San Giorgio a Cremano, 4 Marzo 2016 – Presentata la proposta di legge per celebrarla in tutta Italia. Istituzionalizzare il Giorno del Gioco per farlo diventare una festa nazionale. E’ la proposta di legge che un gruppo di parlamentari, con a capo l’On. Luisa Bossa (Pd) ha depositato affinchè la giornata che promuove i diritti dei bambini, nata a San Giorgio a Cremano nel 2006, possa essere celebrata contemporaneamente in tutta Italia, ogni secondo mercoledì di Maggio. Questa mattina in Villa Falanga, sede Ambasciata Unicef e del Laboratorio Regionale Città dei Bambini, è stata esposta la proposta davanti al Sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, ai dirigenti scolastici, ai componenti del coordinamento educativo, ai primi cittadini e agli assessori alla Cultura dei comuni di Casalnuovo, Cercola e Volla, i primi in Campania ad aver istituito, sull’esempio di San Giorgio a Cremano, il Giorno del Gioco nei propri territori.
“Il 2016 sarà l’11esima edizione del Giorno del Gioco a San Giorgio a Cremano – spiega il Sindaco Giorgio Zinno – In 10 anni abbiamo portato in città oltre 15 mila bambini ogni anno e migliaia di adulti ed abbiamo esportato il nostro modello di integrazione e la nostra idea di città felice in altri luoghi d’Italia. La volontà mostrata da un gruppo di parlamentari di istituzionalizzare questo evento come Giornata Nazionale ci rende orgogliosi e consapevoli che stiamo andando nella giusta direzione”.
“Sono molto vicina a questa vostra iniziativa – afferma l’On. Luisa Bossa – per lo spirito che la anima, per l’importanza che porta con sè. Ho depositato una proposta di legge che, proprio prendendo spunto dal vostro lavoro territoriale, punta ad istituire la “Giornata scolastica del Gioco in tutta Italia. Il diritto al Gioco – conclude – non è solo riservato ai più piccoli ma a tutti. Per questo abbiamo proposto che in ogni città d’Italia, nello stesso giorno, adulti e bambini, genitori e figli, insegnanti e studenti scendano in strada per condividere momenti di gioco educativo e formativo”.
Durante la giornata è stato anche presentato il nuovo sito web del Laboratorio Regionale Città dei bambini: www.cittabambini.it , rinnovato nei contenuti, nei servizi e nella disposizione grafica. Il nuovo sito istituzionale, pensato per facilitare e favorire i rapporti con i cittadini più piccoli, è un ulteriore passo di un piano di lavoro che comprende l’incremento della collaborazione e interscambio d’informazione tra il Laboratorio e le scuole del territorio. il sito ha già raggiunto oltre 210 mila accessi in tre giorni.
Sempre oggi inoltre, presso l’istituto Don Milani – Dorso” guidato dalla dirigente Adele Pirone, è stato presentato il libro “Io morto per dovere”, che racconta la storia del poliziotto Roberto Mancini, morto perchè conosceva nomi e trame del sistema criminale nella Terra dei Fuochi e recentemente oggetto di una fiction Rai con Beppe Fiorello. Presenti la madre ed il fratello di Mancini, oltre agli autori del libro Luca Ferrari e Nello Trocchia.
Presenti anche il sindaco Giorgio Zinno e l’assessore alla Sicurezza Ciro Sarno. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del progetto legalità, tutela ambiente e salute promosso dalla scuola.
A cura del portavoce del Sindaco di San Giorgio a Cremano 0815654412 / 3335876982
valeria.digiorgio@e-cremano.it
————-
“GIORNATA MONDIALE DEL BAMBINO”- un’iniziativa di Carletta Viotto
L’iniziativa prende il via da un percorso maturato in 13 anni e sviluppato nel libro: ‘Infanzia da difendere. A tutela dei diritti dei bambini’ di Carletta Viotto. Il testo, presentato per la prima volta il 23.06.2008 presso la Camera dei Deputati, vuole richiamare l’attenzione sulle tante violenze che l’Infanzia subisce e si propone di sollecitare il mondo adulto – la famiglia, la scuola, la società e le Istituzioni – ad un preciso impegno nel tutelare i Fanciulli da ogni sopruso e per dare loro la possibilità di preparare con serenità il loro domani. La “Giornata Mondiale del Bambino” a date unificate (o ‘Children’s Day’) vuole contribuire alla costruzione di una società globale culturalmente attenta al Bambino, rispettosa della sua dignità e dei suoi diritti.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *