COLDIRETTI CALABRIA
10 dicembre 2011. Dopo l’atto al sindaco Foresta domani alla festa del ringraziamento di Isola Capo Rizzuto per dire basta al “bollettino nero” ai danni dei sindaci.
Tutto il gruppo dirigente della Coldiretti Calabria esprime sentita solidarietà al sindaco di Mesoraca Armando Foresta per il meschino e spregevole atto intimidatorio che, ha violato il simbolo stesso dell’intimità e della famiglia: la propria abitazione.
La giornata del ringraziamento di domani a Isola Capo Rizzuto – prosegue la Coldiretti – è anche l’occasione affinchè in un momento di fede e di raccoglimento ma anche di festa insieme all’Arcivescovo mons.Domenico Graziani tutti i rappresentanti delle comunità e i cittadini facciano sentire la propria concreta vicinanza al sindaco per incoraggiarlo ad andare avanti e dire basta a questo “bollettino nero” quasi quotidiano, contro gli amministratori locali impegnati a gestire le proprie comunità in un momento difficile di crisi economica.
da: Ufficio Stampa Coldiretti Calabria [ufficiostampa.calabria@coldiretti.it]
———————–
CONSORZIO DI BONIFICA IONIO CROTONESE
IL PRESIDENTE TORCHIA SUL VILE ATTO AL SINDACO DI MESORACA, ARMANDO FORESTA.
Autentici squadristi che non mineranno i processi democratici.
Impegni, progetti comuni e tante idee con il Consorzio di Bonifica con l’obiettivo prioritario di un servizio al territorio e ai cittadini, questo il rapporto fecondo con il sindaco di Mesoraca Armando Foresta, vittima di un dissennato e vile atto compiuto alla sua abitazione.
Cosi Roberto Torchia presidente del Consorzio di Bonifica Ionio Crotonese confermando i condivisi impegni, esprime concreata vicinanza al sindaco della cittadina, ma nello stesso tempo rivolge l’invito ad andare avanti a non farsi intimidire da chi sicuramente non ha a cuore le sorti di tante persone e di un comprensorio che ambisce a riscattarsi.
E’ grazie all’azione di tanti sindaci, sempre di più nell’occhio del ciclone, che possiamo raggiungere un tasso di modernità e di sviluppo che tutti i cittadini chiedono e auspicano, questi autentici squadristi che compiono questi atti – conclude Torchia – non mineranno processi di democrazia decisionale.
da: Consorzio Ionio Crotonese [info@ioniocrotonese.it]
—————————–
GIORNATA INTERPROVINCIALE DEL RINGRAZIAMENTO DOMENICA 11 P.V. A ISOLA CAPO RIZZUTO
8 dicembre 2011. La solenne Eucaristia al Duomo di Isola Capo Rizzuto
La Liturgia sarà presieduta da S.E. mons. Domenico Graziani
Organizzata, dalla Coldiretti Calabria con il patrocinio del Comune sede dell’evento, con inizio alle ore 11,00 nel Duomo di Isola Capo Rizzuto, si svolgerà la liturgia eucaristica che è la parte centrale della Giornata Interprovinciale del Ringraziamento che ha come tema di riflessione, “ Solo con Dio c’è futuro nelle nostre campagne”.
La Concelebrazione sarà presieduta da S.E. mons. Domenico Graziani Arcivescovo della Diocesi di Crotone-S.Severina e concelebrata da don Giuseppe Megna consulente ecclesiastico regionale della Coldiretti, da mons. Francesco Frandina Vicario Generale della diocesi di Crotone-S.Severina, da don Edoardo Scordio Parroco di Isola Capo Rizzuto e Padre Rosario Cimino parroco di Petilia Policastro.
Durante la concelebrazione, saranno offerti all’altare i frutti della terra e del lavoro dell’uomo, una occasione sempre preziosa per esprimere riconoscenza a quanti operano nel mondo rurale ma anche una opportunità per rafforzare lo stretto legame tra agricoltura e territorio e per riflettere sul vitale ruolo dell’agricoltura nel contesto economico e sociale.
Parteciperanno imprenditori agricoli, autorità istituzionali nazionali, regionali e locali.
Un particolare aspetto che si evidenzierà sarà l’opera di giovani imprenditori, che hanno scelto di ritornare alla terra, nel lavoro agricolo, nonché che Isola Capo Rizzuto, rappresenta un segno visibile di riscatto perché ha scelto di essere dalla parte della giustizia e della legalità – dichiara il presidente della coldiretti Interprovinciale di Crotone -Catanzaro e Vibo Roberto Torchia – diventando simbolo e testimonianza per tutta la Calabria.
Ad offrire i doni saranno anche giovani della cooperativa promossa da Libera che gestiscono i terreni confiscati alla criminalità organizzata.
da: Ufficio Stampa Coldiretti Calabria [ufficiostampa.calabria@coldiretti.it]
————————
REGGIO CALABRIA: COSTITUITA LA SEZIONE COLDIRETTI DI CAMINI-BIVONGI
Il presidente è l’imprenditore agricolo Giuseppe Musco
“La Calabria si colora sempre di più di giallo coldiretti”. Così ha esordito nel suo intervento dopo l’elezione a presidente della sezione di Camini-Bivongi (RC) l’imprenditore agricolo Giuseppe Musco già commissario al Consorzio di Bonifica Alto Ionio Reggino.
La coldiretti – ha continuato Musco – è una presenza viva nella vallata dello Stillaro e sicuramente, darà un formidabile contributo alla crescita del settore agricolo ed agroalimentare. All’assemblea dei soci, svoltasi nei locali della Cantina Enopolis Bivongi, sono stati presenti il presidente regionale di Coldiretti Calabria Pietro Molinaro e il vicepresidente della Federazione di Reggio Calabria Gianluigi Hyerace che hanno illustrato i temi sui quali l’organizzazione è impegnata tra i quali il progetto di filiera agricola Italiana, dove una collocazione particolare trova l’agricoltura e l’agroalimentare calabrese, con la distintività delle produzioni particolarmente legate al territorio quali ad esempio il vino DOC di Bivongi, e poi si è parlato della riforma della Politica Agricola Comunitaria.
E’ intervenuto alla riunione, il sindaco di Camini Ernesto Riggio che ha riconosciuto alla Coldiretti il ruolo di leader dell’agricoltura. che riferendosi proprio al vino, ha affermato che la DOC di Bivongi può fare da traino e da volano agli altri comparti economici.
Ha partecipato alla riunione il neo-presidente del Consorzio di Bonifica Alto Ionio Reggino, Arturo Costa, che, ha illustrato i programmi a favore del teritorio che il Consorzio, in stretta collaborazione con i sindaci porterà avanti.
I nuovi organi della sezione risultano così costituiti Giuseppe Musco presidente, Riggio Ernesto, Curiale Giuseppe, Loccisano Vincenzo e Franco Ernesto componenti il direttivo sezionale.
Da tutti è venuto l’impegno ad esercitare la rappresentanza sindacale sul territorio e a farsi portavoce delle istanze che provengono dal modo agricolo.
da: Ufficio Stampa Coldiretti Calabria [ufficiostampa.calabria@coldiretti.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *