo. Molto invece ci sarebbe da discutere sul come si è arrivati a questa nomina. Restiamo in attesa di conoscere le decisioni del Ministro dell’Ambiente sul nuovo consiglio di amministrazione dell’ente, augurandoci che le nomine siano tali da assicurare all’ente Parco una classe dirigente in grado di affrontare i problemi strutturali che lo affliggono e quindi di rilanciarne ruolo e funzione.In ogni caso, come Movimento cittadini per il Parco, non ce ne resteremo con le mani in mano ad attendere fatalisticamente il corso degli eventi.
Dopo una lunga gestazione, abbiamo deciso di dare inizio ad un forum itinerante dal titolo non casuale “I Comuni per il Parco, il Parco per i Comuni. Un nuovo inizio per il Parco nazionale del Vesuvio”.
Un ciclo di incontri e riunioni nei 13 comuni del Parco. In calce a questa email troverete il programma relativo ai primi quattro incontri. Si comincia giovedì 31 marzo a Trecase.
Riunioni con chi e per fare cosa?
Con le associazioni del territorio, con gli operatori economici, con gli esponenti dei partiti politici, con gli amministratori e con tutti i cittadini che abbiano qualcosa da dire e voglia di fare per la rinascita del Parco nazionale del Vesuvio.
Come sa chi ci conosce, per il Movimento non c’è tutela dell’area protetta senza un serio programma di sviluppo economico compatibile. Le due cose o stanno insieme o si elidono a vicenda. Tutela e sviluppo sono una la condizione dell’altro e viceversa.
Fatta questa premessa, abbiamo deciso di mettere a disposizione il nostro bagaglio di analisi e proposte come contributo per la discussione e la elaborazione di un nuovo programma per il Parco nazionale del Vesuvioche, fatta una accurata analisi dello stato delle cose, individui gli obiettivi operativi e le strategie concrete per perseguirli in un arco temporale di medio periodo.
Per costruire questo programma riteniamo che il metodo debba essere quello di incontrare le forze sociali e economiche dei 13 comuni del Parco e attraverso il confronto con esse e con gli amministratori locali e i partiti politici arrivare a costruire una piattaforma comune che diventi base di discussione e confronto con il nuovo consiglio di amministrazione dell’ente Parco e con la Comunità del Parco. Suggeriamo anzi ai futuri consiglieri e al nuovo Presidente che questo metodo sia il più corretto per impostare le politiche del Parco e di adottarlo di qui in avanti. Non per una questione di democrazia formale, ma perché le conoscenze e le competenze necessarie per governare il territorio del Parco sono molteplici e frammentate e sono insite nel corpo sociale ed è necessario metterle insieme, farle incontrare e confrontare, per elaborare delle proposte che siano fattibili e potenzialmente efficaci.
In questa direzione andava anche la nostra proposta di istituire delle “Consulte tematiche” in seno all’ente Parco quali luoghi permanenti di confronto, discussione ed elaborazione tra ente Parco, operatori economici e cittadinanza variamente attiva.
Noi, intanto, diciamo così, ci portiamo avanti con il lavoro.
Le singole riunioni nei Comuni saranno strutturate in modo tale da avere una discussione ordinata e costruttiva. Ad ogni riunione potrà seguire la attivazione di “tavoli locali” di confronto tra cittadini e amministratori per la analisi di problematiche ovvero la elaborazione di proposte su scala locale.
Al termine del ciclo di incontri sarà convocata la III convention di cittadini per il Parco.
Siamo consapevoli, con questa iniziativa, di provare a colmare un vuoto, politico e istituzionale.
Un vuoto dei partiti politici che di Parco non discutono e sulle prospettive del Parco non si confrontano.
Un vuoto delle amministrazioni che il Parco hanno sino ad oggi considerato o come un ulteriore vincolo al “laisseiz faire” in campo edilizio ovvero come una occasionale fonte di finanziamento per progetti che poco o nulla avevano a che fare con lo sviluppo agricolo e turistico del territorio (vedi la recente vicenda dei progetti PIRAP).
Un vuoto delle associazioni che fanno fatica ad uscire dal proprio specifico contesto tematico e territoriale. Un vuoto degli operatori economici che faticano a costruire tra di loro rapporti operativi di collaborazione nonché quella unità di intenti e di visione che li renderebbe un interlocutore più autorevole nel confronto con le istituzioni.
Ci rendiamo conto di tutte queste mancanze e assolutamente non riteniamo di essere in grado di colmarle. Ma né il Parco né i singoli Comuni potranno mai essere governati bene se non si faranno significativi passi in avanti verso un approccio di tipo più partecipativo al governo della cosa pubblica. Diciamo semplicemente che ci vogliamo provare e che chiediamo a tutte le persone di buona volontà e con idee affini alle nostre di darci una mano. In allegato troverete anche il documento “Parco nazionale del Vesuvio … Punto e a capo”, che vi invitiamo a leggere e che ci farà da bussola nelle riunioni che seguiranno. Arrivederci a presto Il Coordinamento di cittadini per il Parco
——————————————
Programma degli incontri
——————————————
Giovedì 31 marzo ore 18
Associazione ospitante: Vivi Trecase Piazza San Gennaro, 1 Trecase
Martedì 5 aprile ore 18
Associazione ospitante: Vesuviani in cammino Via traversa vasca Cozzolino, 16 Pollena Trocchia
Martedì 12 aprile ore 18
Presso la Libreria Alfabeta – Mondadori Corso Vittorio Emanuele, 134 Torre del Greco
Associazione ospitante: Università Verde – Associazione Culturale per l’Ambiente
Venerdì 15 aprile ore 18
Presso Centro sociale anziani Piazza Municipio, San Sebastiano al Vesuvio
Associazione ospitante: Napoli Trek Vesuvio
Gli appuntamenti successivi verranno comunicati nelle prossime settimane
da: Cittadini Per Il Parco [cittadiniperilparco@gmail.com]
0 commenti