Ufficio Stampa
COMUNICATO STAMPA DEL 21 MARZO 2007
LETTERA DI BASSOLINO A DON CIOTTI
SU GIORNATA DELLA MEMORIA CONTRO LE MAFIE
Caro Don Luigi,
voglio esprimerti tutta la mia vicinanza e la mia forte partecipazione alla XII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, alla quale ha partecipato attivamente anche la nostra regione con diverse iniziative sul territorio. La lotta alla mafia e all’illegalità, nelle sue diverse forme, è un grande tema nazionale che deve essere affrontato con impegno quotidiano e costante da parte dello Stato. Al Governo e al Parlamento, alla maggioranza e all’opposizione, a tutti noi, a seconda delle nostre competenze, spetta la responsabilità di trovare soluzioni efficaci per rafforzare l’azione di contrasto alla criminalità organizzata.
In Campania stiamo effettuando un grande sforzo di collaborazione e coordinamento tra istituzioni, forze dell’ordine, magistratura e governo nazionale. I primi risultati, che iniziano a vedersi, ci spingono a lavorare con ancora maggiore determinazione. All’azione di repressione, stiamo affiancando politiche sociali e di sviluppo che favoriscano l’educazione e la diffusione alla legalità. Penso al reddito di cittadinanza, alle scuole aperte al pomeriggio, a una quantità significativa della nuova programmazione comunitaria che abbiamo deciso di stanziare per il recupero dei beni confiscati alla camorra sui nostri territori. Una scelta decisiva e importante, a cui anche Libera sta dando un importante contributo. Solo recuperando pienamente la legalità su tutti i nostri territori e favorendo lo sviluppo e la creazione di nuove opportunità potremo sconfiggere definitivamente la piaga della mafia”.

COMUNICATO STAMPA DEL 20 MARZO 2007
BASSOLINO SU OPERAZIONE CONTRO CLAN DEL CENTRO STORICO DI NAPOLI
Il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino ha espresso “forte soddisfazione e il più vivo apprezzamento per l’importante operazione condotta stamane a Napoli da Polizia, Carabinieri e Guardia di finanza”.
“Dopo di tre anni di lavoro, grazie alla capacità di coordinamento e alla professionalità delle forze dell’ordine – ha commentato Bassolino – è stato possibile assestare un altro durissimo colpo ai clan camorristi Mazzarella e Giuliano, tra i più attivi nell’infame business della droga. Operazioni importanti come questa, così come il sequestro dei beni del clan dei Casalesi avvenuto ieri, sono decisive per indebolire il crimine organizzato. Tutti coloro che intendono arricchirsi con la violenza, lo sfruttamento e la sopraffazione – ha continuato il Presidente – devono sapere che lo Stato contrasterà colpo su colpo la loro cultura di morte. In questi mesi sono stati fatti importanti passi in avanti sulla collaborazione tra le diverse istituzioni per potenziare la sicurezza sul territorio e su questa strada difficile e impegnativa si deve andare avanti con ancora maggiore determinazione. Continueremo a essere al fianco delle forze dell’ordine e della magistratura e faremo tutto ciò che possiamo per il ripristino della piena legalità nella nostra regione” ha concluso Bassolino.

COMUNICATO STAMPA DEL 20 MARZO 2007
L’ASSESSORE GABRIELE SUL PROCESSO PER L’OMICIDIO DI GIUSEPPE RICCIO
L’Assessore regionale al Lavoro, Istruzione e Formazione Corrado Gabriele, che ha sostenuto la vedova Riccio nella prima udienza del processo contro i killer del marito Giuseppe, dichiara:
“Incoraggio e sostengo i testimoni che ieri hanno riconosciuto i criminali che uccisero Giuseppe Riccio. Si tratta di un segnale importante, una sfida alla prepotenza che imperversa nelle nostre strade. Questo gesto di coraggio testimonia che è in atto un cambiamento; oggi la cittadinanza è maggiormente pronta a schierarsi. Bisogna sostenere questo nuovo atteggiamento. Occorre dimostrare che è necessario denunciare per uscire dal giogo criminale che attanaglia i nostri territori. Le due donne che rappresentano meglio questo nuovo modo di affrontare il problema sono la mamma e la moglie di Giuseppe, una orgogliosa espressione del coraggio che caratterizza le donne napoletane. Il loro modo di mettersi in gioco, senza timore, vale più di qualsiasi, seppur necessario, programma di sicurezza”.

COMUNICATO STAMPA DEL 20 MARZO 2007
BLOCCATI I LAVORI ABUSIVI A PALAZZO PENNE
Su segnalazione diretta di Alda Croce e di Marta Herling, il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino ha attivato l’Assessorato regionale all’Urbanistica per far bloccare immediatamente i lavori abusivi avviati nel giardino di Palazzo Penne, di proprietà della Regione e in concessione all’Orientale. I dirigenti dell’Assessorato si sono rivolti immediatamente al Comune e alla Sovrintendenza ai Beni Culturali, essendo il palazzo vincolato.
I Vigili Urbani – e i Dirigenti della Regione e del Comune – si sono recati tempestivamente presso il cantiere, dove hanno trovato il cancello sbarrato e gli operai in piena attività per ampliare gli spazi residenziali dell’Hotel Albergo del Golfo situato in via Sedile di Porto. Gli agenti hanno accertato la mancanza della documentazione di cantiere e ne hanno disposto il sequestro.
Se dalle verifiche in programma per la giornata di domani emergesse la conferma dell’illegalità delle opere avviate, si procederà tempestivamente all’abbattimento. L’Assessorato regionale sta seguendo la vicenda con Comune e Sovrintendenza, e, in caso di necessità, darà tutto il supporto necessario al reperimento dei fondi necessari per l’abbattimento.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *