LE NEWS DAL PARCO REGIONALE DEI CAMPI FLEGREI

Convegno: “La Natura del Parco”.
Il punto della situazione su ambiente e cultura nei Campi Flegrei.
25 – 26 Febbraio ’09
Castello Aragonese – Bacoli(Na)
Gli assessori regionali Ganapini, Cundari, Velardi e Cozzolino
incontreranno sindaci, associazioni e cittadini.
Il Convegno “La Natura del Parco” è organizzato dall’Ente Parco regionale dei Campi Flegrei a quattro anni dalla sua nascita. Sarà l’occasione per riflettere, tutti insieme – con il contributo di naturalisti, studiosi di ecologia, ma anche con gli amministratori, le associazioni e i cittadini flegrei – su natura e cultura nel territorio del Parco dei Campi Flegrei. Ad introdurre il convegno sarà il presidente dell’Ente Parco, l’architetto Francesco Escalona. Illustreranno le politiche regionali, gli assessori Regionali Walter Ganapini assessore all’Ambiente e Gabriella Cundari assessore all’Urbanistica, l’assessore al Turismo e ai Beni Culturali Claudio Velardi e l’assessore alle Attività Produttive Andrea Cozzolino.
Inoltre interverranno l’assessore ai Parchi e alle Aree Protette della provincia di Napoli Francesco Emilio Borrelli, il dirigente Franco Russo della Provincia di Napoli (parlerà del Piano territoriali di coordinamento provinciale) e il segretario dell’Autorità di Bacino, Corrado Catenacci.
Saranno presenti i sindaci di Bacoli, Antonio Coppola, Monte di Procida, Franco Iannuzzi, di Quarto, Sauro Secone, l’assessore alla cultura del comune di Pozzuoli, Fulvio Frattasio e l’assessore all’Ambiente del Comune di Napoli Rino Nasti.
Inoltre il Soprintendente Piero Guzzo, della Soprintendenza speciale ai Beni archeologici, presenterà l’intesa, recentemente siglata tra il Parco e la Soprintendenza, per la valorizzazione congiunta ed integrata, delle aree di interesse naturalistico in aree archeologiche, è inaugurerà in esclusiva per il Convegno del Parco, il nuovo Museo archeologico dei Campi Flegrei e le visite straordinarie al Museo ed al Castello aragonese di Baia a Bacoli, attivate per l’occasione con il contributo del Parco, dagli archeologi che ne hanno curato l’allestimento, coordinati dal prof. Fausto Zevi.
Bacoli, 23 febbraio 2009.
IL PROGRAMMA
Nel corso della prima giornata, mercoledì 25 febbraio,
numerosi studiosi, esperti di varie discipline, naturalisti, presenteranno, in sintesi e con linguaggio, tempi e modi divulgativi (max 10 minuti ad intervento), gli studi realizzati recentemente nell’area del Parco, che saranno alla base della redazione del Piano di gestione della Natura.
Coordineranno le sessioni il naturalista ornitologo, professor Maurizio Fraissinet ed il professor Giancarlo Carrada, professore ordinario della Università Federico II, esperto di lagune di valore internazionale.
Porteranno il saluto dei comuni flegrei nel corso della prima parte della giornata, il sindaco del Comune di Bacoli, A. Coppola, l’assessore provinciale ai Parchi Francesco Borrelli, l’Assessore all’Ambiente del comune di Napoli, Rino Nasti e l’Assessore alla cultura del comune di Pozzuoli, Fulvio Frattasio.
Introdurrà i lavori Francesco Escalona, presidente dell’Ente Parco regionale dei Campi Flegrei.
Dopo gli interventi dei rappresentanti regionali del WWF, di Legambiente e della LIPU, concluderà i lavori della mattinata l’Assessore all’Ecologia della Regione Campania, Walter Ganapini.
Nel pomeriggio di mercoledì l’Assessore Regionale al Governo del territorio, Gabriella Cundari, interverrà sul tema: il Piano di gestione della Natura del Parco come strumento di tutela del territorio e di regolamentazione fondamentale per l’accesso alle risorse comunitarie.
In chiusura di giornata saranno insediati i primi tre gruppi di lavoro misti – tematici e territoriali – che vedranno confrontarsi nel prossimo mese, esperti e cittadini, sui principali problemi ed opportunità da affrontare nell’ambito del Piano di gestione della Natura e della prossima programmazione delle risorse comunitarie.
Giovedì 26 febbraio,
dopo i saluti del sindaco di Monte di Procida Franco Iannuzzi, aprirà i lavori l’Assessore regionale al Turismo ed ai Beni culturali, Claudio Velardi, con un intervento sulle politiche regionali per la valorizzazione turistico-culturale dei Campi Flegrei.
Il Soprintendente Piero Guzzo, della Soprintendenza speciale ai Beni archeologici presenterà l’Intesa, recentemente siglata tra il Parco e la Soprintendenza, per la valorizzazione congiunta ed integrata, delle aree di interesse naturalistico in aree archeologiche.
Il Soprintendente presenterà, inoltre, il nuovo Museo archeologico dei Campi Flegrei e le visite straordinarie al Museo ed al Castello aragonese di Baia, attivate per l’occasione con il contributo del Parco, dagli archeologi che ne hanno curato l’allestimento, coordinati dal prof. Fausto Zevi.
Concluderanno la prima parte della mattinata gli interventi sulle Intese in via di sottoscrizione con il Parco, un intervento del Dirigente Franco Russo della Provincia di Napoli, sul PTCP, e del Segretario dell’Autorità di Bacino, Corrado Catenacci.
Dopo uno spazio che sarà dedicato ad interventi prenotati dall’assemblea, l’ultima sessione sarà dedicata alle nuove politiche agricole nell’area del Parco.
In particolare si parlerà della prossima partenza dei PIRAP (Programmi integrati rurali aree protette) con gli interventi dei Presidenti delle associazioni agricole (CIA, COLDIRETTI e CONFAGRICOLTURA) e con l’intervento conclusivo dell’Assessore regionale all’Agricoltura ed alle attività produttive, Andrea Cozzolino.
NOTA
Per l’occasione, durante la due giorni dei lavori, saranno presentati per la prima volta – e distribuiti gratuitamente a tutti gli intervenuti – le pubblicazioni scientifiche con taglio divulgativo, realizzate a cura del Parco: l’Atlante della biodiversità e I Quaderni del Parco.
Preghiamo inoltre i colleghi della stampa di accreditarsi a mezzo mail o telefono riferendosi a dr.ssa Emanuela Capuano 3920228600 – emanuelacapuano@virgilio.it, Ciro Biondi 3935861941 ufficiostampa@cirobiondi.it
INFO
Per Informazioni:
www.parcodeicampiflegrei.it
Coordinatori della Stampa:
dr.ssa Emanuela Capuano 3920228600 – emanuelacapuano@virgilio.it
Ciro Biondi 3935861941- ufficiostampa@cirobiondi.it

LE ALTRE NEWS

POZZUOLI
Incontri alla biblioteca comunale di Toiano: “I diritti dei bambini”. Quattro incontri dedicati ai “Diritti dei bambini” organizzati dal IV Circolo didattico di Pozzuoli. Il progetto si articola in una serie di attività “children-oriented” aperte al pubblico. In ciascuna sessione le attività saranno sviluppate con una discussione orientata, organizzate secondo attività e giochi in modo da facilitare lo scambio e il protagonismo dei bambini e infine facilitate dalla visione di presentazioni e brevi filmati, particolarmente esemplificativi delle realtà in oggetto. Gli incontri si svolgeranno alla Biblioteca comunale di Pozzuoli a Toiano.
CORSI GRATUITI.
A Fuorigrotta: Corso di formazione Emozioni in con-tatto
L’Associazione Pro Handicap Onlus, in sinergia con le Associazioni Nemea, Insieme, La Roccia, Un’ala di riserva, il Centro Studi per il Volontariato e il Servizio Civile della Caritas diocesana di Pozzuoli, promuovono un corso di formazione per volontari che già operano o intendono impegnarsi verso le persone disabili. L’iniziativa, è realizzata nell’ambito delle attività di formazione del Centro Servizi per il Volontariato di Napoli.
Sede: Centro Arcobaleno – Via Cumana, 48 – Fuorigrotta Napoli
Info: Segreteria Centro Arcobaleno tel. 3489680735 – asslaroccia@hotmail.com
Segreteria Centro Studi per il Volontariato – telefax 0818530626 -csvpozzuoli@hotmail.com
VOLONTARI BENI CULTURALI
Volontari per la tutela e la salvaguardia dei beni culturali. Primo corso di formazione realizzato sul Rione Terra. Alla scoperta di Puteoli al tempo della venuta di San Paolo
La Sede del corso è la Sala multimediale – Palazzo Vescovile – Rione Terra.
Informazioni e iscrizioni: Corso organizzato dall’Associazione Nemea
Segreteria c/o Centro Studi per il Volontariato Via N. Fasano, 9 – Pozzuoli (NA) – telefax 081.853.06.26 (lunedì-giovedì ore 16-19; martedì-mercoledì-venerdì ore 10-13)
e-mail: csvpozzuoli@hotmail.com – assnemea@hotmail.com siti: www.nemeaonlus.it – csvpozzuoli@hotmail.com. In collaborazione con le associazioni La Roccia, Pro Handicap, Insieme, Un’ala di riserva, coop. Ifocs, Centro Studi per il Volontariato e Servizio Civile della Caritas diocesana di Pozzuoli. Patrocinio Comune di Pozzuoli.
VOLONTARI CONSAPEVOLI
“Volontari consapevoli: legalità, diritti umani e coscienza civica”
Il corso, ideato dalla Coalizione Italiana Contro la Pena di morte Onlus è un iniziativa realizzata nell’ambito delle attività di formazione del CSV Napoli in partenariato con l’Associazione PFK -Proxima Fermata Kuito e in collaborazione con le associazioni Campi Flegrei III Settore e Angeli Flegrei Onlus. Si rivolge a tutti i cittadini e volontari che operano o intendono operare all’interno di molteplici e diversificati settori del volontariato, a chiunque,operatori delle scuole, degli enti pubblici, della cooperazione sociale, intenda essere informato,acquisire ulteriori risorse, o semplicemente aggiornarsi.
VOLONTARI RACCOLTA FONDI
“Promuovere il volontariato e la raccolta fondi”
In un momento di grave crisi economica e sociale come oggi, raccogliere fondi per il non profit vuol dire stringere un patto di impegno con i cittadini per realizzare condizioni di benessere sociale per tutta la comunità. Un investimento comune sul futuro. Delle organizzazioni non profit, sicuramente, ma anche dello stesso welfare sociale. Perché senza risorse economiche centinaia di progetti e iniziative che oggi combattono il degrado, l’emarginazione, la povertà e il disagio sociale rischierebbero di scomparire. E l’impegno, l’entusiasmo di tanti volontari che ogni giorno curano e assistono le parti più fragili della nostra società diventerebbe impossibile e inutile.
ALTRE NOTIZIE.
– A Pozzuoli, esposizione delle opere del pittore Alberto Bruno
Dal 27 febbraio al 3 marzo il pittore Alberto Bruno espone nella sale delle Terme Puteolane a Pozzuoli. “Nel pieno della sua maturità artistica – scrive il professor Gaetano Lombardi – , Bruno rimarca il solco della tradizione degli artisti puteolani della seconda metà del novecento con i quali ha avuto frequentazione e da cui ha appreso le tecniche”. Ingresso libero.
– Bando V edizione “A corto di donne”. Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione di “A Corto di Donne”, rassegna di cortometraggi al femminile, in programma a Pozzuoli (NA) nei giorni 19, 20 e 21 giugno 2009.
La partecipazione alla rassegna è riservata esclusivamente a cortometraggi diretti da donne, realizzati a partire dal 1° gennaio 2007. Il tema e il genere sono liberi. La durata dei singoli lavori non dovrà superare i 20 minuti. Le giurie assegneranno il premio al miglior cortometraggio per ciascuna delle quattro sezioni competitive in cui è articolato il festival: Fiction, Documentari, Animazione, Videoarte. Sarà inoltre attribuito, dalla direzione del festival, un premio speciale al miglior cortometraggio italiano, individuato tra tutti quelli selezionati per la fase finale della rassegna. Le opere dovranno essere spedite, unitamente alla scheda di iscrizione, al seguente recapito: “A Corto di Donne” – c/o Azienda Autonoma Cura, Soggiorno e Turismo – Piazza Matteotti, 1 – 80078 Pozzuoli (NA).
Termine ultimo per la presentazione: 31 marzo 2009. E’ consentito partecipare con più di un lavoro. Info: www.acortodidonne.it – info@acortodidonne.it – (+39) 347.6675.785.
– Contributi per la raccolta differenziata.
Il Governo ha allestito punti di raccolta presso i Centri di Raccolta (Conai). Per cui portando alcuni rifiuti è possibile ottenere un rimborso spesa.
Due i centri nell’area flegrea: a Pozzuoli – Via Montebarbaro 1/b e a Quarto – Via Masullo n. 39.
Orari di apertura: Martedì e Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00e Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
I rifiuti da riciclare dovranno essere: separati, svuotati, puliti e possibilmente ridotti di volume.
I Contributi per ogni 100 kg di materiale
Carta: Euro 1,84
Plastica: Euro 18,93
Vetro: Euro 2,17
Alluminio: Euro 28,80
Acciaio: Euro 5,63
Per informazioni: emergenzarifiuticampania.it
INFO
Per leggere di più sulle varie iniziative e per altro ancora
collegarsi a www.cirobiondi.it
Per segnalare un evento da far circolare su questa newsletter : cirobiondi@alice.it
Ricorda: È necessario inviare le segnalazioni in formato word (meglio preparare un comunicato stampa) e con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data dell’evento che si vuole far conoscere.
da: Ciro Biondi [cirobiondi@alice.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *