A SCUOLA LEZIONE D’AMBIENTE. I CORSI.

1 – Teano(Ce). A scuola lezione d’Ambiente. È legge dello Stato l’obbligatorietà dell’insegnamento dell’Educazione Ambientale nelle scuole. É un trionfo per tutto l’universo degli ambientalisti, in particolare per quelli che si battono da anni contro l’apertura delle discariche, a cominciare da quella di “Lo Uttaro” e della cava Mastroianni e si mobilitano affinché esse vengano bonificate, la notizia dell’approvazione definitiva del disegno di legge che obbliga le scuole italiane ad insegnare una nuova materia: “l’Educazione Ambientale”.
Una nuova vittoria per l’ambientalismo realista che punta ai fatti e non alle parole. Infatti, il disegno di legge, presentato il 23 luglio 2008, di cui è stato primo firmatario l’On. Benedetto Fabio Granata in collaborazione con gli On. Agostino Ghiglia, Gabriella Giammanco e Donato Lamorte: all’art. 7-bis del decreto-rifiuti, appena convertito in legge, impone, infatti, l’obbligatorietà dell’Educazione Ambientale nelle Scuole. Puntare sui giovani e sui giovanissimi per un rilancio di un ambiente sostenibile è l’obiettivo primario della legge ed è evidente che l’approvazione della proposta di legge sull’obbligatorietà dell’insegnamento dell’educazione ambientale nelle scuole va in questa direzione. Infatti, bisogna puntare tutto sui nostri giovani e sulla nostra voglia di riappropriarci di un futuro più verde e meno cupo. Iniziare sin dalla più tenera età ad educare al rispetto dell’ambiente è l’unica strada perché questi poi diventino rispettosi dell’ambiente.
Ecco cosa prevede l’articolo 7 – bis:
– Formazione scolastica
1. Al fine di formare i giovani relativamente all’importanza della conservazione di un ambiente sano e al rispetto del territorio, nonché alla realizzazione di tutte le pratiche utili per l’attuazione del ciclo completo dei rifiuti, sono previste iniziative di formazione attraverso l’inserimento, nei programmi scolastici della scuola dell’obbligo, dell’educazione ambientale.
2. Con decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, sono definite le modalità attuative delle disposizioni di cui al presente articolo, nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”.
L’educazione al rispetto dell’ambiente è alla base del rispetto del principio dello sviluppo sostenibile, filo conduttore di tutte le iniziative in favore dell’ambiente. (Nunzio De Pinto)
——————
2. Caserta.
——————
Programma di Educazione Ambientale.
Organizzato dall’Associazione “50 & Più”. Il corso ha l’obiettivo di diffondere la cultura ambientale basata su dati tecnico scientifici al fine di prendere consapevolezza delle risorse naturali e della conseguente necessità di tutelarle e di utilizzarle in un processo di sviluppo sostenibile capace di rispondere alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie.
Il ciclo di conferenze, di cui si compone il corso, si propone di realizzare un processo di apprendimento collettivo e di acquisizione della conoscenza per il conseguimento dei seguenti obiettivi:
– Creare una consapevolezza ambientale;
– Promuovere l’adozione di comportamenti ambientalmente corretti;
– Promuovere i consumi e i modelli produttivi orientati alla sostenibilità.
I destinatari del corso sono persone con forti interessi alla problematica della qualità della vita e motivate per i processi di partecipazione alla definizione e realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile del proprio territorio.
Calendario delle Lezioni:
1. Presentazione del corso, relatore: Gianfranco Tozza, martedì 17/2/2009;
2. Cambiamenti climatici. Proiezione del film “Una scomoda verità”, Relatore: Leopoldo Coleti, giovedì 19/2/2009;
3; Sviluppo sostenibile. L’impronta ecologica. Relatore: Giuseppe Messina, martedì 24/2/2009;
4. Ecosistema urbano, Relatore: Gianfranco Tozza, martedì 3/3/2009;
5. Il ciclo integrato dei rifiuti, Relatore: Giuseppe Lembo, giovedì 5/3/2009;
6. La qualità dell’aria e dell’acqua, Relatore: Nicola Santagata, martedì10/3/2009 e giovedì 12/3/2009;
7. L’inquinamento e la salute dell’uomo, Relatore: Gaetano Rivezzi, martedì 17/3/2009;
8. Ecomafie. Proiezione del film “Biutiful Cauntri”, Relatore: Giuseppe Messina, giovedì 19/3/2009;
9. La questione energetica, relatore: Antonio Pascale martedì 24/3/2009;
10. Le fonti rinnovabili, Relatore: Giuseppe Lembo, giovedì 26/3/2009;
11. La mobilità sostenibile, Relatore: Leopoldo Coleti, martedì 31/3/2009;
12. La pianificazione strategica della conurbazione casertana: Macrico, Relatore: Gianfranco Tozza, giovedì 2/4/2009;
13: La pianificazione strategica della conurbazione casertana: Parco dei Tifatini, Cave, Relatore: Giuseppe Messina, giovedì 16/4/2009;
14. Il sistema agro-alimentare casertano, Relatore: Giuseppe Messina, martedì 21/4/2009;
15. I tesori d’arte della conurbazione casertana, Relatore: Nello Ciocchi, giovedì 23/4/2009;
16. Tavola rotonda, giovedì 30/4/2009.
Le lezioni del martedì si terranno dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
Le lezioni del giovedì si terranno dalle ore 16,15 alle ore 18,15. Iscrizione ai Corsi: saranno svolti i seguenti corsi: corso di inglese con inizio mercoledi 3 dicembre 2008 dalle ore 16,30 alle ore 17,30; la comunicazione e le sue forme: il teatro con inizio mercoledi 3 dicembre dalle ore 18 alle ore 19; programma di educazione ambientale in collaborazione con Legambiente con inizio alla metà di febbraio; elementi di politica: il cittadino e lo stato, con inizio a metà febbraio.
L’Università è aperta sia ai soci che ai non soci della “50&più”.
I soci di ”50&più” e di Legambiente, per l’anno in corso, non pagheranno l’iscrizione all’università, ma solo ai singoli corsi.
I non soci pagheranno la quota di € 20, quale iscrizione all’università; oltre l’iscrizione ai corsi coloro che non hanno compiuto 50 anni pagheranno la somma di €5 quale iscrizione all’Università invece di 20€.
Per l’iscrizione ai singoli corsi, il consiglio direttivo ha stabilito le seguenti quote:
per l’iscrizione ad un corso € 25; per l’iscrizione a due corsi € 40; per l’iscrizione a tre corsi € 50; per l’iscrizione a quattro corsi € 60.
Ai corsi possono partecipare solo coloro che si sono regolarmente iscritti.
INFO
Per le iscrizioni rivolgersi dalle ore 10 alle ore 12 alla presidente Ciannarella o alla socia Annamaria D’Ippolito.
Associazione “50 & Più” di via Galilei, tel. 0823-355040;
per informazioni:
Gianfranco Tozza, 3395307573.
————–
Benevento.
————–
Nasce il Forum Ambientale.
FaBene Presentazione del Forum Ambientale nartedì 30 dicembre 2008 alle ore 21.00 in piazze varie. L’assessore all’ambiente della Provincia di Benevento Gianluca Aceto, nel contesto delle iniziative e programmi di educazione alla sostenibilità ambientale, ha proposto l’istituzione del “Forum ambientale Benevento”, con la sigla: FaBene. Si tratta di uno strumento privilegiato operativo e di un luogo di dialogo e progettazione partecipata: FaBene/Forum ambientale Benevento potrà svolgere funzioni di orientamento e di proposta rispetto all’attività della Provincia, in tema di tutela ambientale per migliorare la gestione del territorio, salvaguardare ambiente e risorse naturali, promuovere uno sviluppo sostenibile, collaborare con l’Assessorato in sede di definizione degli indirizzi e di condivisione delle iniziative nella programmazione dello sviluppo delle attività a sostegno dell’ambiente. Il FaBene sarà strutturato in sessioni di lavoro. Un primo intervento consiste in un tavolo tecnico operativo tra ente (Provincia di Benevento), istituzioni regionali ed esperti del settore, associazioni ambientali, culturali e di volontariato che si svolgerà entro il mese di Febbraio, secondo un programma di incontri, seminari, workshop in via di definizione. Mentre la prima azione in fase di prossima attuazione, sarà la presentazione del FaBene, attraverso un’iniziativa rivolta a tutti i cittadini sanniti, alle associazioni ambientali e a tutti coloro che vogliono partecipare ad una festa per l’ambiente, come momento di aggregazione e di sensibilizzazione delle coscienze. L’evento si svolgerà a Benevento e consisterà in un concerto con musicisti e artisti in grado di rappresentare e trasmettere un messaggio solidale, ecologico e propositivo per creare i presupposti per un’ampia e forte adesione al FaBene. (Ufficio stampa Provincia Benevento, Antonio De Lucia, ufficiostampa@provinciabenevento.it, Assessorato ambiente provincia Benevento, telefoni: 0824/774331; Organizzazione: tabula rasa eventi www.tabularasaeventi.net – In caso di pioggia l’evento si terrà in piazza commestibili, ex mercato coperto)

da: TELERADIO NEWS
Agenzia di Stampa giornalistica, radiofonica, televisiva e telematica (Internet).
Via Raffaele Mirto 2/6 – 81013 Caiazzo (Caserta) Tel/fax: 0823862832; cell.3345392935 info@teleradionews.info; gi-go@libero.it; giannigosta@inwind.it;


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *