La 5^ edizione di “Libando, viaggiare mangiando” presentata alla Bit di Milano
Tante novità: dal cambio di location al tema che sarà la “Cucina Madre”
Dal 19 al 22 aprile 2018 nelle piazze di Foggia
Villaggio Libandino, Librando Leggere Mangiando e il Premio Libando
Arte e musica in strada. Il centro di Foggia si illumina con Romano Baratta 20/22 aprile, Foggia

Foggia, 20 aprile 2018 – A “Libando Viaggiare Mangiando” ce n’è davvero per tutti i gusti. Non solo perché il villaggio enogastronomico vede la presenza di prodotti provenienti da tutta Italia, ma anche perché il festival abbraccia l’arte, la musica e la cultura senza mai dimenticare i più piccoli.
Anche quest’anno all’interno di “Libando” – evento promosso dal Comune di Foggia, Assessorato alla cultura, in collaborazione con l’associazione Di terra di mare, l’impresa creativa Red Hot, Streetfood Italia, Asernet e Le Mamme dei Vicoli – ci sarà il “Villaggio Libandino”, pensato per i bambini.
Ad ospitarlo sarà come sempre Piazza Purgatorio che venerdì 20 e sabato 21 aprile, dalle 9 alle 13, si trasformerà in un’aula a cielo aperto dove i più piccoli potranno imparare divertendosi. La Signora Rosa de Le Mamme dei Vicoli terrà i laboratori sul tema “Erbe spontanee, come riconoscerle e cucinarle – il racconto delle nonne”.
Inoltre domenica 22 aprile, alle 17.00, sempre nel “Villaggio Libandino” si terrà l’incontro con la scrittrice Maria Gallo e il libro “Nella cucina di Fata Pasticcia & Mago Pizzone” con laboratorio di cucina a cura della libreria Riobo (per informazioni e prenotazioni 0881.022509). Un libro che unisce il divertimento del disegno alla gioia della cucina, per permettere ai bambini di mettere le mani in pasta e conoscere gli ingredienti. Questo appuntamento rientra nella nuova sezione “Librando, leggere mangiando” che prevede alti due momenti dedicati ai libri. Sabato 21 aprile alle 17.00 in piazza F. De Sanctis ci sarà l’incontro con la scrittrice Chiara Cesetti e il libro “C’è una volta”, ricette e storie della tradizione popolare. A dialogare con l’autrice sarà il giornalista di Italia a Tavola Vincenzo D’Antonio.
Domenica 22 aprile, stessa ora e stesso luogo, la scrittrice Natalia Cattelani – ormai ospite fissa a La Prova del Cuoco – presenterà il suo libro “I dolci di casa”, ricette facili e golose di famiglia, dolci che danno grandi soddisfazioni a chi li prepara e gioia a chi li riceve, dolci che si possono tramandare di mamma in figlia. A dialogare con lei saranno i giornalisti Sandro Romano e Vito Prigigallo.
A “Libando, Viaggiare Mangiando” si gusta anche la musica. Tanti gli ospiti che daranno ritmo all’evento – da venerdì a domenica a partire dalle ore 21.00 – animando piazza F. De Sanctis, via Duomo, p.zza Purgatorio, p.zza C. Battisti, p.zza Marconi e c.so V. Emanuele.
Venerdì 20 aprile ci saranno Claudio Coccoluto – il primo dj europeo ad esibirsi al famosissimo Sound Factory di New York – con un dj set di tre ore rigorosamente in vinile, e ROUTE99 marching band, quattordici musicisti straordinari che mixano jazz, blues e funky con la tradizione pugliese delle bande da giro. Sabato 21 aprile Imeglio Soul, un progetto da ascoltare, ballare e ricordare nel nome della Motown, del soul e del funky. Domenica 22 aprile Dance Scratch, cinque musicisti affiatatissimi che mescolano sapientemente pop, soul, funky e jazz con il grande repertorio dance anni ’70/80/90.
Spazio come sempre all’arte con la mostra fotografica “Cucina madre” a cura del Foto Cine Club Foggia che sarà inaugurata venerdì 20 aprile alle ore 10.00 su corso Vittorio Emanuele. Una mostra a cielo aperto, fruibile da tutti, a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Inoltre quest’anno Foggia si vestirà a festa e si illuminerà per accogliere visitatori e turisti, grazie alla partecipazione straordinaria dell’artista Romano Baratta, light artist e lighting designer riconosciuto a livello mondiale – nel 2017 è stato premiato ed inserito nella lista dei migliori lighting designer under 40 al mondo – che proporrà magici e scenografici giochi di luce.
La città sarà immersa in un lightscape avvolgente con il suo progetto “FFF. Multiplicity Shape of Fire”, un’opera urbana totalizzante dove la luce dialoga con l’architettura in un percorso coinvolgente e conviviale, pieno di concetti sul mondo del cibo e sulla storia della città. Un’opera che unisce light art, lighting design, arte contemporanea e tradizione.
Al centro dell’intervento ci sarà il fuoco come elemento simbolico e basico del festival: il fuoco è all’origine della cucina, della città di Foggia ed è la prima fonte di luce artificiale. Il fuoco come focolare attorno al quale mangiare e stare assieme, viaggiando con i racconti e le proprie storie.
FFF è un racconto storico mediante la luce, dove la narrazione viene vissuta attraverso le sensazioni che sprigiona il lightscape e attraverso la lettura di parole sui palazzi antichi che pongono profonde riflessioni sulle tradizioni, sui legami, sull’attualità e sulla felicità.
A chiudere la 5^ edizione di “Libando Viaggiare Mangiando” sarà il Premio Libando, in programma domenica 22 aprile alle ore 20.00 al Museo Civico.
Dal 20 al 22 aprile le attività commerciali e i monumenti della città osserveranno aperture straordinarie: gli Ipogei di piazza Purgatorio e via San Domenico (da venerdì a domenica dalle 21 alle 24), la Chiesa di Santa Maria della Misericordia (da venerdì a domenica dalle 21 alle 24), la Cattedrale (da venerdì a domenica dalle 21 alle 23) e il Museo Civico (da venerdì a domenica dalle 17 alle 22). Per informazioni contattare la guida turistica Franca Palese al 320.3724578.
“Libando Viaggiare Mangiando” vanta il patrocinio di Regione Puglia, PugliaPromozione, Corpo Consolare Puglia Basilicata Molise, Symbola -Fondazione per le Qualità Italiane, Federturismo Confindustria, Distretto Produttivo Puglia Creativa, Confcommercio Foggia.
www.facebook.com/libando – www.libando.com
#libando18 #cucinamadre
In allegato la foto degli ospiti di “Libando Viaggiare Mangiando” 2018.
Ufficio stampa Di terra di mare Danila Paradiso +39.328.6237094 ufficiostampa@diterradimare.it

——————————————————————
Milano, 12 febbraio 2018 – Cambio di location e nuovo tema – Cucina Madre – sono le principali novità della 5^ edizione di “Libando, viaggiare mangiando” in programma a Foggia dal 19 al 22 aprile prossimi.
Il festival – promosso dal Comune di Foggia, Assessorato alla cultura, in collaborazione con l’associazione Di terra di mare, l’impresa creativa Red Hot, Streetfood Italia e con il patrocinio di Symbola, Fondazione per le Qualità Italiane – è stato presentato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano nello Stand di PugliaPromozione – Regione Puglia.
«Libando unisce accoglienza, conforto e ospitalità, rappresenta un’idea diversa di accogliere i turisti, non all’interno ma per le strade della città di Foggia, una città generosa e ospitale», ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Foggia Anna Paola Giuliani.
E per la 5^ edizione “Libando” cambia location: dal centro storico approda nelle piazza della città, coinvolgendo Piazza XX Settembre, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele, solo per citare alcuni luoghi.
«I numeri fatti registrare dalle precedenti edizioni di Libando ci impongono, per motivi di sicurezza, di spostare la manifestazione che si svolgerà comunque in luoghi centrali della città», afferma il dirigente del Comune di Foggia Carlo Dicesare.
Dopo Mediterraneo in strada, Urban food e Grani di Puglia quest’anno il tema di “Libando” è Cucina Madre, un chiaro richiamo alla tradizione, perché l’arte della cucina trova la massima espressione nelle nonne e nelle mamme.
Già le altre edizioni avevano dato spazio a “Le mamme dei vicoli”, cene che vedevano le mamme del centro storico vestire i panni da chef, mettendo a disposizione le loro conoscenze e abilità culinarie.
«La Cucina Madre è donna, noi siamo romantiche e nessuno vuole il romanticismo. Loro (gli uomini) sono ancora all’estetica, al grafismo sul piatto, mentre le donne vanno avanti e parlano dell’anima» – ha affermato Ester Fracasso citando la chef Nadia Santini del ristorante Dal Pescatore, premiato con tre stelle Michelin.
«Ed è proprio dall’anima che vogliamo ripartire per raccontare, con una declinazione tutta femminile, la cucina pugliese. Quest’anno a “Libando” si alterneranno chef donne e donne che posseggono l’arte della cucina della tradizione e l’hanno ereditata dalle loro nonne. Declineremo al femminile questa 5^ edizione per riportare al centro i prodotti della Puglia trasformati in piatti dove protagonista sarà l’anima», ha continuato Ester Fracasso.
Confermato anche quest’anno l’appuntamento con gli incontri B2B, «uno spazio che – ha sottolineato Maria Pia Liguori – le aziende hanno sempre accolto con interesse perché rappresenta un’opportunità di incontro e di crescita».
Soddisfatto del percorso che sta compiendo “Libando” anche il segretario generale di Symbola Fabio Renzi che ha dichiarato: «sono contento che Libando stia avendo tanto successo, ho visto la manifestazione crescere, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, e poi il tema è davvero molto bello perché nel nostro Paese la cucina è cultura».
Come sempre testimonial di “Libando” è stato Peppe Zullo, lo chef o meglio il cuoco contadino che rappresenta la Capitanata nel mondo. «Ho iniziato a cucinare tanti anni fa e sicuramente mia madre è stata la mia prima maestra, cucinavamo pasta e fagioli. Credo molto nella cucina casalinga, popolare, ma bisogna fare in fretta perché questa cucina ha bisogno di essere documentata altrimenti la perderemo», ha affermato con convinzione Peppe Zullo.
Quest’anno a Libando l’offerta di prodotti enogastronomici sarà ancora maggiore. Ci saranno eccellenze provenienti da tutta Italia e una sezione dedicata allo street food etnico.
«Se la madre insegna alla figlia a tramandare le tradizioni di cucina in casa, nello street food accade la stessa cosa: non si impara ovunque a fare il panino con il lampredotto, bisogna continuare a portare avanti l’anima, oltre i tecnicismi», ha concluso il presidente di Streetfood Italia Massimiliano Ricciarini,
www.facebook.com/libando – www.libando.com
In allegato le foto di Libando 2017.
Ufficio stampa Di terra di mare Danila Paradiso +39.328.6237094 ufficiostampa@diterradimare.it

———————————————————–
“Libando, viaggiare mangiando” alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
La 5^ edizione del festival del cibo di strada ruoterà intorno al tema “Cucina Madre”
Lunedì 12 febbraio 2018, ore 15.00 padiglione 3 – FieramilanocityFoggia, 08 febbraio 2018 – Dal 19 al 22 aprile 2018 torna a Foggia “Libando, viaggiare mangiando”, l’evento che invita a riscoprire il cibo di strada, promosso dal Comune di Foggia, Assessorato alla cultura, in collaborazione con l’associazione Di terra di mare, l’impresa creativa Red Hot e Streetfood Italia.
La 5^ edizione del festival sarà presentata, come sempre, alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano in programma dall’11 al 13 febbraio 2018 nel quartiere espositivo di Fieramilanocity.
Lunedì 12 febbraio alle ore 15.00 nello Stand di PugliaPromozione – Regione Puglia (ubicato nel Padiglione 3, stand G30-36 | C41-45) a parlare della 5^ edizione di “Libando, viaggiare mangiando” saranno l’assessore alla Cultura del Comune di Foggia Anna Paola Giuliani, il dirigente del Comune di Foggia Carlo Dicesare, il segretario generale di Symbola Fabio Renzi, il presidente di Streetfood Italia Massimiliano Ricciarini, le ideatrici dell’evento Ester Fracasso e Maria Pia Liguori. Special guest sarà Peppe Zullo, lo chef o meglio il cuoco contadino che rappresenta la Capitanata nel mondo.
Alla Bit si parlerà delle novità di “Libando, viaggiare mangiando”, a partire dal tema di questa edizione che sarà dedicata alla “Cucina Madre”.
L’edizione 2017 di “Libando, viaggiare mangiando” ha fatto registrare numeri importanti – portando in piazza persone provenienti non solo dalla Puglia ma anche dalle regioni limitrofe – confermando di essere una grande opportunità per promuovere il territorio.
www.facebook.com/libando – www.libando.com
In allegato nella foto di Libando 2017: il giornalista Luciano Pignataro, associato arga campania.
Ufficio stampa Di terra di mare
Danila Paradiso +39.328.6237094 ufficiostampa@diterradimare.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *