Le femmine dei fringuelli possono decidere il sesso della loro prole.
23 marzo 2009 – Le femmine di fringuelli considerano il colore della testa del maschio con cui si accoppiano, per decidere il sesso della prole.
Uno studio di biologi australiani pubblicato sulla rivista Science, sui comportamenti di riproduzione dei variopinti fringuelli detti diamanti di Gould (Erythrura gouldiae), ha concluso che le femmine producono deliberatamente un eccesso di pulcini maschi dopo essersi accoppiate con un compagno dal colore di testa differente dal loro.
I diamanti di Gould hanno la testa nera oppure rossa, pur appartenendo alla stessa specie.
Gli studiosi dell’università Macquarie di Sydney hanno fatto in modo che 200 femmine si accoppiassero con un maschio con la testa dello stesso colore, o con un maschio con colore differente, in certi casi dopo aver colorato diversamente la testa del maschio.
E’ emerso che maschi e femmine con la testa di differente colore sono geneticamente incompatibili. Quando la femmina è costretta ad accoppiarsi con un maschio incompatibile, o viene indotta a credere che lo sia, produce deliberatamente dei maschi.
E i maschi di coppie geneticamente incompatibili hanno probabilità assai maggiori di sopravvivere delle femmine.
Più dell’80% dei pulcini nascono maschi, quando i padri hanno la testa di colore differente dalle madri.
Scrive l’autrice della ricerca, Sarah Pyke:
“I diamanti di Gould indossano i loro geni sulla testa, quindi è relativamente facile per una femmina valutare la compatibilità genetica con il compagno. La scoperta suggerisce che nel regno animale le femmine hanno molta più influenza sul sesso della prole, di quanto si sia creduto possibile”.
Nella foto: Una coppia di diamanti di Gould
da: Redazione Tiscali e foto
0 commenti