LE NEWS DAL PARCO CILENTO E DIANO(SA).

IL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO SELEZIONA GIOVANI LAUREATI PER L’ASSEGNAZIONE DI 7 BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLO SVOLGIMENTO DI TIROCINI NEL REGNO UNITO.
L’Ente Parco, in collaborazione con i comuni dell’area e l’ Associazione Essenia UETP – Salerno, ha indetto un bando di selezione per il Progetto“G.E.A” – Graduated within Environmental Activity – Programma comunitario “Leonardo da Vinci”, per l’assegnazione di 7 borse di studio per tirocini della durata di sedici settimane, presso aziende ed enti nel Regno Unito, nei seguenti ambiti:
tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale.
Il progetto “G.E.A.” è un progetto di mobilità internazionale professionalizzante che prevede l’erogazione di borse di studio, per la realizzazione di tirocini nei settori dell’agricoltura biologica, delle biotecnologie sostenibili, della difesa del suolo e utilizzo delle acque, dell’architettura a basso impatto ambientale.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 27 febbraio 2012. Tutti i requisiti per la partecipazione sono specificati nel bando pubblicato sul sito del parco, completo di tutta la modulistica necessaria al link: www.cilentoediano.it/bandi.
Nel corso dell’anno 2012 saranno pubblicati ulteriori bandi di selezione per l’assegnazione di 14 borse di studio con desinazione Irlanda e 32 per la Spagna.
————————
30 gennaio 2012
————————
Vallo della Lucania, 30 Gen 2012
A Mediterre un Workshop Internazionale sulla Dieta Mediterranea
Strategie internazionali per diffondere lo stile di vita mediterraneo nel mondo.
Nell’ambito della settima edizione di Mediterre, la manifestazione internazionale organizzata dalla Regione Puglia e Federparchi – Europarc Italia, la Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali ha organizzato il 1^ febbraio una giornata dedicata alla conservazione e alla valorizzazione delle aree protette con convegni e workshop.
Fra questi, alle ore 15.00, quello sulla “Dieta Mediterranea: salute e natura”, introdotto da Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Nazionale per l’UNESCO e coordinato da Alberto Fiorillo, de Il Venerdì di Repubblica, a cui sono seguiti gli interventi di Silvio Barbero, Vice Presidente Slow Food, Gaetano Crepaldi, Direttore della Clinica medica dell’Università di Padova, Enrico Fontana, Presidente del Consorzio Libera Terra Mediterranea, Stefania Maggi, Ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Gabriele Papa Pagliardini, Direttore di Area Politiche per lo sviluppo rurale della Regione Puglia, Stefano Pisani, Sindaco del Comune di Pollica, Guilhem Calvo, Direttore Diversity & Development, Coordinatore Mediterranean Diet Initiative del Comune di Chefchaouen (Marocco), Dimitris Kafantaris, Sindaco del Comune di Pylos-Nestor (Grecia) e, per concludere, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sono stati invitati a partecipare Alfonso Andria, Vice Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, e un rappresentante della comunità di Sorìa (Spagna).
Un appuntamento non solo per gli addetti del settore che sono stati aggiornati sui più recenti studi sulla correlazione tra stile di vita mediterraneo ed aspettativa di vita ma anche per tutti coloro interessati a seguire le iniziative che le quattro comunità emblematiche di Koroni (Grecia), Soria(Spagna), Chefchaouen (Marocco) e Cilento (Italia) hanno intrapreso a livello internazionale, dopo le dichiarazioni di Chefchaouen e di Koroni.
mariagiulia fierro [m.fierro@cilentoediano.it]

INFO
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO P.ZZA S. CATERINA, 8, 84078 VALLO DELLA LUCANIA (SA)
TEL +390974719911 FAX: +3909747199217
parco@cilentoediano.it
newsletter del Parco del Cilento [newsletter@cilentoediano.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *