La moda Campana al Collection Premiere Moscow.
24-27 febbraio 2009, Expocentre Fairgrounds Mosca
Collection Premiere Moscow
—————–
27 febbraio 2009
——————-
Grande successo delle aziende Campane al Collection Premiere Moscow.
Si conclude oggi il 12° appuntamento fieristico del settore moda Collection Premiere Moscow, che ha accolto con grande successo le aziende campane, selezionate da Assocampania e cofinanziate dall’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania. Il bilancio è positivo per gli imprenditori che hanno confermato la loro presenza in territorio russo, facendo apprezzare i loro prodotti di qualità e stabilendo proficui rapporti commerciali. “Siamo soddisfati per il risultato ottenuto in questa edizione- ha commentato Enzo Speranza presidente Assocampania- anche se è ancora presto per valutare totalmente i benefici commerciali dell’operazione, la Russia si conferma comunque mercato molto interessante, i dati la posizionano come quarto mercato a livello mondiale per l’esportazione della moda italiana in generale, ed il secondo mercato per la moda donna, e già questo ne sottolinea l’interesse verso i nostri prodotti, ma è un successo che si costruisce nel tempo, con l’assiduità e la presenza sul territorio, ed in questo senso, con la nostra partecipazione costante e presentando la Campania sotto un’unica organizzazione siamo vincenti e molto credibili”. Tutti motivi che determinano la presenza al CPM, diventata la fiera più importante anche attraverso la qualità in crescita dei prodotti esposti e dei marchi presenti, il ricco programma che ha incluso seminari, sfilate, ed il successo confermato dal notevole aumento dei visitatori e dei compratori registrati. Non è un caso dunque se si promuove in quest’area la crescita e la competitività del sistema aziendale campano, anche perché l’operazione va vista come parte delle azioni di un piano più ampio della Regione, teso all’internazionalizzazione, alla penetrazione e al consolidamento dei mercati più appetibili ma, evidenzia anche la collaborazione tra le istituzioni e le associazioni di categoria, nell’organizzazione della missione. E’ così che le aziende Sannino, Variale, Carro Fashion, To be too, Bagatelle, Fratelli Ragusa, Chorisia, Marino, Marzullo, Nadir, Bibibimbo, El Charro Baby, e Street Gang, hanno accettato la sfida, soprattutto perché la Federazione Russa mostra sempre più interesse nei confronti delle importazioni di qualità del Made in Italy, e l’eccellenza delle produzioni del comparto moda, tutte condizioni che attualmente ci sono, per conquistare il mercato. Nonché elementi che evidenziano l’importanza della collaborazione tra aziende, associazioni di categoria e istituzioni che in un orizzonte di medio-lungo termine sicuramente produrranno ottimi risultati per il sistema produttivo campano. Un successo che si può già quantizzare in termini economici, visto che il mercato russo si è dimostrato attento e interessato al prodotto Made in Campania, apprezzando sempre di più lo stile, il design e la qualità, e diventando nel tempo importante per il sistema produttivo del settore moda della Regione.
Il CPM si svolge a Mosca due volte l’anno, richiama ad ogni edizione 20.000 visitatori e riunisce oltre 1500 espositori provenienti da 35 nazioni su una superficie di 54.000 metri quadrati.
INFO
Ufficio Stampa Assocampania, Annalisa Tirrito, cell. 335.5289607, annalisa.tirrito@tin.it
———————
24 febbraio 2009.
———————
Campania una regione sempre alla moda.
L’estro creativo e la fantasia di tessuti e modelli della moda Campana, si presentano con un ruolo di primo piano al Collection Premiere Moscow, l’appuntamento fieristico che ha preso il via oggi e che proseguirà fino a venerdi 27 febbraio nella capitale russa. Accolte con grande successo le case di moda selezionate da Assocampania.
Un’importante fiera è il Collection Premiere Moscow, per molti in agenda già da alcuni anni, con una partecipazione biennale per l’edizione di settembre e quella invernale di fine febbraio. Tra le più esclusive manifestazioni nel settore della moda al mondo, anche perché, ogni appuntamento registra più di 20.000 visitatori ed oltre 1500 espositori provenienti da 35 nazioni su una superficie di 54.000 mq circa. L’Italia con il Made in Italy è sempre presente, rappresentato da Ente Moda Italia, ed in particolare il Sud Italia, con le eccellenze del Made in Campania, selezionate da Assocampania, abbigliamento per uomo, donna e bambino, in pelle, abiti da sposa, per cerimonie, fino agli accessori, con 13 piccole e medie imprese, che per l’occasione la Regione Campania ha cofinanziato e selezionato attraverso un bando ed un lavoro teso alla qualità nell’alta rappresentazione aziendale. Sono Sannino, Variale, Carro Fashion, To be too, Bagatelle, Fratelli Ragusa, Chorisia, Marino, Marzullo, Nadir, Bibibimbo, El Charro Baby, e Street Gang, le griffe presenti, negli stand dall’immagine coordinata e personalizzata con i loghi della regione ed Assocampania, in un’area espositiva studiata e suddivisa a seconda dei settori, come l’abbigliamento bambino con le altre aziende dedicate ai più piccoli. Una vetrina di stile e qualità, per le case di moda: Sannino, marchio simbolo della prestigiosa tradizione guantaia napoletana, Varriale, specializzata nella produzione di accessori in pelle come borse, portafogli, e cinture, Carro Fashion, che realizza capi di abbigliamento in tipico stile Moda Positano e li esporta con successo in tutto il mondo, To be too, e Street Gang dallo stile cosmopolita per la moda dei teenager, Bagatelle, dai capi raffinati, di altissima qualità ed eleganza, Fratelli Ragusa, espressione dell’antica tradizione dell’alta sartoria napoletana, con i marchi Gieffedi e Festa, e con capi da uomo realizzati interamente a mano, Chorisia, originale per modelli e raffinatezza dei tessuti, Marino, per l’uomo classico, Marzullo, specializzato in accessori uomo, dalle cravatte, alle scarpe e agli abiti, Nadir, dove tessuti e colori si fondono con pizzi, merletti e ricami, Bibibimbo ed El Charro Baby, specializzate nella realizzazione di abbigliamento prima infanzia. Organizzazione eccellente di Assocampania, che ha previsto anche la realizzazione di attività di carattere istituzionale come la partecipazione dell’Ambasciatore Italiano Pierluigi Surdo, atteso per domani in visita ufficiale, attività promozionale, come sfilate, incontri con buyer e seminari/convegni, realizzati dalla società che ormai da anni affianca le aziende del territorio campano, nelle attività di internazionalizzazione in Russia, frutto dell’incarico di esclusiva per le collettive campane della Fiera in virtù di un accordo con Ente Moda Italia. Dunque tutto preannuncia il successo dell’iniziativa per un mercato russo sempre più attento e interessato al prodotto Made in Campania, apprezzando lo stile, il design e la qualità, e diventando negli anni un importante interlocutore e compratore per il sistema produttivo del settore moda della Regione
INFO.
Ufficio Stampa Assocampania
Annalisa Tirrito, cell. 335.5289607
annalisa.tirrito@tin.it
——————
21 febbraio 2009
——————
Nell’area Made in Italy dell’Expocentre Mosca, selezionate da Assocampania, le aziende Sannino, Variale, Carro Fashion, To be too, Bagatelle, Fratelli Ragusa, Chorisia, Marino, Marzullo, Nadir, Bibibimbo, El Charro Baby, e Street Gang espongono la produzione delle eccellenze campane.
Sono tredici le aziende Campane del settore moda, che dal 24 al 27 febbraio 2009, parteciperanno al CPM, Collection Premiere Moscow, la fiera più importante della moda in Russia, nonché tra le più attese al mondo. Sannino, Variale, Carro Fashion, To be too, Bagatelle, Fratelli Ragusa, Chorisia, Marino, Marzullo, Nadir, Bibibimbo, El Charro Baby, e Street Gang, sono le griffe cofinanziate dalla Regione Campania, Assessorato All’Agricoltura e alle Attività Produttive, che presenteranno lo stile e la qualità della moda campana.
Il CPM si svolge a Mosca due volte l’anno, richiama ad ogni edizione 20.000 visitatori e riunisce oltre 1500 espositori provenienti da 35 nazioni su una superficie di 54.000 metri quadrati.
Una grande occasione resa possibile dall’Assessorato che ha dato la possibilità a 15 piccole e medie imprese accuratamente selezionate di partecipare alla fiera esponendo abbigliamento per uomo, donna, bambino, in pelle, ed accessori moda.
“L’operazione va vista come parte delle azioni di un piano più ampio della Regione Campania, teso all’internazionalizzazione, alla penetrazione e al consolidamento dei mercati più appetibili- ha dichiarato Andrea Cozzolino, Assessore All’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania- ma, evidenzia anche la proficua collaborazione tra le istituzioni e le associazioni di categoria, attraverso il lavoro svolto da Assocampania nell’organizzazione della missione e nella selezione delle aziende che rappresentano la Campania con il meglio delle eccellenze del Made in Italy”.
L’Assessorato promuove così la crescita e la competitività del sistema produttivo campano, con l’obiettivo di sostenere fattivamente i vari comparti produttivi regionali e le sue eccellenze all’estero, supportando le imprese con servizi reali che assistono e accompagnano gli imprenditori nel corso delle manifestazioni.
Lavoro di squadra dunque, che ha condotto Assocampania, per selezionare le aziende, ma anche per la realizzazione di attività di carattere istituzionale e promozionale, quali sfilate, incontri con buyer e seminari/convegni, affiancando ormai da anni con successo le produzioni moda del territorio campano, nelle attività di internazionalizzazione in Russia, come esclusivista per le collettive campane della Fiera in virtù di un accordo con Ente Moda Italia organizzatore del padiglione “Made in Italy.
“Siamo soddisfatti – afferma Enzo Speranza, Presidente di Assocampania– dei risultati raggiunti sul mercato russo attraverso le diverse attività avviate in quest’area, con la realizzazione di iniziative a carattere istituzionale ed operativo e le partecipazioni ad eventi fieristici importanti quali CPM. Gli ottimi risultati raggiunti dalle nostre aziende non fanno altro che rafforzare il nostro impegno per il futuro. E in quest’ottica apprezziamo molto, la decisione dell’Assessore Andrea Cozzolino di investire in questo mercato, che si sta rivelando di fondamentale importanza, sostenendo le nostre imprese soprattutto in una fase di grave crisi come quella attuale”.
Tutti elementi che evidenziano l’importanza della collaborazione tra aziende, associazioni di categoria e istituzioni che in un orizzonte di medio-lungo termine sicuramente produrranno ottimi risultati per il sistema produttivo campano. E non è un caso, visto che il mercato russo si è dimostrato attento e interessato al prodotto Made in Campania, apprezzando sempre di più lo stile, il design e la qualità, e diventando nel tempo importante per il sistema produttivo del settore moda della Regione Campania.
INFO
Ufficio Stampa Assocampania
Annalisa Tirrito, cell. 335.5289607
annalisa.tirrito@tin.it
—————-
LE AZIENDE
—————-
Descrizione delle aziende che hanno inviato l’adesione alla CPM
1 Azienda MANIFATTURE SANNINO s.r.l. – Via Principe di Piemonte n°111 80026 Casoria (NA) – Italy
Tel.+39 081 5402039 Fax +39 081 5402197 p.iva 01450891211
www.manifatturesannino.it
manifatturesannino@fastwebnet.it
Produzione di guanti per uomo, donna e bambino. Marchio simbolo della prestigiosa tradizione guantaia napoletana, Manifatture Sannino propone un prodotto di altissima qualità che va oltre il concetto di funzionalità, diventando accessorio elegante e di tendenza. Il connubio tra tradizione e moda, l’uso di pregiati pellami lavorati da artigiani esperti, danno vita ad un manufatto pregiato apprezzato nel mondo.
2 Azienda Nuova Varriale srl
Via E. Nicolardi, 174 80131 Napoli – Italy
Tel+39 081 7430560 Fax+39 081 5922832 – p.iva 07487030632
www.nuovavarriale.it
enzovarriale@nuovavarriale.it
Produzione di articoli in pelle.
Presente sul mercato da oltre trent’anni, la Nuova Varriale è specializzata nella produzione di accessori in pelle come borse, portafogli, cinture e cartelle professionali. Gli articoli sono creati esclusivamente con pellami selezionati e con gusto decisamente raffinato. Le rifiniture meticolose esaltano la qualità artigianale dei prodotti e li rendono inconfondibilmente eleganti e apprezzati sia in Italia che all’estero.
3 Azienda Carro Fashion s.a.s.
Viale Pasitea n. 90/a-92
84017 Positano (Sa) – Italy
Tel+39089875780 Fax+39 089 811 633
p.ivaIT 03399160658
www.carrofashion.it
www.fashion-positano.com
info@elisirdipositano.it – carrofashion@libero.it
Produzione abbigliamento per donna.
La Carro Fashion realizza capi di abbigliamento in tipico stile “Moda Positano” e li esporta con successo in tutto il mondo. La produzione va dai classici camicioni agli abiti freschi e colorati che donano eleganza ed un tocco di romantica naturalità. Molto apprezzate dalle clienti sono le collezioni in lino e cotone che trovano ispirazione negli inconfondibili colori, vivi e frizzanti, di cui si veste Positano d’estate.
4 Azienda Mivi Trading Srl
80047 S.Giuseppe Vesuviano (Na) – Italy Via Nuova Poggiomarino,15
Tel+39 081 8271208 Fax +39 081 8288770 p.iva 04847881218
www.tobetoo.it www.streetgang.biz
info@tobetoo.it
Produzione abbigliamento per bambini e ragazzi. La Mivi Trading produce e distribuisce abbigliamento per un target che va dai 2 ai 14 anni, con i marchi To Be Too e Street Gang. Collezioni che danno, ad una tipica produzione made in Italy, uno stile cosmopolita. Pur partendo da una tradizione tessile familiare, l’azienda offre una innovativa visione della moda per teenager, all’insegna della creatività e praticità.
5 Azienda BAGATELLE SPA
s.s. 7 Bis Km. 19.533
80029 Sant’Antimo (Na) – Italy
Tel+39 081 3952888 Fax +39 081 3952860 p.iva 03842471215
www.bagatelle.it
info@bagatelle.it
Produzione abbigliamento per donna alta moda
Bagatelle esporta lo stile italiano nel mondo. Capi raffinati, di altissima qualità ed eleganza, preferiti da una clientela selezionatissima, tra cui molti personaggi del mondo dello spettacolo. Oggi il brand Bagatelle è presente in tutti i continenti, dagli Usa ai Paesi Arabi ed è testimone della inconfondibile classe del made in Italy.
6 Azienda F.lli Ragusa snc
Polo della qualità Zona ASI Sud
81025 Marcianise (Ce) – Italy
Tel+39 0823 696632 Fax+39 0823 581092 – p.iva 07471570635
www.fratelliragusa.it
info@fratelliragusa.it
Produzione abbigliamento per uomo sartoriale
L’azienda è nata oltre 40 anni fa e si tramanda di generazione in generazione avvalendosi dell’antica tradizione dell’alta sartoria napoletana. I capi della Fratelli Ragusa sono realizzati interamente a mano da sapienti artigiani, secondo le esigenze del cliente. Grazie al principio della personalizzazione l’azienda riesce sempre a soddisfare ogni tipo di richiesta.
7 Azienda Chorisia srl
199, via Pasitea 84017 Positano (SA) – Italy Tel+39 089 875 601
Fax+39 089 811 255
p.iva 02598720650
www.chorisia.com
info@chorisia.com
Produzione abbigliamento donna
L’azienda nasce negli anni ottanta a Positano, culla di uno stile unico e rinomato nel mondo: la “Moda Positano”. Capolavori creati in nome di una fiorente tradizione artigianale, le creazioni di Chorisia, si distinguono per l’originalità dei modelli e la raffinatezza dei tessuti. I capi, rifiniti a mano, soddisfano le esigenze di un sofisticato pubblico femminile e sono apprezzati in tutto il mondo.
8 Azienda MARINO SRL INDUSTRIA CONFEZIONI – VIA DELLE ROSE , 15 – ZONA INDUSTRIALE ASI LOC. PASCAROLA
80023 Caivano (NA) – Italy
Tel+39 0818360411
Fax+39 0818359268
p.iva03400441212
fllimarino@libero.it
Cura del particolare ed accuratezza del taglio sono le caratteristiche dei capi della Flli Marino, azienda produttrice di abbigliamento da uomo classico rivolto ad un pubblico medio alto. Da tessuti rigorosamente italiani e sapienti mani partenopee, nasce un prodotto in forte espansione sul mercato estero grazie anche alla alta capacità produttiva, circa mille capi al giorno, e alla possibilità di confezionare conto terzi.
9 Azienda Confezioni Marzullo srl
Via Chiesa, 75 84022 Serradarce di Campagna (SA) – Italy
Tel+39 0828 996001
Fax+39 0828 996900
p.iva 03812580656
www.marzullocravatte.com
info@marzullocravatte.com
Marchio specializzato in accessori uomo, dalle cravatte, alle scarpe e agli abiti, offre un total look di qualità caratterizzato dall’utilizzo di tessuti italiani e dalla cura artigianale. Azienda proiettata verso un prodotto d’elite punta al consolidamento del marchio rivolgendosi ad una clientela di target alto. I capi Marzullo sono molto apprezzati all’estero cui è destinata circa il 50% della produzione.
10 Azienda Nadir srl
Via Pasitea,44 84017 Positano (SA) – Italy Tel+39 089 875975
Fax+39 089 811690
p.iva 02719231215
www.nadirpositano.com
info@nadirpositano.com
Produzione abbigliamento per donna
Nadir, azienda trentennale, produce artigianalmente capi di abbigliamento femminile di alta “Moda Positano” con passione e creatività unici. Tessuti e colori si fondono con pizzi, merletti e ricami originando un prodotto ricco di stile e di raffinatezza che affascina le donne di tutto il mondo.
11 Azienda AGENERATION S.R.L.
VIA FILIPPO TURATI LOC. TERMINE BIANCO, 389 80040 Poggiomarino (Na) – Italy Tel 081.5281115
Fax 081.8652796 p.iva 05071191216
info@ageneration.it
www.ageneration.it
Produzione abbigliamento prima infanzia AGENERATION, azienda specializzata nella realizzazione di abbigliamento prima infanzia, offre una vasta gamma di prodotti di ottima qualità e di prezzo competitivo apprezzati sia in Italia che all’estero. I capi sono confezionati con tessuti di qualità da personale qualificato. Produce e distribuisce con il proprio marchio “DIBIBIMBO”, mentre distribuisce prodotti a marchio”EL CHARRO”, di cui è licenziataria.
da: Ufficio Stampa Assocampania
Annalisa Tirrito, cell. 335.5289607
annalisa.tirrito@tin.it
0 commenti