“INSIEME PER L’UNITALSI” AL TEATRO AUGUSTEO
di Laura Caico
Una grande prova di solidarietà. Il fantastico concerto “Insieme per l’Unitalsi” svoltosi al Teatro Augusteo in Piazzetta Duca D’Aosta per il fine benefico di sostenere le attività dell’U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), con la collaborazione della Banca di Credito Cooperativo di Napoli ha riscosso uno straordinario successo: la grande solidarietà di Napoli è stata evidenziata sia dalla folla di intervenuti accorsi all’evento solidale sia dal generoso contributo di tanti artisti che hanno messo il proprio talento a disposizione dell’associazione onlus che offre un concreto aiuto agli ammalati.
La serata, coordinata da Sistema Congressi e presentata dal prof. Massimo Loiacono con la direzione artistica di Paola Laudadio, gli scatti di SpectraFoto – Live Music Photography di Annamaria De Crescenzo e Mario Spectra e la regia di Lucio Fiorentino e Ferdinando Arenella – a cui hanno preso parte tutti i volontari dell’associazione schierati sotto il palcoscenico – è stata pervasa dalla commozione suscitata dalla proiezione di un toccante video “Sempre Insieme” che racconta la storia dell’U.N.I.T.A.L.S.I. attraverso le immagini di numerosi viaggi della speranza, di gite, di vacanze offerte ai malati, di momenti ricchi di emozione, tra cui gli eventi della XXVI Giornata Mondiale del Malato del 24 gennaio 2018, The Greatest Carnival del 5 febbraio 2018 e Crescere Insieme del 6 febbraio 2018, a lungo applauditi dalla platea di ospiti, tra cui moltissimi assistiti con le loro famiglie; in prima fila il sindaco di Napoli Luigi De Magistris che ha personalmente ringraziato i volontari che si prodigano per alleviare tante sofferenze, l’artista Mimmo Jodice (con la moglie Angela), le cui meravigliose immagini hanno fatto da scenografica cornice al Concerto e il dinamico presidente della BCC di Napoli Amedeo Manzo (accompagnato dall’incantevole moglie Tiziana) vero deus ex machina della favolosa serata organizzata con tenacia e determinazione dalla bella Roberta Maione, fra le colonne portanti dell’U.N.I.T.A.L.S.I. insieme alla Presidente della Sezione Campana dell’U.N.I.T.A.L.S.I Federica Postiglione, Paola Laudadio, Benedetta De Simone Rossi, al Comitato Organizzatore e ad altri valenti collaboratori.
Sul palco si sono avvicendati lo scrittore Maurizio de Giovanni nelle vesti di voce narrante, affabulatore d’eccezione, il valente sassofonista Marco Zurzolo che, insieme al pianoforte del maestro Franco Pareti e del maestro Maurizio Iaccarino, ha accompagnato le ugole d’oro di soprani, contralti e mezzosoprani come Roberta Maione, Maria Grazia Schiavo, Eufemia Tufano e del tenore Amedeo Moretti, subissati dai battimani. Gli artisti hanno eseguito motivi celebri della tradizione melodica partenopea colta e popolare mentre il duo voce e fisarmonica di Emilia Zamuner e Rocco Zaccagnino si è esibito con sonorità di timbro sudamericano, galvanizzando gli intervenuti.
Il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli Amedeo Manzo, da sempre sensibile alle sorti della città e al sostegno dei più deboli, ha voluto anche quest’anno contribuire con altruismo alle attività di volontariato dell’Unitalsi, non solo con generose donazioni deliberate all’unanimità del Consiglio direttivo della BCC, ma anche con una bellissima sorpresa per gli ammalati, l’esibizione dell’amatissimo cantautore Gigi Finizio, da lui coinvolto nel concerto con l’entusiasmo di chi sa che fare del bene è non solo necessario per la salvezza del prossimo che versa in tante difficoltà ma è anche il più grande balsamo per il proprio animo e un’incommensurabile soddisfazione spirituale.
L’Unitalsi oltre ai pellegrinaggi – espressione di fede, di speranza e di carità dedicate alla collettività dei partecipanti con l’Assistenza di Monsignor Beniamino De Palma – opera giornalmente nell’assistenza di bambini disabili, degli homeless, di chiunque soffra e sia in difficoltà, dibattendosi fra problemi economici, sociali o di salute: come ha dichiarato Federica Postiglione “Le offerte raccolte saranno devolute per le attività che l’Unitalsi della Campania – che raggiunge l’importante traguardo di 160 anni di attività – svolge su tutto il territorio regionale, con particolare attenzione agli ammalati, ai senza fissa dimora e alle famiglie con bambini affetti dalle patologie più svariate, che possono trovarsi in problematiche di ordine finanziario o sociale. Molte di queste famiglie parteciperanno al pellegrinaggio dell’8 aprile, con un treno e un aereo in partenza da Napoli con il quale l’Unitalsi Campana, inaugurerà la stagione dei pellegrinaggi a Lourdes (che ne prevede altri a luglio, agosto e settembre), un’esperienza ricca di gioia e speranza che credo sia il modo migliore per rinnovare il nostro impegno accanto a chi soffre e a chi è solo. Sono loro il nostro tesoro più prezioso e sono certa che, anche quest’anno, tutta la Campania si stringerà idealmente attorno a loro con quell’affetto e quella solidarietà che contraddistingue da sempre il generoso cuore dei napoletani”.
laura.caico@yahoo.it
Napoli per i napoletani
L’idea di Francesco Di Rosa: a Napoli la torta “sospesa”
L’idea è liberamente ispirata alla tradizionale usanza napoletana del “caffè sospeso”, ovvero quella di pagare un caffè aggiuntivo per una persona bisognosa di cui non si conosce l’identità e che, all’occorrenza, può così beneficiare di Leggi tutto…
0 commenti