A Napoli l’assemblea annuale del Cluster nazionale della Chimica verde SPRING. La Presidente Catia Bastioli: “Nella bioeconomia è tempo di passare dalla strategia all’azione”
Napoli, 28 giugno 2018 – “Nella bioeconomia è tempo di passare dalla strategia all’azione”.
È questo l’appello che lancia da Napoli Catia Bastioli, Presidente di SPRING, il Cluster nazionale della chimica verde, che oggi nella prestigiosa sede del Banco di Napoli di via Toledo tiene la propria assemblea dal titolo significativo: “Bioeconomia in Italia: dalla strategia all’azione”.
“È tempo di ridisegnare l’intero modello di sviluppo traducendo la strategia nazionale sulla bioeconomia in un piano d’azione dettagliato che ponga obiettivi chiari e definiti nel breve e nel lungo periodo e soprattutto stimoli un modello di innovazione continua, applicata ai territori, per una reale accelerazione verso uno sviluppo sostenibile in grado di rigenerare le risorse naturali e di dare lavoro di qualità in Italia”, dichiara Bastioli.
“Assicurando la valorizzazione – afferma la Presidente di SPRING – di quei prodotti bio-based che siano in grado di dare origine ad un sistema integrato con un ampio ventaglio di opportunità da cogliere e con ricadute tangibili nelle aree locali”.
“La scelta di Napoli come sede della nostra Assemblea non è casuale: la bioeconomia rappresenta una grande opportunità di crescita per il nostro Paese, a partire dal Mezzogiorno, dove esistono già competenze e tecnologie per consentire progetti di riqualificazione territoriale con grandi potenzialità in termini di riconversione di siti industriali non più competitivi o abbandonati in bioraffinerie integrate, utilizzo di terreni marginali e inquinati, creazione di nuovi settori, nuovi prodotti e nuovi lavori”.
“Da Napoli, SPRING vuole costruire un ponte verso tutto il Mediterraneo per far recuperare al nostro Paese la propria centralità economica, tutelare il nostro grande patrimonio di biodiversità e gettare le basi per uno sviluppo sostenibile che inietti innovazione di sistema al servizio dei territori e diffuso in tutta l’Area, grazie alla bioeconomia coniugata con il paradigma dell’economia circolare”.
Secondo il Rapporto 2018 sulla Bioeconomia in Italia, realizzato dalla Direzione Studi di Intesa Sanpaolo, la bioeconomia in Italia vale 260 miliardi di euro e dà lavoro a circa 1,7 milioni di persone. La bioeconomia è un metasettore all’interno del quale l’industria chimica bio-based svolge un ruolo essenziale come traino di innovazione e sviluppo sostenibile, consentendo di portare sul mercato nuovi prodotti che presentano nel corso della loro vita performance migliorative rispetto a prodotti tradizionali o che permettono migliori opzioni di smaltimento.
“L’utilizzo di risorse naturali rinnovabili e la loro trasformazione in beni e servizi rappresenta il fulcro di uno sviluppo sostenibile e di una economia sempre più rispettosa dell’ambiente”, dichiara Maurizio Barracco, Presidente del Banco di Napoli che ospita l’evento. “In questo contesto la bioeconomia costituisce una risposta concreta ed un supporto rilevante a nuovi percorsi di crescita. Siamo lieti, dunque, di ospitare un momento di confronto su un tema così rilevante per lo sviluppo futuro. Avere l’opportunità di parlarne con autorevoli esponenti delle istituzioni, delle associazioni industriali e ambientaliste e del mondo della ricerca è occasione preziosa e testimonia l’interesse del mondo bancario per queste tematiche. Il nostro Gruppo bancario è pronto a cogliere le opportunità di crescita offerte dallo sviluppo della bioeconomia, non solo in Italia ma anche in altri paesi del Mediterraneo, area questa che diviene sempre più centrale per flussi commerciali e prospettive di crescita, aspirando a diventare punto di riferimento nel finanziamento di iniziative dedicate”.
Tra i relatori presenti all’Assemblea di SPRING anche Gunter Pauli, iniziatore della cosiddetta blue economy, che dichiara: “Il cluster della chimica verde deve contribuire a ridefinire la strategia dello sviluppo economico nazionale, assicurando processi e prodotti in grado di far crescere l’economia locale”.
L’evento, aperto dai saluti di Massimo Deandreis, Direttore Generale di SRM (Centro Studi collegato al gruppo Intesa Sanpaolo), ospita anche gli interventi di Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente della Regione Campania e assessore all’Ambiente; Fabio Fava, Rappresentante Nazionale per la Bioeconomia in Horizon 2020 e nella Public-Private Partnership on Biobased Industries (BBI JU); Gianni Pietro Girotto, Presidente della X Commissione Permanente Industria del Senato; Dario Tamburrano, Europarlamentare, Membro e Coordinatore della Commissione ITRE (Industria, Ricerca, Energia e Telecomunicazioni); Paolo Russo, Parlamentare della Repubblica; Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente; Daniele Finocchiaro, coordinatore del Comitato Ricerca e Sviluppo di Confindustria, e di Sergio Cardinali, Responsabilità nel Dipartimento Nazionale del settore Chimico-Farmaceutico di FILCTEM CGIL.
SPRING
Il Cluster della Chimica Verde SPRING nasce nel 2014, è un’Associazione riconosciuta e ha l’obiettivo di aggregare soggetti innovativi lungo tutta la filiera della chimica da fonti rinnovabili, per contribuire a consolidare un modello italiano di bioeconomia volto alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’uso efficiente delle risorse.
SPRING incoraggia lo sviluppo delle bioindustrie in Italia attraverso un approccio olistico all’innovazione, volto a contribuire alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica della chimica italiana. Stimola la ricerca e gli investimenti in nuove tecnologie nel settore della Bioeconomia, in costante dialogo con gli attori del territorio, favorendo azioni di ricerca, dimostrative, di trasferimento tecnologico, di divulgazione e di formazione.
Gli Associati del Cluster hanno raggiunto a giugno 2018 il numero di 113, con un’ampia rappresentanza in tutte le diverse categorie dei soci (ricerca pubblica, industria, organismi dediti al trasferimento tecnologico e alla disseminazione, entità territoriali, associazioni) e distribuiti su tutto il territorio nazionale (il 57% dei soci ha sede nel nord Italia, il 27% nel centro e il 16% nel sud e isole).
Per maggiori informazioni:
SPRING
Eleonora Marchetti – comunicazione@clusterspring.it
www.clusterspring.it
Via Toledo 177, 80134 Napoli, Italia | +39 081 7913758
www.sr-m.it | www.srm-med.com | www.srm-maritimeconomy.com
INVITO ASSEMBLEA PUBBLICA SPRING Bioeconomia in Italia: dalla strategia all’azione Napoli, 28 giugno 2018 – ore 14.00 Banco di Napoli – Via Toledo, 177
La bioeconomia rappresenta un’occasione fondamentale per realizzare un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, in grado di salvaguardare il capitale naturale e al contempo di creare nuovo lavoro in Italia ma anche in altri paesi del Mediterraneo.
A oltre un anno dalla presentazione della Strategia nazionale sulla bioeconomia, occorre passare all’azione con una serie di misure che possano garantire il pieno sviluppo del settore nel nostro paese, che oggi può vantare una indiscussa leadership tecnologica e industriale.
SPRING, il Cluster nazionale della chimica verde, ne parlerà con gli stakeholder del settore: Istituzioni, associazioni industriali e ambientaliste, mondo della ricerca.
Introduce i lavori: Massimo Deandreis, Direttore Generale di SRM.
Interverranno tra gli altri: Catia Bastioli, presidente SPRING e a.d. Novamont; Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente Regione Campania; Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente; Gianni Girotto, Presidente Comm. Industria del Senato; Gunter Pauli, iniziatore della Blue economy.
Info e accrediti: comunicazione@clusterspring.it
SCARICA L’INVITO
Per ulteriori informazioni contattare:
Intesa Sanpaolo | Rapporti con i media: mob. +393357438262 – email giovanni.labarbera@intesasanpaolo.com
SRM | Ufficio Stampa: tel. 081 7913758-38 –
alessandro.panaro@intesasanpaolo.com – m.ripoli@sr-m.it
Via Toledo 177, 80134 Napoli, Italia | +39 081 7913758
www.sr-m.it | www.srm-med.com | www.srm-maritimeconomy.com
0 commenti