Film – La Buona Uscita
Anteprima per la stampa del film, La Buona Uscita del regista Enrico Iannaccone, nell’avveniristica sala del cinema Hart (cuore, in olandese), ex Ambasciatori di Via Crispi a Napoli, oltre alla proiezione di film, musica e bistrot con tavoli o su comodi divani, letti a tre piazze disposti in prima fila sotto il palco.
Il film girato interamente nella città partenopea, nella zona di Posillipo, tra Piazza Salvatore Di Giacomo, Mausoleo, parco delle Rimembranze offre una storia tra grottesco e feroce della giovane borghesia napoletana, ricca e strafottente, cinica e asociale, come dice il giovane regista, vincitore del David di Donatello 2013 per il cortometraggio L’esecuzione.
Nell’intervista il regista, ha dichiarato: “Si tratta di una commedia amara dai toni grotteschi che intende affrontare con un linguaggio tanto delicato quanto talvolta divertito gli annosi e correlati temi della solitudine e dell’equilibrio interiore. L’impostazione teatrale della recitazione – talvolta ai limiti dello stucchevole – rende i personaggi simili a marionette attive nel teatrino delle relazioni e degli affetti, la cui moralità non può che compromettere la stabilità dei singoli e generare sentimenti di dolore e isolamento”.
Gli attori sono Marco Cavalli (Marco Macaluso) un giovane intraprendente imprenditore, fallito ed espatriato. Un personaggio racconta il protagonista cosi sfacciatamente libero e rilassato da sovrastrutture etiche, da suggerire ad un tempo simpatia e odio, stizza ed empatia. Gea Martire molto brava (la professoressa Lucrezia Sembiante) terrorizzata dalla vecchiaia e dalla solitudine decide di castigare le sue pulsioni ninfomani e di sposare un ragazzo, più giovane di lei. Tuttavia, l’ultimo incontro con lo storico “amico di letto” (Macaluso), la costringerà ad affrontare con maggior violenza la natura delle sue paure, delle sue scelte e del suo futuro. La storia si finisce su una desolata spiaggia di Bagnoli. Gli altri attori: Andrea Cioffi, Enzo Restucci; Pino Iadanza; Gennaro Maresca; Luca Saccoia; Peppe De Vincentis; Rita Corrado; Pasquale Fernandez Umberto Longobardi; Giovanna Viaggiani Rossi; Gianluca Cammina; Francesca Bergamo.
Il film prodotto da Mad Entertainment di Luciano Stella, una factory creativa e produttiva. La Società nel cuore della città, negli storici appartamenti di Piazza del Gesù, dove furono girati L’oro di Napoli e Matrimonio all’italiana. Fucina di registi, sceneggiatori, animatori, tecnici, montatori ed informatici, tutti under 35.
Giovedì 5 prima visione sempre all’Hart per il pubblico, alle ore 21 presente in sala il regista, gli attori, contemporaneamente il sarà distribuito in tutta Italia.
da: mario carillo – associato argacampania.it (mcarill@tin.it)
———————————————————————–
CONFERENZA STAMPA Martedi 3 maggio Cinema Hart, Via Crispi 33
Proiezione stampa ore 10:30 a seguire (ore 12 circa) interviste con regista, il cast e il produttore Luciano Stella Mercoledi 4 maggio anteprima nazionale Multicinema Modernissimo, ore 21
MAD ENTERTAINMENT IK MEDIA ALTRE STORIE in collaborazione con ZAZEN FILM LA BUONA USCITA
un film di ENRICO IANNACCONE con MARCO CAVALLI GEA MARTIRE Andrea Cioffi Enzo Restucci
Nelle sale italiane dal 5 maggio
Film realizzato con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – DGC
Opera realizzata con il sostegno della Regione Lazio Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo
Realizzato in collaborazione con Film Commission Regione Campania
In associazione con Romagnosi 2000 ai sensi delle norme sul tax credit
In associazione con Pino Iadanza Umberto Manente Luca Parma
LA BUONA USCITA
La Buona Uscita è la storia grottesca e “feroce” della giovane borghesia napoletana, ricca e strafottente, cinica e asociale. Un mondo solitario e narciso che consuma cibo e piaceri senza alcuna relazione umana reale con il resto delle persone. Anzi usa le persone. L’unica che sembra accorgersi dell’aridità che la circonda è Lucrezia Sembiante, una professoressa di sessant’anni, che – terrorizzata dalla vecchiaia e dalla solitudine – decide di reprimere le sue pulsioni sessuali dopo l’ultimo incontro con lo storico “amico di letto” Marco Macaluso, un felice e spregiudicato imprenditore. Una scelta che la costringerà ad affrontare con maggior violenza la natura delle sue paure. Il lungometraggio di esordio di Enrico Iannaccone, vincitore del David di Donatello 2013 per il cortometraggio L’esecuzione.
Ufficio stampa Napoli /Info e accrediti Francesca De Lucia piazza R. Beneventano, 1 – Napoli
Tel. +39 08119204770 – +39 3356358348 Email: delev.francesca@gmail.com
Simona Martino Tel. +39 3351313281 Email: simonamartino2009@gmail.com
TRAILER LINK YOUTUBE https://youtu.be/AuVP1YxfIGI
Eventi
Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, torna la festa
Ritorna la “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” di Volturara Irpina (Avellino), presidio Slow Food dal 2018. Un evento giunto alla sua undicesima edizione con una proposta ricca e variegata in un doppio Leggi tutto…
0 commenti