Ambiente, nuovo riconoscimento per Vico Equense.
Il Comune ha ricevuto dieci biglietti per lo spettacolo
“Difenderò” .
Nuovo premio per uno dei Comuni più “ricicloni” della Campania. Ma questa volta non si tratta di contributi economici, bensì di biglietti per una rappresentazione teatrale. L’Amministrazione di Vico Equense, infatti, nel corso della conferenza stampa organizzata dalla Provincia di Napoli presso il “Caffè Gambrinus”, ha ricevuto dieci omaggi, da destinare a dieci famiglie, per lo spettacolo “Difenderò” che si terrà al teatro Acacia di Napoli dal 26 al 28 febbraio, ore 21.00.
Poco più di un mese fa al Comune era arrivata la notizia della vincita di 37.907 euro come premio per il superamento dell’emergenza rifiuti mediante lo sviluppo della raccolta differenziata. A questa, si aggiunge, oggi, un ulteriore riconoscimento per una città che ha una media mensile di raccolta differenziata pari al 65%. “Il nostro prossimo obiettivo – afferma Giuseppe Cioffi, assessore all’ambiente- è quello di diffondere il biotrituratore tra gli agricoltori. La Provincia si sta impegnando molto in tale direzione ed ha pubblicato un bando che scade il 31 marzo. Anche noi stiamo cercando di pubblicizzarlo tra gli addetti ai lavori perché i benefici che deriverebbero dal suo utilizzo, in termini ambientali, sono notevoli”.
Il premio ricevuto consentirà a dieci famiglie di trascorrere una serata a teatro, ma lo spettacolo non sarà uno come tanti. Si tratta del primo musical ambientalista mai scritto e portato in scena in Italia, diretto da Claudio Insegno e che prevede la partecipazione di venticinque artisti tra attori, ballerini, cantanti ed acrobati, tutti professionisti. Affronta tematiche sul rispetto e la difesa dell’ambiente, si occupa della salvaguardia del nostro universo e del rispetto di tutti gli elementi della natura, come l’acqua, il sole, il vento, l’aria, il mare, la luna, la terra, la pioggia e la neve. Vico Equense 24/02/2009
——————————-
Chiusura galleria di Seiano, situazione insostenibile per i vigili di Vico.
Il comandante Ferdinando De Martino: “potrebbero verificarsi grandi difficoltà nella gestione del traffico veicolare per il centro cittadino”.
La sinergia tra i comandi di polizia municipale dei Comuni della penisola sorrentina sembra essersi dissolta.
A evidenziare le difficoltà relative al grande carico di lavoro che ricade esclusivamente sui vigili urbani di Vico Equense è il comandante Ferdinando De Martino.
Gli accordi iniziali, stipulati a sostegno della situazione di particolare disagio per la chiusura della galleria di Seiano, prevedevano impegni in termini di unità che soltanto in una prima fase sono stati rispettati. Insufficiente anche il supporto dei volontari.
“Troviamo grande difficoltà nella gestione dei volontari- dichiara il comandante De Martino- che non sono mai presenti in numero maggiore a otto per turno. Ad eccezione degli uomini messi a disposizione dall’associazione Carabinieri e dall’Avf, scarsa, infatti, è la collaborazione delle altre associazioni, le cui unità non riescono a dare un fattivo contributo alla viabilità. Anche l’apporto delle pattuglie provenienti dalle città limitrofe si sta riducendo notevolmente, a causa delle improvvise esigenze legate alle singole realtà territoriali. Noi continueremo nell’impegno assunto. Ma va evidenziato che in queste condizioni potrebbero verificarsi grandi difficoltà nella gestione del traffico veicolare per il centro di Vico”.
L’Amministrazione di Vico Equense si è rivolta alla Prefettura chiedendo un incontro per il 5 marzo in modo da poter discutere dell’argomento con tutti i soggetti coinvolti.
Vico Equense
23/02/2009 INFO
Ilenia De Rosa
Addetto Stampa Comune di Vico Equense
Ufficio:081/8019220
Cellulare:338/3283418
E-mail: ufficiostampa@cittadivicoequense.it
ileniaderosa@libero.it
Sito: www.cittadivicoequense.it

da: ufficiostampa@cittadivicoequense.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *