SUCCESSO PER LA CAMPANIA ALLA BIT DI MILANO MATERA: “CAMPANIA SE$MPRE PIU’ META INTERNAZIONALE”

Si conclude oggi nel quartiere espositivo di Fieramilanocity l’edizione 2018 della Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Nel corso della tre giorni lo spazio espositivo della Regione Campania si è aperto a 130 tra istituzioni, aziende e associazioni a cui l’assessorato al Turismo ha dato ospitalità per veicolare l’offerta turistica e incontrare la domanda dei maggiori tour operator nazionali ed internazionali. “Un successo straordinario, dimostrato dalla grande affluenza e interesse registrati alle nostre conferenze dedicate alla presentazione dell’offerta turistica regionale. Una Campania che si apre ai territori, che ha dato voce alle proposte turistiche di tutte le province, dai grandi centri alle aree interne, all’insegna dell’accoglienza e dell’ospitalità, valori che da sempre ci contaddistinguono” dichiara soddisfatto l’assessore allo Sviluppo e promozione del Turismo Corrado Matera. “Nel 2017 abbiamo raggiunto risultati importanti in termini di presenze alberghiere ed extralberghiere, affluenza straordinaria nei nostri Musei, ulteriore valorizzazione del patrimonio enogastronomico con il recente riconoscimento Unesco per l’arte del pizzaiuolo. Un’offerta integrata, diversificata, per tutte le esigenze e per tutte le stagioni dell’anno. Una Campania proposta nella sua interezza attraverso opportuni itinerari ed un marketing innovativo, un’offerta turistica di ampio respiro da cui Italia ed Europa non posso prescindere – continua l’assessore Matera. ”Siamo sulla strada giusta, un’inversione di tendenza tracciata dall’amministrazione di Vincenzo De Luca che consente alla Campania di collocarsi a livello internazionale come destinazione turistica privilegiata”.

Giunta Regionale della Campania – Ufficio Stampa
Via Santa Lucia, 81 – 80134 Napoli
Tel. 081 7962383 – fax 081 7962385
e-mail: ufficio.stampa@regione.campania.it
www.regione.campania.it

————————————————————–
AL VIA LA BIT DI MILANO MATERA: “IN CAMPANIA TURISMO IN CRESCITA TUTTO L’ANNO”
Ha preso il via questa mattina, nel quartiere espositivo di Fieramilanocity, la Borsa internazionale del Turismo – BIT – che accoglie ogni anno nel capoluogo lombardo viaggiatori e operatori turistici da tutto il mondo. Stamane la conferenza stampa di presentazione dell’offerta turistica regionale all’interno dello spazio espositivo istituzionale.
“Il turismo in Campania sta cambiando volto grazie a strategie condivise, coordinate e di respiro internazionale attraverso le quali la nostra Regione sta diventando sempre più una meta turistica per l’intero arco dell’anno” ha dichiarato l’assessore alla promozione e sviluppo del Turismo Corrado Matera nel corso della conferenza. “Con la programmazione di un sistema strutturato di eventi e la realizzazione di progetti di eccellenza come ‘Il Cammino delle Certose’, ‘I percorsi dell’anima’, la rete dei Borghi, la Francigena, l’Appia, la rete dei Musei, mettiamo in rete i grandi attrattori con i tesori nascosti, le splendide coste con le aree interne, anche attraverso il potenziamento della mobilità turistica sostenibile su ferro, su gomma e via mare. Inoltre – continua Matera – secondo un’indagine della Banca d’Italia sul turismo internazionale, in Campania sono aumentate le presenze dei turisti stranieri nei primi sette mesi del 2017, con una variazione in percentuale pari a +12%. I dati MIBACT, inoltre, comprovano che la Campania è al secondo posto per numero di visitatori nei musei. Dati incoraggianti che confermano che la strada intrapresa è quella giusta”.
Variegata e ampia l’offerta della Regione Campania in occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale. “Il nostro territorio ospita siti importantissimi – sottolinea il Direttore Generale alle Politiche culturali e Turismo Rosanna Romano – a partire da siti che rientrano nel patrimonio Unesco, sia materiali che immateriali, dai più conosciuti di area archeologica come Pompei, Ercolano e Paestum fino a Oplonti, Santa Sofia a Benevento, il complesso di San Leucio. Ed ancora, le costiere, le isole e i Parchi. E tantissimi eventi e mostre di respiro internazionale, realizzate con i musei autonomi e le sovrintendenze, che consentono di intrecciare turismo e cultura offrendo un’offerta sempre più completa in grado di intercettare tutte le richieste”.
Il 2018 è anche l’anno del cibo e del vino italiano nel mondo e la Campania si caratterizza da sempre come destinazione privilegiata dell’enogastronomia turistica e del prodotto tipico locale, presente in tutto il mondo sia nell’ambito della ristorazione che della distribuzione. “La Campania si conferma la prima regione italiana per la sua produzione culturale agroalimentare. Gli unici due elementi italiani iscritti nella lista dell’UNESCO del patrimonio culturale immateriale sono Campani: la Dieta Mediterranea iscritta nel 2010 e, oggi, l’arte dei pizzaiuoli napoletani” sottolinea Filippo Diasco Direttore Generale alle Politiche agricole e forestali.
La manifestazione continua fino a martedì 12 per la Campania con un fitto programma di incontri e presentazioni che danno voce ai territori alternati a momenti di degustazioni a cura di chef stellati per iniziativa dell’Ente bilaterale del turismo campano.
Foto in allegato DELL’11 FEBBRAIO 2018
[http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]
——————————————————-
LA CAMPANIA ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO DOMANI LA CONFERENZA STAMPA A MILANO
Domani, domenica 11 febbraio nel quartiere espositivo di Fieramilanocity inaugura l’edizione 2018 della Borsa Internazionale del Turismo di Milano che fino a martedì 13 accoglierà migliaia di operatori turistici da tutto il mondo, visitatori appassionati di viaggi, stampa nazionale e internazionale specializzata, favorendo l’incontro tra domanda e offerta.
Alle ore 12,30 presso lo stand della Regione Campania, si terrà la Conferenza stampa di presentazione della strategia turistica regionale per l’anno 2018.
“La vocazione turistica della Campania è riconosciuta a livello internazionale. Ma la vera grande novità è rappresentata dal cambio di rotta in termini di strategia che che l’amministrazione guidata da Vincenzo De Luca vuole tracciare per il turismo nella nostra Regione – dichiara l’assessore allo Sviluppo e promozione del Turismo Corrado Matera. “Integrazione tra i grandi centri, zone costiere e aree interne; integrazione dell’offerta paesaggistica, culturale ed enogastronomica; destagionalizzazione dell’offerta turistica di un territorio variegato che offre attrattive tutto l’anno. Questi gli assi portanti della nuova visione del Turismo in Campania” spiega l’assessore Matera.
Nel corso della conferenza stampa verrà illustrato il calendario degli appuntamenti che, fino a martedì 13 febbraio, si svolgeranno presso lo stand della Regione Campania. Uno spazio espositivo di 400 metri quadri che evoca i decumani dell’antica Pompei e che ospita 130 tra enti territoriali, operatori turistici e associazioni.
In programma presentazioni di itinerari e tematismi che si alterneranno ad incontri con i rappresentanti turistici dei territori e percorsi di degustazione dedicati al 2018, anno del cibo e del vino italiano nel mondo. In particolare ogni giorno si darà corso all’iniziativa proposta dall’Ente bilaterale del turismo campano con degustazioni a cura di grandi chef stellati. Saranno inoltre presenti gli studenti di istituti alberghieri della Regione che animeranno i vari momenti delle tre giornate con l’offerta di prodotti tipici campani messe a disposizione delle aziende produttive.
DEL 10 FEBBRAIO 2018
[http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]
Giunta Regionale della Campania – Ufficio Stampa Via Santa Lucia, 81 – 80134 Napoli Tel. 081 7962383 – fax 081 7962385
e-mail: ufficio.stampa@regione.campania.it
www.regione.campania.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *