Una nuova collana: Lotte di classe Con questa collana le Edizioni “La Città del Sole” intendono – per stimolare il dibattito, per favorire la sintesi – contribuire a una maggiore circolazione dei materiali prodotti da esperienze di lotta che – nonostante la multidecennale disgregazione culturale, politica e organizzativa del proletariato e delle classi subalterne – tengono vivo lo scontro di classe e la speranza nel futuro opponendosi alle politiche che, sempre più ferocemente, fanno ricadere .sui popoli e sulle classi dominate le conseguenze della crescita del capitalismo nella sua crisi.
Il volume ripercorre, con articoli, materiali, documenti, la vicenda Ilva di Taranto con una lettura ricca e complessa della “guerra” che si gioca all’Ilva, delle forze, delle posizioni agenti per indicare le “armi” politiche, sindacali, teoriche di cui devono dotarsi gli operai per fare la loro battaglia di classe. Contiene anche una parte degli atti giudiziari che hanno portato al processo Ilva in corso, “madre di tutti i processi”.
L’Ilva di Taranto è il capitale arrivato alla punta più estrema della sua logica di distruzione di vite operaie e salute e vita nei territori operai.
Mostra il vero volto della produzione per il profitto sulla pelle e sul sangue dei lavoratori e delle masse.
Si compone di 4 grandi parti:
1. la guerra di classe
2. l’opposizione proletaria
3. le posizioni in campo
4. atti giudiziari
In appendice
– “Riva assassino” e due importanti dossier
– Padron Riva: una vita “dedicata” al profitto e allo sfruttamento
– L’Impero economico della famiglia Riva
Formato A4 146 pagine € 10,00
Nocivo è il capitale, non la fabbrica
Attraverso il racconto dei due anni “caldi” – 2012/2013 – il libro attraverso il racconto dei fatti vuole mostrare la lotta tra concezione materialistico storico dialettica e concezione idealista.
Ma vuole rivalutare anche ciò che è accaduto a Taranto, contro tutte le visioni lamentose, populiste, di una città e abitanti schiacciati e “morenti”. A Taranto in realtà vi è stata una rivolta, prima di tutto degli operai, una sorta di “biennio rosso” da tutti negato e subito dimenticato. Certo, una rivolta non limpida, a volte ambigua soprattutto all’inizio, ma una rivolta in cui anche tutti si sono schierati, una rivolta che purtroppo finora ha perso: ha mostrato le sue potenzialità, ma il suo sviluppo è mancato.
L’Ilva e Taranto sono il centro di una contraddizione epocale, mostrano dove arriva in termini di distruzione il sistema del capitale. Per questo Taranto è importante, e non è una realtà su cui solo denunciare e “piangere”, ma una realtà da capire subito e da cui ricominciare.
GIOVEDÌ 7 APRILE, ALLE ORE 17:00
a “La Città del Sole” in vico G. Maffei (ex Asilo Filangieri)i compagni di presenteranno il libro
e faranno il punto su questa lotta Interverranno operai dell’ex Ilva-Italsider di Bagnoli
e militanti del Comitato di lotta della “terra dei fuochi”Coordinerà Giuseppe Antonio Di Marco
LA CITTÀ DEL SOLE

Categorie: Libri

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *