La Savana è completata con l’arrivo della Giraffa Lubango Si allarga sempre più la famiglia dello Zoo di Napoli, oggi 1° aprile è arrivato il grande mammifero africano
Lo Zoo di Napoli, Via J.F. Kennedy 76, www.lozoodinapoli.it
L’inaugurazione della Savana era alle porte, si attendeva solo la Giraffa Lubango, che è giunta nella sua nuova casa stamane 1° aprile e si è subito ambientata, con gli altri animali africani, con i quali convive in uno spazio di 3000 mq. Zebre, Gnu e Struzzi erano già nell’exhibit pensato per le specie animali che possono vivere in convivenza pacifica secondo natura.
La Girffa Lubango è un maschio di 3 anni, proviene dallo Zoo di Vienna ed è una giraffa reticolata, animale tipico della Savana. Pesa circa 600 kg ma a raggiungimento dell’età adulta potrà pesare anche il doppio e superare i 5 metri di altezza.
In natura la giraffa si nutre prevalentemente di foglie, e come la maggior parte degli erbivori mangia spesso, trascorrendo in questa attività molto tempo, e arrivando a consumare fino a 30 chili di cibo al giorno. In caso di necessità, non beve per intere settimane, poiché ricava i liquidi necessari dalle foglie.
Nonostante sia un animale non considerato in via di estinzione dalla IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), la sua popolazione è in declino a causa del bracconaggio e distruzione dell’habitat naturale, perciò le strutture come lo Zoo di Napoli, con i programmi di benessere e conservazione della specie, danno un contributo importante alla salvaguardia dell’animale.
Così il progetto del nuovo Zoo di Napoli, non si è mai fermato, giungendo ad importanti ed attesi traguardi, come recentemente l’inaugurazione del grande spazio per le tigri, e qualche giorno fa l’arrivo del coccodrillo e dell’ippopotamo. Lo Zoo aperto tutti i giorni compresa la domenica, dalle ore 9 al tramonto, ha attuato una trasformazione impegnativa degli 80000 mq, per renderlo sempre più luogo ideale soprattutto per le famiglie, dove trascorrere il tempo libero, grazie anche alla lussureggiante vegetazione, in parte esotica.
Ufficio Stampa Zoo di Napoli: Annalisa Tirrito, cell. 335.5289607, annalisa.tirrito@tin.it, www.lozoodinapoli.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *