28 aprile 2016 – Piedimonte Matese (Ce): Le aziende agricole Aloia Mena di Colletorto (Cb), Cosmo Di Russo di Gaeta (Lt) e Torre a Oriente di Patrizia Iannella di Torrecuso (Bn), vincono al Buonolio Salus Festival Diverse le novità che hanno impreziosito la terza edizione della rassegna sul tema dell’ulivo e dell’olio extravergine che chiude con un bilancio positivo e buone prospettive future
Si è conclusa con un bilancio positivo la III edizione del Buonolio Salus Festival, appuntamento ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Buonolio, in collaborazione con il noto portale e blog enogastronomico I Templari del Gusto (itemplaridelgusto.it), con l’intento di offrire una visione nuova sull’ulivo e sull’olio da olive. L’iniziativa, tenutasi negli spazi del Museo Civico Raffaele Marrocco di Piedimonte Matese (Ce), in tre giorni, è stata confortata dalla presenza di un numero elevato di appassionati e curiosi. Fra le novità di questa tornata 2016, un’attività didattica dedicata ai bambini, la presentazione della “Carta dell’Olio” rivolta alla ristorazione di qualità e alcuni incontri di riflessione e approfondimento sull’olio e il suo indotto.
Riguardo al concorso nazionale Buonolio Salus Festival, al quale hanno partecipato oltre settanta produttori, questi i vincitori delle tre categorie miglior extravergine.
Categoria Fruttato Leggero: 1) Azienda agricola Aloia Mena – Colletorto (Cb); 2) Società coop. Agricola Sololio – Ostuni (Br); 3) Frantoio Oleario Sannita – Cerreto Sannita (Bn).
Categoria Fruttato Medio: 1) Azienda agricola Cosmo Di Russo – Gaeta (Lt); 2) Azienda agricola Principe Pignatelli – Monteroduni (Is); 3) Frantoio Oleario Romano Alberto – Ponte (Bn).
Categoria Fruttato Intenso: 1) Azienda agricola Torre a Oriente di Patrizia Iannella – Torrecuso (Bn); 2) Azienda agricola Vincenzo Marvulli – Matera; 3) Azienda agricola Monterisi Nicola – Andria (Bt).
Per il concorso “OFFICINA CULTURA EXTRAVERGINE” (miglior packaging), invece, i riconoscimenti sono andati a: Società coop. Agricola Sololio – Ostuni (Br); Azienda agricola Cipriano Benedetta – Piedimonte Matese (Ce); Società agricola Pianirossi srl – Cinigiano (Gr); Azienda agricola Grandolfo di Lorenzo Grandolfo – Modugno (Ba); mentre, la menzione “GRANDE OLIO” è stata conferita a: Azienda agricola Badevisco di Cassetta Franco – Sessa Aurunca (Ce); Società agricola Accademia Olearia – Alghero (Ss); Azienda agricola Cipriano Benedetta – Piedimonte Matese (Ce); Oleificio Guccione – Chiaramonte Gulfi (Rg); Oleificio Matalucci Ortensia – Pineto (Te); Azienda agricola Kerres di Pingue Manuela – Guardia Sanframondi (Bn); Società agricola Terre dell’Angelo – Piedimonte Matese (Ce); Società agricola Pianirossi srl – Cinigiano (Gr); Azienda agricola Antonino Centonze – Castelvetrano (Tp); Antica masseria Fosso degli Angeli – San Lorenzello (Bn); Azienda agricola Francesco Girardi – Sant’Angelo D’Alife (Ce); Azienda agricola Monte della Torre – Francolise (Ce); Frantoio De Ruosi – Casanova di Carinola (Ce); Azienda agricola Pietrasanta srl – Carovigno (Br).
“Siamo fieri, entusiasti e soddisfatti – ha precisato Vincenzo Nisio, Presidente dell’associazione Buonolio – per aver dato il massimo, per averci messo l’ingrediente più semplice: l’amore. E se è vero che l’amore può cambiare il mondo, questa è la strada giusta. Siamo riusciti a dare la nostra visione diversa dell’olio estratto dalle olive, tramite la cultura con momenti davvero interessanti, ricevendo consensi e appoggio morale per il futuro. Abbiamo fatto cultura dell’olio con i tanti consumatori curiosi di conoscere l’extravergine di qualità, quello autentico e lo stesso abbiamo fatto con i tantissimi bambini che hanno partecipato con immensa attenzione alla conoscenza.
“Momenti straordinari di comunicazione – ha aggiunto – con loro che sono il nostro futuro. Non sono mancati momenti di dialogo e di confronto con operatori del settore che hanno partecipato condividendo il nostro progetto. Senza contare che aabbiamo avuto una bella spinta ad andare avanti, parlando di identità e ritorno al paesaggio e, infine, al pranzo oliocentrico, abbiamo offerto l’opportunità ai numerosissimi partecipanti di apprezzare e conoscere oltre 60 eccellenti extravergini provenienti da tutta Italia, abbinandoli ai gustosi piatti proposti dagli chef de La Tour D’Argent di Gioia Sannitica (Ce)”.
Sandro Tacinelli ufficio stampa: Buonolio Salus Festival mob. 339 2073143
—————————————————–
22 aprile 2016 – Piedimonte Matese (Ce): Sabato prossimo al via la III edizione del Buonolio Salus Festival. Nel cartellone dell’appuntamento, in programma fino a lunedì 25 aprile, assaggi, dibattiti, letture, spettacoli, mostre e rappresentazioni
E’ tutto pronto per la III edizione del Buonolio Salus Festival, iniziativa ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Buonolio, in collaborazione con il noto portale e blog enogastronomico I Templari del Gusto (itemplaridelgusto.it), che punta i fari sull’ulivo e sull’olio extravergine, fino a lunedì 25 aprile negli spazi del Museo Civico Raffaele Marrocco di Piedimonte Matese (Ce).
Questa tornata 2016 ha per tema “L’Olio che verrà” e prevede una serie di attività didattiche e percorsi di avvicinamento all’olio, inseriti in un articolato programma messo su con dibattiti, letture, spettacoli, mostre e rappresentazioni.
Sabato 23 il Festival sarà aperto (ore 9,30) da “L’olio dei piccoli”, con protagonisti i bambini coinvolti in attività sul racconto dell’olivo, a cura di Cosimo Damiano Guarini, agronomo, autore e assaggiatore professionista.
Alle 10,30, si terrà l’incontro su “L’olio da olive incontra i ristoratori”, condotto da Piero Palanti, assaggiatore e direttore della guida Extravoglio; a seguire, alle ore 12,20, toccherà all’Associazione Cuochi e Ristoratori “Terra di lavoro” a cura di Antonio Leonelli; e, alle 12,40, si terrà la presentazione del progetto nato dalla collaborazione fra I Templari del Gusto e l’Associazione Culturale Buonolio, per la ristorazione italiana di qualità, con “La carta dell’Olio”, a cura di Vincenzo Nisio e Brian Liotti (ideatore de i Templari del Gusto).
Dalle ore 16, inoltre, è prevista una tavola rotonda su “L’Olio che verrà”, alla quale parteciperanno: Giorgio Pannelli (già CREA-OLI, Spoleto), Piero Palanti (assaggiatore e direttore della guida Extravoglio), Cosimo Damiano Guarini (autore del libro “La grande storia dell’ulivo”, Tereza Koulaktsi (esperta assaggiatrice Panel Camera di Commercio di Trieste e titolare dell’azienda Maria Thiresia Selections Sas), Antonio Pagliaro (ideatore di Revoilution), Francesco Travaglini (presidente Associazione Molisextra e organizzatore Extrascape); all’incontro, coordinato da Alberto Grimelli (direttore di Teatro Naturale), interverranno anche frantoiani, olivicoltori, operatori del settore e consumatori.
La premiazione del Buonolio Salus Festival 2016, inoltre, si terrà alle ore 18,30 con la presentazione e illustrazione dei risultati degli oli in competizione nelle tre categorie di fruttato: leggero, medio e intenso.
Alle ore 19, invece, sarà la volta di “REVOILUTION”, presentazione di una tecnica per ottenere olio extravergine di oliva fresco in qualsiasi momento dell’anno; mentre, dalle 19,30, toccherà all’APERICULT!, con il Caciocavallo Impiccato proposto da Salvatore e Monica de “La Cascina Country House” di Alvignano e con il Caciocavallo di Bufala del Caseificio “Il Casolare” di Alvignano e con olio extravergine della società agricola “Terre dell’Angelo” di Piedimonte Matese.
Domenica 24, dalle ore 10 alle 13, la Sala sensoriale ospiterà un focus sulla cultura dell’olio, attraverso assaggi guidati e educazione al corretto utilizzo dei grassi. I percorsi saranno curati da Vincenzo Nisio e Alessandro Mezzacapo, assaggiatori professionisti, con degustazioni guidate di oli provenienti dall’Italia, per comprendere le varie differenze e rendersi più consapevoli nell’acquisto di un olio extravergine o vergine di oliva. Le diverse degustazioni avranno i seguenti orari: 10, 11 e 12.
Alle ore 16, di domenica 24, ancora una tavola rotonda sul tema “Ulivo e identità. Ritorno al paesaggio”, per evidenziare il fondamentale ruolo dell’attività agricola nella conservazione dell’ambiente, del paesaggio e nella salvaguardia del territorio. All’incontro, coordinati dal giornalista Gianfrancesco D’Andrea, svolgeranno una relazione: Franco Arminio (scrittore e paesologo), Vincenzo Nisio (oleologo e presidente Associazione Buonolio), Angelo Milo (direttore Coldiretti Caserta), Pietro Andrea Cappella (coordinatore del GalAlto Casertano), Pasquale Di Lena (autore di “Agricoltura e Territorio”), Vincenzo Cappello (sindaco di Piedimonte Matese) e Michelangelo Raccio (sindaco di Gioia Sannitica).
Un altro appuntamento da non perdere riguarderà, alle ore 18,30, la premiazione del concorso Officina Cultura Extravergine, il miglior packaging scelto dai consumatori fra le bottiglie presenti al Festival; nello stesso ambito sarà assegnato il premio Buonolio Salus Passiòn, dedicato ai produttori di olio da olive per passione; mentre, alle ore 19,30, si terrà “Pane, Olio e paesaggi”, una singolare degustazione di diversi pani con differenti extravergine proposti in abbinamento.
Per il terzo giorno del Buonolio Salus Festival, lunedì 25, si partirà alle ore 10,30 con l’APERITIVOLIO!, con il succo di oliva proposto come aperitivo, che serve a secernere i succhi gastrici e a favorire la digestione. In cartellone una degustazione di grandi extravergini, quelli autentici con crostoni e bruschette, delle produzioni eccellenti dell’Alto Casertano, per un’iniziativa a cura di Coldiretti Caserta.
Il gran finale della rassegna matesina sarà affidato, lunedì 25 aprile, al Pranzo Oliocentrico, dalle ore 12 alla Tour d’Argent, nota location sita a Gioia Sannitica, con un menu di pietanze arricchite dai tanti oli extravergini italiani autentici.
Meritevoli di menzione anche le mostre: “Scenario dell’arte”, un’esposizione del maestro internazionale Silvano D’Orsi; “I quadri di papà”, una rassegna dell’artista Antonio Nisio; una sezione dedicata all’artigianato artistico, con una rassegna di riproduzioni in stile di antichi contenitori di olio in ceramica realizzati dalla scultrice Giovanna D’Ausilio; “Due giorni al museo”, con le bellezze custodite nel Museo Civico Raffaele Marrocco di Piedimonte Marrocco (le visite guidate, curate dall’Associazione Am’Arte, vanno eseguite alle 10,30 e 11,30).
Per maggiori informazioni si può scrivere all’indirizzo e-mail: buonoliosalusfestival@gmail.com, oppure visitare i siti: www.buonoliosalusfestival.com e www.gastroliart.it.
Sandro Tacinelli ufficio stampa: Buonolio Salus Festival mob. 339 2073143
———————————————-
17 aprile 2016 – Caserta: Presentata alla stampa la terza edizione del Buonolio Salus Festival Nella rassegna, in programma dal 23 al 25 aprile prossimi a Piedimonte Matese (Ce), sarà varata “La carta dell’Olio”.
Grandi novità per la terza edizione del Buonolio Salus Festival, rassegna nata con l’intento di dare una visione diversa dell’ulivo e dell’olio extra vergine, in programma dal 23 al 25 aprile prossimi a Piedimonte Matese (Ce), negli spazi del Museo Civico Raffaele Marrocco.
L’appuntamento è stato presentato stamani agli operatori dell’informazione, ai produttori e agli addetti alla ristorazione.
All’incontro, tenutosi nell’Hotel Europa di Caserta, sono intervenuti: Vincenzo Nisio, presidente dell’Associazione Culturale Buonolio; Brian Liotti, speaker radiofonico di Radio Kiss Kiss e ideatore del portale enogastronomico I Templari del Gusto e Nicolino Lombardi, dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Agrario Statale A.S. Coppola” di Piedimonte Matese (Ce).
Vincenzo Nisio ha motivato le ragioni che hanno spinto il sodalizio da lui guidato a portare avanti un’iniziativa che già vanta un buon numero di adesioni. “Siamo convinti – ha aggiunto – che una corretta informazione sia il volano utile per far crescere la cultura dell’olio extra vergine. La nostra iniziativa, caratterizzata in questa edizione da ben sessanta aziende partecipanti da tutta Italia, punta molto in alto e l’articolato programma della tre giorni, ricco di eventi, degustazioni, mostre e dibattiti, ne è la prova”.
Brian Liotti, invece, nel rilevare l’importanza che I Templari del Gusto rivolgono alla cultura, soprattutto partendo dai prodotti del territorio, ha lanciato quella che di certo è la novità di questa tornata 2016 del festival matesino. “Nella mattinata di sabato 23 aprile – ha sottolineato – proporremo insieme all’associazione Buonolio la ‘Carta dell’Olio’, una guida destinata alla ristorazione per accrescere la cultura della qualità”.
Nicolino Lombardi, inoltre, dopo aver tracciato il percorso storico dell’istituto, che vanta oltre centoventi anni, ha evidenziato i buoni risultati della scuola e, in particolare, si è soffermato “sulle attività dell’azienda agraria e i notevoli sbocchi che può offrire l’alternanza scuola-lavoro sul territorio”.
La serie degli interventi è stata chiusa da Giuseppe Di Chello che, lunedì 25 aprile alla Tour D’Argent, delizierà i palati con piatti del “Pranzo Oliocentrico”, preparati tutti con oli di qualità. “Credo molto nel nostro territorio – ha aggiunto – e in ciò che vi si produce. La cucina italiana è la migliore al mondo, poiché ricca di profumi e aromi singolari; sta a noi elaborare sempre menu con ingredienti di valore”.
Per il programma e per le informazioni si può scrivere all’indirizzo e-mail: buonoliosalusfestival@gmail.com, oppure visitare i siti: www.buonoliosalusfestival.com e www.gastroliart.it.Sandro Tacinelli ufficio stampa: Buonolio Salus Festival mob. 339 2073143
—————————————–
15 aprile 2016 – INVITO CONFERENZA STAMPA Presentazione della terza edizione dell’evento Buonolio Salus Festival. Carissimi amici,a nome dell’Associazione Culturale Buonolio ho il piacere di invitarvi alla conferenza stampa di presentazione della terza edizione del Buonolio Salus Festival, un progetto culturale, un modo diverso di approcciarsi al mondo dei grassi, un’apertura alla conoscenza, al dibattito, alla formazione, all’informazione corretta. L’olio va raccontato, attraverso uno stile nuovo e se necessario anche irregolare, va valorizzato attraverso la cultura e la storia, attraverso il passato e
attraverso chi ci ha preceduto che forse, meglio di noi si è approcciato al mondo. Nel corso
dell’incontro verranno presentati i materiali informativi della rassegna. L’evento è in programma:
Venerdì 15 aprile – ore 11.00 HOTEL EUROPA Caserta, Via Roma, 19 – Sala Marte
Interverranno:
Vincenzo Nisio, presidente dell’Associazione Culturale Buonolio
Brian Liotti, speaker radiofonico di Radio Kiss Kiss e ideatore de I Templari del Gusto, noto
portale e blog enogastronomico
Nicolino Lombardi, dirigente scolastico Istituto Tecnico Agrario Statale A. S. Coppola di
Piedimonte Matese.
Modera l’incontro Sandro Tacinelli, giornalista associato Arga Campania
Il Presidente
———————————————————————–
Piedimonte Matese (Ce): Dal 23 al 25 aprile prossimi la terza edizione del Buonolio Salus Festival
L’evento, che avrà per tema “L’olio che verrà”, sarà proposto nel Museo Civico Raffaele Marrocco
Taglia il terzo traguardo il Buonolio Salus Festival, appuntamento teso a dare una visione diversa dell’ulivo e dell’olio, in programma dal 23 al 25 aprile prossimi. Tema di questa edizione 2016 sarà “L’olio che verrà”, con una proposta molto articolata e presentata nel Museo Civico Raffaele Marrocco di Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, nel complesso conventuale domenicano fondato negli ultimi anni del XIV secolo.
Il Festival, organizzato dall’Associazione Culturale Buonolio, ospiterà una serie di attività didattiche, corsi di assaggio e percorsi di avvicinamento all’olio per quanti vorranno scoprire le peculiarità e le caratteristiche dell’autentico extravergine. Tra le attività in programma: dibattiti, dialoghi, letture, spettacoli, mostre, rappresentazioni e incontri con i più piccoli per rivelare l’anonimo “mondo” dell’olivicoltura e del paesaggio olivicolo.
“L’olio – ha detto Vincenzo Nisio, Presidente del sodalizio matesino – va raccontato con uno stile nuovo e se necessario anche irregolare; va valorizzato attraverso la cultura e la storia, riconoscendo quel passato con protagonisti che ci hanno preceduto e che forse hanno avuto un approccio migliore del nostro.
“Perciò ci si apre – ha aggiunto – anche all’arte e a momenti culturali, senza alcuna preclusione e pregiudizio, perché il cibo è cultura e la cultura va valorizzata anche attraverso il cibo”.
L’atteso appuntamento, che in soli due anni annovera già un cospicuo numero di cultori e appassionati, riserverà anche uno spazio alla ristorazione, in particolare a confronti e scambi di opinioni con i produttori, soprattutto per dare l’opportunità all’olio extravergine di trovare una più proficua collocazione nei ristoranti e nelle gastronomie. Argomenti che saranno discussi con ospiti d’eccezione e grandi personalità del mondo dell’olio; cui si aggiungono una panoramica sulle innovazioni tecnologiche, i progetti e le novità presentate in esclusiva ai partecipanti al festival.
Il momento di maggiore attenzione sarà riservato al concorso che individuerà il migliore olio extravergine delle aziende che hanno aderito alla competizione, con un premio al miglior packaging – Officina Cultura Extravergine – scelto direttamente dai consumatori che presenzieranno all’evento.
“Il nostro intento – dichiara ancora Vincenzo Nisio – è rivolto a quei consumatori che troppo spesso non sono in grado di apprezzare la particolarità e la pregevolezza degli oli extravergini. A loro saranno riservati incontri per degustazioni guidate di oli provenienti da tutta l’Italia, con una sala sensoriale curata da assaggiatori professionisti e in grado di creare un focus sulla cultura dell’olio.
Lunedì 25 aprile si potranno gustare i piatti preparati dagli chef, con l’appuntamento al “Pranzo Oliocentrico”, che segnerà la conclusione della terza edizione del Buonolio Salus Festival, con pranzo alla Tour D’Argent e menu che, tra l’altro, prevede anche assaggi di mozzarella di bufala del caseificio Il Casolare abbinata con gli extravergini italiani autentici, tutti di grande qualità.
Per maggiori informazioni si può scrivere all’indirizzo e-mail: buonoliosalusfestival@gmail.com, oppure visitare i siti: www.buonoliosalusfestival.com e www.gastroliart.it.
Sandro Tacinelli associato Arga Campania,ufficio stampa: Buonolio Salus Festival mob.339 2073143
da: sandrotacinelli@gmail.com;
Attività Arga
Lollobrigida al Consiglio nazionale Unarga: «Fnsi interlocutore prezioso e importante»
«Abbiamo candidato quest’anno, grazie al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, la Cucina italiana patrimonio dell’Unesco. Quello che accadrà in questi due anni di valutazione che ci separano dalla decisione finale saranno strategici. Coinvolgeremo la stampa Leggi tutto…
0 commenti