Concorso “Il piatto della legalità” a Pozzuoli. Vince il piatto “Il Vesuvio Buono” dell’alunno Vincenzo Mugnano dell’Istituto “Duca di Buonvicino” di Napoli
Evento promosso dall’Ipseoa Petronio di Pozzuoli e da Libera.Il dirigente scolastico Filippo Monaco:
“una giornata per conoscere le potenzialità dei nostri giovani e della nostra terra”
Quattro istituti alberghieri di Napoli e della Campania hanno partecipato alla manifestazione “Il piatto della legalità”, utilizzando prodotti tipici della Campania provenienti dalle terre e dalle aziende confiscate alla criminalità organizzata. L’evento è stato promosso dall’Ipseoa Petronio di Pozzuoli e dal presidio di Libera dei Campi Flegrei dedicato a Daniele Del Core, giovane vittima puteolana della criminalità di cui, quest’anno, ricorre il decimo anniversario della scomparsa.
Venerdì 15 aprile nella sede dell’istituto alberghiero di Pozzuoli i primi piatti preparati con gli spaghettoni “Venti Liberi” di Libera Terra sono stati giudicati dalla giuria composta da Filippo Monaco (dirigente scolastico), Bruno D’Urso (magistrato), Giuseppe Scognamiglio (cooperativa sociale Giancarlo Siani), Nino Cannavale (chef cooperativa sociale Fuori di Zucca) e Tina Cioffo, giornalista e fondatrice del Comitato don Peppe Diana.
È risultato vincitore il piatto “Il Vesuvio Buono” preparato dall’alunno Vincenzo Mugnano dell’Istituto “Duca di Buonvicino” di Napoli. “Questo piatto di rappresenta la mia terra – ha spiegato il giovane – la terra dove sto crescendo e l’alimentazione che mia mamma abitualmente mi propone. Gli spaghettoni presentati a “nido” rappresentano il Vesuvio e il Monte Somma”. Oltre gli spaghettoni di Libera l’allievo ha usato, tra l’altro, pomodorini del piennolo, scarola riccia di Napoli, polipo verace e falanghina dei Campi Flegrei.
L’Isis “Tognazzi – De Cillis” di Pollena Trocchia ha partecipato con il piatto “Spaghettoni cacio e pepe con fave fresche e gamberi rossi”; l’Isis “Ferraris” di Caserta ha preparato gli “Spaghettoni alla carbonara del Matese” e la scuola fuori gara perché ospitante – il “Petronio” di Pozzuoli – ha presentato lo “Spaghettone risottato con friarielli e sgusciato di mare su fonduta di provolone del Monaco”.
“È stata una giornata intensa – ha dichiarato Filippo Monaco, dirigente scolastico del “Petronio” – durante la prima parte della mattinata ci siamo confrontati con gli esperti di legalità e di beni confiscati. Abbiamo visto come è possibile creare lavoro e valorizzare la nostra terra utilizzando i prodotti della legalità. Si tratta di temi che interessano alla nostra platea scolastica perché riguarda il loro futuro. Continueremo questo percorso con Libera e le altre associazioni”.
Prima della gara si è svolto il convegno “Dalla terra dei fuochi alla terra delle eccellenze” a cui ha preso parte anche Antonio D’Amore, coordinatore provinciale di Libera. Il convegno è stata un’occasione per parlare delle problematiche del territorio e delle grandi potenzialità enogastronomiche che esso esprime anche grazie al riutilizzo a fini sociali di beni ed aziende sottratti alla criminalità.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del X Anniversario della scomparsa di Daniele Del Core in collaborazione con Fondazione Pol.i.s. e Coordinamento Campano Familiari Vittime Innocenti della criminalità.Info: www.ipsarpetronio.it – comunicazione@ipsarpetronio.it – 393.5861941
————————————————–
15 aprile 2016 – A Pozzuoli c’è “Il piatto della legalità”,concorso gastronomico per istituti alberghieri utilizzando prodotti provenienti dalle terre confiscate alle mafie.
Un evento promosso dall’Ipseoa Petronio di Pozzuoli e da Libera.
Il dirigente scolastico Filippo Monaco: “vogliamo esaltare gli aspetti positivi della Campania”
Prodotti tipici della Campania provenienti dalle terre e dalle aziende confiscate alla criminalità organizzata. Saranno i protagonisti del concorso “Il piatto della legalità” che si terrà venerdì 15 aprile (dalle ore 10) nella sede di Monterusciello (via Serao, 13) dell’Ipseoa Petronio di Pozzuoli. Ad organizzare l’evento l’istituto alberghiero presieduto dal professor Filippo Monaco e il presidio di Libera dei Campi Flegrei dedicato a Daniele Del Core.
La giornata sarà articolata in due momenti. Si inizia con il convegno aperto al pubblico e alle associazioni del territorio: “Dalla terra dei fuochi alla terra delle eccellenze”. Parteciperanno Filippo Monaco (dirigente scolastico), Antonio D’Amore (coordinatore Libera di Napoli), Ciro Biondi (referente di Libera presidio “Daniele Del Core” dei Campi Flegrei), Bruno D’Urso (magistrato), Giuseppe Scognamiglio (cooperativa sociale Giancarlo Siani), Simmaco Perillo (consorzio Nco – Nuova Cooperazione Organizzata), Nino Cannavale (chef cooperativa sociale Fuori di Zucca) e Tina Cioffo, giornalista e fondatrice del Comitato don Peppe Diana. Il convegno sarà un’occasione per parlare delle problematiche del territorio e delle grandi potenzialità enogastronomiche che esso esprime anche grazie al riutilizzo a fini sociali di beni ed aziende sottratti alla criminalità.
Nella seconda parte della mattinata un’apposita commissione giudicherà i piatti preparati con gli spaghettoni “Venti Liberi” fatti con grano coltivato nei terreni confiscati alle mafie gestiti dalle cooperative di Libera Terra. Per la preparazione dei primi saranno utilizzati anche altri prodotti provenienti dalle terre confiscate. Al concorso partecipano gli allievi accompagnati dai loro docenti dei seguenti istituti alberghieri: Ipseoa “Petronio” di Pozzuoli, Ipseoa “Duca di Buonvicino” di Napoli, Ipseoa “Tognazzi” di Pollena Trocchia e Isis “Ferraris” di CasertaL’iniziativa si svolge nell’ambito del X Anniversario della scomparsa di Daniele Del Core in collaborazione con Fondazione Pol.i.s. e Coordinamento Campano Familiari Vittime Innocenti della criminalità.
“Siamo contenti di aver organizzato un’iniziativa così importante nel nostro istituto – spiega il professor Filippo Monaco, dirigente scolastico dell’Ipseoa Petronio – in questo modo diamo l’opportunità ai ragazzi di conoscere le tante opportunità che offre la nostra terra, i suoi prodotti tipici e unici. I cittadini sono condizionati da una informazione parziale che mette in evidenza solo i lati negativi della nostra terra. Noi invece vogliamo far capire che ci sono tanti aspetti positivi. Abbiamo deciso di invitare a partecipare gli istituti alberghieri di territori rappresentativi della nostra regione”.
Info: www.ipsarpetronio.it – comunicazione@ipsarpetronio.it – 393.5861941
Pozzuoli, 13 aprile 2016


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *