1 MAGGIO A SCAMPIA:
I sindacati e migliai di cittadini hanno sfilato per le strade di Scampia il quartiere ghetto di napoli per riacquistare la dignità di cittadini e il giusto posto mnella società.L’appello di tutti per avere lavoro non è il solo bisogno di da soddisfare, mancano sicurezza e legalità e la gente chiede rispetto per chi vive a Scampia dove il 99% dei residenti è gente laboriosa, ed il restante 1%, quello malavitoso, è stato messo alle strette dalle forze di polizia e dalle denunce dei cittadini onesti. Il paese recepirà queste istanze: se ne sono fatti carico i rappresentanti istituzionali campani che dal 2 maggio dovranno trasformare in fatti le parole spese sul palco.
ISTITUZIONI E SINDACATI PER IL 1 MAGGIO SI RITROVANO A SCAMPIA, NAPOLI
Si è svolta a Palazzo S. Lucia una riunione sulla manifestazione nazionale del prossimo 1 Maggio che CGIL Cisl ed Uil hanno deciso di tenere a Scampia.
All’incontro hanno partecipato il presidente della Regione, Antonio Bassolino, il Sindaco di Napoli, Rosa Iervolino, il presidente della Provincia Dino Di Palma, i segretari provinciali di CGIL, CISL ed UIL, Giuseppe Errico, Giuseppe Gargiulo ed Anna Rea, che ricopre anche l’incarico di segretario regionale e gli altri due rappresentanti regionali di CGIL e CISL, Michele Gravano e Pietro Cerrito.
Bassolino, Iervolino e Di Palma hanno espresso il loro apprezzamento per la decisone dei sindacati di tenere a Scampia la manifestazione nazionale del 1° maggio e rivolgono un caloroso appello a tutti gli enti locali e ai cittadini a partecipare in massa. Più ci saranno, oltre che lavoratori, famiglie intere con i loro bambini ed i loro figli più sarà un’autentica festa di popolo e per il lavoro.
Scampia, un quartiere con tanti problemi ma anche con tante risorse dove operano decine e decine di associazioni, può e deve rappresentare l’esempio più significativo di una lotta incessante per lo sviluppo e la legalità, contro la criminalità, per il risanamento dei grandi quartieri popolari del nostro Paese.
A Scampia, come più volte ha sottolineato il Presidente Ciampi, ci sono le forze e le risorse per reagire all’offensiva criminale e per riaffermare i valori di una più alta convivenza sociale e civile.
COMUNICATO STAMPA DEL 30 APRILE 2005: CONVEGNO NAZIONALE SULLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO CONNESSO ALLAE COLATE RAPIDE DI FANGO.
Dal 2 al 5 maggio si terrà il Convegno Nazionale promosso dalla Regione Campania, dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e dai Comuni di Sarno, Quindici, Siano, Bracigliano e San Felice a Cancello. Il convegno si svolgerà nei giorni 2 e 3 maggio presso la Mostra d’Oltremare a Napoli e, nei giorni 4 e 5 maggio, a Sarno.
L’iniziativa è l’occasione per fare il punto sui lavori finora attuati e per delineare una strategia più complessiva per la mitigazione del rischio connesso alle colate rapide di fango.
Alla sessione inaugurale, che si terrà il 2 maggio, alle ore 9.30 al Teatro Mediterraneo, Mostra d’oltremare, prenderanno parte il Presidente della Regione, Antonio Bassolino, Commissario delegato per l’emergenza idrogeologica, l’Assessore regionale alla Protezione civile, Luigi Nocera, il Vicecommissario per l’emergenza idrogeologica, Pasquale Versace, i Sindaci dei 5 Comuni, il Vicecapo della Protezione Civile, Vincenzo Spaziante.
Gli studiosi del settore si confronteranno in particolare sui seguenti argomenti:
1. la mitigazione del rischio idrogeologico: bilanci e prospettive sette anni dopo gli eventi del maggio 1998;
2. modelli matematici e fisici per l’analisi e la simulazione dei fenomeni di colata rapida di fango;
3. la mitigazione del rischio di colata rapida di fango: interventi di sistemazione attivi e passivi, pianificazione di emergenza.
Nei giorni 2 e 3 maggio, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, saranno allestite una Sessione Poster dal titolo “A che punto siamo” realizzata dal Commissariato di Governo per l’Emergenza Idrogelogica in Campania ed una Mostra Fotografica dal titolo “La vita è un brivido che vola via …è tutto un equilibrio sopra la follia” di Roberto Robustelli.
La seconda parte del Convegno si svolgerà a Sarno nei giorni 4 e 5 maggio, con visite guidate alle opere realizzate e ai cantieri in corso nei territori dei 5 comuni, alle zone di distacco delle colate, alle opere di ingegneria naturalistica, alle risorse naturali e ambientali del Pizzo d’Alvano. Inoltre, presso la Congrega di Episcopio del Comune di Sarno, è prevista una Tavola Rotonda, aperta al contributo dei cittadini, per discutere dell’efficacia degli interventi per la riduzione del rischio nei territori colpiti dagli eventi del maggio ’98: opinioni a confronto a cui parteciperanno tecnici ed amministratori. Il giorno 4 maggio presso la Casa Comunale di Bracigliano sarà allestita una Mostra di Pittura.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *