Irpinia Villaggi delle tradizioni, in arrivo 3 milioni di euro.

Villaggi delle tradizioni, l’Irpinia tra musica e tradizione. Tre milioni di euro per i borghi di Castelvetere sul Calore e Quaglietta. La Comunità Montana Terminio Cervialto continua il suo impegno nell’ambito del progetto “Villaggi delle Tradizioni” di cui l’ente sovracomunale di Montella è capofila. La Regione Campania ha emesso il decreto di finanziamento grazie al quale saranno realizzati i due progetti per la messa in sicurezza del castello di Quaglietta, antico borgo medievale di Calabritto, per un importo complessivo di un milione e 400mila euro, e per la realizzazione della Music Hall di Castelvetere sul Calore, per la somma di un milione e 600mila euro. Per quanto riguarda Quaglietta, l’intervento permetterà il consolidamento dei ruderi del castello, la messa in sicurezza e il recupero di alcuni ambienti sotterranei dell’antico maniero. Al termine di questi lavori sarà possibile accedere al castello, situato nel cuore del suggestivo borgo medievale, da decenni chiuso alla cittadinanza. L’intervento in programma per Castelvetere sul Calore prevede invece la realizzazione di una Music Hall, luogo destinato ad eventi culturali e musicali per eccellenza. I lavori prevedono la demolizione dell’attuale edificio scolastico situato nella piazza centrale del paese, struttura di quattro piani ormai pericolante. Si provvederà quindi prima di tutto alla bonifica ambientale, in grado di ripristinare i giusti rapporti volumetrici all’interno del centro abitato. Poi si passerà alla realizzazione della struttura vera e propria, che si estenderà per la maggior parte nel livello sotterraneo della piazza, con un solo piano fuori terra. Oltre alla sala destinata agli eventi e in particolare – grazie alla sua particolare acustica – ai concerti, saranno anche realizzate aule e attrezzature specifiche a supporto delle attività della Music Hall. La costruzione dell’opera contribuirà alla realizzazione di un disegno più ampio, integrando la piazza, la sala della musica e il torrente, attualmente sotterraneo, che sarà reso visibile grazie alla creazione dei nuovi spazi. Due importanti progetti per il futuro dei due paesi, che testimoniano l’impegno della Comunità Montana Terminio Cervialto per quello che è finora l’unico progetto di villaggio-albergo finanziato in provincia di Avellino. «Con questo finanziamento, che si aggiunge ai numerosi che già ci sono stati accordati, continuiamo ad attrezzare ulteriormente il nostro territorio da un punto di vista ricettivo – afferma il presidente Nicola Di Iorio – ma anche ad aumentare l’appeal dei nostri borghi creando ulteriori strutture e attrezzature destinate all’accoglienza dei visitatori. Il progetto “Villaggi delle Tradizioni” costituisce un tassello di un disegno più ampio che mira a rilanciare il turismo in quest’area. E’ evidente come i due progetti che interessano i borghi di Quaglietta e Castelvetere tendano proprio a rafforzare l’idea di turismo rurale che stiamo da tempo portando avanti».
Articoli correlati rintracciabili sull’online di Ottopagine:
• Morra De Sanctis, al via i lavori presso il castello Biondi
• Castello Biondi, tutto pronto per i lavori di restauro. La riunione operativa tra i tecnic…
• Canti e tarantelle montemaranesi nel lavoro di D’Agnese
• Irpinia, Montemarano: canti, racconti e suoni popolari nella tradizione in Campania, volum…
• Bilancio, niente accordo. A rischio il consiglio regionale
• Nessuna intesa ieri nella Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Campania sull…
• In attesa del contratto d’area
• Passa per il finanziamento del contratto d’area il completamento del processo di industr…
• A giugno una nuova banca in città
• Si stringono i tempi per la costituzione di una nuova banca in città. Raggiunta la quota …

Dalla Redazione online di Ottopagine, quotidiano di Avellino e provincia – 09.03.07, 9:16 am


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *