LAURO(AV). EVENTI DI DICEMBRE AL CASTELLO

Giovedì 6 dicembre
—————————
al Castello Lancellotti di Lauro (Av)
spettacolo di tango. In concerto il gruppo internazionale dei QuinTango
Un vero e proprio spettacolo di tango al Castello Lancellotti di Lauro (Av), giovedì 6 dicembre, a partire dalle 20,00 con il concerto del gruppo internazionale QuinTango e l’esibizione di ballerini che balleranno la sensuale danza sudamericana.
La magia della musica del gruppo QuinTango e la suggestione delle mura dell’antico maniero, trasformeranno gli amanti della musica in amanti del tango, e gli amanti di tango in QuinTango amanti.
Quando QuinTango sale sul palco, le luci si abbassano … il polso accelera … e il tango ha inizio. Lo spettacolo del 6 dicembre al Castello Lancellotti di Lauro (Av) è a cura dell’Ente provinciale per il turismo di Avellino con la gentile collaborazione delle associazioni socio-culturali “Pro Lauro”, “Irpinia Domani” e “Il mondo che vorrei Onlus”, e costituisce l’anteprima della rassegna culturale “Lauro InVita/ Winter 2012” arrivata alla seconda edizione, pronta ad un ricco cartellone di eventi anche per il Natale 2012.
L’ingresso è libero.
QuinTango è un quintetto di due violini, violoncello, contrabbasso e pianoforte dedicato alla performance musicale del tango.
A Lauro (Av) saranno accompagnati anche da una coppia di ballerini. Si tratta di un originale gruppo da camera che si dedica interamente al repertorio del tango. Ispirato dall’orchestra tipica argentina – la classica orchestra di tango con violini, bandeneon, bassi e pianoforte – QuinTango offre la propria interpretazione di questa musica evocativa, da sempre simbolo universale della eterna danza dell’uomo e della donna. Fondato nel 1997 QuinTango ha una lunga e rinomata reputazione nell’ambito della musica tanghera, effettuando concerti in diversi continenti. Recentemente il gruppo si è esibito in Francia, Argentina e Costa Rica.
QuinTango ha inoltre collaborato con numerose orchestre tra le quali l’American Philarmonic California, la Simphony Orchestra di Washington DC e l’Orqueta de Sinaloa in Messico. Ospite frequente di numerosi festivals, QuinTango si è esibito nell’ambito del Festival dei Due Mendi di Spoleto per undici stagioni.
Per ascoltare le sensuali note del tango suonato dal QuinTango e vedere i ballerini ballare appuntamento, dunque, a giovedì 6 dicembre al Castello Lancellotti di Lauro (Av).
lauro invita [lauroinvita2012@gmail.com]

—————————–
7 novembre 2012
—————————-
Lauro (Av) il Castello Lancellotti
si trasformerà ne “Il Castello della Paura”: storie d’amore, morte e follia
Sale del Castello Lancellotti di Lauro (Av) strapiene e pubblico entusiasta per la manifestazione il “Castello della Paura”
Pubblico entusiasta, “terrorizzato e impaurito” dai racconti di paura sceneggiati nelle sale del Castello Lancellotti di Lauro (Av), ma coinvolto dai bravissimi attori protagonisti della manifestazione che si è svolta lo scorso fine settimana nell’antico maniero di Lauro. Un tour entusiasmante e “terrorizzante” per le sale, gremite di visitatori, più importanti del Castello Lancellotti che ha portato gli spettatori a stretto contatto con Dimurgeo (interpretato da Daniele Acerra, Luigi Andeloro, Salvatore Grasso); che hanno conosciuto la vita di Remo Venturi (alias Alessandro Rega) e Demian (Luigi Manzi), di Edgar (Franco Nappi), del Conte (Ferdinando Nappi) e del pittore Francesco (Carmine Buonaguro), di Lorenzo (Pasquale Murano) e di Costanza (interpretata da Emilia Esposito) con la partecipazione straordinaria di Marina Andeloro, Danilo Ciliberti, Valeria Giuliano e Sara Siniscalchi. Il soggetto, la regia e la sceneggiatura sono di Francescoantonio Nappi.
I visitatori sono stati trascinati nelle vicende del duca d’Almabianca, Remo Veturi, e hanno potuto partecipare suoi incubi, alle sue ossessioni di morte e disperazione e al dramma della perdita della sua amata moglie Lavinia, scomparsa in circostanze misteriose. E poi come se il carico d’angoscia non fosse sufficiente, il pubblico è stato trasportato nel vortice della pazzia di Edgar: un tempo rampante e ricco uomo d’affari, prima che il tarlo della follia si insinuasse nella sua mente, indotto dal terrore generato da una misteriosa creatura. “Bestia” che si è poi materializzata all’interno delle stanze del Castello e che ha seminato terrore e “morte”. Con un espediente scenico, poi i bravissimi attori hanno scardinato le certezze di chi crede che l’arte e la pittura siano semplici raffigurazioni del bello, scevre d’ogni genere d’orrore; certezze crollate di fronte alla storia del giovane artista Francesco e del suo ambiguo committente.
E’ stato uno show fantastico (organizzato da “il Demiurgo” in collaborazione con l’associazione Pro Lauro) di recitazione, incentrato sul tema della paura, dell’amore e della follia, realizzato da “personaggi” originali, imponenti nella loro tragicità, capace di catalizzare l’attenzione di tutti i presenti suscitando stupore e meraviglia.
da: vittoria fat [vittoriafat@gmail.com]

————————————
Sabato 10 e domenica 11 novembre
————————————
il Castello Lancellotti di Lauro (Av) diverrà teatro di “inquietanti storie d’amore, morte e follia” che vi lasceranno senza fiato.

Si tratta, naturalmente, di una rappresentazione che si impernia su una riflessione sull’amore che scivola piano piano verso l’orrore e il sanguinario.

“Il diabolico Dimurgeo aspetta i suoi ospiti per donare loro un’esperienza di suspence e inquietudine e condurli nei labirinti delle proprie paure”.

Tutto pronto per la manifestazione “Il Castello della paura” che si terrà sabato 10 e domenica 11 novembre al Castello Lancellotti di Lauro (Av). Lo spirito del grande Dimurgeo, un tempo grande alchimista e maestro di magia nera accompagnerà i visitatori in un viaggio suggestivo tra incubo, follia e orrore all’interno dell’antico maniero di Lauro. Condotti nei tenebrosi ambienti del Castello Lancellotti, fino al centro del cuore nero dell’antico edificio, i fruitori vedranno materializzarsi tre storie d’anime dannate, storie d’amore, morte e follia.
I visitatori conosceranno le vicende del duca d’Almabianca, Remo Veturi, e parteciperanno dei suoi incubi, delle sue ossessioni di morte e disperazione e del dramma della perdita della sua amata moglie Lavinia, scomparsa in circostanze misteriose. Ma se il carico d’angoscia non fosse sufficiente, i visitatori verranno trasportati nel vortice della pazzia di Edgar: un tempo rampante uomo d’affari, prima che il tarlo della follia si insinuasse nella sua mente, indotto dal terrore generato da una misteriosa creatura. E le certezze di chi crede che l’arte e la pittura siano semplici raffigurazioni del bello, scevre d’ogni genere d’orrore, saranno destinate a cadere, di fronte alla storia del giovane artista Francesco e del suo ambiguo committente.
I personaggi e gli interpreti della suggestiva manifestazione sono
Dimurgeo: Daniele Acerra, Luigi Andeloro, Salvatore Grasso; Remo Venturi: Alessandro Rega; Demian: Luigi Manzi; Edgar: Franco Nappi; Il Conte: Ferdinando Nappi; Francesco: Carmine Buonaguro; Lorenzo: Pasquale Murano; Costanza: Emilia Esposito; con la partecipazione straordinaria di Marina Andeloro, Danilo Ciliberti, Valeria Giuliano e Sara Siniscalchi. Il soggetto, la regia e la sceneggiatura sono di Francescoantonio Nappi.

Lo spettacolo è organizzato da “il Demiurgo” in collaborazione con l’associazione “Pro Lauro”, e promette di trascinare i partecipanti in atmosfere di puro orrore: tra le altre cose è prevista anche una “visita” innovativa e davvero particolare attraverso le tenebrose stanze del Castello “maledetto”, conoscendo di volta in volta le “agghiaccianti vicende” delle anime “dannate” del maniero… tre inquietanti storie d’amore, morte e follia che, appunto, lasceranno tutti senza fiato. Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 15 €, ma acquistando il biglietto in prevendita è possibile ottenere una sconto di 3€ ; si può inoltre usufruire di un’ulteriore riduzione grazie ai vantaggiosi sconti comitiva (validi per gruppi di più di 5 persone).
Per prenotarsi basta inviare una richiesta di prenotazione a info.demiurgo@gmail.com, comunicando il giorno e l’ora che si preferiscono (gli ingressi sono previsti ogni 30 minuti a partire dalle ore 18.00) indicando nome e cognome del “capogruppo”, il numero dei membri dell’eventuale comitiva e un recapito telefonico necessario per le comunicazioni del caso.
da: vittoria fat [vittoriafat@gmail.com]

————————
4 novembre 2012
————————-
Ci sarà un primo suggestivo prologo (con il diabolico alchimista Demiurgo, con il quale si esploreranno i tenebrosi ambienti del Castello, fino a giungere “al centro del cuore nero del castello”) e successivamente la messa in scena di tre rappresentazioni, recitate da attori professionisti e condite con atmosfere, colonne sonore ed effetti scenici adatti alla serata. Le rappresentazioni avranno luogo in sala d’armi, sala da pranzo e salotto rosso del Castello Lancellotti di Lauro e tutto inizierà a partire dalle ore 18 di sabato 10 novembre.
Lo spettacolo è organizzato da “il Demiurgo” in collaborazione con l’associazione “Pro Lauro”, e promette di trascinare i partecipanti in atmosfere di puro orrore: tra le altre cose è prevista anche una “visita” innovativa e davvero particolare attraverso le tenebrose stanze del Castello “maledetto”, conoscendo di volta in volta le “agghiaccianti vicende” delle anime “dannate” del maniero… tre inquietanti storie d’amore, morte e follia che, appunto, lasceranno tutti senza fiato.
Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 15 €, ma acquistando il biglietto in prevendita è possibile ottenere una sconto di 3€ ; si può inoltre usufruire di un’ulteriore riduzione grazie ai vantaggiosi sconti comitiva (validi per gruppi di più di 5 persone).
“Il diabolico Demiurgo aspetta i suoi ospiti per donare loro un’esperienza di suspence e inquietudine e condurli nei labirinti delle proprie paure”.
Per prenotarsi basta inviare una richiesta di prenotazione a info.demiurgo@gmail.com, comunicando il giorno e l’ora che si preferiscono (gli ingressi sono previsti ogni 30 minuti a partire dalle ore 18.00) indicando nome e cognome del “capogruppo”, il numero dei membri dell’eventuale comitiva e un recapito telefonico necessario per le comunicazioni del caso.

da: vittoria fat
vittoriafat@gmail.com;


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *