VICO EQUENSE (NA), LE NEWS
“Doping out”.
Ad inaugurare il progetto sarà la partita di calcio che si terrà lunedì 25 presso il campo di Massaquano
Sarà una giornata dedicata allo sport e alla salute. Presso il campo sportivo comunale di Massaquano lunedì 25 maggio, ore 10.00, si terrà un quadrangolare di calcio per inaugurare il progetto “Doping out, per un giovane sport pulito”. A scendere in campo non saranno calciatori professionisti ma amministratori e funzionari del Comune di Vico Equense insieme agli insegnanti dell’istituto alberghiero “Francesco De Gennaro”, Carabinieri della stazione di Sorrento e di Vico Equense, rappresentanti del Ser.T di Castellammare di Stabia, rappresentanti della direzione generale AslNa3sud. L’iniziativa è stata promossa dal Ser.T di Castellammare di Stabia e mira alla diffusione di una corretta informazione dei problemi conseguenti all’uso di sostanze dopanti e del concetto che il doping rappresenta un’infrazione sia all’etica dello sport che a quella della scienza medica.
“Nonostante i controlli – spiega Raffaele Esposito, assessore allo sport del Comune di Vico Equense- l’uso di sostanze e terapie dopanti in Italia è ancora molto diffuso non solo nello sport professionistico ma anche in quello dilettantistico e amatoriale. Attorno a tale fenomeno c’è un giro d’affari stimato in circa 500 milioni di euro. Benché a livello nazionale sono state realizzate numerose campagne di sensibilizzazione credo che sia necessario non abbassare mai la guardia e soprattutto trasmettere il messaggio giusto con una corretta informazione”. Delle problematiche relative all’uso di sostanze e medicinali per aumentare artificialmente le prestazioni atletiche si parlerà durante gli incontri che gli esperti dell’AslNa3sud e il Ser.T. di Castellammare di Stabia terranno con gli studenti dell’istituto alberghiero di Vico Equense.
VicoEquense,22/05/2009 ——————————–
Festival del folklore di Riva del Garda: Vico Equense rappresenta la Campania.
L’associazione culturale Aequana ha presentato uno spettacolo fatto di tammurriate e tarantelle.
“Sono davvero felice di avervi qui e mi auguro che la nostra collaborazione possa continuare nell’ottica di un ricco e costante scambio culturale”. Con queste parole Claudio Molinari, sindaco di Riva del Garda, ha accolto il gruppo “Aequana” di Vico Equense nell’ambito della manifestazione “Riva viva. Viva Riva”, organizzata dall’associazione Amici del Trentino.
“Aequana”, con i suoi quarantacinque membri, ha rappresentato le tradizioni della Campania proponendo uno spettacolo fatto di tarantelle e tammurriate della penisola sorrentina e dell’area vesuviana.
“Abbiamo fatto conoscere un po’ del nostro mondo – spiega Luigi Staiano, presidente dell’associazione culturale Aequana – attraverso canti, balli, suoni che caratterizzano la nostra tradizione popolare. Ma accanto a strumenti del passato come tammorre, castagnette, putipù abbiamo inserito oggetti del presente, non convenzionali. Lo spirito del nostro gruppo, infatti, è quello di recuperare le tradizioni del territorio e riproporle in una chiave sempre nuova. Ritengo che sia necessario riappropriarsi del proprio passato e ritornare alle origini contadine, recuperando, storia, sonorità, canti, racconti, ricette, usi e costumi affinché si possano tramandare alle generazioni prossime mantenendo il più possibile inalterata la radice da cui sono state generate ma aggiungendo degli elementi di volta in volta nuovi ”.
Accanto alla Campania, alla tre giorni dedicata al sud Italia hanno partecipato le regioni Sicilia, con “Terra del sole”, Calabria, con “Miromagnum”, Puglia con “Città di Ostuni”.
Non solo la musica ha caratterizzato una manifestazione dedicata a folklore, sapori e colori del sud Italia. Ogni regione con il suo stand ha avuto modo di presentare i propri prodotti. Limoncello, finocchietto, olio, provolone, dolci hanno arricchito lo spazio dedicato al gruppo Aequana, dove è stato distribuito materiale illustrativo su Vico Equense.
“E’ obiettivo di questa Amministrazione incentivare gemellaggi e scambi culturali – afferma Matteo De Simone, assessore al turismo di Vico Equense – perché rappresentano occasioni non solo per promuovere il nostro territorio e farlo conoscere nel mondo, ma anche per poter dar vita a manifestazioni che siano l’espressione di culture e terre diverse”.
Vico Equense,19/05/2009
INFO Ilenia De Rosa, Addetto Stampa Comune di Vico Equense. Ufficio:081/8019220
Cellulare:338/3283418
Sito: www.cittadivicoequense.it
da: ufficiostampa@cittadivicoequense.it
0 commenti