Le leguminose, proprietà.
Appartengono a questa importante famiglia il pisello, il fagiolo, la fava, la lenticchia, il cece. Le radici delle leguminose presentano degli ingrossamenti dove hanno sede i microrganismi fissatori dell’azoto che vivono in simbiosi con la pianta. Questa particolarità si traduce nell’assorbimento diretto dell’azoto dall’aria, con un evidente vantaggio per l’orticoltore. Inoltre, se si interra col sovescio una coltura di leguminose, o semplicemente rilascia marcire nel terreno le radici, la coltura che seguirà potrà godere di un apporto d’azoto non indifferente. Per questo motivo le leguminose godono di una posizione di tutta preminenza nel gioco della rotazione. Le leguminose non amano i terreni acidi e nel caso l’orto avesse una acidità eccessiva (Ph 5-6) sarà bene correggerlo con l’aggiunta di calcio. Al contrario esse prediligono i terreni ricchi di sali fosfo-potassici. Il frutto caratteristico delle leguminose è il legume.
Categorie: Il Contadino
0 commenti