AREC
Associazione ex Consiglieri regionali della Campania
Centro Direzionale, is.8 – 80143 Napoli
Te.0817783807- 825 fax 824
e-mail:arec@consiglio.regione.campania.it

L’A.R.E.C., l’Associazione ex Consiglieri della Regione Campania, d’intesa con la Direzione Generale dell’ Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, ha indetto la V edizione del Premio “CAMPANIA EUROPA 2007”, con l’intento di promuovere la riflessione sul tema dell’allargamento della Comunità Europea, con particolare riferimento alla Regione Campania. Il concorso mette in palio diciotto viaggi a Bruxelles presso le Istituzioni Parlamentari.
L’avv. Mario Del Vecchio, presidente dell’Arec, allo scopo di illustrare le modalità di partecipazione, ha indetto le seguenti conferenze di servizio, alle quali parteciperanno anche altri componenti il direttivo dell’Associazione, come di seguito indicato:

Napoli – 16 novembre 2006 Presidente avv. Mario Del Vecchio – ore 12.00 ISIS De Sanctis – Piazza S. Maria In Portico – Napoli (nei pressi della metropolitana – stazione Piazza Amedeo)
Benevento – 24 novembre 2006 – dott. Gennaro Melone – ore 12.00 Liceo Scientifico. Rummo – Via S.Colomba – Benevento
Avellino – 5 dicembre 2006 – prof. Giovanni Acocella – ore 12.00 ITC Fortunato – Via Morelli e Silvati – Avellino
Salerno – 7 dicembre 2006 – dott. Salvatore Aversano – ore 9.30 Istituto S. Caterina – Salerno
A Caserta sarà presente il dott. Vincenzo Cappello in una data ancora da definire.

Carmine Ranucci è il referente dell’iniziativa per l’Arec, mentre il dott. Alberto Bottino ha nominato il prof. Maurizio Piscitelli. referente per conto della Direzione Generale dell’Ufficio scolastico Regionale Presso gli Uffici Scolastici Provinciali, inoltre, operano i seguenti referenti territoriali che saranno presenti alle conferenze: prof.ssa Rosalia Veno (Avellino), prof.ssa Emilia Tartaglia Polcini (Benevento), prof.ssa Maria Grazia Guarino (Caserta), D.S. Vincenzo Rosati Tarulli (Napoli), prof.ssa Concetta Volpe (Salerno).

Alle conferenze di presentazione è gradita la presenza dei giornalisti

IL CONCORSO
La partecipazione è riservata agli studenti dell’ultimo anno delle Istituzioni Scolastiche di Istruzione Secondaria di II grado della Regione Campania. Ciascuna Istituzione Scolastica potrà concorrere con tre temi. I partecipanti dovranno redigere un elaborato di massimo tre cartelle dattiloscritte su uno dei seguenti temi:
a) Gli obiettivi di Lisbona esaltano il primato della cultura e della conoscenza, di cui la Campania è da sempre sede privilegiata. Si delinei una strategia di sviluppo che giustifichi la presenza della Campania nel novero delle regioni europee votate a sostenere la propria economia sulle attività di promozione dei beni culturali.
b) La tutela dell’ambiente e la salvaguardia del paesaggio costituiscono una priorità ineludibile per la Campania, che racchiude tesori naturalistici, che richiamano ogni anno un numero maggiore di turisti. Si individuino le fasi di un piano di sviluppo che miri alla protezione dei preziosi beni naturali campani, inevitabilmente sottoposti ai danni dell’inquinamento e dello sfruttamento senza regole.
c) Stare in Europa non come area debole, ma come parte costituente l’organismo europeo, investire sul proprio territorio attraverso una gestione oculata dei fondi Ue nei settori strategici, indicando linee di intervento che valorizzino fortemente il contesto urbano e territoriale, costituendo così poli d’attrazione culturale, economica e sociale a rafforzare il ruolo di un Mezzogiorno che pretende essere parte viva e ricca del contesto europeo: questa è la grande sfida che attende la Campania, che solo vincendola potrà diventare una grande regione europea.

Gli elaborati dovranno pervenire, completi delle indicazioni dell’autore, della classe e della scuola di appartenenza, entro e non oltre il giorno 31 gennaio 2007 alla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, all’attenzione del prof. Maurizio Piscitelli a mezzo posta prioritaria e/o fax (Via Ponte della Maddalena, 55, 80124, Napoli, III piano, stanza 407; e-mail mpiscitelli@unisa.it)

Una Commissione regionale composta da eminenti personalità della cultura, della scuola e del giornalismo selezionerà gli elaborati migliori in misura di tre per ogni provincia e tre per la città di Napoli.
Ai vincitori sarà offerto un soggiorno studio a Bruxelles presso le Istituzioni della Comunità Europea nella prima decade di maggio 2007.
Per ogni opportuna informazione è possibile rivolgersi alla Direzione Scolastica Regionale al prof. Maurizio Piscitelli ai recapiti sopra indicati e al cell. 3381191467 oppure all’AREC ai seguenti recapiti: Arec Campania – Centro Direzionale Is. F/8 -80143 Napoli
Tel. 0817783807- Fax 081-7783824 e-mail: arec@consiglio.regione.campania.it.

Il Presidente Arec: Avv. Mario Del Vecchio
Il Direttore Regionale Scolastico della Campania: Dott Alberto Bottino


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *