LE NEWS DAL PARCO CLENTO E DIANO(SA)

LAURINO
20 esperti provenienti da Finlandia, Svezia, Grecia, Gran Bretagna ed Italia, nell’ambito del progetto STInno (Susteinable Innovations in Industrial Waste Water Cluster) visiteranno l’impianto CESCO di Laurino allo scopo di conoscere la tecnologia e il processo di compostaggio messo a punto con il progetto TIRSAV plus

SALERNO
Il 16 dicembre, alle ore 17,00 nel salone di rappresentanza ” G.Bottiglieri” della Provincia il Presidente del Comitato provinciale CONI, Guglielmo Talento, su deliberazione della Giunta provinciale e su proposta della Commissione Benemerenze Sportive Provinciali, conferirà al Presidente del Parco, Amilcare Troiano, il distintivo d’oro per il proficuo impegno profuso in favore dello Sport.

CASELLE IN PITTARI.16.12.2011. La presentazione del libro ” il fiume e la lontra ” di Iole Eulalia Rosa e Antonio Canu, già consigliere dell’ Ente Parco ed attuale presidente delle Oasi del WWF diventa una giornata all’insegna del gioco, dell’animazione e dell’educazione.A partire dalle ore 16,00 all’Istituto Comprensivo di Caselle, si aprirà il Laboratorio per bambini e ragazzi delle scuole e per le famiglie.Si racconterà la favola attraverso le immagini e il libro, coinvolgendo i bambini con domande legate al fiume e alla protezione della natura.Si faranno disegnare le lontre e gli ambienti del fiume ai bambini con l’aiuto dei due artisti presenti e con le fotocopie del libro da dipingere.A fine laboratorio si i bambini saranno divisi in gruppi per un gioco sulla lontra fatto con le tavole del libro. E’ prevista anche una mostra dei disegni presenti nel libro.All’iniziativa sarà presente anche l’editore Alessandro Troisi.

CASELLE IN PITTARI. All’Istituto comprensivo statale, a partire dalle ore 9,00, avrà luogo la giornata d’informazione e discussione sul progetto RECAL sull’analisi ed il recupero post mortem di esemplari di lontra nel PNCVD ed aree contigue.A seguire la tavola rotonda: ” La gestione dei casi di mortalità di lontra eurasiatica in Italia. Proposte e prospettive”.Interverranno esperti, rappresentanti dei Parchi, del Corpo Fortestale dello Stato e delle associazioni ambientaliste.
Il progetto RECAL, RECupero e Analisi post-mortem di esemplari di Lontra (Lutra lutra) nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, attuato dall’ Ente Parco in collaborazione con la società di Ricerca Eco-faunistica LUTRIA snc, il Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate dell’ Università di Teramo, il Servizio Sanità Animale dell’ A.S.L. 02 Lanciano-Vasto-Chieti, persegue i seguenti obiettivi:
1. Migliorare le segnalazioni e il recupero di carcasse di lontra nel Parco e nelle aree contigue per la realizzazione di esami necroscopici ed analisi post-mortem specifiche e standardizzate;
2. Analizzare le condizioni e le cause ambientali degli eventi di mortalità;
3. Valutare lo stato di salute e conservazione delle popolazioni di lontra e raccogliere dati biometrici,demografici e riproduttivi sugli esemplari recuperati.
Il progetto RECAL si avvale di un team di competenze multidisciplinari che comprende ecologi della lontra e patologi animali con esperienza specifica sulla specie e prevede il coinvolgimento di associazioni ambientaliste, di pesca sportiva, dell’ambito territoriale di caccia di pertinenza, della ASL, di singoli volontari, che possono contribuire fortemente a migliorare le segnalazioni e favorire il recupero delle carcasse. Al CTA del Corpo Forestale dello Stato, incaricato della sorveglianza ambientale nel Parco, sono state fornite indicazioni sulle procedure da seguire in caso di rinvenimento di carcasse di lontra.

ROMA. 14 dicembre 2011. Nell’ambito della giornata su Salute , Territorio e Turismo: l’impegno di FareAmbiente per il 2012, ai Musei Capitolini, in Piazza del Campidoglio 1, alle 11,30 avrà luogo la tavola rotonda “La dieta mediterranea: migliore qualità della vita ed attrazione turistica ” a cui parteciperà come relatore il Presidente Troiano.

PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO P.ZZA S. CATERINA, 8, 84078 VALLO DELLA LUCANIA (SA) TEL +390974719911 FAX: +3909747199217
parco@cilentoediano.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *