COMUNICATO STAMPA DEL 2 FEBBRAIO 2005
SANITÀ:APPROVATE DALLA GIUNTA INDICAZIONI PER LA RIDUZIONE DEL RICORSO AL TAGLIO CESAREO.
La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore alla Sanità Rosalba Tufano, ha approvato un provvedimento con il quale detta indicazioni per la riduzione del ricorso alla pratica del taglio cesareo. Si tratta di suggerimenti che hanno l’obiettivo non di eliminare il ricorso a tale pratica, ma piuttosto di evitare i tagli cesarei non necessari.
Un obiettivo da raggiungere gradualmente ed in previsione della necessità di invertire l’attuale trend che vede la nostra Regione ai primi posti in Italia nel ricorso al taglio cesareo.
Un provvedimento che tende,attraverso la diffusione e l’applicazione delle “Linee guida regionali per l’assistenza alla gravidanza ed al parto normale” e del “protocollo per l’assistenza in gravidanza, al parto e nel puerperio in condizione di fisiologia”,a favorire un percorso di “umanizzazione della nascita”.
“ Con l’adozione di questo importante provvedimento, in una regione che vanta un indice alto di natalità – ha dichiarato l’Assessore Tufano – è stato calcolato, tra l’altro, che sarà possibile non solo ridurre l’incidenza dei tagli cesarei, ma anche abbassare l’indice di mortalità perinatale di almeno l’8%, indirizzare le partorienti ai punti nascita compatibili con i bisogni di salute, migliorare l’assistenza alle donne durante la gravidanza, adottando concrete misure di umanizzazione durante il parto. Coniugare, insomma, – conclude la Tufano – efficienza e sicurezza per la madre e per il neonato attraverso l’utilizzo di percorsi virtuosi all’interno di una rete di centri (ostetrici, neonatologici, pediatrici e specialistici) competenti e tra loro collegati per svolgere la migliore funzione assistenziale per la madre e per il bambino.”
COMUNICATO STAMPA DEL 1° FEBBRAIO 2005
EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEI COMUNI COLPITI DALL’EVENTO DEL 5 MAGGIO ’98: IL PRESIDENTE BASSOLINO HA PRESIEDUTO OGGI IL COMITATO ISTITUZIONALE.
il Comitato, nella riunione di oggi, presieduta dal presidente Antonio Bassolino, presenti il Vice Capo Dipartimento della Protezione Civile, Dr. Vincenzo Spaziante, e i Sindaci dei comuni di Sarno, Siano, San Felice a Cancello, Bracigliano e Quindici, dopo aver fatto il punto sullo stato di attuazione del piano di ricostruzione, ha deliberato l’organizzazione di un Convegno scientifico in occasione del prossimo 5 maggio per discutere con la Comunità scientifica i risultati conseguiti in 7 anni di gestione commissariale e verificare con le popolazioni e le amministrazioni locali la riduzione del livello di rischio che è stato possibile conseguire con il sistema di opere finora realizzato.
Questo lo stato di attuazione del Piano: 327 Mln di euro le risorse finanziarie destinate agli interventi e opere per la sistemazione idrogeologica. Ad oggi gli interventi completati ammontano a 152 Mln di euro, gli interventi in corso a 124 Mln di euro. Sono stati inoltre avviati bandi di gara per ulteriori 34 Mln di euro. Nei prossimi mesi saranno impegnati anche gli ultimi 17 Mln di euro ancora disponibili, mettendo in gara i progetti che sono in fase di ultimazione.
Tra i progetti più rilevanti avviati nell’ultimo periodo la vasca Curti a Sarno, importo previsto 13 Mln di euro, analoga a quella in fase di ultimazione in località Episcopio; la sistemazione del Torrente Lavinaro a Bracigliano per 6,5 Mln, la sistemazione di alcuni tratti del Torrente Solofrana per 5,1 Mln.
Per il completamento degli interventi di sistemazione idrogeologica è necessario però un ulteriore finanziamento di circa 72 Mln di euro, per realizzare interventi la cui progettazione è in corso e che riguardano in larga misura il territorio di Bracigliano. Metà di questo fabbisogno integrativo deriva dalla mancata erogazione di finanziamenti già previsti, mentre l’altra metà e riconducibile a interventi integrativi non previsti nel piano originario degli interventi.
Le risorse finanziarie occorrenti saranno in parte coperte con le economie conseguite nell’attuazione del piano e per la restante parte dovranno essere coperte con risorse aggiuntive nazionali e regionali.
Per quanto riguarda, invece, la ricostruzione e la riparazione degli edifici privati, ad uso abitativo, distrutti o danneggiati dagli eventi del 1998, questo lo stato di attuazione: ad oggi risultano approvate 138 richieste di contributi con l’emissione di n. 198 decreti di assegnazione per l’ammontare totale di circa 24.1 Mln di Euro.
Inoltre significativa è stata l’attività svolta dai tecnici del presidio territoriale e dall’ingegnere delegato che vigilano sul territorio nei periodi di piogge intensa, con una costante presenza territorio a partire dal ad oggi.
COMUNICATO STAMPA DEL 1° FEBBRAIO 2005
TESSILE: ALOIS SCRIVE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E AI MINISTRI MARZANO E SINISCALCO.
L’Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania, Gianfranco Alois, ha inviato al Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, ai Ministri delle Attività Produttive e dell’Economia, Antonio Marzano e Domenico Siniscalco, al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Enzo Ghigo, la seguente lettera in merito alla crisi del settore tessile e alla cessazione dell’accordo Multifibre.
“Onorevole Presidente, Illustri Ministri,
l’Assessorato alle Attività Produttive lo scorso 13 gennaio 2005 ha avviato un confronto tra la Regione, le associazioni datoriali e le rappresentanze sindacali attraverso l’istituzione del “Tavolo sul settore tessile campano”, per discutere della crisi che il comparto del tessile e della moda sta attraversando.
I partecipanti al Tavolo, in rappresentanza delle organizzazioni regionali di CIGL, CISL, Confapi, Confindustria, UIL, Unioncamere, hanno espresso una seria preoccupazione per la congiuntura del settore, che ha di recente subito forti contraccolpi per l’effetto congiunto di tre fenomeni: la crisi generalizzata dei consumi, l’apprezzamento dell’euro sulle altre divise, la concorrenza delle imprese provenienti dai paesi di nuova industrializzazione. Una situazione che rischia di peggiorare in misura marcata nei prossimi mesi per effetto della cessazione del quarantennale Accordo Multifibre, che stabiliva dei tetti ai flussi export-import inerenti i paesi extracomunitari. La liberalizzazione completa del settore tessile può, infatti, aprire ulteriori spazi all’attività concorrenziale di Paesi come la Cina, la cui presenza sui mercati internazionali negli ultimi anni è cresciuta in maniera esponenziale. Basti pensare al fatto che le importazioni cinesi nell’ambito del sistema moda in Campania sono in costante aumento dal 1996, ed in particolare che nel 2004 il valore del loro fatturato si è attestato intorno ai 300 milioni di euro, mentre l’export campano del sistema moda verso la Cina, è calato dal valore record del 2001 di 102 milioni di euro ai 54.670 euro del 2003, con un trend negativo proseguito nel primo semestre del 2004, espresso da una flessione del 37%.
Da qui è nata l’esigenza di un confronto relativamente agli interventi di politica industriale per salvaguardare i livelli occupazionali e di fatturato del comparto del tessile, che con le sue 6568 imprese, di cui 1222 appartenenti al comparto tessile e 5346 a quello confezioni, rappresenta un settore di eccellenza nel complessivo tessuto produttivo della Campania.
Il Tavolo, chiede, pertanto, all’Esecutivo nazionale di definire misure e di porre in atto azioni finalizzate ad affrontare l’emergenza e ad assicurare condizioni di rilancio per il settore tanto nel breve, quanto nel medio periodo. In tale particolare si rappresenta al Governo nazionale la necessità di:
§ estendere al comparto le misure contenute nell’art. 41, commi 9 e 10, della legge 27.12.2002 n. 289 a sostegno del comparto dell’auto (ampliamento della copertura della cassa integrazione ordinaria da 52 a 104 settimane nel triennio);
§ supportare il Made in Italy, definendo, in sede Ue, l’obbligo dell’etichettatura d’origine, nonché adeguate modalità di lotta alla contraffazione, al dumping sociale ed eco-tossicologico, e intensificando i controlli doganali;
§ disporre lo sgravio immediato dell’Irap per il personale addetto alla ricerca e innovazione e prototipia;
§ prevedere la defiscalizzazione degli oneri sociali, per consentire una riduzione dei costi della manodopera;
§ prevedere un congruo rifinanziamento della legge n. 273/2002, finalizzata a sostenere programmi di sviluppo e di innovazione nelle piccole e medie imprese dei settori tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero. L’esiguo ammontare di risorse destinato all’ultimo bando, 2 milioni di euro, ha consentito di finanziare solamente 26 progetti, di cui 1 localizzato in Campania, tra i 603 istruiti positivamente;
§ prevedere un adeguamento delle condizioni di accesso alle agevolazioni di cui al punto precedente in considerazione delle realtà più piccole del settore;
§ prevedere dei sistemi di premialità per le graduatorie della legge 488/92 per le aziende del settore tessile che aumentano il tasso di ricerca ed innovazione di processi e di prodotti;
§ definire, con le Regioni, azioni che favoriscano, realmente e concretamente, l’emersione del lavoro sommerso, evitando di ripetere errori prodotti dalle normative passate, che non hanno sortito alcuno degli esiti voluti.
§ di prevedere l’istituzione, presso la Presidenza del Consiglio, di un Tavolo di confronto permanente sul settore tessile, composto da tutte le parti sociali, che possa fungere da raccordo e coordinamento delle realtà locali e degli eventuali Tavoli, istituiti a livello regionale.
Dal proprio canto la Regione Campania, in sinergia con queste richieste, intende implementare azioni e strumenti che possano migliorare la competitività delle imprese locali, facendo leva sui temi della formazione, innovazione, internazionalizzazione, facilitazione dell’accesso al credito.”
COMUNICATI STAMPA DEL 31 GENNAIO 2005
A PALAZZO SANTA LUCIA INAUGURATI I NUOVI UFFICI DELL’URP.
Il Presidente della Giunta Regionale On. Antonio Bassolino, presenti l’assessore al Personale, Maria Fortuna Incostante e i responsabili della struttura, ha inaugurato i nuovi uffici dell’URP (Ufficio per le Relazioni con il Pubblico), a Palazzo Santa Lucia a Napoli, con accesso da via Raffaele De Cesare, nn 18/20.
Si tratta di una serie di locali, per un totale complessivo di 200 metri quadrati, dotato di tutte le più moderne tecnologie per rispondere alle richieste dell’utenza. Vi sono 8 postazioni con computer e un monitor al plasma per consentire la visione anche all’utente dell’operazioni compiute dagli addetti all’ufficio.
Il nuovo ufficio di Napoli si aggiunge ai tre uffici provinciali di Caserta, Avellino, Benevento e a quello di Roma e funzionerà da struttura dirigente della rete. È prevista a breve l’apertura della sede di Salerno.
Inoltre da poco meno di un anno un bus attrezzato ( con computer e nuove tecnologie), denominato La Regione Informa mobile, gira tutti i centri più piccoli e le zone interne della Regione per diffondere i servizi offerti dall’URP della Regione Campania
A due anni dalla istituzione del laboratorio sperimentale dell’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, avvenuta a Napoli nel febbraio 2003, l’URP è in poco tempo diventato il luogo attraverso cui la Regione non solo ha incominciato a parlare ai suoi pubblici – interni ed esterni – ma, soprattutto, ha imparato ad ascoltarli e, quindi, a migliorare la propria organizzazione ed i servizi che eroga.
L’URP ha attivato un circuito di relazioni per coinvolgere tutte le amministrazioni pubbliche del territorio campano, cercando, in tal modo, di diffondere la cultura della partecipazione e dell’ascolto.
L’Amministrazione, fin dal suo insediamento, ha lavorato per garantire il miglioramento del servizio pubblico in termini di efficacia, efficienza e pubblicità, assicurando, anche grazie all’URP, la chiara e corretta comunicazione con i cittadini, le imprese e le istituzioni. La comunicazione è diventata uno strumento per dialogare con le diverse fasce di utenza interne ed esterne all’amministrazione, ascoltando e intervenendo con “buone pratiche”, idonee a migliorare la qualità del servizio pubblico.
A fronte di questo impegno, in quasi di due anni di attività la struttura ha sfiorato il traguardo dei 30.000 contatti con il pubblico, attraverso il telefono, le e-mail, i fax, ma anche servizi diretti agli sportelli. I temi di maggiore interesse sono stati la gestione delle informazioni riguardanti i concorsi indetti dalla Giunta Regionale, i due bandi del Progetto Vesuvia, il Reddito di Cittadinanza, e le politiche sociali rivolte alla formazione e al lavoro.
Numerosi, inoltre, i premi e i riconoscimenti a livello nazionale: premiate, dal Ministro Stanca, al ForumPA 2003, le pagine web dell’URP per la accessibilità e l’usabilità; presentazione dell’indagine di clima e benessere organizzativo sui dipendenti regionali; costruzione e presentazione della Carta dei Servizi dell’Agricoltura al ForumPA 2004 e al Compa 2004.
“Con questo nuovo ufficio – ha affermato il presidente Bassolino – compiamo un nuovo importante passo in avanti per la trasparenza e per una Regione più vicina ai cittadini. In due anni abbiamo aperto ufficio a Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e prossimamente sarà aperto un ufficio a Salerno. Inoltre, un vero e proprio Urp mobile, attrezzato su un bus, gira per i centri più piccoli e per le zone interne. Come sappiamo l’informazione è prioritaria per l’esercizio di altri importanti diritti. Noi abbiamo, adesso, grazie all’Urp, oltre 1200 contatti al mese. E fondamentale è stato il lavoro dell’Urp in alcune occasioni, basta pensare ai concorsi regionali”.
“ Un altro aspetto importante – ha concluso Bassolino – è la capacità di ascolto che ci consente la nuova struttura. E’ un modo di essere in costante contatto con i cittadini, di conoscere tanti problemi e, dunque, di informarci, attraverso i nostri uffici, sulle aspettative dei cittadini campani. Grazie a quest’ascolto possiamo cambiare, modificare anche i nostri interventi e, quindi, costruire una Regione più vicina ai cittadini ed al servizio dei cittadini”.
“L’apertura dell’Istituzione verso il cittadino e anche più trasparenza e più regole- ha sottolineato l’Assessore Maria Fortuna Incostante-. Nell’ambito del lavoro dell’Urp mi piace sottolineare la Carta dei Servizi in Agricoltura. Una esperienza molto significativa, presentata anche a Roma e a Bologna. Un percorso innovativo nel rapporto tra Istituzioni e cittadini. Attraverso la formazione, l’innovazione e l’ascolto costruiamo la Regione amica”.
Parole di ringraziamento ha avuto l’Assessore verso tutti coloro che hanno contribuito a rendere operativa e funzionale la nuova struttura dell’Urp.
ROM DI ERCOLANO: DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORA ALLE POLITICHE SOCIALI E IMMIGRAZIONE ADRIANA BUFFARDI.
“Il grave atto vandalico compiuto contro il campo rom di Ercolano c’indigna perché evidenzia, tra l’altro a pochi giorni dalla celebrazione della Giornata della Memoria, che continua a persistere nella nostra società il seme del razzismo e della violenza contro quelli che consideriamo diversi.
L’episodio è ancora più inquietante perché coinvolge giovani, alcuni addirittura minorenni, quasi a segnalare le carenze formative ed educative esistenti nella nostra regione. Al di là di questo gravissimo episodio, le istituzioni locali (Comune, Provincia e Regione) sono però chiamate a determinare le condizioni per una convivenza paritaria tra residenti campani e rom.
Per quanto riguarda i rom di Ercolano, per alcuni mesi abbiamo sostenuto il Comune nell’alloggiare gran parte di loro in appositi istituti. Una soluzione chiaramente provvisoria, anche perché i rom richiedono di vivere nei campi secondo le loro tradizioni e culture.
E’ tanto più urgente quindi trovare soluzioni per l’individuazione di terreni nella provincia di Napoli da poter attrezzare in campi per nomadi con risorse in parte già stanziate dalla Regione Campania”.
CASCETTA: CON L’AVVIO DELLA VENDITA DEI BIGLIETTI PARTE IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL PRIMO VOLO INTERCONTINENTALE NAPOLI-NEW YORK
“Con l’annuncio dell’avvio della vendita dei biglietti per il volo Napoli-New York – dichiara l’Assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta – parte finalmente il conto alla rovescia dell’attivazione, prevista a giugno, del primo collegamento intercontinentale dell’aeroporto di Capodichino, frutto di mesi di trattative e ottenuto nonostante i tempi difficili seguiti all’11 settembre 2001. Un riconoscimento dunque ancor più significativo per la nostra regione e per lo scalo napoletano che conferma di essere uno dei poli strategici del sistema aeroportuale campano assieme a Grazzanise e a Pontecagnano. Ci auguriamo adesso che le prenotazioni per il nuovo volo siano numerose, sia per quanto riguarda la clientela business che turistica”.
DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE TERESA ARMATO SUL VOLO NAPOLI – NEW YORK.
«L’inizio della vendita dei biglietti – ha dichiarato l’assessore al Turismo, Teresa Armato – fa partire concretamente il conto alla rovescia verso quello che è destinato a diventare un evento di grande significato per l’incremento dei flussi turistici dagli Stati Uniti verso la Campania: il volo intercontinentale diretto tra Napoli e New York da giugno a settembre. Questo nuovo volo, tra l’altro, sarà preceduto e accompagnato da una serie di importanti azioni di marketing che l’Assessorato al Turismo ha ideato assieme a Eurofly e che potenzieranno ancora di più gli effetti di questo significativo collegamento diretto».
COMUNICATO STAMPA DEL 31 GENNAIO 2005
PUBBLICATO IL BURC N. 7 DEL 31 GENNAIO 2005.
Il B.U.R.C.(Bollettino Ufficiale della Regione Campania) del 31 Gennaio 2005, contiene Delibere, Ordinanze del Presidente/Commissario Bassolino, Graduatorie della Regione Campania, Decreti, Provvedimenti amministrativi, Avvisi di gare, Concorsi di altri Enti Locali territoriali, Province, Aziende Sanitarie, ecc..
Si segnalano,in particolare:
Avvisi
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA – Procedure per la copertura di posti vacanti ai sensi dell’art. 30 del decreto legislativo 165/2001 pubblicato sulla G.U. del 28 dicembre 2004 – RIAPERTURA TERMINI. I termini sono prorogati sino al 10° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla GAZZETTA UFFICIALE serie speciale concorsi .
REGIONE CAMPANIA – Settore Sviluppo e Promozione delle Attività Industriali Fonti Energetiche – Napoli – Concorso finanziario annuo della Regione nelle rate di ammortamento dei mutui ventennali contratti dai Comuni per l’acquisizione e la realizzazione di infrastrutture nei piani di insediamenti produttivi. Anno 2004.
REGIONE CAMPANIA – A.G.C. Ricerca Scientifica L.R. 28/3/2002 n. 5 – Avviso ad evidenza pubblica per la richiesta e la concessione dei contributi per convegni e manifestazioni scientifiche e pubblicazioni annualità 2004.
REGIONE CAMPANIA – Assessorato alle Attività Produttive – POR CAMPANIA 2000 – 2006 – Misura 6.5 Azione B/d – Programma Promozionale Pluriennale 2004 – 2006 – FIERA “CHIC 2005” – PECHINO – 2^ Sessione – Abbigliamento donna/bambino e accessori moda – 2/4 aprile 2005 – Condizioni di partecipazione.Le domande vanno presentate entro il 10° giorno dalla data di pubblicazione sul BURC
REGIONE CAMPANIA – Assessorato alle Attività Produttive – Partecipazione della Regione Campania a manifestazioni fieristiche nazionali ed estere – MIFUR MILANO – 16 / 20 marzo 2005 – Condizioni di partecipazione. Le domande vanno presentate entro il 10° giorno dalla data di pubblicazione sul BURC.
REGIONE CAMPANIA – Assessorato alle Attività Produttive – Partecipazione della Regione Campania a manifestazioni fieristiche nazionali ed estere – MADE IN ITALY FOR ASIA HONG KONG & SINGAPORE – 5 – 12 MARZO 2005 – Condizioni di partecipazione. Le domande vanno presentate entro il 10° giorno dalla data di pubblicazione sul BURC.
Appalti
REGIONE CAMPANIA – Area Generale di Coordinamento Demanio e Patrimonio – Bando di gara per pubblico incanto,con procedura aperta per la fornitura in locazione di un edificio di interesse storico-architettonico, per almeno anni quindici, da destinarsi a sede dell’Enoteca Regionale.
Concorsi
AZIENDA OSPEDALIERA “GAETANO RUMMO” – Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 3 posti di Dirigente Medico Disciplina di “Anestesia e Rianimazione”.Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 (uno) posto di Dirigente Ingegnere per le esigenze dell’A.O.
AZIENDA OSPEDALIERA “GAETANO RUMMO” – Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di N. 1 (uno) posti di Biologo Dirigente disciplina di Patologia Clinica. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 (uno) posto di “Collaboratore Tecnico Professionale Statistico” (Cat.D).
AZIENDA OSPEDALIERA “GAETANO RUMMO” – Avviso pubblico, per la durata di 8 (otto) mesi, per soli titoli, per la copertura temporanea di n. 3 posti di Dirigente Medico Disciplina di Anestesia e Rianimazione. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 (uno) posto di Dirigente Fisico Ruolo Sanitario non Medico – Riapertura termini.
AZIENDA OSPEDALIERA “Gaetano Rummo” – Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 (tre) posti di Dirigente Medico Disciplina di Radiologia – Riapertura termini.
AZIENDA OSPEDALIERA “Gaetano Rummo” – Riapertura termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 (due) posti di Dirigente Medico Disciplina di “Chirurgia Vascolare”, pubblicato sul Burc N. 61 del 19/11/01 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 22/01/02.
AZIENDA OSPEDALIERA – “San Sebastiano” – Caserta – Riapertura termini di partecipazione all’avviso per conferimento incarico quinquennale di Dirigente Medico Direttore di Struttura Complessa.
AZIENDA OSPEDALIERA MONALDI Napoli – Riapertura termini per la partecipazione all’Avviso pubblico di Selezione per il conferimento dell’incarico, nella disciplina di Microbiologia e Virologia, di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Batteriologia.
AZIENDA SANITARIA LOCALE NA 5 – Riapertura termini concorso pubblico per la copertura di n. 22 posti di operatore tecnico specializzato autista di ambulanza – Cat. “BS” – Ruolo Tecnico. Avviso pubblico per soli titoli per la formulazione di graduatorie utilizzabili per assunzioni a tempo determinato per la durata di mesi otto di varie figure professionali.
AZIENDA SANITARIA LOCALE NA 5 – Avviso pubblico per soli titoli per la formulazione di graduatoria utilizzabile per assunzioni a tempo determinato per la durata di mesi sei di Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico di Radiologia Medica – Categoria “D”. Riapertura termini Avviso Pubblico per il conferimento di n. 1 incarico quinquennale di Dirigente Responsabile di Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria.
AZIENDA SANITARIA LOCALE SA/1 – Avviso pubblico per il conferimento di incarichi quinquennali di Direzione di Struttura Complessa – Varie discipline.
AZIENDA SANITARIA LOCALE SA/3 – Pubblico concorso per titoli ed esami, per la copertura di n. 30 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione.
Attività Sociale
Deliberazione n. 2301 del 18 dicembre 2004
L.R. 41/87 “Interventi a sostegno della condizione giovanile in Campania” Cap. 7857 E.F. 2004 – Approvazione criteri di riparto anno 2004 – con allegato.
Istruzione
Deliberazione n. 2477 del 30 dicembre 2004
Legge 62/2000, DPCM 106/2001 – Criteri di riparto del Fondo statale 2004 per l’anno scolastico 2004/2005. Con allegati.
Protezione Civile
Deliberazione n. 2535 del 30 dicembre 2004 Attuazione Ordinanza Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3362/2004 – Approvazione programma degli interventi di miglioramento e delle verifiche strutturali degli edifici e delle opere infrastrutturali di interesse strategico per le finalità di protezione civile.
0 commenti