NAPOLI EVENTI FELTRINELLI MAGGIO 2015

Vi segnaliamo la mostra fotografica:
BAGNOLI. IERI E OGGI
(dall’11 al 31 maggio)
Il futuro di Bagnoli è uno dei temi politici più importanti per l’intera città di Napoli. Le foto in esposizione sono contenute nel libro Bagnoli. Ieri e oggi (Edizioni Intra Moenia), in cui Giuseppe Cristoforoniracconta il prima e il dopo di quest’area, con l’ausilio di foto d’epoca affiancate a foto attuali scattate dalla stessa angolatura da Roberto Della Noce e Riccardo Siano. Il risultato non è solo una testimonianza, ma soprattutto una forte denuncia contro l’abbandono e la speculazione di questo luogo così denso di storia e bellezze naturali.

4 Lunedì – ore 11:00
piazza dei Martiri
LA FELTRINELLI PER LA SCUOLA
Incontro con Giovanni Calvino e Giovanni Parisi, autori di Il marchese di Collino o dell’educazione civica (L’isola dei ragazzi). Classi consigliate: V elementare e I-II media.

5 Martedì – ore 18:00
piazza dei Martiri
CONTROSTORIE BORBONICHE
Fino al 1861, per più di quattro generazioni, la dinastia dei Borbone aveva regnato nell’Italia meridionale. Per molti, quindi, l’unità d’Italia rappresentò la fine del mondo che avevano conosciuto e nel quale si identificavano. Le storie raccolte dal meridionalista Gigi Di Fiore nel libro La nazione napoletana. Controstorie borboniche e identità suddiste (Utet) restituiscono un Risorgimento al contrario, visto e vissuto dalla parte degli sconfitti. Con l’autore ne discutono Alessandro Barbano, Marco Demarco e Paolo Macry.

6 Mercoledì – ore 18:00
piazza dei Martiri
IMPARARE AD AMARE
Imparare ad amare è ciò che impone la vita al mondo, non si può sfuggire, è un obbligo d’esistenza. Sui legami di desiderio, amore e amicizia, riflette il filosofo Giuseppe Ferraro nel suo libro Imparare ad amare (Castelvecchi), presentato in forma di dialogo corale con letture e interventi personali

7 Giovedì – ore 15:00
piazza Garibaldi
FIRMACOPIE CON DON JOE E I CLUB DOGO
Doppio firmacopie in occasione dell’uscita il 5 maggio di Ora o mai più, il nuovo album di Don Joe, e di Non siamo più quelli di mi fist (The Complete Edition, 3 cd +dvd) dei Club Dogo.
Per avere l’autografo, acquista almeno uno dei due cd alla Feltrinelli di Piazza Garibaldi o di Piazza dei Martiri e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firma copie (*1 pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento).

7 Giovedì – ore 18:00
piazza dei Martiri
NERO NAPOLETANO
27 ossa (Newton Compton), il nuovo thriller di Diana Lama, è ambientato a Napoli, nel bosco di Capodimonte, in un condominio dalla fama sinistra, ex manicomio femminile, che nasconde un terribile segreto. Lo presentano, insieme all’autrice, Mirella Armiero e Santa Di Salvo. Letture di Maria Luisa Firpo.

8 Venerdì – ore 18:00
piazza dei Martiri
IL NUOVO LIBRO DI PINO IMPERATORE
L’autore della fortunata saga degli Esposito torna in libreria per presentare il suo nuovo romanzo Questa scuola non è un albergo (Giunti). Una storia scanzonata e commovente sugli anni più belli della nostra vita. Con l’autore intervengono Edgardo Bellini, Paolo Caiazzo e i comici di Made in Sud. Letture di Fabiana Sera e Gennaro Silvestro.

10 Domenica – ore 11:30
piazza dei Martiri
IL TEATRO NEL BAULE PRESENTA LO CUNTO DE LI CUNTI
Per l’ultimo appuntamento con i piccoli lettori, prima della pausa estiva, Il Teatro nel Baule racconta la fiaba dell’orco tratta da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile. Una fiaba in dialetto per riscoprire e promuovere, insieme con l’associazione Lend (Lingua e Nuova Didattica), la lingua napoletana riconosciuta dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Età consigliata: da 5 anni.

12 Martedì – ore 18:00
piazza dei Martiri
MARIO MARTONE PRESENTA GIOVANNI DE LUNA
È solo un mito quello della Resistenza? Dopo decenni di idealizzazione e poi di revisionismo, cosa resta della realtà storica? La Resistenza perfetta (Feltrinelli) è un grande racconto di lotta partigiana vista dallo storico Giovanni De Luna. L’autore ne parla con Mario Martone. Modera Gigi Di Fiore.

13 Mercoledì – ore 18:00
piazza Garibaldi
INCONTRO CON MASSIMO BISOTTI
Dopo lo straordinario successo de Il quadro mai dipinto, il fenomeno del web Massimo Bisotti incontra il pubblico e firma copie del suo primo libro, Foto/grammi dell’anima, pubblicato da Mondadori in una versione ampliata e riveduta dall’autore, impreziosita dalle illustrazioni di Stefano Morri.

14 Giovedì – ore 18:30
piazza dei Martiri
READING DI VALERIA PARRELLA
Con il suo nuovo libro Troppa importanza all’amore (Einaudi), Valeria Parrella torna alla leggerezza della forma breve del racconto, che ha consacrato il suo successo fin dall’esordio con Mosca piú balena. Otto racconti d’amore e non soltanto, otto storie umane sul trovarsi, sul perdersi e lasciarsi andare.

15 Venerdì – ore 18:00
piazza dei Martiri
IL MISTERO DEL LIBRO MALEDETTO
Prendete uno strano omicidio e un mistero che affonda le radici nel mondo dei libri antichi, aggiungete un originale investigatore privato e otterrete il nuovo libro di Ugo Cundari Il mistero del libro maledetto (Cento Autori), un romanzo a metà strada tra il giallo e il mystery.

16 Sabato – ore 18:00
piazza dei Martiri
40 ANNI DI MUSICA CON IL GIARDINO DEI SEMPLICI
Presentazione del libro con cd live Il Giardino dei Semplici (Guida), a cura di Carmine Aymone, che ripercorre la storia di uno dei gruppi più amati e longevi della musica italiana, a 40 anni dall’uscita del suo primo successo con il 45 giri M’innamorai/Una storia.

19 Martedì – ore 18:00
piazza dei Martiri
I SAPORI D’ITALIA CON LICIA GRANELLO
Un viaggio gastronomico attraverso l’Italia, alla ricerca di materie prime di qualità e di storie di uomini e donne che hanno dato vita alle migliori produzioni del Made in Italy a tavola. Licia Granello presenta il suo nuovo libro I sapori d’Italia dalla A alla Z (Gribaudo). Intervengono i produttori campani Giovanni Assante (pastificio Gerardo Di Nola), Enzo Coccia (Pizza La Notizia) e Fernando Cozzolino (Caseificio La Fenice). Conduce Donatella Bernabò Silorata.

20 Mercoledì – ore 18:00
piazza dei Martiri
INCONTRO CON ALDO CAZZULLO ANNULLATO
La presentazione è stata annullata per cause indipendenti dalla nostra volontà.

21 Giovedì – ore 16:15
piazza dei Martiri
GRUPPO DI LETTURA
Il libro di questo mese è La figlia (Sellerio) di Clara Uson. Il racconto della vita di una ragazza che ha tutto: talento, bellezza e l’amore incondizionato del padre. Un padre, conosciuto come il Boia dei Balcani, accusato di genocidio. Leggi il libro e vieni a parlarne alla Feltrinelli! Conduce Marinella Pomarici. A cura dell’Associazione A voce alta.

21 Giovedì – ore 18:00
piazza dei Martiri
GIUSEPPE MONTESANO PRESENTA FRANCESCO DE CORE
Presentazione del libro Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud (Spartaco) di Francesco de Core, un viaggio nei luoghi non comuni della letteratura meridionale.

22 Venerdì – ore 18:00
piazza dei Martiri
PIETRA MONTECORVINO PER PINO DANIELE E MASSIMO TROISI
Raccontare la vita attraverso emozioni poesia musica cinema e arte, il tutto partendo da Napoli, rende ogni cosa speciale, magica, imprevedibile, come lo è la vita stessa. Ecco, questo è Massimo. Ecco questo è Pino. Un solo enorme cuore, una sola radice, due anime e il vento che spazza via le foglie, non insegue ombre ma soffici nuvole in movimento che si trasformano in mille volti, paesaggi, occhi e poi l’azzurro cielo e niente più. Mentre la mia voce canta la canzone dell’amore, con lo stesso cuore dedico questo disco a Pino e a Massimo, infinitamente amati da tutti e per tutti. (Pietra Montercorvino)
Pietra Montecorvino presenta dal vivo il suo nuovo album Pietra a metà, un omaggio ai due artisti napoletani.

23 Sabato – ore 10:30
piazza dei Martiri
LABORATORIO DI CALLIGRAFIA
Un appuntamento a cura di Lamy, il prestigioso marchio di stilografiche, per riscoprire il piacere della bella scrittura sotto la guida esperta di un maestro calligrafo. La partecipazione è libera e gratuita, ma è richiesta la prenotazione a: eventi.napoli2@lafeltrinelli.it

26 Martedì – ore 18:00
piazza dei Martiri
IL BESTIARIO NAPOLETANO DI ANTONELLA CILENTO
Strade, case, fantasmi e napoletani in carne e ossa, esseri infimi e celesti, scrittori, pittori, musicisti, belve, insetti, dinosauri e diavoli, madonne, angeli e asini. Se siete stati lettori di fiabe lo sapete: ogni luogo magico, sin dall’antichità, è abitato da bestie. Antonella Cilento presenta il suo Bestiario napoletano (Laterza). Interviene Francesco Durante. Letture di Gea Martire.

27 Mercoledì – ore 18:00
piazza dei Martiri
LE PAROLE DEL TEMPO DI DOMENICO DE MASI
Tag. Le parole del tempo (Rizzoli) del sociologo Domenico De Masi offre un nuovo alfabeto per orientarsi nel mondo iperconnesso.Ventisei parole-faro per scandire il nostro eterno presente. A metà tra vademecum dell’uomo postmoderno e sintesi erudita, un viaggio tra nuovi e vecchi paradigmi alla ricerca di noi stessi. Con l’autore interviene Francesco Durante.

29 Venerdì – ore 18:00
piazza dei Martiri
CORRADO FERLAINO RACCONTA ACHILLE LAURO
Achille Lauro, O’Comandante, ovvero il politico, l’armatore, l’editore e il proprietario del Napoli, ma anche l’uomo privato conosciuto da vicino e raccontato da Corrado Ferlaino nel libro Achille Lauro. Il comandante tradito (Minerva), scritto insieme al giornalista Toni Iavarone. Con gli autori interviene Antonio Corbo.

—————————-
EVENTI APRILE 2015
————————-
18 sabato – ore 11:30
piazza dei Martiti
QUIRINALE. AMORI E PASSIONI
Presentazione del libro Quirinale amori e passioni. Vizi e virtù dei presidenti della Repubblica da De Nicola a Mattarella (Grimaldi) di Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma che ritrae con ironia gli inquilini del Quirinale, dai Papi-re, a Casa Savoia, fino ai dodici presidenti della Repubblica. Con gli autori Intervengono Fulvio Tessitore, Massimo Lo Cicero e Umberto Ranieri.

19 domenica – ore 11:30
piazza dei Martiri
LABORATORIO IN INGLESE
Storytelling, canzoncine e altre attività creative ispirate alla fiaba Goldilocks and the three bears, per imparare l’inglese divertendosi. A cura di Shenker. Età consigliata: daI 6 anni.

21 martedì – ore 18:00
piazza dei Martiri
INCONTRO CON MASSIMO CARLOTTO
Guido Di Lello, un tranquillo professore universitario, scompare all’improvviso. Tutti lo cercano ma sembra svanito nel nulla. Solo una donna conosce la verità: Oriana Pozzi Vitali, la sua amante segreta. A vent’anni dal primo episodio, torna il personaggio più amato di Massimo Carlotto: l’Alligatore, alias Marco Buratti, ex cantante di blues diventato detective senza licenza. Massimo Carlotto presenta La banda degli amanti (Edizioni e/o). Interviene Maurizio de Giovanni.

22 mercoledì – ore 18:00
piazza dei Martiri
GRUPPO DI LETTURA
Il gruppo di lettura della Feltrinelli questo mese legge il libro Scompartimento n.6 (Iperborea) di Rosa Liksom. Conduce Anna Cascella. A cura dell’Associazione A voce alta.

23 giovedì – ore 18:00
piazza dei Martiri
MARIANGELA D’ABBRACCIO DAL VIVO
Mariangela D’Abbraccio, cantante e attrice di lungo corso, presenta dal vivo l’album E chi mo canta appriesso a me, un progetto dedicato a Napoli che si pone a metà strada tra il teatro e la musica. Dodici tracce della tradizione popolare partenopea intervallati da poesie e brani teatrali. Conduce Michelangelo Iossa.

27 Lunedì – ore 18:30
piazza dei Martiri
PAOLA TURCI DAL VIVO
Paola Turci presenta dal vivo Io sono, l’album prodotto da Federico Dragogna che racchiude tre inediti e dodici brani di repertorio in un’inedita veste acustico-elettronica. Interviene Federico Vacalebre.

28 martedì – ore 15
Piazza Garibaldi
FIRMACOPIE CON CLEMENTINO
Nel giorno dell’uscita del suo nuovo attesissimo album, Clementino incontra il pubblico e firma copie di Miracolo!.
Acquista il disco alla Feltrinelli di Piazza Garibaldi e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie.
*1 pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento.

28 martedì – ore 18
piazza dei Martiri
NERO NAPOLETANO
Dopo Acqua storta e Pozzoromolo, L.R. Carrino presenta il suo nuovo romanzo La buona legge di Mariasole (Edizioni E/O). Intervengono Sara Bilotti, Antonella Ossorio e Patrizia Rinaldi.

30 giovedì – ore 18:00
piazza dei Martiri
FUORI PROGRAMMA:
INCONTRO CON ANTONELLO VENDITTI
Antonello Venditti incontra il pubblico in occasione della presentazione del suo nuovo album Tortuga.
Per partecipare all’incontro acquista il cd alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri e ritira il pass* che dà accesso prioritario all’incontro.
*1 pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento.

MOSTRA ROBERT CRUMB
Vi segnaliamo inoltre che fino all’11 maggio è possibile visitare, nello spazio la Feltrinelli di piazza dei Martiri, una mostra dedicata al più famoso disegnatore underground d’America, in occasione dell’uscita di Fritz il gatto e altri animali (Comicon Edizioni), il secondo volume della Collezione Crumb. Tutta l’energia dei favolosi anni ’60 esplode dai suoi più celebri personaggi, come Fritz il gatto e Mr. Natural, e dai ritratti di grandi scrittori come Franz Kafka, Philip K. Dick, Jean-Paul Sartre. La mostra è realizzata in occasione di Napoli COMICON Salone Internazionale del Fumetto (Mostra d’Oltremare 30 aprile – 3 maggio) ed è inserita nel circuito COMIC(ON)OFF.

———————–
11 sabato ore 16:00
———————–
piazza Garibaldi
FIRMACOPIE CON LODOVICA COMELLO
La cantante, ballerina e attrice, che ha raggiunto la fama internazionale interpretando Francesca nella serie Disney Violetta, firma copie del suo libro Tutto il resto non conta (Rizzoli).
Acquista o prenota il libro alla Feltrinelli di Piazza Garibaldi e ritira il pass* che dà
accesso prioritario al firmacopie.
*1 pass per ogni libro acquistato, fino a esaurimento.

12 domenica ore 11:30
piazza dei Martiri
ECO-LABORATORIO SUL RICICLO
Sapete quanti giochi creativi si possono realizzare riciclando i rifiuti? Laboratorio a cura di Natura Sottosopra per imparare a costruire dei dinosauri di
cartone in 3D. ETÀ CONSIGLIATA: DAI 5 AI 99 ANNI.

14 martedì ore 18:00
piazza dei Martiri
TRIBUTO AL VULCANO
Presentazione del dvd Sul vulcano, film documentario di Gianfranco Pannone. Tra storie di vite vissute, preziosi materiali dell’Archivio Cinematografico Luce e testimonianze letterarie, un viaggio visivo, antropologico, politico, con le musiche di Daniele Sepe e le voci di un cast d’eccezione tra cui Toni Servillo, Donatella Finocchiaro. Con il regista intervengono Valerio Caprara, Ugo Leone e Nando Vitali

15 mercoledì ore 18:00
piazza dei Martiri
IL RAP NAPOLETANO DI TUEFF
Ispirato dalla scuola del rapper americano KRS-One, Tueff, al secolo Federico Flugi, presenta dal vivo il suo nuovo album My raplosophy, quindici tracce, rigorosamente in lingua napoletana.

17 venerdì ore 18:00
piazza dei Martiri
RAFFAELE CANTONE E GIANLUCA DI FEO
Nel libro Il male italiano (Rizzoli), il presidente dell’Autorità anticorruzione Raffaele Cantone e il giornalista Gianluca Di Feo, ripercorrendo le vicende del Mose di Venezia, dell’Expo di Milano e di Mafia Capitale a Roma, si confrontano per individuare i problemi chiave del nostro Paese e per suggerire delle soluzioni. Interviene Alessandro Barbano.

19 domenica ore 11:30
piazza dei Martiri
LABORATORIO DI INGLESE
Storytelling, canzoncine e altre attività creative ispirate alla fiaba Goldilocks and the three bears, per imparare l’inglese in allegria. A cura di Shenker.

ETÀ CONSIGLIATA: DAI 6 ANNI.
MOSTRA ROBERT CRUMB
Vi segnaliamo inoltre che da oggi fino al 3 maggio è possibile visitare, nello spazio la Feltrinelli di piazza dei Martiri, una mostra dedicata al più famoso disegnatore underground d’America, in occasione dell’uscita di Fritz il gatto e altri animali (Comicon Edizioni), il secondo volume della Collezione Crumb. Tutta l’energia dei favolosi anni ’60 esplode dai suoi più celebri personaggi, come Fritz il gatto e Mr. Natural, e dai ritratti di grandi scrittori come Franz Kafka, Philip K. Dick, Jean-Paul Sartre. La mostra è realizzata in occasione di Napoli COMICON Salone Internazionale del Fumetto (Mostra d’Oltremare 30 aprile – 3 maggio) ed è inserita nel circuito COMIC(ON)OFF.

—————-
– Mercoledì 1 aprile, alle ore 18, dopo Gli amanti di vicolo Sanseverino, Nicola Manzò presenta I sette cavalieri d’oro (Tea). Una nuova indagine che condurrà il commissario Alfredo Renzi, milanese di nascita ma napoletano di cuore, nell’immenso labirinto di gallerie che si apre nel ventre di Napoli, dove si nascondono misteri millenari. Interviene Lucilla Parlato. Letture di Patrizia Palmieri e Luciano Nozzolillo.

Martedì 7 ore 17:00
piazza Garibaldi
FIRMACOPIE CON RAKELE
Esce oggi Il diavolo è gentile, disco d’esordio della giovane artista napoletana Rakele, perfetta sintesi di sonorità internazionali, melodia italiana e sound tipici dell’elettronica. Dieci tracce inedite, tra cui Io non lo so cos’è l’amore, brano con cui ha partecipato al Festival di Sanremo.

8 mercoledì ore 10:00
piazza dei Martiri
GIORNATA MONDIALE DEI ROM E DEI SINTI
L’associazione Il Razzismo è una brutta storia con Open Society Foundations organizza la proiezione per le scuole e aperta a tutti dei docufilm Container 158 di Stefano Liberti ed Enrico Parenti e Fuori Campo di Sergio Panariello.
Le scuole interessate alla visione dei film possono scrivere a: ninfo@razzismobruttastoria.net.

8 mercoledì ore 18:00
piazza dei Martiri
GLI APPRENDISTI LETTORI
Esiste un lettore vero? Certo che esiste. È quello che non finge. Non cercate di dimostrare la vostra cultura, la vostra preparazione, preoccupatevi di lasciarvi colpire e di fare sapere dove siete stati colpiti.
Stefania di Napoli è una libraia della Feltrinelli di piazza dei Martiri. Oggi incontra i messaggeri di #ioleggoperché e tutti i lettori e i clienti che vorranno partecipare, per raccontare, a partire dalla sua esperienza, il fascino e la magia della lettura, il rapporto intimo e irripetibile che si instaura tra il lettore e i personaggi di un libro, i segreti per conquistare chi non legge.

9 giovedì ore 18:00
piazza dei Martiri
VALERIO JOVINE DAL VIVO
Tra i concorrenti della scorsa edizione di The Voice of Italy in squadra con J-Ax, l’artista partenopeo Valerio Jovine presenta dal vivo il suo nuovo album Parla più forte.

10 venerdì ore 18:00
piazza dei Martiri
IL NUOVO ROMANZO DI FRANCO DI MARE
Come può la statua di un famoso artista turbare la quotidianità di un placido
borgo sulla Costiera amalfitana? Franco Di Mare torna in libreria per presentare il suo nuovo romanzo Il caffè dei miracoli (Rizzoli). Interviene Domenico De Masi.

11 sabato ore 16:00
piazza Garibaldi
FIRMACOPIE CON LODOVICA COMELLO
La cantante, ballerina e attrice, che ha raggiunto la fama internazionale interpretando Francesca nella serie Disney Violetta, firma copie del suo libro Tutto il resto non conta (Rizzoli).
Acquista o prenota il libro alla Feltrinelli di Piazza Garibaldi e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie.
*1 pass per ogni libro acquistato, fino a esaurimento.

12 domenica ore 11:30
piazza dei Martiri
ECO-LABORATORIO SUL RICICLO
Sapete quanti giochi creativi si possono realizzare riciclando i rifiuti? Laboratorio a cura di Natura Sottosopra per imparare a costruire dei dinosauri di cartone in 3D. ETÀ CONSIGLIATA: DAI 5 AI 99 ANNI.

MOSTRA ROBERT CRUMB
Vi segnaliamo inoltre che da oggi fino al 3 maggio è possibile visitare, nello spazio la Feltrinelli di piazza dei Martiri, una mostra dedicata al più famoso disegnatore underground d’America, in occasione dell’uscita di Fritz il gatto e altri animali (Comicon Edizioni), il secondo volume della Collezione Crumb. Tutta l’energia dei favolosi anni ’60 esplode dai suoi più celebri personaggi, come Fritz il gatto e Mr. Natural, e dai ritratti di grandi scrittori come Franz Kafka, Philip K. Dick, Jean-Paul Sartre. La mostra è realizzata in occasione di Napoli COMICON Salone Internazionale del Fumetto (Mostra d’Oltremare 30 aprile – 3 maggio) ed è inserita nel circuito COMIC(ON)OFF.

————————
EVENTI MARZO 2015
—————————–
– Domenica 29 marzo, alle ore 11.30, per i più piccoli, HAPPY EASTER WITH SHENKER! Ritorna la palestra linguistica firmata Shenker, un luogo dove apprendere l’inglese all’insegna della creatività e dell’allegria. Oggi divertiamoci con tante storie e filastrocche sulla Pasqua e giochiamo a cercare le uova nascoste. Età consigliata: dai 5 anni.

– Martedì 31 marzo, alle ore 18, Monica Sarnelli presenta dal vivo il suo nuovo album Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci, tratto dall’omonimo spettacolo teatrale scritto da Federico Vacalebre, un piccolo musical sul maschilismo nella canzone napoletana.

– Domenica 22, alle ore 11.30,
per i più piccoli, Il Casale delle Arti interpreta Alì Babà e i quaranta ladroni (Interlinea), la più celebre storia in versi di Emanuele Luzzati, uno degli illustratori più ammirati in Italia e nel mondo. Età consigliata: da 4 anni.
—————
EVENTO ANNULLATO Domenica 22, alle ore 17, Fabrizio Moro presenta dal vivo il suo nuovo album Via delle Girandole 10. Nuove atmosfere più acustiche e disincantate, dalle sonorità ricercate che spaziano tra il rock, il folk e il cantautorato in pieno stile anni Settanta. Interviene Giuliana Galasso.
————-
Mercoledì 25, alle ore 18,
Teresa De Sio presenta il suo nuovo romanzo L’attentissima (Einaudi). Interviene Francesco Durante.
Giovedì 26, alle ore 18,
presentazione di Bosseide (Edizioni Gaffi), il nuovo romanzo di Nando Vitali. Con l’autore intervengono Francesco Costa, Antonella Ossorio e Silvio Perrella. Coordina Piero Antonio Toma. Letture di Adele Pandolfi.
—————–
Venerdì 27, alle ore 18.30,
i Negrita incontrano il pubblico e firmano copie di 9, un nuovo album di inediti in uscita il 24 marzo. Acquista il disco alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri e ritira il pass* che dà accesso prioritario all’evento. *1 pass per ogni cd acquistato fino a esaurimento.
——————
Domenica 29, alle ore 11.30,
per i più piccoli, HAPPY EASTER WITH SHENKER! Ritorna la palestra linguistica firmata Shenker, un luogo dove apprendere l’inglese all’insegna della creatività e dell’allegria. Oggi divertiamoci con tante storie e filastrocche sulla Pasqua e giochiamo a cercare le uova nascoste. Età consigliata: dai 5 anni.

——————————-
Eventi dal 15 al 22 marzo 2015
————————————
Domenica 15, alle ore 11.30, per i più piccoli, Il mondo delle bolle di sapone: grandi, piccole, grandissime… giochiamo a creare bolle di sapone di ogni dimensione e a farcele saltare sul palmo della mano! Laboratorio creativo a cura di Natura Sottosopra. Età consigliata: da 5 a 99 anni.

Martedì 17, alle ore 18, presentazione del nuovo libro di Antonio Monda Ota Benga (Mondadori), ispirato a una vicenda realmente accaduta. Con l’autore intervengono Maurizio de Giovanni e Diego De Silva. Agli inizi del Novecento, Arianna Sarris, una giovane donna coraggiosa e indipendente, entra in crisi di fronte a un fatto mostruoso: l’esposizione in una gabbia dello zoo di New York di un ragazzo pigmeo, Ota Benga. Ad amplificare in lei il ribrezzo è che uno degli organizzatori è il suo fidanzato.

Mercoledì 18, alle ore 18, presentazione del libro Andar per monasteri (Edizioni Intra Moenia) di Candida Carrino, con le foto di Sergio Siano in esposizione questo mese nello spazio la Feltrinelli. Un viaggio alla scoperta dei nostri tesori architettonici, dei suoi chiostri segreti, delle oasi di verde nascoste, delle opere d’arte custodite in grandi e piccole chiese. Con l’autrice intervengono Maria Rosaria de Divitiis e Leonardo Di Mauro. Modera Laura Valente.

Giovedì 19, alle ore 18, presentazione del nuovo libro di Antonio Manzini Non è stagione (Sellerio). Interviene Stefano Piedimonte. Trasferito da Roma ad Aosta e insofferente alle montagne, la neve e il freddo, il vicequestore Rocco Schiavone è alle prese con il rapimento non denunciato della giovane figlia di un imprenditore edile della zona. Ben presto scopre come la criminalità organizzata si sia ramificata nel tessuto sociale ed economico del territorio.

Venerdì 20, alle ore 18, il gruppo di lettura della Feltrinelli questo mese legge il libro Il senso di una fine di Julian Barnes (Einaudi). La vita di Tony Webster è stata un fiume relativamente tranquillo, da costeggiare al riparo di scelte ragionevoli e sistematici oblii. Ora però la lettera di un avvocato che gli annuncia un’inattesa quanto enigmatica eredità sommuove il termitaio poroso del passato. Gli indizi da studiare tessono un filo d’Arianna di reminiscenze inaffidabili. Conduce Rossana Valenti. A cura dell’associazione A voce alta.

Domenica 22, alle ore 11.30, per i più piccoli, Il Casale delle Arti interpreta Alì Babà e i quaranta ladroni (Interlinea), la più celebre storia in versi di Emanuale Luzzati, uno degli illustratori più ammirati in Italia e nel mondo. Età consigliata: da 4 anni.

Domenica 22, alle ore 17, Fabrizio Moro presenta dal vivo il suo nuovo album Via delle Girandole 10. Nuove atmosfere più acustiche e disincantate, dalle sonorità ricercate che spaziano tra il rock, il folk e il cantautorato in pieno stile anni Settanta.

—————————–
Eventi 8 – 15 marzo 2015
—————————–
Domenica 8 marzo alle ore 11:30 in piazza dei Martiri, nel giorno della Festa della Donna, Il Teatro nel baule presenta il libro La principessa che leggeva troppe storie di principesse (Emme Edizioni) di Silvia Roncaglia. Abituata ad ascoltare solo storie di principesse, Serena cresce convinta di trovare marito come accade nelle fiabe! Ben presto si metterà in viaggio per baciare tutti i ranocchi che incontra, convinta che almeno uno debba trasformarsi in principe. Età consigliata: da 5 anni.
Lunedì 9 alle ore 11:00 in piazza dei Martiri, per la rassegna LA TUA CLASSE IN LIBRERIA, incontro con Anna Cerasoli, autrice di Io conto (Feltrinelli Editore). Ingresso riservato alle classi prenotate.
Lunedì 9 alle ore 18:00 in piazza dei Martiri, Peppe Dell’Acqua, stretto collaboratore di Franco Basaglia, nel suo libro Non ho l’arma che uccide il leone (Edizioni Alpha Beta) racconta gli eventi sociali e politici legati alla nuova concezione della salute mentale nel decennio. Interviene Lorenza Magliano.
Martedì 10 alle ore 18:00 in piazza dei Martiri, Maurizio de Giovanni presenta il suo nuovo romanzo Il resto della settimana (Rizzoli). Il bar Novecento, di fronte allo stadio San Paolo, è un punto di riferimento dove commentare le partite, sorseggiare il caffè di Mario, apprezzare la bellezza di Paola, la cassiera che fa girare la testa a tutti. Ma soprattutto si va per parlare con O’ Professore, per carpirne pensieri profetici sul senso della vita. Intervengono Alessandro Barbano e Enrico Varriale. Letture di Rosaria De Cicco e Francesco Paolantoni.
Mercoledì 11 alle ore 18:00 in piazza dei Martiri, lo storico e italianista francese René De Ceccatty, nel suo libro Amicizia e passione. Giacomo Leopardi a Napoli (Archinto), racconta, commenta e interpreta gli ultimi sette anni di Giacomo Leopardi a Napoli, trascorsi insieme al giovane scrittore Antonio Ranieri. Intervengono Francesco Botti e Giuseppe Merlino.
FUORI PROGRAMMA: Venerdì 13 alle ore 18:00 in piazza dei Martiri, Giuseppe Amarelli presenta il suo libro Liquirizia. Ricettario romanzato di un’insolita radice (Rubbettino). La storia di questa preziosa radice si intreccia a quella della famiglia dell’autore.
Domenica 15 alle ore 11.30 in Piazza dei Martiri, laboratorio creativo a cura di Natura Sottosopra per imparare a creare bolle di sapone di ogni dimensione! Età consigliata: da 5 a 99 anni.
Inoltre, vi invitiamo a visitare, nella sala eventi di piazza dei Martiri, la mostra fotografica di Sergio Siano tratta dal libro Andar per monasteri. Itinerari alla scoperta di conventi, chiostri ed eremi di Napoli (Intra Moenia). In esposizione fino al 31 marzo.

———————————
EVENTI dal 1 all’8 marzo 2015
———————————-
Domenica 1 marzo alle ore 11:30
in piazza dei Martiri, Il Casale delle Arti presenta il libro Leonardo e la penna che disegna il futuro (Editoriale Scienza) di Luca Novelli. Età consigliata: dai 6 anni.
Martedì 3 alle ore 18:00
in piazza dei Martiri, presentazione del libro Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? (Mondadori) di Antonio Dikele Distefano, un ragazzo italiano di seconda generazione, figlio di immigranti angolani, già diventato una star sui social network.
Per partecipare all’incontro acquista il disco alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri e ritira il pass* che dà accesso prioritario all’evento. *1 pass per ogni cd acquistato fino a esaurimento.
Mercoledì 4, alle ore 18:00
in piazza dei Martiri, presentazione dal vivo dell’album Move the Joy, di Paolo Palopoli e Valentina Ranalli. Dodici tracce avvolte in un’atmosfera briosa, grazie allo spirito ironico e passionale di tutti i componenti del gruppo.
Giovedì 5, alle ore 17:30
in piazza Garibaldi, Marco Masini firma copie di Cronologia, un triplo album con tutti i suoi grandi successi più cinque inediti, tra cui anche il brano Che giorno è presentato a Sanremo.
Giovedì 5, alle ore 18:00
in piazza dei Martiri, presentazione del libro Non seguire il mondo come va (Utet), in cui la filosofa Michela Marzano, partendo dalla sua esperienza come deputata alla Camera, racconta i difetti della politica italiana contemporanea e mostra come sia oggi possibile un altro modo di fare politica. Con l’autrice intervengono Giovanna Casadio e Conchita Sannino.
Venerdì 6, alle ore 18:00
in piazza dei Martiri, presentazione del libro La misura dello zero (Einaudi) di Bruno Galluccio, una nuova raccolta poetica che si muove tra indagine esistenziale e conoscenza scientifica. Con l’autore intervengono Felice Casucci e Francesco Durante. Modera Claudio Finelli.
Sabato 7, alle ore 17
in piazza Garibaldi, Nek firma copie del suo nuovo album di inediti Prima di parlare, in uscita il 3 marzo. Acquista il cd alla Feltrinelli di Piazza Garibaldi e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie.
*1 pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento.
Domenica 8, alle ore 11.30
in Piazza dei Martiri, Il teatro nel baule presenta il libro La principessa che leggeva troppe storie di principesse (Emme Edizioni) di Silvia Roncaglia.
Età consigliata: dai 5 anni.
———-
Vi invitiamo inoltre a visitare, a partire dal 2 marzo, nella sala eventi di piazza dei Martiri, la mostra Andar per monasteri. Itinerari alla scoperta di conventi, chiostri ed eremi di Napoli, fotografie di Sergio Siano (Intra Moenia)

————————–
dal 24/2 al 1/3
—————————
Martedì 24 alle ore 18:00 in piazza dei Martiri, Nesli incontra il pubblico e firma copie del suo nuovo album Andrà tutto bene, che contiene il brano Buona fortuna amore, presentato al Festival di Sanremo.
Per partecipare all’incontro acquista il disco alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri e ritira il pass* che dà accesso prioritario all’evento. *1 pass per ogni cd acquistato fino a esaurimento.
Mercoledì 25 alle ore 17:30 in piazza Garibaldi, Luca De Biase presenta Il suo libro Homo pluralis. Come sopravvivere all’evoluzione tecnologica (Codice). FUORI PROGRAMMA
Mercoledì 25 alle ore 18:00 in piazza dei Martiri, Maurizio de Giovanni e Alessandra D’Antonio presentano Una lunga notte (Cento Autori). Con gli autori interviene Alessandra Clemente. Modera Antonello Perillo. Letture di Gino Rivieccio.
Giovedì 26 alle ore 18:00 in piazza dei Martiri, Giuseppe Civati e Andrea Pertici presentano il loro libro Appartiene al popolo (Melampo).
Venerdì 27 alle ore 16:00 in piazza Garibaldi, direttamente dal palco del 65° Festival di Sanremo, Moreno incontra i fan e firma copie del suo nuovo album Incredibile-Sanremo Edition. FUORI PROGRAMMA
Venerdì 27 alle ore 18:00
in piazza dei Martiri, Feltrinelli Porta Volta a Milano si racconta in un confronto interdisciplinare con la città di Napoli tra progetto, architettura, territorio e forme letterarie. Interviene lo scrittore Maurizio de Giovanni. Modera Luca Molinari, curatore e storico dell’architettura.

Venerdì 27 febbraio ore 11
—————————-
LA TUA CLASSE IN LIBRERIA
presenta l’incontro con
STEFANO BORDIGLIONI
un grande giocoliere delle parole e della scrittura, dotato di una straordinaria capacità inventiva. I suoi racconti nascono spesso a scuola, proprio a contatto diretto con il mondo dei ragazzi che, come insegnante elementare, conosce bene e fotografa in un divertente e surreale catalogo, chiamato la Scuola Foresta, classificandoli secondo una tassonomia didattico animalesca. Bordiglioni sovrappone la logica del reale a quella fantastica; ama l’ars combinatoria, Calvino, le contaminazioni. Con occhio aperto e curioso sul mondo, ritrae il sociale e il quotidiano con arguta ironia. Ma soprattutto dimostra di essere un grande maestro dell’umorismo, componente essenziale della sua scrittura.
Libro proposto per la preparazione all’incontro:
Piccole storie dell’Antica Grecia
Einaudi Ragazzi – € 11,00
Classi consigliate: III-IV-V elementare
Queste piccole storie ambientate nell’Antica Grecia hanno tutte un fondo di verità storica: sono fatti, invenzioni, idee e curiosità della Grecia di tremila anni fa. Si racconta ad esempio la battaglia di Salamina, oppure il principio di Archimede, per il quale un corpo solido può galleggiare in un liquido, o ancora la coppa di Pitagora che si svuota per effetto della pressione. Piccole storie di fantasia, ma con un solido aggancio alla realtà storica dei Greci di allora.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione inviando un e- mail a: eventi.napoli2@lafeltrinelli.it
Le prenotazioni saranno accettate in ordine di arrivo e confermate fino a esaurimento dei posti disponibili.
È consigliata la lettura preventiva del volume. Sarà applicato lo sconto del 15% su tutti ordini cumulativi delle classi. Inoltre, il giorno dell’incontro, gli alunni riceveranno un buono sconto del 15% per l’acquisto di libri da utilizzare entro l’anno scolastico.
Domenica 1 marzo alle ore 11:30
piazza dei Martiri, Il Casale delle Arti presenta il libro Leonardo e la penna che disegna il futuro (Editoriale Scienza) di Luca Novelli. Età consigliata: dai 6 anni.
Vi invitiamo inoltre a visitare, anche con i vostri piccoli, nella sala eventi di piazza dei Martiri, la mostra dedicata a Claudio Abbado, tratta dalle illustrazioni del libro La casa dei suoni (Babalibri).

————————
EVENTI febbraio: 8 – 13
———————————-
Domenica 8, ore 11:30, piazza dei Martiri, per i più piccoli, laboratorio creativo per realizzare maschere di carnevale con la tecnica degli origami. A cura di Alessandro Ripepi di Origami Oh. Età consigliata: dai 7 anni. Prenotazione obbligatoria a: origamiohnapoli@gmail.com.
Sempre domenica, alle 17:30, in Stazione Centrale, J-Ax incontra il pubblico e firma copie del suo nuovo album Il bello d’esser brutti. Acquista il cd alla Feltrinelli di piazza Garibaldi e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie.
*1 pass per ogni cd acquistato fino a esaurimento.
Martedì 10 alle ore 11:00 e giovedì 12 alle ore 16 ospiteremo nella sala eventi di piazza dei Martiri due incontri a cura del comitato napoletano di One Billion Rising Revolution, in occasione del Flash Mob del 14 febbraio contro la violenza sulle donne.
Sempre martedì, alle 15:00 in piazza dei Martiri, prove simulate a cura di Alpha Test dei test d’ingresso all’Università per le Facoltà dell’Area Medica (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni sanitarie). La partecipazione all’incontro è gratuita, aperta anche agli studenti di quarta superiore. Le adesioni si accettano fino a esaurimento dei posti disponibili. Iscrizioni su www.alphatest.it
Ancora martedì, alle 18:00, in Stazione Centrale, il rapper milanese Dargen D’Amico incontra il pubblico e firma copie del suo nuovo album D’io.
Mercoledì 11, ore 18:00, in piazza dei Martiri, Sara Bilotti presenta L’oltraggio (Einaudi), il suo romanzo d’esordio, primo di una trilogia in cui unisce tensione nera e desiderio erotico. Interviene Mirella Armiero.
Giovedì 12, ore 18:00, in piazza dei Martiri, parliamo di come il cibo oggi sia diventato una passione, ma anche un’ossessione, con l’antropologo Marino Niola, in occasione della presentazione del suo nuovo libro Homo dieteticus (Il Mulino). Intervengono Antonio Fiore e Patrizio Rispo.
Venerdì 13, ore 18:00, in piazza dei Martiri, il gruppo di lettura della Feltrinelli questo mese incontra Giorgio Fontana, autore del libro Morte di un uomo felice (Sellerio), Premio Campiello 2014. Con l’autore intervengono Uderico Pomarici e Armando Spataro. A cura dell’associazione A voce alta e in collaborazione con l’associazione Astrea.
A partire da sabato 7 febbraio, fino a fine mese, sarà possibile visitare in piazza dei Martiri la mostra dedicata a Claudio Abbado, tratta dalle illustrazioni del libro La casa dei suoni (Babalibri).

————————————-
EVENTI 25 gennaio – 1 febbraio 2015
————————————-
Domenica 25, ore 11:30, piazza dei Martiri, per i più piccoli, laboratorio di inglese a cura di Shenker ispirato alle avventure di Simba, il vivace cucciolo di leone che aspira a diventare re. Per la partecipazione è richiesta la prenotazione a: info.carducci.fr@shenker.com. Età consigliata: da 6 anni.

Lunedì 26, ore 19, piazza dei Martiri, Carmen Consoli presenta dal vivo il suo nuovo album L’abitudine di tornare.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili. Per avere l’autografo acquista il cd alla Feltrinelli di piazza dei Martiri e ritira il pass* che dà accesso al firmacopie. *1 pass per ogni cd acquistato fino a esaurimento.

Martedì 27, ore 18, piazza dei Martiri, incontro con Giovanni Paolo De Matteis, ex calciatore e ora team manager della Società Calcio Napoli con il vezzo della scrittura, in occasione della presentazione del suo romanzo Demoni sconfitti (Robin Editore). Con l’autore interviene Nicola Lombardo.

Mercoledì 28, ore 18, piazza dei Martiri, i Verdena presentano dal vivo il loro nuovo album Endkadenz vol.1, in uscita il 27 gennaio.

Giovedì 29, ore 18, piazza dei Martiri, Lorenzo Marone presenta il suo nuovo romanzo La tentazione di essere felici (Longanesi). Il romanzo di formazione di un vecchio cinico e rompiscatole. Con l’autore intervengono Carlo Franco e Francesco Pinto.

Fuoriprogramma: Sabato 31, ore 11.30, piazza dei Martiri, presentazione dei volumi Ischia, patrimonio dell’umanità e Geoparco Vesuvio, curati da Pietro Greco e Ugo Leone per Doppiavoce edizioni. Con gli autori intervengono Giulio Baffi, critico teatrale, Giuseppe De Natale, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Donatella Migliaccio, presidente dell’area marina protetta Regno di Nettuno.

Fuoriprogramma: Sabato 31, ore 17, piazza Garibaldi, il rapper Mecna firma copie del suo nuovo album Laska, in uscita il 27 gennaio.

Domenica 1 febbraio, ore 11:30, piazza dei Martiri, per i più piccoli, Il Casale delle Arti presenta Don Chisciotte raccontato ai bambini (Mondadori) di Rosa Navarro Duran.
Le imprese nella Mancia del leggendario cavaliere nato dal genio di Miguel de Cervantes.
Età consigliata: dai 5 anni.

—————————-
EVENTI 18 – 24 gennaio
—————————–
Domenica 18, alle ore 11:30
———————————
in piazza dei Martiri, per i più piccoli, Il teatro nel baule presenta il libro Gli Snicci e altre storie (Giunti) del dr. Seuss. Età consigliata: da 6 anni.

Martedì 20, alle 18, in piazza dei Martiri, presentazione del volume Come una città separata (Edizioni Scientifiche Italiane) di Giuseppe Pignatelli, che analizza, con l’ausilio di un nutrito apparato documentario e iconografico, l’evoluzione del borgo di Chiaia dalle origini sino agli inizi del secolo scorso. Con l’autore intervengono Giosi Amirante, Pasquale Belfiore e Rosanna Cioffi.

Mercoledì 21, alle 18, in piazza dei Martiri, presentazione del libro Soli eravamo e altre storie (ad est dell’equatore) di Fabrizio Coscia. Un viaggio insolito nella narrazione che intreccia le biografie di scrittori, pittori e musicisti con l’analisi delle loro opere. Con l’autore intervengono Titti Marrone e Stefano Manferlotti.

Giovedì 22, alle 18.30 in piazza dei Martiri, Giovanni Allevi, il compositore e pianista idolo delle nuove generazioni, presenta dal vivo il suo nuovo album Love. Un viaggio appassionato e intimista attraverso tredici composizioni dedicate all’amore in tutte le sue declinazioni. Interviene Mario Marcarini.

Venerdì 23, alle 15 in piazza Garibaldi, Marracash incontra il pubblico e firma copie del suo nuovo album Status in uscita il 20 gennaio. Acquista il cd alla Feltrinelli di piazza Garibaldi e ritira il pass che dà accesso al firmacopie.

Domenica 25, alle ore 11:30 in piazza dei Martiri, per i più piccoli, laboratorio in inglese a cura di Shenker ispirato alle avventure di Simba, il vivace cucciolo di leone
che aspira a diventare re. Incontro a numero chiuso. Per la partecipazione è richiesta la prenotazione: info.carducci.fr@shenker.com. Età consigliata: da 6 anni.

È inoltre in corso, nello spazio eventi di Piazza dei Martiri, una mostra per Maria Callas. In occasione dell’uscita del cofanetto Warner, che propone la rimasterizzazione di tutte le incisioni ufficiali in studio di Maria Callas, ospitiamo una mostra di scatti fotografici che ritraggono la grande soprano nella quotidianità del lavoro di incisione in studio. Una Callas in borghese, non ritratta sulle scene o in costume, catturata dal fotografo negli ambienti dimessi delle sale di incisione, sola davanti a un microfono. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del negozio fino al 1 febbraio.

—————————–
11 – 18 gennaio 2015
————————–
Domenica 11, alle ore 11:30
in piazza dei Martiri, riprendono gli appuntamenti per i più piccoli. Iniziamo con un La biofabbrica e i suoi misteriosi animali. Un laboratorio a cura di Naturasottosopra dove la passione di un entomologo condurrà grandi e piccini alla scoperta degli insetti, vincendo paure e pregiudizi. E chissà che qualche coraggioso non li voglia anche toccare! Per i bambini interessati si regalano uova di insetto.
—————
Martedì 13, alle 18 in piazza Garibaldi, presentazione del libro Belle pazzie e bugiarde aurore (Alessandro Polidoro Editore) di Enzo Marino. Con l’autore intervengono Ciro Raia e Giandonato Giordano. Conduce Giuseppe Pesce.
——————
Mercoledì 14, alle 18 in piazza dei Martiri, presentazione del libro La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin (Feltrinelli), promettente romanzo d’esordio dell’attore Enrico Ianniello. Una singolare storia in bilico tra la fiaba e il realismo magico e comico di stampo partenopeo, che volteggia sul filo sottile di un’ironia leggiadra eppure profondissima, mettendo a nudo il cuore più puro di ogni saggezza popolare. Con l’autore intervengono Francesco Durante e Toni Servillo.
—————
Giovedì 15, alle 18 in piazza dei Martiri, presentazione della mostra L’idea del barocco a Napoli (Galleria Civica d’Arte di Cava de’ Tirreni, fino al 18 gennaio) e dell’omonimo catalogo a cura di Enrico De Nicola e Viviana Farina, che raccoglie schizzi compositivi, disegni, bozzetti dipinti di fine Seicento e Settecento napoletano: veri e propri capolavori di espressione pittorica, oggetto dell’accanito interesse collezionistico.
———-
Venerdì 16, alle 18 in piazza dei Martiri, torna Lettori cercasi, il gruppo di lettura della Feltrinelli, con un nuovo appuntamento dedicato questo mese a Lolita (Adelphi) di Vladimir Nabokov. Leggi il libro e vieni a parlarne alla Feltrinelli! Presenta Emilia Leonetti. A cura dell’associazione A voce alta.
———–
Domenica 18, alle ore 11:30 in piazza dei Martiri, per i più piccoli, Il teatro nel baule presenta il libro Gli Snicci e altre storie (Giunti) del dr. Seuss. Età consigliata: da 6 anni.
————
È inoltre in corso, nello spazio eventi di Piazza dei Martiri, una mostra per Maria Callas. In occasione dell’uscita del cofanetto Warner, che propone la rimasterizzazione di tutte le incisioni ufficiali in studio di Maria Callas, ospitiamo una mostra di scatti fotografici che ritraggono la grande soprano nella quotidianità del lavoro di incisione in studio. Una Callas in borghese, non ritratta sulle scene o in costume, catturata dal fotografo negli ambienti dimessi delle sale di incisione, sola davanti a un microfono. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del negozio fino al 1 febbraio.
L’ingresso per tutti gli eventi è libero e gratuito.

——————————-
9 gennaio 2015
———————————
Gentilissimi, Vi alleghiamo il calendario degli appuntamenti gratuiti rivolti agli studenti organizzati dalla Feltrinelli di Piazza dei Martiri.
Un fitto programma, da gennaio a maggio 2015, di incontri con autori di libri per ragazzi, divisi per fascia d’età, rivolti ad allievi di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, per un massimo 60 allievi per volta.
Ogni incontro, della durata di circa 90 minuti, verterà su un libro del quale è consigliata la lettura preventiva. Per l’acquisto delle copie è richiesta la prenotazione cumulativa sul quale sarà applicato uno sconto del 15%.
Inoltre, il giorno dell’incontro, gli alunni riceveranno un ulteriore buono sconto del 15% per l’acquisto di libri da utilizzare entro l’anno scolastico.
Per la prenotazione scrivere a: eventi.napoli2@lafeltrinelli.it.
Le prenotazioni saranno accettate in ordine di arrivo e confermate fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ci auguriamo che le nostre proposte Vi risultino gradite e restiamo a Vostra disposizione per ulteriori informazioni.
Cordiali saluti
Ufficio Eventi la Feltrinelli Napoli
Maria Chiara Pavolini eventi.napoli1@lafeltrinelli.it
Annamaria Buonfantino eventi.napoli2@lafeltrinelli.it

——————————-
7 gennaio 2015
——————————
Buongiorno e bentrovati!
Dopo la pausa natalizia, da domani 8 gennaio riprenderanno gli eventi alla Feltrinelli di piazza dei Martiri.
Inauguriamo l’anno alle ore 18 con un omaggio alla musica napoletana con il Maestro Roberto De Simone, in occasione della presentazione del suo nuovo album L’armonia sperduta con la voce di Raffaello Converso.
Presenta Antonio Lubrano.
——————————
Venerdì 9, sempre alle 18, presentazione del libro L’alfabeto del mare (ilfilodipartenope) di Silvio Perrella. Dopo L’aleph di Napoli, una nuova avventura di città per Serafino e Mirabella, i due giovani amanti nati dall’immaginazione dello scrittore napoletano. Con Silvio Perrella interviene il filosofo Aldo Masullo.
————————–
Domenica 11 gennaio, alle ore 11:30, riprendono gli appuntamenti per i più piccoli. Iniziamo con un La biofabbrica e i suoi misteriosi animali. Un laboratorio a cura di Naturasottosopra dove la passione di un entomologo condurrà grandi e piccini alla scoperta degli insetti, vincendo paure e pregiudizi. E chissà che qualche coraggioso non li voglia anche toccare! Per i bambini interessati si regalano uova di insetto.
Inviamo in allegato il calendario eventi di gennaio con tutti gli altri appuntamenti inclusi quelli previsti alla Feltrinelli di piazza Garibaldi.
Vi aspettiamo!
Ufficio Eventi la Feltrinelli Napoli
Maria Chiara Pavolini: eventi.napoli1@lafeltrinelli.it
Annamaria Buonfantino: eventi.napoli2@lafeltrinelli.it

Categorie: Libri

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *