“Lauro InVIta – Magia di Natale”
——————————
1 – 6 gennaio 2012
——————————
Dopo giovedì “Lauro InVIta – Magia di Natale” proseguirà poi con il tradizionale “Brindisi in Piazza” dall’attenzione rivolta ai più giovani e l’esibizione di un Dj; doppio concerto di Capodanno il 1 gennaio 2012, nella chiesa madre di Lauro alle 20,30 con l’esibizione di Cori polifonici e nella frazione di Pignano con musica classica a partire dalle 19,00. Il 4 gennaio, ci sarà il tradizionale presepe vivente nella scenografica Via Terra, mentre il 6 gennaio “Lauro InVita – Magia di Natale” si concluderà con il concerto dell’Epifania nella frazione di Migliano.
—————————-
5 gennaio 2012
—————————-
Grande partecipazione per il Presepe vivente di Lauro (Av).
A Lauro, nel suggestivo scenario di Via Terra ai piedi del Castello Lancellotti, mercoledì 4 gennaio è stata messa in scena una ricostruzione fedele e realista della Sacra Rappresentazione. Anche quest’anno l’associazione “Il Mondo Che Vorrei”, in collaborazione col Comune di Lauro, e molti volontari hanno organizzato la seconda edizione del “Presepe Vivente”. Per la sua realizzazione nulla è stato tralasciato: tutto è stato curato con estrema cura e conoscenza, fino a rendere ogni piccolo particolare importante e caratteristico. Costruire le casette, un ovile, gli scenari, i costumi, la capanna di Giuseppe e Maria in questo borgo medievale ha impegnato persone e tempo, ma il risultato è stato inaspettato. Ogni lavoro è stato affidato ai bambini di Lauro con la supervisione di qualche adulto che conosceva la storia passata. C’erano il fornaio, il venditore di stoffe, il locandiere, il falegname, il fabbro, la commerciante, la cartomante ecc ecc.. Nonostante la giovane età, ognuno dei più piccoli ha sentito il proprio ruolo, immedesimandosi perfettamente nel personaggio e rendendo questa rappresentazione ancora più realistica. Hanno partecipato in prima persona e attivamente al Presepe vivente di Lauro anche l’assessore comunale Rossano Boglione, il presidente del Consiglio comunale Giacinto Bossone e la delegata al turismo Fania Lauro, anima della manifestazione; questi ultimi insieme ai tanti volontari adulti hanno interpretato i personaggi del Presepe e hanno organizzato ogni minimo dettaglio. Per ogni volontario ed ogni “attore” della Sacra rappresentazione entrare nel presepe vivente di Lauro, ha significato abbandonarsi alla magia di un mondo tanto diverso dal nostro, un mondo in cui l’uomo ritorna, con la sua semplicità, ai suoi veri valori. “Lo spettacolo che si vive è così emozionante e carico di sentimenti – commenta la delegata al turismo Fania Lauro -, da farci credere quasi di ritrovarsi nel passato. Siamo già alla seconda edizione e vedendo ogni anno aumentare i visitatori, si spera anche che possano aumentare sempre di più i partecipanti, che la cittadinanza possa rendersi sempre più protagonista. Siamo molto soddisfatti del successo raggiunto ed in generale di come sono state seguite le manifestazione natalizie di “Lauro InVita – Magia di Natale”. Il presepe vivente è qualcosa in più di una semplice manifestazione: è un appuntamento importante che noi organizzatori abbiamo con le persone del paese, con i bimbi che vi partecipano, attraverso una descrizione artistica che riproponga, prima che nelle case, nei nostri cuori, quel miracoloso avvenimento della nascita di Cristo. Nel corso di questi due anni, la manifestazione si è progressivamente evoluta, compiendo un passo alla volta. Oggi, il presepe vivente è divenuto, dopo mesi di impegno, uno spettacolo che commuove ed attira diverse centinaia di persone”.
—————————–
Giovedì 29, ore 20,00,
—————————–
“O Sisco e Filucciello” in concerto a Lauro
presso l’ex Chiesa della Collegiata
“ ’O sisco ’e Filucciello” in concerto a Lauro (Av), giovedì 29 dicembre alle ore 20,30 nell’ex Chiesa della Collegiata. Prosegue “Lauro InVita – Magia di Natale” con un concerto davvero eccezionale, in attesa poi del “Brindisi in piazza” organizzato per la notte di San Silvestro con la partecipazione di Dj e animazione. Lo spettacolo che “ ’O sisco ’e Filucciello” offrirà al pubblico giovedì sera è davvero particolare: le influenze del gruppo di giovani musicisti provenienti dall’Agro Nolano sono numerose, visitando il Myspace della band si capisce che vanno dai Queen ai Dream Theater, dai Nirvana ai Linkin’ Park passando per nuovi fenomeni musicali come i Tokio Hotel. Ma dove sono i sapori di casa nostra? Dell’Italia e della Campania? Per ritrovarli basta indagare meglio e si scopre un gruppo di musicisti raffinato ed eccentrico, dal nome che è tutto un programma. La band si propone di creare un progetto finalizzato alla rivisitazione dei tesori più nascosti della canzone napoletana classica e popolare. Questo significa, andare a riscoprire le tradizioni legate al folk più viscerale ma anche andare agli albori di quel melodico che è ora la cifra distintiva della partenopeità. Tra le influenze citate, infatti, troviamo Raffaele Viviani, NCCP, Roberto De Simone, Peppe Barra, Eugenio Bennato, Roberto Murolo. Il nome, che a primo acchito sembra bizzarro, ha in realtà origini molto precisi: deriva, infatti, dalla prima commedia di Raffaele Viviani, “Compagnia Napoletana”. I componenti del gruppo, che hanno maturato una lunga esperienza di live anche importanti, provengono tutti dall’area nolana e sono: Fania Lauro (voce, violino), Sabatino Moschiano (chitarre), Michele Chirichiello (chitarre, bouzouki), Emiliano Berti (contrabbasso), Riccardo Schmitt (batteria, percussioni), per il concerto di Lauro prevista la partecipazione straordinaria dell’attore Nicola Le Donne. “’O sisco ‘e Filucciello”, insomma, è un progetto finalizzato alla rivisitazione dei tesori più nascosti della canzone napoletana senza però trascurare i classici).
——————————–
Mercoledì 28 dicembre,
——————————
Alle ore 18,30, ex Chiesa della Collegiata a Lauro (Av) convegno con l’assessore regionale al Lavoro Severino Nappi.
L’assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Campania, Severino Nappi, parteciperà al convegno dal titolo “Campania a Lavoro” che si svolgerà mercoledì 28 dicembre, ore 18,30 nell’ex Chiesa della Collegiata di Lauro (Av). Il confronto sul tema delle politiche lavorative è organizzato dall’associazione “Irpinia Domani”; saranno presenti la presidente dell’associazione Carmen Avitabile, l’assessore al Comune di Lauro Rossano Sergio Boglione ed il sindaco di Lauro, Dott. Salvatore Mazzocca. La partecipazione dell’assessore Severino Nappi all’incontro sarà anche l’occasione per inaugurare ufficialmente, alle ore 18,00 in via Preturo 3, la nuova sede locale dell’associazione. Con l’appuntamento di mercoledì si rende sempre più costante la vicinanza dell’assessore regionale Nappi alle questioni che riguardano il territorio del Vallo di Lauro. Mercoledì, infatti, si discuterà anche delle azioni che la Regione sta mettendo in campo e che possono essere utili a favorire lo sviluppo del territorio. Dall’agricoltura, alla forestazione, ai trasporti, di cui l’assessore Nappi si occupa come coordinatore della cabina di regia per le crisi e lo sviluppo. Già qualche settimana fa ad una delegazione guidata dall’assessore comunale Boglione in visita all’assessorato regionale furono illustrate le prospettive che via via stanno emergendo dai singoli tavoli sindacali, affinché si possa sempre di più mettere in campo una sinergia interistituzionale che dagli enti locali arrivi all’amministrazione regionale. “La presenza dell’assessore regionale Severino Nappi a Lauro – commenta Rossano Sergio Boglione -, nonostante il periodo festivo, conferma che dal mondo istituzionale arrivano segnali positivi per gli enti locali, per il Comune di Lauro e per il mercato del lavoro. Speriamo di poter compiere sempre più passi concreti verso la creazione di strumenti e occasioni per favorire nuova occupazione, specie per i giovani, e per l’emersione del lavoro nero”.
———————
22 dicembre 2011
———————–
Lauro, nuovi canoni locativi per immobili commerciali (da annuali a mensili) e rivisto il prezzo per gli immobili da alienare
Il Comune di Lauro decide per il riordino e la valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare: con un voto unanime di maggioranza ed opposizione ad una delibera proposta dall’assessore al Patrimonio Rossano Sergio Boglione, il Consiglio comunale di Lauro mercoledì scorso ha deciso di approvare nuovi canoni locativi per le proprietà detenute da terzi (più conformi alle stime attuali degli altri locali commerciali), per altro già determinati in base ai criteri fissati dalla deliberazione del Commissario Straordinario e stabilendo che essi sono immediatamente vigenti. Innanzitutto, è stato rivisto il prezzo di alcuni immobili di proprietà del Comune da alienare, inoltre per alcuni locali commerciali di proprietà del Comune ed in locazione a terzi è stato deciso di passare da un canone annuale ad un canone mensile (rivalutato in base alle stime attuali). Il Consiglio comunale, sempre con voto unanime di maggioranza ed opposizione, ha deciso inoltre di approvare una nuova stima degli alloggi di edilizia residenziale popolare e di stabilire, anche per essi, l’alienazione, con diritto di prelazione da parte degli assegnatari. Tra gli altri interventi si è deciso per la definitiva vendita degli alloggi e delle cantinole di Via Bertrando del Balzo, mediante pubblicazione di avviso pubblico, con diritto di prelazione degli assegnatari. Un’ultima misura riguarda anche alcuni impianti sportivi ceduti in passato in comodato d’uso gratuito per i quali, invece, si è deciso bensì per un contratto di locazione a titolo oneroso della durata massima di sei anni (contratto commerciale). L’assessore Rossano Boglione spiega la scelta dell’ente: “Abbiamo riportato ordine anche in questo settore, ma dato il momento così difficile nel quale stiamo vivendo siamo arrivati ad ogni decisione attraverso un’analisi preliminare lunga e attenta, condotta con il supporto di tutti gli strumenti finanziari a disposizione dell’Amministrazione comunale per non gravare ulteriormente sui cittadini. Non solo abbiamo deciso per nuovi canoni d’affitto delle strutture sportive, abbiamo comunque individuato alcune agevolazioni per chi gestisce le strutture scoperte nei mesi invernali. La strada era stata indicata tassativamente da alcune deliberazioni del Commissario straordinario che aveva indicato tra le procedure di risanamento dell’Ente anche la ricognizione del patrimonio comunale per una più efficiente gestione. La nostra scelta, però, individua il patrimonio immobiliare quale mezzo più adatto per ricavare risorse economiche, con l’obiettivo di creare conoscenza e trasparenza sull’utilizzo del patrimonio del Comune e di perseguire finalità di tipo sociale. Tutto il resto garantirà una valorizzazione e una messa a reddito, non soltanto per ripianare i debiti ma anche per destinare risorse allo sviluppo del nostro territorio”.
————————
21 dicembre 2011
————————
Lauro, dopo il concerto di Natale nella Sala d’Armi del Castello Lancellotti, le feste sono piene zeppe di appuntamenti tra palchi e platee.
Il fascino e la maestosità del Castello Lancellotti di Lauro (Av) uniti alla bravura dei musicisti e danzatori della scuola media “B. Croce”. Tanta buona musica e danza, tanto divertimento e sorprese a non finire. Questo in poche parole è stato il tradizionale concerto di Natale della scuola media “B. Croce” di Lauro (Av) che si è svolto ieri – martedì 20 dicembre – nell’incantevole cornice della Sala d’Armi del Castello Lancellotti, nell’ambito del cartellone “Lauro InVita – Magia di Natale”. Quasi due ore di musica e festa organizzate dai professori della scuola media,hanno danzato anche alcune alunne della scuola media di Taurano, in cui quasi 100 alunni si sono esibiti con chitarre, flauti e claviette divertendo il folto pubblico presente, che ha apprezzato il mix coinvolgente e divertente di canzoni predisposto. Anche il programma è stato un compendio di quanto di meglio gli alunni diretti dal professore Cicco Lauro hanno espresso nel corso degli ultimi tempi: un repertorio messo in scena che spaziava dalle più classiche canzoni natalizie, a brani più moderni o al tango di Astor Piazzola. E alla fine un dolce dono per tutti i protagonisti della magica serata di ieri: un Babbo Natale di cioccolato in ricordo dello splendido concerto offerto. Tra concerti di Natale e spettacoli a teatro, il periodo delle feste natalizie a Lauro è pieno zeppo di appuntamenti tra palchi e platee. Oggi – mercoledì 21 dicembre – saranno gli alunni della scuola elementare ad allestire un mercatino nella Chiesa della Collegiata a Lauro: dalle 17,00 ci sarà anche l’esibizione del coro della scuola diretto dalla maestra Maria Elisa Scibelli. Venerdì 23 dicembre, invece, previsto un concerto di Natale nella Chiesa di Ima; la notte della Vigilia di Natale, inoltre, il tradizionale falò nella frazione di Fontenovella sarà allietato con della musica popolare, con “Quann Nascette Ninno”. Giovedì 29 dicembre previsto uno spettacolo dal sapore davvero particolare: “‘O sisco ‘e Filucciello”, progetto finalizzato alla rivisitazione dei tesori più nascosti della canzone napoletana (senza però trascurare i classici). Il nome del gruppo è ispirato ad una commedia del grande Raffaele Viviani: Campagna Napoletana. Per l’ultimo dell’anno torna il tradizionale “Brindisi in Piazza” con un’attenzione particolare ai più giovani e l’esibizione di un Dj; doppio concerto di Capodanno il 1 gennaio 2012, nella chiesa madre di Lauro alle 20,30 con l’esibizione di Cori e nella frazione di Pignano con musica classica. “Lauro InVita – Magia di Natale” procederà poi con il “Presepe Vivente”, ed il Concerto per l’Epifania nella Frazione di Migliano.
————————
18 dicembre 2011
————————
Dopo il Paese di Natale “Lauro InVIta – Magia di Natale” prosegue con tante iniziative per i più piccoli.
Lunedì 19 consegna dei doni agli alunni delle scuole, martedì 20 esibizione degli studenti della scuola Media “Croce” nella sala d’armi del Castello Lancellotti.
A Capodanno Brindisi in Piazza con l’esibizione di un Dj per i giovani
Il freddo ed il maltempo non fermano le iniziative natalizie di “Lauro InVita – Magia di Natale”: grande partecipazione al “Paese di Natale”, che si è svolto sabato 17 a Lauro (Av) nella straordinaria Via Terra. All’interno dello storico borgo medievale ai piedi del Castello Lancellotti, tra stand con prodotti tipici ed artigianato locale, ci si è immersi in una suggestiva cornice storica di una delle zone più belle del paese di Lauro. Stand, creazioni artigianali, prodotti tipici, addobbi, decori natalizi, animazioni per bambini, musica e tanto altro, hanno animato la storica strada di Lauro. Successo anche per i Mercatini di Natale che si sono svolti oggi, domenica 18 dicembre, nell’ex Chiesa della Collegiata a causa del maltempo (inizialmente previsti in piazza Municipio), partecipazione che premia, tra le altre cose, la scelta di ritagliare spazio ed attenzione a favore delle Associazioni operanti nel territorio impegnate nel sociale e nella promozione culturale. Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti di “Lauro InVita – Magia di Natale”, saranno diverse le occasioni con l’arte, la musica, i momenti di intrattenimento. Lunedì 19 dicembre ci sarà la consegna di dolci doni ai bambini delle scuole con un piccolo spettacolo di intrattenimento dal titolo “Serenissimo Natale”; grande attesa poi per lo spettacolo musicale degli alunni della scuola media “B. Croce” di Lauro in programma per martedì 20 dicembre nella Sala d’Armi del Castello Lancellotti di Lauro dal titolo evocativo “A Christmas Carol”; mercoledì 21 saranno gli alunni delle scuole ad allestire un mercatino nella Chiesa della Collegiata a Lauro: dalle 17,00 ci sarà anche l’esibizione del coro della scuola. Venerdì 23 dicembre, invece, previsto un concerto di Natale nella Chiesa di Ima; la notte della Vigilia di Natale, invece, il tradizionale falò nella frazione di Fontenovella sarà allietato con della musica popolare, con “Quann Nascette Ninno”. Giovedì 29 dicembre previsto uno spettacolo dal sapore davvero particolare: “‘O sisco ‘e Filucciello”, progetto finalizzato alla rivisitazione dei tesori più nascosti della canzone napoletana (senza però trascurare i classici). Il nome del gruppo è ispirato ad una commedia del grande Raffaele Viviani: Campagna Napoletana. Per l’ultimo dell’anno torna il tradizionale “Brindisi in Piazza” con un’attenzione particolare ai più giovani e l’esibizione di un Dj; doppio concerto di Capodanno il 1 gennaio 2012, nella chiesa madre di Lauro alle 20,30 con l’esibizione di Cori e nella frazione di Pignano con musica classica. “Lauro InVita – Magia di Natale” procederà poi con il “Presepe Vivente”, ed il Concerto per l’Epifania nella Frazione di Pignano.
——————————
13 dicembre 2011
—————————–
Magico week-end di Natale a Lauro: sabato 17 torna “Il Paese di Natale”, domenica 18 mercatini e spettacolo teatrale “Più leggero di un Suspir”.
Un week-end all’insegna della magia del Natale a Lauro (Av): si comincia sabato 17 dicembre, dalle ore 16 in via Terra si svolgerà la manifestazione Il Paese di Natale (rinviata sabato scorso a causa del maltempo). Nello splendido borgo medievale ai piedi del Castello Lancellotti si potranno trovare artigianato, arte culinaria, animazione, spettacoli e tante altre sorprese con tanta musica. Si tratta del primo appuntamento di “Lauro InVita – Magia di Natale”. Domenica 18 dicembre poi, doppio appuntamento: dalle 10.00 del mattino saranno allestiti i mercatini natalizi in Piazza Municipio mentre alle 20,30, l’ex Chiesa della Collegiata sarà trasformata in un teatro, reciteranno i detenuti dell’istituto penitenziario di Lauro, i quali, grazie alla fattiva collaborazione della compagnia teatrale “Gluck” di Avellino, si esibiranno nella pièce “Più leggero di un Suspir”, liberamente tratta da William Shakespeare. Si parte dunque, con uno degli eventi più attesi di “Lauro InVita – Magia di Natale”: tutta la favola del Natale in un solo paese, tra tradizioni tipiche e mercatini di Natale, e come in un vero villaggio medievale, artigiani mostreranno la loro abilità creativa. Tra gli stand, poi, ci saranno tantissime idee regalo, ma non solo, anche tantissime decorazioni per la casa, per il presepe e per l’albero di Natale. Tutto questo e molto altro ancora è “Il paese di Natale” a Lauro (Av) in programma sabato 17 dicembre nella scenografica Via Terra, domenica 18, poi, in programma i mercatini di Natale ed lo spettacolo teatrale “Più Leggero di un Suspir” per dare l’avvio ad un cartellone natalizio ricco di occasioni culturali, dagli spettacoli teatrali alle tradizionali cantate di Natale, dalle mostre di presepi alle installazioni artistiche, dai mercatini di Natale alle fiere e degustazioni enogastronomiche.
Il periodo natalizio è da sempre celebrazione di tradizioni tipiche, momento di confronto e di identificazione con la cultura del proprio territorio di appartenenza, cultura che reclama il suo spazio all’interno dei momenti di condivisione familiare. La fine dell’anno è anche momento di bilanci: nostalgica considerazione delle perdite e bisogno di proiettarsi nell’anno entrata con l’energia che proviene dalla speranza e dalla fiducia nel miglioramento. Per questi motivi si è pensato di dare vita ad eventi e attività diverse: “Il Natale dei piccoli”; “Il Natale della solidarietà”; “I concerti natalizi”; “I mercatini di Natale”. Immancabili i “I concerti natalizi” della tradizione, grazie ai quali in alcune delle chiese del paese si potranno ascoltare brani del repertorio classico e non solo per soddisfare tutti gli amatori. Si tratta insomma di un evento contenitore che permetta da una parte di invogliare la celebrazione delle ricorrenze natalizie e dall’altra parte di attrarre quante più persone possibili nel centro storico ma non solo. Con l’obiettivo di fare qualcosa di più rispetto al passato: un Natale con l’occhio rivolto anche ai più deboli.
—————————
10 dicembre 2011
—————————
A causa delle avverse condizioni metereologiche rinviata la manifestazione “Il paese di Natale” che doveva svolgersi oggi a Lauro (Av).
La manifestazione “Il Paese di Natale” di “Lauro InVita – Magia di Natale” (che doveva tenersi oggi a Lauro- Av) è stata rinviata a data da destinarsi a causa delle avverse condizioni metereologiche. Gli organizzatori hanno dovuto rinviare per consentire il perfetto svolgimento dell’evento. Sarà comunicata nei prossimi giorni la data durante la quale tutta la favola del Natale sarà realizzata in un solo paese, tra tradizioni tipiche, mercatini di Natale e come in un vero villaggio medievale, artigiani che mostreranno la loro abilità creativa. Tra gli stand, poi, ci saranno tantissime idee regalo, ma non solo, anche tantissime decorazioni per la casa, per il presepe e per l’albero di Natale. Tutto questo e molto altro ancora si svolgerà sempre nella scenografica Via Terra, borgo medievale ai piedi del Castello Lancellotti, dove nei giorni scorsi si è lavorato incessantemente per organizzare tutto. Si potranno trovare artigianato, arte culinaria, animazione, spettacoli e tante altre sorprese con tanta musica. Si tratta del primo appuntamento di “Lauro InVita – Magia di Natale”. Babbo Natale ha lavorato tutta l’estate (ma non aveva considerato la pioggia) per organizzare al meglio questa festa. Il bellissimo centro storico di Lauro verrà addobbato e illuminato per accogliere espositori di hobbistica, artigianato e prodotti tipici locali. Per creare una calda e festosa atmosfera natalizia si potranno assaggiare anche castagne e vino: il pubblico si ritroverà immerso in un viaggio natalizio unico nel suo genere. Insomma, tutto sarà pronto a Lauro per una apertura delle iniziative natalizie assolutamente da non perdere. “Lauro InVita – Magia di Natale” è il cartellone di attività culturali, animazione e spettacolo, che sarà realizzato dall’amministrazione comunale di Lauro durante le festività natalizie sulla scorta della felice esperienza estiva di “Lauro InVita 2011” che tanti visitatori e turisti ha attirato in paese. Gli eventi e le attività programmate sono diversi: “Il Natale dei piccoli”; “Il Natale della solidarietà”; “I concerti natalizi”; “I mercatini di Natale”. Immancabili i “I concerti natalizi” della tradizione, grazie ai quali in alcune delle chiese del paese si potranno ascoltare brani del repertorio classico e non solo per soddisfare tutti gli amatori. Si tratta insomma di un evento contenitore che permettesse da una parte di invogliare la celebrazione delle ricorrenze natalizie e dall’altra parte di attrarre quante più persone possibili nel centro storico ma non solo. Con l’obiettivo di fare qualcosa di più rispetto al passato: un Natale con l’occhio rivolto ai più deboli. Dopo il rinvio di oggi, presto sarà comunicata la data in cui si terrà “Il Paese di Natale”.
—————————-
8 dicembre 2011
—————————-
Lauro(Av). Sabato 10 dicembre al ‘Paese di Natale’, in vita Terra a Lauro.
Sabato 10 dicembre a Lauro (Av) torna “Lauro inVita” e si trasforma
in “Magia di Natale”.
Dalle ore 16 sarà allestito il Paese di Natale in Via Terra.
Torna “Lauro InVita” e per il Natale 2011 si trasforma in “Magia di Natale”. Primo appuntamento per sabato 10 dicembre con “Il Paese di Natale” a Lauro (Av): nella scenografica Via Terra, borgo medievale ai piedi del Castello Lancellotti, sarà allestito dalle ore 16,00 “Il paese di Natale”.
Si potranno trovare artigianato, arte culinaria, animazione, spettacoli e tante altre sorprese con tanta musica.
“Lauro InVita – Magia di Natale” è il cartellone di attività culturali, animazione e spettacolo, che sarà realizzato dall’amministrazione comunale di Lauro durante le festività natalizie sulla scorta della felice esperienza estiva di Lauro InVita 2011 che tanti visitatori e turisti ha attirato in paese.
Gli eventi e le attività programmate sono diversi: “Il Natale dei piccoli”; “Il Natale della solidarietà”; “I concerti natalizi”; “I mercatini di Natale”.
Con il programma “Il Natale dei piccoli”, ad esempio, l’Amministrazione comunale intende realizzare eventi per i bambini e le loro famiglie: spettacoli di strada, il teatro delle marionette, i mercatini, la festa di babbo Natale e la festa della befana. In tema di solidarietà, ampia disponibilità è già giunta dall’Amministrazione penitenziaria del Carcere mandamentale di Lauro che intende proporre al pubblico uno spettacolo allestito dai detenuti e già proposto all’Arcivescovo di Napoli, Mons. Crescenzio Sepe.
Con i “I concerti natalizi” sarà possibile realizzare in alcune delle chiese dei concerti dal repertorio classico e non solo per soddisfare tutti gli amatori.
“Per il Natale 2011 – spiega Fania Lauro, delegata del Comune al turismo e spettacolo – tutto sarà legato al doppio filo della solidarietà verso gli anziani ed i più piccoli e all’oculatezza nelle spese, non facendo mai mancare il sostegno alle imprese locali per coniugare una qualificata offerta culturale con un’adeguata capacità di risposte economiche del territorio.
Il momento congiunturale che si attraversa ci spinge a non esagerare nelle iniziative da mettere in cantiere ma sicuramente non faremo restare “spente le luci” sul paese. Abbiamo sicuramente bisogno di predisporre una serie di richiami spettacolari nei giorni clou delle festività con qualche concerto importante, sfruttando la naturale capacità attrattiva di Lauro.
Conto tanto per queste iniziative sulla disponibilità di alcuni artisti e amici ad esibirsi rinunciando al proprio cachet e per questo motivo li ringrazio”.
lauroinvita@libero.it
————————-
LAURO,(AV). NUOVE REGOLE PER GLI IMMOBILI COMUNALI VOTATE ALL’UNANIMITA’
ECCO TUTTE LE NOVITA’ IN MATERIA. SODDISFATTO L’ASSESSORE BOGLIONE
Il Comune di Lauro (Av) si dota per la prima volta di un regolamento per le procedure e le modalità che i cittadini, singoli o associati, devono osservare per fruire degli immobili di proprietà comunale a fini sociali, e specifica i requisiti richiesti e le tariffe da versare. Il nuovo dispositivo è stato approvato questa mattina dal Consiglio comunale di Lauro all’unanimità dei presenti, su proposta dell’assessore ai tributi e patrimonio Rossano Sergio Boglione: esso individua le finalità e gli immobili comunali soggetti alle nuove regole oltre a disciplinare modalità di richiesta e obblighi dei concessionari. Prioritariamente la fruizione sarà riservata alle associazioni culturali ed enti pubblici, associazioni o gruppi culturali, ricreativi e sociali e istituzioni religiose. Per tutti i soggetti in questione si applicano le seguenti tariffe: 50 euro per il primo giorno, 25 euro giornalieri dal secondo al nono giorno, 20 euro giornalieri dal decimo giorno; per l’aula multimediale del San Filippo Neri è stata fissata, invece, una tariffa diversa, in considerazione della recente ristrutturazione e della dotazione tecnologica disponibile. Il nuovo regolamento tuttavia prevede per le associazioni senza scopo di lucro che esercitano le proprie attività a fini culturali, sociali, assistenziali, di pubblica istruzione, operanti sul territorio nazionale o locale, una riduzione delle tariffe del 50%. L’uso non autorizzato degli immobili pubblici del Comune sarà sanzionato da un minimo di 500 euro ad un massimo di 1.500 euro. Grande soddisfazione è stata manifestata dall’assessore al patrimonio Rossano Sergio Boglione che spiega: “Un regolamento era divenuto necessario per non incorrere in un danno alle casse pubbliche e soprattutto per ragioni di equità nei confronti di tutti, sanando così un ‘vuoto’ normativo e tecnico che oggi tocca alla nostra Amministrazione colmare. Sono contento che la nuova disciplina in materia – ha dichiarato – sia stata approvata con voto favorevole da tutti i componenti del Coniglio comunale, ringrazio i collaboratori del Comune che hanno lavorato alle nuove norme. Il regolamento è frutto anche del fattivo contributo di alcuni colleghi della maggioranza con cui abbiamo discusso le norme e i quali non hanno mai fatto mancare il proprio apporto. Con queste nuove disposizioni – conclude Boglione – vogliamo riportare un po’ di ordine nel marasma che c’era prima, conoscendo con esattezza quali sono le proprie proprietà immobiliari sul territorio, le loro condizioni di manutenzione, la destinazione e soprattutto il loro effettivo utilizzo. Il nostro obiettivo è quello di ripristinare il rigoroso rispetto delle regole vigenti nel settore patrimonio riportando ordine in situazioni a volte confusionarie e caotiche”.
lauroinvita@libero.it
—————————–
27 novembre 2011
—————————–
IL COMUNE DI LAURO PROCLAMATO “CITTA’ AMICA DEL BENESSERE PSICOLOGICO”
Il Comune di Lauro (Av) è stato proclamato ufficialmente dal presidente dell’
Ordine degli psicologi della Campania, Raffaele Felaco, “Città Amica del Benessere psicologico”. La cerimonia è avvenuta ieri, sabato 26 novembre, alla presenza del sindaco Dott. Salvatore Mazzocca, al termine di un interessante incontro dibattito nella ex Chiesa della Collegiata di Lauro dal tema “Adolescenti famiglia: esperienze a confronto” organizzato dalla Dott.ssa Mariangela Castellano, a cui hanno partecipato la Dott.ssa Giuditta Acerra, la Dott.ssa Maria Venezia e la Dott.ssa Grazia Barone. Al convegno, finalizzato a riflettere sulla figura dello psicologo oggi, soffermandosi sulle problematiche dell’adolescenza in relazione alla transizione del soggetto adolescente e della famiglia, è seguito poi un ampio dibattito a cui hanno partecipato diverse persone del Comune di Lauro: è stata portata all’attenzione dei partecipanti anche l’esperienza teatrale svolta presso l’istituto Comprensivo “B. Croce” di Lauro. “Lo scopo di questa iniziativa sociale – ha spiegato la dottoressa Castellano – è di promuovere la professione dello psicologo sfatando un po’
quei pregiudizi che ancora oggi purtroppo sono molto radicati e diffusi nella popolazione. Altro scopo è di avvicinare le persone al concetto di benessere, appunto, benessere psicofisico e sociale”. La dottoressa Acerra, invece, ha affrontato la questione dell’adolescenza come fase di sviluppo, delle dinamiche che nascono all’interno della famiglia e di altri gruppi sociali, trattando poi anche l’aspetto legato ai giovani e alla crisi storica che stanno vivendo in questa precisa fase storica. La dottoressa Venezia ha centrato il suo intervento sul tema del disagio che molto spesso accompagna la fase evolutiva dell’adolescente assumendo i connotati di comportamenti estremi che sfociano in veri e propri disturbi di personalità. Dalla Dott.sa Barone è giunta un’analisi sull’importanza del contenimento dei cambiamenti dell’adolescente, sui diversi compiti di sviluppo e sui ruoli all’interno della famiglia con particolare riferimento al ruolo del padre nella società contemporanea. Tra le numerose proposte programmatiche giunte al termine del dibattito da segnalare l’
iniziativa di voler creare un rete di attori sociali promossa con il Comune di Lauro per affrontare le questioni legate al disagio giovanile.
——————————
19 ottobre 2011
—————————–
Manifesto selvaggio, il Comune di Lauro oscura le affissioni abusive
E’ partita questa settimana la campagna dell’amministrazione comunale di Lauro contro il “manifesto selvaggio”. Da lunedì oscurati con la scritta “affissione abusiva” una quindicina di manifesti abusivi in tutto il territorio comunale. Si tratta di locandine che coprono sia i muri della città, sia gli spazi pubblici predisposti, e che finiscono per oscurare anche quelli legali per cui si paga il diritto di affissione al Comune. La campagna è frutto dell’entrata in vigore del nuovo regolamento per le affissioni pubbliche e dell’attività di maggiore controllo portata avanti dall’assessore comunale al patrimonio e tributi Rossano Boglione. E’ stato proprio quest’ultimo, in prima persona, a capo di una squadra di dipendenti a promuovere la copertura dei “manifesti abusivi” come primo segnale deterrente contro questa pratica; presto poi, scatteranno anche le sanzioni amministrative per chi non rispetta i regolamenti in materia. L’assessore Boglione invita tutti a prendere visione delle norme che disciplinano le affissioni ed al rispetto dei regolamenti: “Anche a Lauro le pubbliche affissioni diventano un servizio obbligatorio di esclusiva competenza del Comune, come in tutti i paesi normali, per i manifesti va pagato un tributo, davvero minimo”. Il Comune di Lauro, infatti, prevede il pagamento di un apposito diritto, finora mai riscosso (1,50 euro per i primi 10 giorni e 0,50 euro per i successivi in caso di 70×100), in cambio dell’affissione a cura dell’ente stesso di manifesti contenenti comunicazioni oppure dell’utilizzo degli spazi previsti per affiggere locandine. Previste anche riduzioni del 50% per i manifesti di comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro ente che non abbia scopo di lucro, per i manifesti relativi ad attività politiche, sindacali e di categoria, culturali, sportive, filantropiche e religiose, inoltre il Comune ha anche indicato casi di esenzioni totale. Per le imprese di pompe funebri è stato sottoscritto un protocollo più ampio. “Invito tutti a mettersi in regola con le nuove regole – continua l’assessore Boglione –. Tutto ciò vuol dire anche norme molto più stringenti e salvaguardia del centro storico e di alcuni spazi pubblici assaliti dai manifesti selvaggi per puntare su elementi profondamente riformatori e ridurre l’impatto visivo della pubblicità, puntando sulla qualità e salvaguardando il decoro della città”.
——————————
12 ottobre 2011
——————————
I sindaci del Vallo di Lauro e di Sperone convocati da Irpiniambiente
Giovedì 14 alle 19,30 consiglio comunale congiunto di tutti i dissidenti a Lauro
E’ fissato per giovedì 14 ottobre alle ore 19,30 il consiglio comunale monotematico e congiunto con tutti gli amministratori dei Comuni del Vallo di Lauro contrari al passaggio ad Irpiniambiente del servizio di raccolta dei rifiuti, l’assise si riunirà presso l’aula Consiliare del Comune di Lauro. L’occasione servirà per mettere a punto un ordine del giorno in cui si chiederà alla società provinciale di ridisegnare il piano industriale tanto contestato. Intanto gli amministratori dissidenti hanno ottenuto una prima vittoria in questa battaglia: la società Ipiniambiente ha infatti convocato per il 17 ottobre i sindaci di alcuni comuni del Vallo di Lauro e gli amministratori di Sperone per un incontro che possa definire la situazione. Nella riunione del 17 ottobre i sindaci che protestano ormai da giorni chiederanno nuovamente la verifica del piano industriale elaborato della società provinciale. Gli stessi amministratori convocati da Irpiniambiente, e che si riuniranno domani a Lauro, sottolineano anche come il quadro della vicenda sia in enorme evoluzione: “Nelle ultime ore alle proteste dei comuni del Vallo di Lauro si sono uniti anche i dissensi contro Irpiniambiente di altri enti dell’Alta Irpinia per chiedere una verifica dei costi alla società provinciale – sottolineano a gran voce –ciò vuol dire che c’è un problema generalizzato per tutta la provincia, ci sono costi alti per tutti i cittadini. Ed è anche molto probabile che slitterà di un altro anno, dal 01/01/2012 al 01/01/2013, il passaggio delle competenze sulla gestione della raccolta dei rifiuti dai comuni alle province. Almeno stando a quanto riferito dall’assessore regionale all’ambiente Giovanni Romano dopo un incontro che si è avuto nei giorni scorsi tra i presidenti delle province e l’assessore stesso. Romano avrebbe anche evidenziato – continuano – che è stato recentemente presentato dal Governo un disegno di legge costituzionale che prevede l’abrogazione delle province e, pertanto, vi è il concreto rischio, in caso di passaggio delle competenze alle province, che tra qualche anno sia necessario fare il percorso inverso e ritornare il tutto ai comuni. Una situazione ingarbugliata e che non vede una soluzione a breve, basti pensare che, ad esempio, il Tar Salerno di recente ha dichiarato ammissibile l’eccezione di costituzionalità, stabilendo una situazione speciale per la sola regione Campania, in merito all’art. 11 delle legge n. 26/2010, che prevede appunto il passaggio delle competenze dai comuni alle province a partire dal 01/01/2012”.
———————————-
11 ottobre 2011
———————————-
Lauro, stop affissioni abusive e all’evasione della tassa sulla pubblicità.
Le nuove regole. L’assessore Boglione: “Finora sottratti fondi ai servizi essenziali”.
Giro di vite per l’imposta comunale sulla pubblicità ed il servizio delle pubbliche affissioni del Comune di Lauro: nel Comune della provincia di Avellino stop alle affissioni abusive e senza regole, queste ultime saranno coscurate, multati i responsabili. L’assessore ai tributi del Comune di Lauro, Rossano Boglione, ha messo ordine alla materia con l’obiettivo di semplificare la vita ai cittadini e alle imprese locali, iniziando a recuperare fondi sottratti negli ultimi anni all’ente comunale in virtù di un’elevata evasione degli oneri in questione. Nel nuovo regolamento si stabilisce che chiunque effettuerà delle pubblicità sul territorio comunale dovrà pagare la tassa, secondo le modalità stabilite dal Comune. Ad esempio per pubblicità effettuate con la distribuzione di manifestini si pagherà 5 euro di tassa per ogni giorno. Si va dai 4 euro al mese per la promozione effettuata con pannelli luminosi per terzi (40 euro per un anno), ai 2 euro al mese per promuovere un soggetto con mezzi propri (20 se si tratta di un anno di pubblicità), ai 17 euro all’anno per l’affissione di manifesti all’interno o all’esterno dei veicoli, oppure 1,70 euro al mese. Previste delle riduzioni del 50% per i comitati, le associazioni, le fondazioni o ogni altro ente che non abbia scopo di lucro, per manifestazioni sindacali, sportive, culturali, politiche e religiose, oppure per i festeggiamenti religiosi e patriottici. Numerosi i casi di totale esenzione come per la pubblicità nei locali che si riferisce all’attività esercitata, oppure per gli avvisi al pubblico esposti nelle vetrine o sulle porte di ingresso dei locali, gli avvisi di pubblica utilità, i cartelli di affitto o vendita degli immobili, la pubblicità relativa ai giornali e alle pubblicazioni periodiche e la pubblicità fatta dagli enti dello stato.
Un vero e proprio giro di vite, invece, è previsto per il servizio di pubbliche affissioni, incluso uno stop all’affissione selvaggia e sanzioni amministrative per i trasgressori: il Comune di Lauro prevede il pagamento di un apposito diritto, finora mai riscosso (1,50 euro per i primi 10 giorni e 0,50 euro per i successivi in caso di 70×100), in cambio dell’affissione a cura dell’ente stesso di manifesti contenenti comunicazioni. Pertanto anche a Lauro le Pubbliche Affissioni diventano un servizio obbligatorio di esclusiva competenza del Comune. “Basta con i manifesti selvaggi – spiega l’assessore Boglione – messi ovunque, senza alcun criterio né regola, anche sui monumenti pubblici, e per i quali al Comune non veniva pagato alcun tributo. L’ente municipale vigilerà che chi voglia fare pubblicità paghi quanto dovuto, rispetti le regole e gli spazi per le affissioni e non si sottragga alle imposte. Abbiamo previsto riduzioni del 50% per i manifesti di comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro ente che non abbia scopo di lucro, per i manifesti relativi ad attività politiche, sindacali e di categoria, culturali, sportive, filantropiche e religiose; ci sono tante altre esenzioni totali. E’ stato invece sottoscritto un protocollo di lavoro con le imprese di pompe funebri. Invito tutti a mettersi in regola con le nuove norme a fronte di un corrispettivo davvero minimo da pagare al Comune e di regole chiare ed efficaci per la pubblicità di tutti. Rispettare le regole significherà tenere puliti e decorosi gli spazi pubblici del nostro comune ed evitare l’evasione: il mancato recupero di questi fondi da impiegare nella spesa pubblica negli ultimi anni non ha fatto altro che aumentare il forte debito dell’ente e mettere in pericolo i servizi essenziali ai cittadini”.
———————————–
8 ottobre 2011
———————————–
SINDACI DEL VALLO DI LAURO CONTRO IRPINIAMBIENTE:
SOLIDARIETA’ AD ALAIA E ADDEO, DOMANI SIT-IN DI PROTESTA A LAURO
E MARTEDI’ CONSIGLIO COMUNALE CONGIUNTO E MONOTEMATICO
Non si ferma la battaglia dei sindaci del Vallo di Lauro contro l’affidamento dei servizi relativi alla raccolta dei rifiuti ad Irpiniambiente, decisione che secondo gli amministratori della provincia di Avellino farebbe lievitare i costi e non avrebbe coinvolto in nessun modo né i Comuni né l’autorità garante della concorrenza. E’ previsto per domani mattina, infatti, un sit-in di protesta a Lauro, in piazza Municipio, dove sarà allestito un gazebo, saranno distribuiti volantini esplicativi delle ragioni della protesta e presenzieranno i sindaci, gli assessori ed i consiglieri comunali dei sei comuni coinvolti, in primis Salvatore Alaia e Franco Addeo, da giorni in sciopero della fame. Nel volantino gli amministratori “dissidenti” del Vallo di Lauro chiariscono i motivi della ribellione ad Irpiniambiente, tra l’altro si legge: “Non vogliamo peggiorare la qualità della vita di nessuno e infatti, fino a quando sarà possibile, tutti i servizi saranno garantiti grazie allo sforzo delle strutture comunali. Oggi si preferisce togliere ai Comuni, far pagare più tasse ai cittadini e non vedere dove le risorse si sprecano realmente. Abbiamo deciso di scrivervi per far conoscere a che punto siamo arrivati”. Martedì 11 ottobre, invece, alle ore 19 è previsto un consiglio comunale monotematico e congiunto di tutti i comuni dissenti presso l’aula Consiliare del Comune di Lauro, l’occasione servirà per mettere a punto un ordine del giorno in cui si chiederà alla società provinciale di ridisegnare il piano industriale tanto contestato. Gli amministratori del Comune di Lauro e degli altri Comuni coinvolti nella protesta, inoltre, solidarizzano con Salvatore Alaia e Franco Addeo per gli attacchi ricevuti su un quotidiano locale da chi li ha accusati di “protagonismo”. “Alaia e Addeo – scrivono in una nota congiunta – da giorni si stanno sottoponendo ad un digiuno forzato non tanto per attirare l’attenzione su se stessi, come qualcuno ha voluto mal interpretare, ma per accendere le luci dei media su un problema enorme, che riguarda tutti i cittadini dei nostri Comuni, che riguarda le tasse che loro pagano, che riguarda i servizi a loro offerti. Siamo al loro fianco perchè ogni giorno, quotidianamente, viviamo anche noi le stesse preoccupazioni per le nostre comunità, e perché riteniamo che le persone sensibili siano disposte ad ascoltare anche chi non è d’accordo con loro. Tutte le cause che riguardano il vivere civile ci sembrano nobili, noi non facciamo differenza tra “la sanità” ed “i rifiuti”. Se altri si arrovellano in questo sterile esercizio, vorrà dire che diventeranno le vittime della transitorietà delle mode. Vorrà dire che fanno parte a pieno titolo del pubblico pronto ad osannare le belve in gabbia. Con ostinazione porteremo avanti, tutti insieme, il nostro sacrificio per il bene dei nostri amministrati”.
lauroinvita@libero.it
0 commenti