MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA DE LUCA INCONTRA PRODUTTORI E REGISTI DEI FILM CAMPANI
Il Presidente Vincenzo De Luca ha incontrato questo pomeriggio, nella sede regionale di Palazzo Armieri, produttori e registi dei nove film campani presentati alla 74° Mostra del Cinema di Venezia.
“Per la prima volta ad una Mostra del cinema di Venezia si è registrata una forte e marcata presenza di produzioni campane con una immagine positiva dei nostri talenti e dei nostri territori. E’ per noi particolare motivo di soddisfazione avendo contribuito a questo straordinario successo con l’approvazione di una legge di riordino e lo stanziamento di 5milioni di euro per il comparto. La legge è solo un primo passo importante per garantire il salto di qualità del cinema campano. Ora puntiamo a realizzare un nostro centro di produzione cinematografica, a portare il cinema nelle scuole e attivare percorsi di formazione di figure professionali specializzate” ha dichiarato il Presidente De Luca.
Il Presidente ha inoltre annunciato un altro importante evento cinematografico, nell’ambito del cartellone “Totò, l’arte e l’umanità”, programma di celebrazioni organizzate della Regione Campania per il cinquantenario della scomparsa di Totò. Infatti, il prossimo 9 ottobre, al Teatro San Carlo di Napoli, verrà proiettato il restauro di Miseria e nobiltà, film di Mario Mattioli del 1954, evento organizzato dalla Regione Campania con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca nazionale, fondazione del MIBACT, con il Teatro San Carlo e la Fondazione Film Commission Regione Campania.
18 SETTEMBRE 2017 [http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]
——————————————————————————————–
LA CAMPANIA PROTAGONISTA ALLA 74° MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA RISORSE PER 5 MILIONI, DALLA REGIONE IMPEGNO CONCRETO PER IL SETTORE
11 SETTEMBRE 2011 – LEGGE CINEMA CAMPANIA.APPROVATO IL PIANO OPERATIVO ANNUALE.
La Giunta regionale ha approvato oggi il Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2017, in attuazione del Programma triennale di interventi previsto dalla legge regionale n. 30 del 2016. Il Fondo annuale, che stanzia risorse per 5 milioni di euro destinati ai settori della produzione, della promozione, degli esercizi cinematografici e alle attività svolte dalla Fondazione Film Commission Regione Campania, è ripartito su più azioni.
Per i contributi a sostegno di produzioni cinematografiche e audiovisive in Campania, con riferimento all’esercizio finanziario 2017, sono attribuite risorse finanziare pari a 2.050.000 euro, divise in quattro categorie: lungometraggi-film anche in animazione (euro 1.148.000); documentari, mediometraggi e Short anche in animazione (euro 492.00); opere televisive non fiction (euro 307.500); prodotti e opere audiovisive per il web anche in animazione (euro 102.500).
Per quanto riguarda la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e diffusione della cultura cinematografica, con particolare riferimento alle nuove generazioni e alle scuole di ogni ordine e grado, la dotazione finanziaria è pari a 1.700.000 euro, ripartita in tre categorie: festival cinematografici e audiovisivi (euro 1.050.000); rassegne e premi cinematografici e audiovisivi (euro 350.000); attività di associazioni di cultura cinematografica, cine-circoli e cine-studio (euro 300.000).
Per il settore relativo agli esercizi cinematografici le risorse disponibili sono pari a 900.000 euro, a parziale copertura dei costi d’esercizio per l’anno 2017. Infine, alle attività svolte dalla Fondazione Film Commission Regione Campania è destinato il 5% del Fondo Annuale.
[http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]
—————————————————-
7 SETTEMBRE 2017 LEGGE CINEMA CAMPANIA, DALLA REGIONE 5 MILIONI
A Venezia cresce l’attesa per la presentazione, domani, del cortometraggio “Il signor Rotpeter” di Antonietta De Lillo, una delle pellicole finanziate dalla Regione attraverso il Fondo POC 2014-2020. A palazzo Santa Lucia continua il lavoro di programmazione di importanti risorse per lo sviluppo e il rilancio del settore cinematografico. I 5 milioni complessivi previsti dalla legge regionale n. 30 del 2016 verranno così ripartiti su quattro tipologie di intervento: 2 milioni e 50 mila euro per le produzioni cinematografiche, audiovisive e di animazione, con azioni premiali per giovani autori e sceneggiatori; 1 milione e 700 mila euro per la realizzazione di festival, rassegne e premi cinematografici e 900 mila euro per il sostegno agli esercizi cinematografici. Alla Film Commission Campania, cui è affidato il compito di promuovere la Campania anche attraverso le produzioni cinematografiche, è assegnato il 5 per cento del fondo annuale per il cinema. Prevista per la prossima settimana la deliberazione della Giunta regionale, ed entro novembre l’assegnazione delle risorse.
—————————————————————
6 settembre 2017 – Grande accoglienza ed interesse per i nove film campani presenti alla Mostra del cinema di Venezia. Oggi attesa ed entusiasmo per la proiezione di “Ammore e malavita” dei fratelli Manetti in concorso alla selezione ufficiale e del corto “MalaMenti” del giovane Francesco Di Leva.
“Siamo orgogliosi di questa rinascita del cinema campano, per la quale la Regione si è concretamente impegnata. Dopo l’approvazione della legge regionale sul cinema lo scorso ottobre, in arrivo entro fine mese l’approvazione del piano annuale cinema ed entro fine anno l’assegnazione delle relative risorse per complessivi 5 milioni di euro” ha annunciato Rosanna Romano, direttore generale alle Politiche culturali e turismo della Regione.
“L’amministrazione regionale sta investendo risorse importanti come testimoniato dalla presenza alla Mostra di due film finanziati dalla Regione attraverso il Fondo POC 2014-2020. Inoltre, attraverso la programmazione e funzione che la Regione ha affidato alla Film Commission, possiamo finalmente garantire certezze e continuità per lo sviluppo del comparto” ha dichiarato Maurizio Gemma direttore della Film Commission Campania”.
Giunta Regionale della Campania – Ufficio Stampa 6 SETTEMBRE 2017
Via Santa Lucia, 81 – 80134 Napoli
Tel. 081 7962383 – fax 081 7962385
e-mail: ufficio.stampa@regione.campania.it
www.regione.campania.it
0 commenti