INIZIATI I CONTRATTI DI COLTIVAZIONE DA PARTE DELLA COOPERATIVA “IL GRANAIO DELLA CALABRIA”
Oltre il 40% di pane, pasta e prodotti da forno fatti con farine di grano estero.
Oggi un quintale di grano costa quanto un taglio di capelli.
La cooperativa cerealicola “il granaio della Calabria” promossa dalla Coldiretti Calabria e il cui presidente è l’imprenditore cerealicolo Francesco Pugliano, ha iniziato a stipulare i primi contratti di coltivazione, in stretto rapporto con la rete dei Consorzi Agrari della Calabria, riguardanti in particolare il grano duro.
La tabella di marcia, di essere uno strumento economico a livello regionale, in grado di ridare redditività al settore cerealicolo assicurando la programmazione della produzione e l’adeguamento della stessa alla domanda, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, diventa quindi una realtà.

Puntiamo – dichiara Pietro Molinaro presidente Coldiretti Calabria – a contratti di filiera per assicurare e garantire il giusto valore alla produzione. Con l’agroindustria vogliamo competere su un piano di parità, anche perché l’obiettivo del sistema economico deve puntare a valorizzare nella pasta, pane e prodotti da forno le farine prodotte con il nostro grano, visto che oggi ben oltre il 40% di questi prodotti è fatto con farine di grano estero.
Far recuperare il giusto prezzo ai nostri cereali che hanno una grande tradizione – continua Molinaro – significa anche dare un contributo a preservare il territorio dal punto di vista idrogeologico e al recupero di terreni che oggi causa il basso reddito dei cereali si preferisce non coltivare perché un quintale di grano costa come un taglio maschile di capelli.
————————
GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO DOMENICA 27 P.V. A DECOLLATURA (CZ)
L’evento regionale si terrà al Palasport in Località Cesariello
La Liturgia sarà presieduta da mons. Luigi Cantafora
Si terrà quest’anno a Decollatura (CZ) organizzata, dalla Coldiretti Calabria con il patrocinio del Comune sede dell’evento, la Giornata Regionale del Ringraziamento. Con inizio alle ore 11,00 nel Palasport in località Cesariello si svolgerà la liturgia eucaristica che avrà come tema di riflessione
“ Solo con Dio c’è futuro nelle nostre campagne”. La Concelebrazione sarà presieduta da S.E. mons. Luigi Cantafora Vescovo della Diocesi di Lamezia Terme e concelebrata da don Giuseppe Megna consulente ecclesiastico regionale e dai sacerdoti di Decollatura. Durante la concelebrazione, saranno offerti all’altare i frutti della terra e del lavoro dell’uomo, una occasione sempre preziosa per esprimere riconoscenza a quanti operano nel mondo rurale ma anche una opportunità per rafforzare lo stretto legame tra agricoltura e territorio e per riflettere sul vitale ruolo dell’agricoltura nel contesto economico e sociale. Al termine della concelebrazione Eucaristica, dopo la benedizione dei mezzi agricoli, e il saluto del sindaco della cittadina Annamaria Cardamone, si terrà un incontro, sul tema: “ Il Vangelo del lavoro: una risposta alle emergenze” che approfondirà le indicazioni pastorali fatte dal Santo Padre Benedetto XVI° coniugandole con i temi che propone il “Forum delle Persone e delle Associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro” costituito anche in Calabria il cui manifesto di impegni ha come titolo “per la buona politica e per il bene comune”. Interverranno imprenditori agricoli, autorità istituzionali nazionali, regionali e locali, ed i rappresentanti delle associazioni che hanno costituito in Calabria il Forum. Un particolare aspetto che si evidenzierà sarà l’opera di giovani imprenditori, che hanno scelto di ritornare alla terra, nel lavoro agricolo, perché, è consolante –dichiara il presidente della coldiretti Calabria Molinaro – constatare che proprio nell’agricoltura le nuove leve stanno ritrovando dignità e forza.

da: Ufficio Stampa Coldiretti Calabria [ufficiostampa.calabria@coldiretti.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *