A NAPOLI LA CAMPAGNA “SII SAGGIO, GUIDA SOBRIO”. TAPPA CONCLUSIVA A NAPOLI
IN PIAZZA PLEBISCITO.

Sicurezza stradale: tappa conclusiva a Napoli della manifestazione “Sii saggio, guida sobrio” con l’intervento del presidente Anas Pietro Ciucci.

Pietro Ciucci : “Il comportamento umano e le infrastrutture moderne sono due fattori importanti per garantire sicurezza sulle strade. L’Anas è impegnata in prima linea anche nell’applicazione delle nuove tecnologie con i sistemi del tutor, dei semafori intelligenti e dei sensori di traffico ”

Si è svolta a Napoli la tappa conclusiva della manifestazione “Sii saggio, guida sobrio” il progetto sulla sicurezza stradale e sulla guida sicura ideato e promosso dall’associazione “I Meridiani” con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Anas.

Alla cerimonia delle premiazioni sono intervenuti tra gli altri il presidente dell’Anas Pietro Ciucci, l’Assessore alla Mobilità e Viabilità del Comune di Napoli Agostino Nuzzolo, il Questore di Napoli Santi Giuffrè, il Dirigente Generale dell’Aci, nonché amministratore delegato dell’Agenzia Regionale Campana per la Sicurezza Stradale Antonio Coppola, i rappresentanti dello Stato Maggiore dell’Esercito, dell’Arma, della Polizia Stradale, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale
“Il successo di questa iniziativa – ha dichiarato nel suo intervento il Presidente Ciucci – è dimostrato, oltre che dalla presenza degli studenti, dai tanti e qualificati rappresentanti istituzionali e dei diversi organismi che hanno contribuito con il loro sostegno al successo di questa campagna informativa rivolta in particolare a giovani interlocutori. L’Anas ha aderito al progetto “Sii Saggio, Guida Sobrio” nella convinzione che la sicurezza stradale richieda innanzitutto una opera di prevenzione e di informazione. L’innalzamento dei livelli di sicurezza – ha proseguito Ciucci – non si può infatti raggiungere solo attraverso il perseguimento dei comportamenti di guida sbagliati e attraverso l’inasprimento delle regole del codice della strada. Non c’è dubbio che l’elemento deterrenza sia molto importante, come ha dimostrato l’introduzione della patente a punti da parte del precedente Governo Berlusconi, che ha consentito di ridurre notevolmente i dati dell’incidentalità. Ma per raggiungere l’obiettivo europeo di dimezzare il numero delle vittime, occorre anche agire sulla leva della cultura e della formazione. E non vi è dubbio che il problema dell’alcol alla guida meriti attenzione e soprattutto prevenzione”.
La manifestazione è stata l’occasione per riflettere su alcuni dati allarmanti: nel 2008 (ultimo dato statistico generale disponibile fornito dall’Istat) vi sono stati 218.963 incidenti. Ogni giorno in Italia si verificano in media 598 incidenti stradali, che provocano la morte di 13 persone e il ferimento di altre 849 (più di 4.700 morti all’anno: si tratta, in Italia come in tutta l’Unione Europea, della prima causa di morte per le fasce d’età comprese tra i 15 ed i 35 anni).
“Nell’azione comune per prevenire e ridurre al massimo il numero di incidenti – ha aggiunto il Presidente Ciucci – l’Anas è protagonista non solo della sicurezza cosiddetta passiva, grazie ai lavori di costruzione di nuovi tratti stradali, sempre più affidati a progetti innovativi, ma svolge un ruolo importante anche nella sicurezza attiva grazie agli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria e all’attività h24 di pronto intervento e di regolazione della circolazione svolta dalla Direzione Esercizio e Coordinamento del Territorio, recentemente istituita, dalle 20 Sale Operative Compartimentali, collegata alla Sala Operativa Nazionale, che sono in via di implementazione e di dotazione delle più moderne tecnologie per il controllo e la gestione del traffico, e dai circa 2.100 addetti del personale di esercizio, a cui si aggiungerà a breve una flotta di 1.000 autovetture Anas dotate di apparati telematici di controllo e di trasmissione delle informazioni sul traffico”.
In questo ambito la tecnologia applicata al traffico (semafori intelligenti, tutor, pannelli elettronici a messaggio variabile, sensori di traffico e di rallentamenti, safety car in caso di nebbia o code, ecc.) è fondamentale per innalzare i livelli di sicurezza.
“Voglio segnalare – ha concluso Ciucci – che un paio di settimane fa l’Anas ha aggiudicato l’importante appalto relativo alla sperimentazione del sistema ‘tutor’ anche fuori dai tratti autostradali, collocandoli su alcuni tratti di strade ad alta incidenza di traffico gestite direttamente da loro: la Romea, l’Aurelia e, per quanto riguarda la Campania, la Domiziana. La società vincitrice avrà il compito di progettare e sperimentare un ‘tutor’ di seconda generazione, adeguato alla diversa conformazione delle strade statali rispetto alle autostrade e inquadrato all’interno di un più ampio piano di sicurezza che coinvolga attivamente anche gli utenti”.

SCUOLE PREMIATE:
Scuola Media Inferiore:
1° Classificato: Scuola Media “Solimena De Lorenzo” di Nocera Inferiore (Sa)
2° Classificato: Scuola Media “E. Forzati” di Sant’Antonio Abate (Na)
3° Classificato: Istituto Comprensivo di Polla (Sa)
Scuola Media Superiore:
1° Classificato: Liceo Scientifico “Brunelleschi” di Afragola (Na)
2° Classificato: I.T.C. “L. Amabile” di Avellino
3° Classificato: Liceo Linguistico “Alfano I” di Salerno
———————————-
Venerdì 23 aprile 2010, ore 10
———————————-
Presso Palazzo Salerno sede del Circolo Ufficiali dell’Esercito in Piazza del Plebiscito a Napoli si terrà la tappa conclusiva della manifestazione “Sii saggio, Guida Sobrio”, il progetto sulla sicurezza stradale e sulla guida sicura ideato e promosso dall’associazione “I Meridiani” con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Anas.

Alla cerimonia delle premiazioni interverranno tra gli altri il presidente dell’Anas Pietro Ciucci, l’Assessore alla Mobilità e Viabilità del Comune di Napoli Agostino Nuzzolo, il Questore di Napoli Santi Giuffrè, il Dirigente Generale dell’Aci, nonché amministratore delegato dell’Agenzia Regionale Campana per la Sicurezza Stradale Antonio Coppola, i rappresentanti dello Stato Maggiore dell’Esercito, dell’Arma, della Polizia Stradale, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale.

Il progetto “Sii Saggio, Guida Sobrio”, che si avvale anche della collaborazione dell’Esercito Italiano, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, dell’Associazione Marco Polo e dell’Ufficio Scolastico Regionale, nonché del personale specializzato delle Asl territoriali, intende sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale. Nei mesi scorsi si sono svolti convegni, dibattiti e forum in diverse località della Campania come Salerno, Caserta, Avellino, Benevento con la partecipazioni dei massimi rappresentanti istituzionali locali e regionali, dell’Anas, delle Forze dell’Ordine, delle Forze Armate e del mondo scolastico.

Nel corso della mattinata di venerdì 23 aprile la storica cornice di Piazza del Plebiscito accoglierà il villaggio allestito in occasione della tappa conclusiva di “Sii Saggio, Guida Sobrio” con gli stand dell’Esercito, dell’Anas, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale, della Polizia Municipale, e lo stand di Elasis società del Gruppo Fiat di “advanced engineering”, che durante le tappe in Campania ha presentato agli studenti le attività relative alla sicurezza veicolo e alla sicurezza stradale tramite un dimostratore di una scocca vettura e un simulatore di guida.
————————–
17 aprile 2010.
————————–
Prossima tappa presso il circolo Ufficiali dell’Esercito, con sede a Palazzo Salerno, piazza del Plebiscito, alle ore 10,00 di venerdì 23 aprile 2010.
Il progetto “Sii Saggio, Guida Sobrio”, che si avvale del patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’ANAS S.p.A. e della collaborazione dell’Esercito Italiano, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e Municipale, dell’Associazione Marco Polo e dell’Ufficio Scolastico Regionale nonché del personale specializzato delle Asl territoriali, intende sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale.
Di grande impatto è la chiazza rosso sangue associata al calice di vino rovesciato, che richiama il pericolo di guida in stato di ebbrezza.
L’head line della campagna “Sii saggio Guida Sobrio”, declinata anche in uno spot video destinato ai social network, è un invito ai giovani a essere prudenti.
L’incontro sarà caratterizzato dal convegno dal titolo “Alcol alla guida? Se lo conosci lo eviti!” a cui prenderanno parte tanti e qualificati rappresentanti istituzionali, dalla consegna dei premi per i migliori elaborati e dalla visita agli stand istituzionali.
L’invito è aperto a tutti.
Con cordialità.
————————————–
LA CAMPAGNA “SII SAGGIO, GUIDA SOBRIO”, HA CONCLUSO IL PERCORSO ITINERANTE
NELLA CITTA’ DI BENEVENTO.
“Meglio che torni a casa un figlio senza la patente, che una patente senza un figlio”: questa affermazione molto forte di Bruno Oreste, Ispettore Capo della Polstrada di Benevento, può dare il senso della presentazione, presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, della Campagna “Sii Saggio, Guida Sobrio”, progetto sulla sicurezza stradale e la guida sicura, contro lo stato di ebbrezza al volante, promosso in tutta la Campania dall’Associazione “i Meridiani” con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Anas.
La Campagna, un appuntamento itinerante finalizzato, attraverso un concorso a premi, a sensibilizzare gli allievi degli Istituti della Secondaria Superiore, ad evitare l’assunzione di alcool, è stata presentata dal presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, dal Capo del Compartimento dell’ANAS della Campania, Francesco Caporaso, e da Angelo Di Perna, consigliere della Associazione organizzatrice.
Hanno portato la loro esperienza di operatori sul campo della sicurezza stradale, oltre all’Ispettore Capo Oreste, il capitano Salvatore Borrelli della Guardia di Finanza, il ten. col. Nicola Ocone dell’Esercito e il ottotenente del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri Angelo D’Aiuto.
Prevenzione, cultura della sicurezza, senso di responsabilità: questi i messaggi lanciati nel corso dell’incontro ai numerosi studenti presenti, accompagnati dai rispettivi docenti, in rappresentanza di quel mondo giovanile cui l’iniziativa, appoggiata dall’Esercito Italiano, dai Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, dalla Polizia di Stato nonché dalla Polizia Municipale, dall’Associazione Marco Polo, dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalle Asl territoriali, principalmente si rivolge.
Il presidente Cimitile, nel plaudire alla Campagna, che si avvale di un immagine di sangue sparso da un calice vuoto, ha ricordato quanto, molti anni addietro, le disse, in età giovanile, nel corso di un causale incontro, il Premio Nobel Rita Levi Montalcini che lo esortò a prestare attenzione alla complessità del mondo moderno. “In quel momento, ha commentato Cimitile, non capii bene il senso di quella affermazione; solo più tardi mi resi conto che il mondo moderno, che sembra molto migliore di quello passato, nasconde invece insidie terribili e devastanti. Gli incidenti stradali ne sono la testimonianza”. Il presidente della Provincia ha quindi esortato i giovani a comportamenti alla guida rispettosi della propria ed altrui incolumità ed ha invocato l’auto-formazione quale momento essenziale della Campagna di sensibilizzazione alla guida sicura.
Il consigliere Di Perna ha illustrato le finalità dell’iniziativa, che culminerà, a Napoli, nel corso della premiazione dei migliori elaborati in simulazioni di guida per i giovani in stato di ebbrezza.
Il cap. Borrelli ha molto insistito sulla rinnovata attenzione che il legislatore e i magistrati pongono oggi sul concetto di responsabilità per chi è alla guida dopo le recenti riforme al Codice della Strada.
L’Ispettore della Polstrada Bruno Oreste ha invocata da parte degli stessi genitori comportamenti alla guida meno “pirateschi” e più confacenti all’obbligo educativo che compete loro nei confronti dei figli.
Il Sottotenente D’Aiuto ha citato i dati sui controlli con l’etilometro per le persone ubriache o alticce al volante effettuati solo dall’Arma nelle strade sannite, rilevando che nel 2008, su 600 controlli, 60 hanno dato risultato positivo; nel 2009 su 1000, 104 positivi; mentre nei primi mesi dell’anno corrente su 300 sono state già ritirate 20 patenti.
Il Ten. Col. Nicola Ocone ha dichiarato l’universalità del fenomeno, in quanto l’Esercito nelle diverse aree internazionali in cui opera ha potuto constatare che l’ubriachezza al volante non ha confini ed ha esortato particolarmente i giovani a riflettere sulla gravità del fenomeno.
Il Capo Compartimento dell’ANAS Francesco Caporaso ha ricordato l’impegno del Ministero e della stessa ANAS per una crescita della cultura della sicurezza stradale e dell’informazione ai cittadini per una guida sicura. Le cause degli incidenti stradali, ha detto Caporaso, sono essenzialmente riconducibili a tre fattori: la condizione delle strade; la condizione del veicolo; i comportamenti alla guida. E’ importante che soprattutto i più giovani, ha concluso il Capo Compartimento campano, siano consapevoli dei rischi che corrono guidando in stato di ebbrezza, ma anche del fatto che i controlli di Polizia, che subiscono sono finalizzati esclusivamente per salvare loro la vita.
—————————-
L’ANNUNCIO
—————————-
Il progetto sulla sicurezza stradale e guida sicura “Sii Saggio, Guida Sobrio”, edito e promosso dall’Associazione “i Meridiani, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Anas, farà tappa il prossimo 16 Aprile alle ore 10,15 nella Città di Benevento presso la sala Consiliare della Rocca dei Rettori sede della Provincia di Benevento, Piazza Castello.
All’incontro/dibattito, che sarà moderato dal giornalista Antonio De Lucia, responsabile dell’ufficio stampa della Provincia di Benevento, interverranno Angelo Di Perna, Consigliere dell’Associazione “i Meridiani”, Aniello Cimitile, Presidente della Provincia di Benevento, Salvatore Imparato, Comandante Provinciale della Polizia Stradale di Benevento, Angelo D’Aiuto, Comandante Nucleo Operativo Radiomobile dei Carabinieri di Benevento, Gianni Palmacci, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento e Nicola Ocone, Ufficiale Superiore dell’Esercito Italiano. Concluderanno i lavori Francesco Caporaso, Capo Compartimento ANAS S.p.A. Campania e Alberto Intini, Questore di Benevento.
Il progetto “Sii Saggio, Guida Sobrio”, che si avvale anche della collaborazione dell’Esercito Italiano, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato nonché Municipale, dell’Associazione Marco Polo, dell’Ufficio Scolastico Regionale e del personale specializzato delle Asl territoriali, intende sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale.
Di grande impatto è la chiazza rosso sangue associata al calice di vino rovesciato, che richiama il pericolo di guida in stato di ebbrezza. L’head line della campagna “Sii saggio Guida Sobrio”, declinata anche in uno spot video destinato ai social network, è un invito ai giovani a essere prudenti.
La tappa beneventana è l’ultimo appuntamento itinerante del Progetto, partito lo scorso mese di Gennaio dalle scuole napoletane per poi proseguire in quelle salernitane, casertane ed avellinese. Gli studenti, che hanno partecipato al concorso a premi, si daranno appuntamento a Napoli il prossimo 23 Aprile, mese europeo sulla sicurezza stradale, presso Palazzo Salerno, sede del Circolo Ufficiali dell’Esercito, dove parteciperanno al convegno dal titolo “Alcol alla guida? Se lo conosci lo eviti!”, a cui interverranno esperti del settore e a seguire alla proiezione e premiazione dei migliori elaborati valutati dalla Commissione Tecnico-Scientifica. Inoltre, per l’occasione, in Piazza del Plebiscito, ANAS S.p.A., Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale nonché Municipale di Napoli ed Elasis (società del Gruppo Fiat di “advanced engineering”), collocheranno simulatori di guida, auto storiche e tecnologiche (laser, autovelox, etilometri) ed allestiranno degli stand con materiale attinente alla materia di sicurezza.
———————-
UN CONCORSO
———————-
LA CAMPAGNA “SII SAGGIO, GUIDA SOBRIO”.
Un concorso dell’ Associazione I Meridiani per la campagna Sii saggio guida sobrio.
Gli studenti potranno partecipare ad un concorso a premi da richiedere presso la propria scuola o scaricare sul sito web www.siisaggioguidasobrio.it e prendere parte alla kermesse finale al Circolo Ufficiali dell’Esercito Italiano con sede a Palazzo Salerno, a Napoli, che si terrà il prossimo 23 Aprile, mese europeo sulla sicurezza stradale, e visionare in piazza del Plebiscito, gli stand dell’Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale e Municipale e dell’Elasis (società del Gruppo Fiat di “advanced engineering”), allestiti per l’occasione con materiale informativo attinente alla guida sicura.
—————————–
13 aprile 2010
—————————–
SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE DI STUDENTI PER LA TAPPA AVELLINESE PER “SII SAGGIO, GUIDA SOBRIO”
Si è tenuta il 12 Aprile, presso il Centro Sociale “Samantha della Porta” di Avellino, la tappa itinerante del Progetto sulla sicurezza stradale e guida sicura “Sii Saggio, Guida Sobrio”, edito e promosso dall’Associazione “i Meridiani, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Anas.
All’incontro, moderato da Franco Genzale, Direttore del Gruppo Lunaset, sono intervenuti: Paola Ferrigno, Consigliere dell’Associazione “i Meridiani”; Livio Petitto, Assessore ai Trasporti del Comune di Avellino; il col. Fabrizio Picariello, Comandante della Polizia Municipale di Avellino; Nicola Nocera, Dirigente ATE – ANAS S.p.A. della Campania; Francesco Tolino, Presidente dell’Associazione Marco Polo; Antonio De Bellis, Sostituto Commissario del Comando Provinciale della Polizia Stradale di Avellino; il cap. Salvatore Serra, in rappresentanza del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino ed il col. Giammarco Sottili, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino.
Hanno poi concluso i lavori Silvana Tizzano, Vice Prefetto di Avellino ed Antonio De Iesu, Questore di Avellino, il quale, parlando ai giovani studenti delle scuole di primo e secondo grado della città presenti in sala, ha così dichiarato: «Non esistono regole che possono essere imposte dall’alto. Un divieto, se non intimamente condiviso, sarà sempre mal digerito. Ecco perché un ruolo centrale lo ricopre solo la sensibilità ad operare per il rispetto della propria vita e dell’incolumità altrui.
I giovani – puntualizza De Iesu – vanno stimolati ad essere umili, a riflettere individualmente sui propri comportamenti, e non ad omologarsi alla massa. Rispettare le regole di convivenza civile, in particolare l’utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza, astenersi dall’assunzione di alcool o sostanze stupefacenti, soprattutto se ci si mette alla guida, significa arrivare a comprendere che non lo si sta facendo solo perché in tal modo si evitano delle sanzioni, ma perché si arrecherebbe un danno insormontabile per se stessi e per l’intera comunità».
A tal fine, diventa necessario pianificare ed attivare un meccanismo di prevenzione che operi a 360° ed in più direzioni, come ha precisato la dottoressa Silvana Tizzano, affermano:
«Fenomeni come gli incidenti stradali causati dallo stato d’ebbrezza vanno arginati anche fornendo ai giovani degli esempi positivi a cui mirare, i quali a loro volta dovranno poi monitorare non solo il comportamento dei loro coetanei, ma anche quello degli stessi genitori. Oggi purtroppo – aggiunge il Vice Prefetto di Avellino – i messaggi che ci vengono forniti dalla tv e dai mass media sono estremamente negativi, soprattutto in materia di sostanze alcooliche e stupefacenti. Ben vengano perciò associazioni che, in stretta collaborazione con le istituzioni e il mondo scolastico, promuovano progetti come “Sii Saggio, Guida Sobrio”, che punta sulla comunicazione “positiva”, sulla sensibilizzazione, sull’avvicinamento al mondo del giornalismo, per trasmettere messaggi di estrema importanza ed attualità».
«Come gestore della rete autostradale – ha sostenuto l’ing. Nicola Nocera, Dirigente ATE – ANAS S.p.A. della Campania – è nostro compito fondamentale cercare di arginare al massimo l’aumento incessante del numero degli incidenti stradali, i quali purtroppo ogni anno non sono legati soltanto alle condizioni degli assi viari, a quelle dei veicoli in sé che su di essi giornalmente si spostano, ma soprattutto alle cattive condotte dei conducenti. In stretta collaborazione con le forze dell’ordine, la capacità di intervento e l’attività repressiva, tuttavia non bastano. L’Anas pertanto è da sempre vicina ad iniziative come “Sii Saggio, Guida Sobrio” perché convinta che tali fenomeni possano essere contrastati efficacemente solo attraverso una cultura della sicurezza stradale che parta dai banchi di scuola».
Il progetto “Sii Saggio, Guida Sobrio”, che si avvale anche della collaborazione dell’Esercito Italiano, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato nonché Municipale, dell’Associazione Marco Polo, dell’Ufficio Scolastico Regionale e del personale specializzato delle Asl territoriali, intende infatti sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale.
Di grande impatto è la chiazza rosso sangue associata al calice di vino rovesciato, che richiama il pericolo di guida in stato di ebbrezza. L’head line della campagna “Sii saggio Guida Sobrio”, declinata anche in uno spot video destinato ai social network, è un invito ai giovani ad essere prudenti e consapevoli.
Gli studenti potranno partecipare ad un concorso a premi da richiedere presso la propria scuola o scaricare sul sito web www.siisaggioguidasobrio.it e prendere parte alla kermesse finale al Circolo Ufficiali dell’Esercito Italiano con sede a Palazzo Salerno, a Napoli, che si terrà il prossimo 23 Aprile, mese europeo sulla sicurezza stradale, e visionare in piazza del Plebiscito, gli stand dell’Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale e Municipale e dell’Elasis (società del Gruppo Fiat di “advanced engineering”), allestiti per l’occasione con materiale informativo attinente alla guida sicura.
—————————–
IL 12 APRILE
—————————–
“SII SAGGIO, GUIDA SOBRIO” FA TAPPA AD AVELLINO
Il progetto sulla sicurezza stradale e guida sicura “Sii Saggio, Guida Sobrio”, edito e promosso dall’Associazione “i Meridiani, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Anas, farà tappa il prossimo 12 Aprile alle ore 10,15 nella Città di Avellino presso il Centro Sociale “Samantha della Porta”.
All’incontro/dibattito, che sarà moderato da Franco Genzale, Direttore del Gruppo Lunaset, interverranno: Paola Ferrigno, Consigliere dell’Associazione “i Meridiani”;
Livio Petitto, Assessore ai Trasporti del Comune di Avellino;
Fabrizio Picariello, Comandante della Polizia Municipale di Avellino;
Nicola Nocera, Dirigente ATE – ANAS S.p.A. della Campania;
Francesco Tolino, Presidente dell’Associazione Marco Polo;
Alessandro Salzano, Comandante Provinciale della Polizia Stradale di Avellino;
Mario Imparato, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino;
Giammarco Sottili, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino.
Concluderanno i lavori:
Ennio Blasco, Prefetto di Avellino ed Antonio De Iesu, Questore di Avellino.
Il progetto “Sii Saggio, Guida Sobrio”, che si avvale anche della collaborazione dell’Esercito Italiano, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato nonché Municipale, dell’Associazione Marco Polo, dell’Ufficio Scolastico Regionale e del personale specializzato delle Asl territoriali, intende sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale.
Di grande impatto è la chiazza rosso sangue associata al calice di vino rovesciato, che richiama il pericolo di guida in stato di ebbrezza.
L’head line della campagna “Sii saggio Guida Sobrio”, declinata anche in uno spot video destinato ai social network, è un invito ai giovani a essere prudenti.

INFO
Ufficio Stampa e Comunicazione
Associazione “i Meridiani”
Sede Legale: Corso Garibaldi, 23 – 84123 Salerno Sede Operativa: Via F.S. Mascia, 4 – 80053 C/Mare di Stabia (Na) Tel./Fax 0828.1897922 – cell. 333.4809674 www.associazioneimeridiani.it www.premiosalerno.it www.siisaggioguidasobrio.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *