DEGUSTARE IL SANNIO: UN TERRITORIO, LA QUALITÀ
L’appuntamento è a Santa Croce del Sannio (Bn) sabato 8 e domenica 9 dicembre.
Il comune di Santa Croce del Sannio (Bn) organizza quest’anno la Prima Rassegna Enogastronomica Santacrocese, nata con l’intento di promuovere la cucina, le tradizioni e il territorio di uno dei più antichi paesi dell’alto Sannio.
La rassegna realizza un percorso enogastronomico che lascerà gustare ai visitatori le specialità della cucina locale, attraverso diversi menù degustazione legati a ricette e cantine del territorio, proposti dai ristoranti aderenti.
Un’iniziativa che propone agli ospiti di scoprire l’anima più golosa di una delle zone più belle del Sannio e allo stesso tempo li invita a conoscerne le tradizioni e le risorse paesaggistiche.
L’appuntamento è per Sabato 8 e Domenica 9 dicembre
DEGUSTARE IL SANNIO: UN TERRITORIO, LA QUALITÀ
Funghi, tartufi e verdure di stagione, pasta fatta in casa, arrosti di agnello e maiale, squisita cacciagione, deliziosi contorni, formaggi e salumi locali, antiche e nuove ricette per deliziosi dolci, vini sanniti, questi ed altri gli ingredienti dei menù proposti dagli agriturismi e dai ristoranti che aderiscono alla Prima Rassegna Enogastronomica Santacrocese.
Una comunità al lavoro per accogliere quanti decideranno di partecipare all’iniziativa, al lavoro non solo per dare il meglio nella preparazione dei piatti e dei percorsi turistici, ma anche e soprattutto per far vivere appieno il territorio.
Il Comune di Santa Croce intende, con questa iniziativa, arricchire il calendario di proposte nate per incentivare il turismo verso queste zone, un turismo non mangia e fuggi, che preveda soggiorni sul territorio e che sia di stimolo anche agli operatori del luogo per ampliare l’offerta di servizi, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.
E’ per questo che, d’intesa con gli operatori turistici locali, gli organizzatori riescono a proporre per l’occasione menù degustazione al prezzo di 18,00/20,00 Euro e soggiorni al prezzo di 15,00 Euro a persona (pernottamento e prima colazione).
Un’iniziativa che nasce per volontà locale, che trova l’accordo e la partecipazione di pubblico e privato, e guarda al futuro, in particolare a quello delle nuove generazioni.
Infatti, il prezzo contenuto dei menù degustazione proposti, vuole essere una sorta di banco di assaggio per favorire la conoscenza delle potenzialità autentiche del territorio, stimolare l’economia locale, ed evitare che un patrimonio immenso di saperi e tradizioni venga perduto.
I MENU’ DI SABATO 8 E DOMENICA 9 DICEMBRE
Per partecipare alla Rassegna è necessario prenotarsi telefonando alle strutture che aderiscono all’iniziativa.
– Agriturismo Casale Santa Barbara
C.da Santa Barbara, 1 – tel.0824/950067
Antipasto del Casale
Pasta conciata
alla mollica sfritta
Pansetta di agnello ripiena
Contorno
Crostata di frutta
Vini Cantina Foschini
Acqua
Caffé
€ 18,00
– Antica Osteria il Mulino 1913
C.so Gen. De Maria, 32 – tel.0824/950066
www.ilmulino1913.it
Antipasto “1913”
Pasticcio di maccheroni
Arrosto
di agnello maiale
Cime di rapa al limone
Tagliere di fomaggi
Sanguinaccio dolce
Vini Cantina
Terre dei Briganti
Acqua
Caffé
€ 20,00
– Agriturismo La Morgia
C.da Quercia S.Maria – tel.0824950217
Antipasto della Morgia
Cavatelli con ragù
di salsiccia
Agnello e maiale alla brace
Contorno
Formaggio vaccino
Dolce della casa
Vino della casa
Acqua
Caffé
€ 20,00
– Agriturismo La Sorgente
C.da Campo del Monaco – tel.0824/950221
Antipasto
Reginette con verdura
Spiedini piccanti
di agnello
Contorno
Frutta
Dolce
Vino della casa
Acqua
Caffé
€ 18,00
– Ristorante La Campagnola
Via Fontana Vecchia, 21 – tel.0824/950253
Antipasto Campagnola
Pasta e fagioli con cotiche
Pollo alla cacciatora
Contorno
Fomaggi
Frutta
Vino della casa
Acqua
Caffé
€ 18,00
– Ristorante il Gusto di Mangiare
C.so Gen De Maria – tel.0824950080
Antipasto della casa
Verzotta con riso
Costata di vitello
Patate arrecanate
Assaggio di fomaggio
fritto con miele
Dolce
Vino
Acqua
Caffé
€ 18,00
COME ARRIVARE
Il Comune di Santa Croce del Sannio è situato ai confini tra la regione Campania e la regione Molise. Per raggiungerlo si possono seguire diverse direzioni:
DA BENEVENTO: Superstrada “Fondovalle Tammaro” BN – CB, uscita al Km. 35 per S.Croce del Sannio, strada provinciale Km.10;
DA NAPOLI:
Autostrada Na-Ba, uscita Benevento, quindi Superstrada “Fondovalle Tammaro” BN -CB;
DA ROMA:
Autostrada del sole Napoli-Roma , uscita S. Vittore in direzione di Isernia, “Fondovalle Tammaro” direzione Benevento; svincolo per Santa Croce del Sannio.
INFO
Info: Comune, tel. e fax 0824-950005; Proloco, tel. e fax 0824-950380 –
da: Lidia Merola
lidiamerola@libero.it
0 commenti