BASSOLINO SU TECNICI CAMPANI SEQUESTRATI IN NIGERIA
“Voglio esprimere la mia più forte vicinanza e la più piena solidarietà alle famiglie di Mario Celentano, Alfonso Franza e Raffaele Pascariello, i tecnici campani sequestrati in Nigeria. Mi auguro che, insieme ai loro colleghi, possano tornare al più presto dai loro cari. In queste ore stiamo seguendo l’evolversi della situazione in stretto contatto con la Farnesina”.

IL PRESIDENTE BASSOLINO IN VISITA AI COMUNI COLPITI DALL’ALLUVIONE 9 ANNI FA
Il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino si è recato oggi nei comuni di Siano, Bracigliano, Sarno e Quindici per una verifica dello stato di attuazione dei lavori a 9 anni dall’alluvione.
La visita segue la riunione del Comitato Istituzionale del 4 aprile scorso, l’organismo costituito dal Ministero nel 1998, composto dal Presidente della Regione, dai Prefetti e dai Presidenti delle Province di Salerno, Avellino e Caserta, dai sindaci dei 5 comuni interessati e dal capo del Dipartimento della Protezione Civile.
Nel corso dell’incontro si è convenuto su un giudizio complessivamente positivo sui lavori svolti finora, giunti ormai alla fase finale.
“Siamo qui con animo pieno di sentimenti diversi tra loro – ha detto il presidente della Regione Campania Antonio Bassolino inaugurando la nuova strada di esodo tra Siano e Castel San Giorgio, nell’area colpita dall’alluvione del 1998 – anche contrastanti, ricordiamo una tragedia terribile e spaventosa e i tanti morti che ci furono”.
“A quel tempo non ero presidente della regione – ha proseguito Bassolino – ero sindaco di Napoli e, non appena saputo della tragedia, venni subito nei comuni colpiti per portare l’aiuto e la solidarietà di Napoli. E’ importante che ci sia solidarietà e collaborazione tra i comuni, perché questo significa collaborazione e solidarietà tra i cittadini. Ricordo che venimmo a dare una mano insieme all’ufficio tecnico ma aiutammo anche per il compito più doloroso: quello di seppellire i morti. Oggi siamo qui ad anni di distanza e vediamo che alcune cose importanti sono state fatte pur tra problemi e difficoltà. Adesso bisogna andare avanti per completare le altre opere in corso di realizzazione entro il maggio del prossimo anno, quando saremo a dieci anni dalla tragedia”.

“ Mi auguro che venerdì prossimo – ha concluso Bassolino – così come hanno chiesto i sindaci dei comuni interessati, il Consiglio dei Ministri approvi una breve proroga del Commissariato. In consiglio regionale, poi, è iniziata in commissione la discussione sull’Agenzia regionale per la difesa del suolo, in modo che la breve proroga del Commissariato possa così incrociarsi con la ripresa dell’attività ordinaria di Regione, province e comuni”.
Sempre a Siano, sono stati migliorati i collegamenti con gli altri comuni, attraverso la Strada Provinciale (SP7) con il nuovo ponte (viadotto), che ricollegherà Sarno a Siano ed a Bracigliano e che sarà completato entro luglio prossimo.
Infine, con il contributo della Regione, pari a € 150.000 sono stati completati i lavori della nuova piscina coperta, dove il 14 maggio inizieranno i corsi di nuoto e pallanuoto tenuti dai due campioni Carlo Silipo e Paolo De Crescenzo.
Sono stati svolti anche i lavori per l’adeguamento alla normativa antisismica nella scuola elementare e media e nelle strutture ricreative e sportive.
Successivamente, il Presidente si è recato a Sarno dove ha visitato la vasca di Episcopio, i cui lavori sono terminati e l’invaso è pienamente funzionante. Questa vasca ha messo in sicurezza la zona più colpita di SARNO dall’evento luttuoso del 5 e 6 maggio 1998.
In quest’area ci furono 86 vittime: 15 nell’ospedale Villa Malta, le altre 71 vittime in via Pedagnali e via Casasale.
La zona ospita la nuove abitazioni che si stanno già costruendo (Comparto di via Pedagnali) ed ospiterà altre 27 abitazioni (lotto 11) che sono in progettazione e che saranno appaltate entro il mese di luglio prossimo.Sempre a Sarno sono state realizzate le vasche di laminazione, come quelle di Episcopio e Mare, e sono in costruzione quelle di Curti, S. Marco, Tre Valloni.
A Quindici il Presidente si è recato in visita alla Vasca “Cònnola”, opera completata.
E’ una vasca di raccolta dielle acque e consente la mitigazione del rischio idrogeologico.
Anche in quest’opera, come per quelle di Sarno, la progettazione è stata orientata oltre che alla funzione di ripristino della sicurezza, anche all’aspetto del suo utilizzo per scopi sociali e ricreativi e con particolari soluzioni di ingegneria naturalistica: ne è scaturita una pista intorno al fondo vasca adatta al podismo, a diverse attività sportive, dal pattinaggio al calcetto, alla pallavolo ed alla pallacansetsro, mentre l’anello di cresta della vasca è utilizzabile per passeggiate ed altre attività di relax.
Bracigliano e’ l’unico Comune in cui si registra un ritardo nello stato di attuazione delle opere, dovuto alla particolare e complessa situazione orografica del territorio, per cui sono stati necessariamente lunghi i tempi delle indagini geomorfologiche e delle successive progettazioni degli interventi. Al momento sono state completate le opere provvisionali per il convogliamento delle acque ruscellanti di I e II lotto per un valore di circa € 7.000.000.
Sono state altresì completate circa 25 opere per lo più di viabilità, di ripristini fognari e disgaggio massi pericolanti, di piccola entità per un valore di circa € 3.000.000.
• E’ in corso un importante intervento di I° lotto di sistemazione delle aree a rischio e ripristino delle aree del Torrente Lavinaro per € 5.000.000 circa
• E’ appena stato appaltato l’intervento di II° lotto del Torrente Lavinaro e di via di esodo tra Bracigliano e Mercato San Severino per €2.000.000 circa
Per quanto riguarda le progettazioni di altre 3 opere importanti, pari a circa 21 milioni di euro, tutte e tre saranno messe in appalto entro il mese di luglio.
QUADRO D’INSIEME DEL VALORE DEGLI INTERVENTI FINANZIATI A SARNO, SIANO, QUIDICI E BRACIGLIANO

TOTALE IMPEGNO % fatto IMPORTO REALIZZATO DA FARE
Sarno € 124.221.820,10 78% € 96.410.252,37 € 27.811.567,73
Siano € 31.258.334,29 73% € 22.709.119,61 € 8.549.214,68
Quindici € 66.721.173,32 89% € 59.562.984,23 € 7.158.189,09
Bracigliano € 42.364.083,31 30% € 12.502.839,42 € 29.861.243,89
TOTALE € 264.565.411,02 70% € 191.185.195,63 € 73.380.215,39
REGIONE CAMPANIA. I COMUNICATI STAMPA DEL 2 MAGGIO 2007


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *