DALLA BIT ALLA BMT : GLI OPERATORI DI TUTTO IL MONDO PUNTANO SULLA CAMPANIA

IL CENTRO – SUD SI CONFERMA DESTINAZIONE IN CRESCITA A DISPETTO DELLA CRISI

18 febbraio 2012
————————
I SAPORI DELLA COSTA D’AMALFI ALLA BIT DI MILANO
SUCCESSO PER LE DEGUSTAZIONI
PRESSO LO STAND DELLA CAMPANIA
Dalla collaborazione tra il Comune di Agerola ed il Comune di Vico Equense incontri di gusto, di tipicità ed eccellenze. Il sindaco Mascolo: così promuoviamo il nostro territorio in una vetrina di rilievo internazionale
Milano – Un inedito matrimonio di sapori tra la Costa d’Amalfi e la Penisola Sorrentina è stato offerto agli operatori e al pubblico della Borsa Internazionale del Turismo in corso presso la Fiera di Milano.
Il Comune di Agerola ed il Comune di Vico Equense, infatti, hanno dato vita ad un gemellaggio del gusto che è andato in scena presso lo stand della Campania che quest’anno vede insieme l’Assessorato al Turismo della Regione Campania ed Unioncamere Campania.
Per due giorni consecutivi, all’ora di pranzo, è stato offerto un brunch che nasce dall’incontro di sapori di due aree turisticamente importanti per la Campania, quali quella della Costa d’Amalfi, rappresentata appunto da Agerola, e quella della Penisola Sorrentina, rappresentata da Vico Equense.
Produzioni casearie, salumi di qualità ed ancora fine pasticceria, liquori e distillati: questi gli ingredienti che hanno dato corpo ad un incontro di sapori che ha conquistato i tantissimi visitatori accorsi presso lo stand della Campania. Di grande suggestione la lavorazione in diretta dei prodotti caseari che ha saputo attirare moltissimi visitatori accorsi presso lo stand della Campania.
Soddisfatto il sindaco di Agerola, Luca Mascolo. “La Bit –commenta il primo cittadino di Agerola – rappresenta un’occasione di promozione di grande rilievo. Si tratta di una vetrina internazionale di primissimo piano e rispetto alla quale il nostro territorio ha saputo essere presente da protagonista. I sapori e le eccellenze della nostra terra, infatti, sono un veicolo importante che si lega all’indiscutibile qualità ambientale e naturalistica. Questo binomio tra territorio e turismo rappresenta la chiave di lettura più interessante anche sotto il profilo economico-produttivo”.
Milano, 18 febbraio 2012
Comune di Agerola
—————————–
17 febbraio 2012
—————————–
Giorni di fermento per gli operatori nazionali ed internazionali del turismo, che mentre in questi giorni si stanno dando appuntamento alla BIT di Milano nelle stesse ore si stanno organizzando per prendere parte all’edizione 2012 della BMT di Napoli, che avrà luogo quest’anno alla Mostra d’Oltremare dal 30 marzo al primo aprile.
Proprio la forte presenza di aziende leader del settore provenienti in gran dal Nord Europa conferma l’interesse del Centro – Sud e naturalmente per Napoli e la Campania quali mete ideali per ogni genere di attività: dall’incentive alla vacanza di famiglia, il territorio offre un ventaglio di opportunità in grado di soddisfare ogni esigenza.
Hanno infatti da subito risposto in modo affermativo i colossi del mare come Costa Crociere, che ancora una volta firma la sua presenza in esclusiva, e MSC Crociere , Royal Caribbean . Ed ancora ad accogliere le agenzie, specie quelle che operano nel territorio del centro-sud, ci saranno come sempre Alpitour, Eden Viaggi, Kuoni, TUI eValtur, Settemari solo per citarne alcuni, con la presentazione dei pacchetti viaggio per la prossima stagione. Per i vettori aerei, invece, oltre alla compagnia di bandiera Alitalia, ci saranno Thai Airways e Saudi Arabian Airlines mentre l’area Incoming vanta oltre ad Eurosportello e le Regioni i Paesi Internazionali, con l’esordio di Spagna e Turchia, che insieme ad Israele, attestano Napoli come la porta di accesso al Mediterraneo.
A dialogare direttamente con le agenzie ci saranno, poi, nuovamente i network G40 eHPVacanze, mentre aziende come Travelport Amadeus, Dylog, Sabre, System Time qualificheranno l’offerta di servizi informatici e tecnologici sempre più richiesti dagli operatori. Nel 2011 per la prima volta alla BMT ci sarà anche Expedia, leader nel settore dei viaggi online.
Alla sedicesima edizione, insomma, si “punta alla concretezza, senza fronzoli e slogan altisonanti, ma con l’intenzione di affermare il valore della formula b2b”, ha spiegato il presidente Angioletto De Negri, che a dispetto della crisi ha visto aumentare le richieste di stand.
“Anche per noi della Progecta”, ha spiegato De Negri, “Milano si rivela un appuntamento utile e senz’altro storico anche se si tratta di due eventi molto diversi: alla BIT si punta soprattutto sul pubblico, non necessariamente composto da addetti ai lavori. Alla BMT invece si punta principalmente sugli addetti ai lavori, ci completiamo vicendevolmente. Milano ormai è una passerella tradizionale, Napoli sta diventando sempre di più l’appuntamento d’affari”.
Ufficio stampa BMT :
Cristina Cennamo 340 – 5135781, cristinacennamo@interfree.it
————————————
BIT MILANO, LA REGIONE CAMPANIA PARTECIPA IN PARTNERSHIP CON UNIONCAMERE
La Regione Campania presenterà l’offerta turistica regionale a Milano, in occasione della BIT (Borsa Internazionale del Turismo), che si svolgerà alla Fiera di Rho-Pero da domani al 19 febbraio prossimi.
Per la prima volta l’Assessorato al Turismo della Regione Campania parteciperà alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano in partnership con Unioncamere Campania, all’interno di un unico stand – della superficie di oltre 500 metri quadri – che mette insieme il sistema imprenditoriale turistico regionale ed alcune delle principali istituzioni regionali impegnate sul terreno della promozione turistica.
Sono stati accreditati più di 110 operatori e 15 istituzioni.
Lo stand della Regione Campania (Padiglione 1 – Lotto H01 – M10) offrirà una rappresentazione anche grafica delle risorse artistiche, ambientali, enogastronomiche e paesaggistiche della Campania, di particolare rilievo sotto il profilo turistico.
Presso lo stand saranno in distribuzione undici guide turistiche tematiche curate dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania, sia in versione cartacea che digitale.

L’appuntamento istituzionale è in programma venerdì 17 febbraio, con inizio alle ore 12, con una conferenza stampa su “La Campania e la sfida del sistema turistico regionale”, alla quale parteciperanno Giuseppe De Mita, vicepresidente della Regione Campania con delega al Turismo, e Maurizio Maddaloni, vicepresidente vicario Unioncamere Campania.

Nel corso della conferenza stampa è previsto l’intervento di Sergio Fermariello, artista napoletano, esponente dell’arte contemporanea italiana ed internazionale.

All’incontro con i giornalisti parteciperanno rappresentanti delle organizzazioni di categoria e di altre enti ed istituzioni che sono impegnati sul territorio regionale nell’articolazione dell’offerta turistica campana.
Alle ore 13.30 si terrà un brunch a base di sapori della Penisola Sorrentina e della Costa d’Amalfi, un mix di gusti e tipicità di due delle aree più interessanti ed importanti dell’offerta turistica campana.

Conferenze, workshop, iniziative di degustazione si alterneranno nel corso dei quattro giorni, anche attraverso il contributo di numerose istituzioni che hanno inteso cogliere l’occasione della BIT di Milano come vetrina internazionale di grande rilievo per far conoscere la propria offerta turistica. Avranno quindi spazio le località di maggior richiamo, ma anche le attività e le iniziative che potranno muovere flussi turistici verso il territorio regionale.
E’ previsto, inoltre, uno spazio dedicato alle singole filiere che compongono l’offerta turistica della Campania.

“Partecipiamo alla BIT – commenta l’assessore Giuseppe De Mita – per la prima volta insieme ad Unioncamere Campania e quindi insieme al tessuto imprenditoriale della Campania. Vuole essere un esperimento che vogliamo ripetere anche per altri importanti eventi di promozione che ci vedranno impegnati.
E’ così che, attraverso le nuove modalità organizzative, intendiamo prendere parte agli eventi fieristici, e cioè come strumento di supporto al tessuto imprenditoriale della Campania, nel tentativo di avviare l’organizzazione di un sistema turistico maturo e competitivo.
Sarà questa la linea strategica che, anche plasticamente, rappresenteremo in fiera.
Spazio e protagonismo agli operatori, a chi deve lavorare per far emergere, insieme alle istituzioni, la dimensione economico-produttiva del sistema turistico.”

“La promozione integrata del turismo tra l’amministrazione regionale e il sistema delle Camere di Commercio della nostra regione – afferma il vicepresidente vicario di Unioncamere Campania, Maurizio Maddaloni – è il primo passo importante che anticipa lo spirito della riforma legislativa regionale del comparto.
Attraverso il coinvolgimento pieno della rappresentanza istituzionale delle imprese è possibile puntare ad un nuovo modello di sviluppo delle attività di rilancio del turismo campano, evitando la polverizzazione delle iniziative e garantendo così un’immagine unitaria e forte della Campania sui mercati internazionali. Puntiamo a replicare questa collaborazione anche in occasione degli eventi fieristici all’estero.”
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 15 FEBBRAIO 2012


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *