La Condotta Slow Food dei Campi Flegrei ha il piacere di presentarVi le prossime iniziative.

I CONVIVI
“GIROVAGANDO SLOW”
Da Mercoledì a Domenica 13-17 Maggio 2009
“Alsazia: Coup de Coeur”
Le eccellenze enogastronomiche e le bellezze del paesaggio alsaziano in un interessante proposta di viaggio riservata ai soli soci. Numerose visite guidate aziendali. Degustazioni dei prestigiosi Grand Crus Alsaziani, di birre e formaggi. Escursioni tra i vigneti e al parco delle Cicogne. Eppoi, i centri di Colmar, Ribeauvillé, Eguisheim, Kaysersberg, Strasburgo e altri piccoli borghi. Le emozioni della cucina alsaziana in quattro appuntamenti serali di grande interesse. La genuina ospitalità della condotta Alsaziana Slow Food “Schnaeckele”. Partenza mercoledì alle ore 10,00. Rientro domenica alla 22,30.

LABORATORI
Mercoledì 27 Maggio 2009 ore 20,30
OSTERIA & WINEBAR ABRAXAS
Via Scalandrone, 15 – Lucrino POZZUOLI
“Appuntamento al buio…”
Un intrigante appuntamento per testare la nostra percezione sensoriale… al buio, senza conoscere prodotti ed abbinamenti. Un’esperienza unica ed imperdibile.
In abbinamento la falanghina dei Campi Flegrei.
Posti limitati.

…Inoltre, stiamo raccogliendo le adesioni per il
MASTER of FOOD “ORTOFRUTTA”
Nel corso delle lezioni, con cadenza settimanale, saranno passati in rassegna gli aspetti principali legati al mondo agricolo. L’importanza del settore primario: rilevanza economica, la produzione italiana.
Il concetto di qualità: qualità del produttore e qualità per il consumatore, qualità dei prodotti ortofrutticoli. Stagionalità e tipicità dei prodotti: il consumo domestico dei prodotti ortofrutticoli.
Il concetto di fresco: elementi per una valutazione della freschezza di un prodotto ortofrutticolo.
Le produzioni tipiche e le produzioni certificate: DOP e IGP, biologico.
Le tecniche agricole: agricoltura convenzionale, agricoltura senza suolo, agricoltura integrata, agricoltura biologica e biodinamica.
Germoplasma, cultivar, biodiversità: composizione chimica e valori nutrizionali di frutta e verdura.
Preparazione e consumo dei prodotti: tecniche di trasformazione e di conservazione, trattamenti casalinghi ed industriali.
Cenni sulla sicurezza alimentare ed etichettatura dei prodotti. Cenni sulle specie più diffuse di frutta: pere, pesche, albicocche, arance, ecc.. Cenni sugli ortaggi più diffusi.
Frutti e ortaggi dimenticati. Food-packaging: evoluzione delle tematiche relative all’imballaggio e la conservazione dei prodotti ortofrutticoli. Cenni sull’orto familiare.

I Presidi Slow Food.
La degustazione: analisi sensoriale, codificazione di un metodo d’assaggio, analisi sensoriali edonistiche. Degustazioni ad ogni incontro di frutta ed ortaggi.

Il corso è riservato ai soli soci. È possibile associarsi al momento dell’iscrizione. Ad ogni partecipante verrà consegnato un kit contenente la dispensa e il libro edito da Slow Food.

INFO
Vito TROTTA
Fiduciario della Condotta
Slow Food Campi Flegrei
Prenotazioni ai numeri 340.6001837 – 081.8044295 anche tramite una e-mail all’indirizzo workinprogress@alice.it

EVENTO GIA’ SVOLTO
Mercoledì 29 Aprile 2009 ore 21,00
LA COMPAGNIA DEL RAGÙ
Via S. Maria a Cubito, 128 – GIUGLIANO IN CAMPANIA
“Wellerismi Napoletani”
Una cena sui luoghi comuni legati al cibo in compagna di Luciano Galassi autore del libro “Wellerismi Napoletani. Motti locuzioni e detti della Napoli antica e moderna”. Protagonisti in tavola i prodotti delle comunità del cibo Slow Food.

da: Vito TROTTA [workinprogress@alice.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *