La Costiera amalfitana si spegne per una sera. E anche le messe saranno a lume di candela

L’adesione a M’illumino di meno, l’iniziativa europea per il risparmio energetico lanciata da Caterpillar Rai Radio 2 per venerdì 13 febbraio

Dal duomo di Amalfi, al lungomare di Maiori, fino ad arrivare alla piazza di Ravello, alla spiaggia grande di Positano, alla piazza di San Gennaro di Praiano, alle frazioni di Tramonti e a quelle di Scala, ai vicoli di Cetara, al fiordo di Furore, al centro di Minori e a quello di Vietri sul mare: la Costiera amalfitana si presenta unita all’iniziativa europea “M’illumino di meno” per il risparmio energetico lanciata da Caterpillar Rai Radio 2 e venerdì 13 febbraio, dalle 18 alle 19,30 si spegneranno i più bei luoghi della Costa.

La Diocesi di Amalfi-Cava de’Tirreni farà di più: i sacerdoti impegnati in quell’orario, oltre a spegnere le luci dei campanili diranno messa a lume di candela. L’arcivescovo Orazio Soricelli si è impegnato in prima persona per fare in modo che questo evento diventi un’occasione di sensibilizzazione verso temi legati all’ambiente.

Dalla piazza di Scala l’evento diventa anche spettacolo, con un collegamento radiofonico, e in diretta nazionale si parlerà di tutta la Costiera amalfitana che ha avviato il suo cammino anche grazie all’adesione al Patto dei sindaci, verso una politica rivolta verso l’ecosostenibilità, con il progetto di candidare la Costiera amalfitana come “Riserva mondiale della biosfera” , evento che ci sarà lunedì 16 febbraio a Scala.

Il momento sarà davvero collettivo, grazie anche al progetto Pegaso (contro la dispersione scolastica e a favore dei soggetti a rischio) e alla Fondazione per il Sud: arriveranno 2000 ragazzi da tutta la provincia di Salerno e anche dalla provincia di Potenza.

Le luci si spegneranno alle 18, e in piazza Duomo andranno in scena artisti di strada, canti e musica.

Su un megaschermo verrà proiettato il testo dell’inno di M’illumino di meno, cantato da tutti i ragazzi.

E mentre simbolicamente si cambieranno le vecchie illuminazioni pubbliche con nuove lampade a led, verranno distribuite ai cittadini 1000 lampadine a basso consumo.

La Costiera amalfitana diventa così protagonista attiva sul tema del risparmio energetico. Tante le adesioni arrivate anche sul sito ufficiale.

C’è chi spegnerà il pc, chi preparerà la cena a lume di candela, e chi come tanti fotografi arriveranno in Costiera (si è creato anche un gruppo su http://www.flickr.com/groups/milluminodimenocostiera/ ) per rapire un indimenticabile momento che vale la pena immortalare.

INFO
Ufficio stampa
Comunicazione e Territori
per info: 338 9912048

da: ufficiostampa [ufficiostampa@cometer.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *