LA REGIONE CAMPANIA SULLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
In merito alla sentenza della Corte Costituzionale resa nota oggi, si precisa che la Giunta regionale della Campania ha deliberato il 21 febbraio 2006 di presentare ricorso contro la Legge Finanziaria 2006, perché violava l’autonomia finanziaria ed organizzativa delle regioni e degli enti locali, in particolare in materia di governo del territorio, di turismo, di tutela della salute e delle politiche sociali.
Infatti, oltre ai comma 54 e 55 dell’articolo 1, la delibera della Giunta regionale poneva la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte Costituzionale per i seguenti commi:
198, 199, 200, 201, 203, 204, 205, 206, 214, 216 (violazione autonomia finanziaria ed organizzativa delle regioni);
322 (violazione autonomia finanziaria degli enti locali);
88, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492 (violazione della competenza regionale in materia di governo del territorio);
583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593 (violazione della competenza regionale in materia di turismo);
280 (violazione della competenza regionale in materia di tutela della salute);
330, 336, 337, 339, 340 (violazione della competenza regionale in materia di politica sociale).
“Abbiamo deciso – dice il Vicepresidente della Giunta ed Assessore al Bilancio Antonio Valiante – di proporre ricorso alla Corte costituzionale perché eravamo e siamo convinti che le norme della Finanziaria 2006 mettevano in discussione l’autonomia delle Regioni in materia di loro stretta competenza, come il governo del territorio, il turismo, la tutela della salute, le politiche sociali, minando la stessa autonomia finanziaria ed organizzativa delle regioni.
“E’ in questa logica che abbiamo presentato ricorso anche per il comma 54, perchè anche quella materia, come la Corte ha riconosciuto, è di competenza delle regioni. La nostra Regione, a dimostrazione del fatto che la questione è di metodo e non di merito, ha regolarmente applicato la decurtazione del 10% prevista dalla Finanziaria 2006.
“ Confidiamo – conclude Valiante – di essere nel giusto anche sugli altri temi da noi sollevati. Perciò siamo convinti che anche su essi la Consulta si pronuncerà favorevolmente”.
ACCORDO SUL DECENTRAMENTO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
E’ stato siglato oggi, presso la sede dell’Assessorato regionale al Lavoro, l’accordo sul decentramento degli ammortizzatori sociali.
Alla firma erano presenti l’Assessore regionale al Lavoro Corrado Gabriele, gli assessori provinciali al Lavoro di Salerno Cariello, di Caserta Milani e di Benevento Forgione, ed i rappresentanti dei sindacati e delle parti datoriali.
Con questa intesa, le 5 Province della Campania ricevono piena delega per le aziende in crisi con meno di 15 dipendenti, mentre per le crisi che coinvolgono aziende con più di 15 dipendenti si farà capo direttamente alla Regione.
L’accordo stanzia 40 milioni di euro per le crisi occupazionali del 2007, anno in cui si prevedono 6000 esuberi. Lo strumento degli ammortizzatori decentrati appena messo a punto dalle Istituzioni locali fungerà da argine alle crisi.
“Non navigheremo più a vista”, sottolinea l’Assessore Gabriele. “ Siamo infatti ad una svolta nella gestione delle crisi occupazionali della nostra Regione, che ogni anno ci consegnano migliaia di esuberi. Dopo quest’accordo la materia è più ordinata, le Province vengono investite di un importante ruolo di mediazione, attraverso questa nuova struttura decentrata riusciremo a monitorare meglio le attività produttive. Questo ci consentirà finalmente di prevenire le crisi occupazionali, piuttosto che rincorrere continue emergenze.
“L’accordo – conclude Gabriele – fornisce inoltre una nuova centralità alla scelta della concertazione con i sindacati e le organizzazioni datoriali”.
DOMANI CONFERENZA STAMPA SU
Si terrà domani, giovedì 10 maggio, con inizio alle ore 10,30 presso la scuola Pirandello di Soccavo, una conferenza stampa in cui verranno presentati i risultati del progetto di didattica interdisciplinare “Tracce ed intrecci”, una iniziativa promossa dall’Assessore regionale al Lavoro Corrado Gabriele e dal presidente della Municipalità Soccavo-Pianura Fabio Tirelli, nell’ambito di
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI DELL’UFFICIO STAMPA DEL 9 MAGGIO 2007
0 commenti